Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Margine

E per un uomo la terra. Lorenzo Guetti, curato di campagna

E per un uomo la terra. Lorenzo Guetti, curato di campagna

Marcello Farina

Libro

editore: Il Margine

anno edizione: 2011

pagine: 216

Dal 6 febbraio 1847 al 19 aprile 1898: appena 51 anni di vita, neppure 30 di sacerdozio, eppure don Lorenzo Guetti - trentino, del Bleggio - ha segnato la sua epoca con la formidabile intuizione della cooperazione a cui ha dedicato ogni suo sforzo, con un'attività pastorale (non sempre appoggiata dai suoi vescovi), sociale, culturale e politica che ha del prodigioso. In un'epoca di crisi e miseria, è stato il pioniere di una risposta concreta ai bisogni del popolo dei poveri, con intuizioni che si sono tradotte nel tempo in centinaia di cooperative che oggi sono una formidabile realtà economica, soprattutto in Trentino Alto Adige e nel Nord Italia. Il primo capitolo, "Terra madre", è dedicato all'opera sociale di Guetti per la trasformazione del suo Trentino. Il secondo, "Terra straniera", è incentrato sul dramma delle tre diverse emigrazioni, su cui Guetti conduce una vera e propria, storica inchiesta: l'emigrazione stagionale (invernale) per riuscire a pagare le tasse al governo austriaco; l'emigrazione verso il Nord Europa per la costruzione delle strade ferrate; e l'emigrazione transoceanica, verso l'America, e in particolare l'Argentina. Il terzo, "Terra matrigna", è dedicato al Tirolo, che per tutto l'Ottocento non discute neppure un'autonomia del Trentino che parla italiano, mentre don Lorenzo - con il motto di "Dio e Patria", rivendica con forza l'educazione alla democrazia dal basso, per costruire dalle urne una società veramente democratica. Infine il quarto capitolo, "Terra promessa", racconta la straordinaria opera di emancipazione economica e sociale svolta da Guetti negli ultimi anni della sua vita, da cui nacquero le prime famiglie cooperative, le casse rurali e le loro reti. Una straordinaria pagina di storia "popolare", raccontata dallo storico e teologo Marcello Farina - conterraneo di Guetti - con appassionata partecipazione, e una tensione narrativa che conquista il lettore.
16,00

Ruminare la Scrittura. Introduzione alla lectio divina

Ruminare la Scrittura. Introduzione alla lectio divina

Franco Mosconi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Margine

anno edizione: 2010

pagine: 80

L'autore ci conduce nei segreti della lectio divina, tradizione antica e sempre attuale con cui si cerca di leggere, ascoltare, ruminare la parola di Dio. Attraverso le sue diverse tappe, un vero e proprio cammino, con la lectio si medita sulla Parola, si prega e infine si contempla per poter vedere le cose come le vede Dio. Un invito ad appoggiarsi davvero sulla Parola, a sostare, a rompere la tirannia di ogni frenesia e di ogni impazienza, a cercare il dono appagante di una Parola che non delude. "Ci si educa all'ascolto attraverso un'umile pazienza. Dare spazio e tempo da innamorati della Parola, lasciandola veramente lavorare nel cuore; e sapere anche accettare la propria debolezza, la propria sconfitta, ma senza venir meno a questo impegno."
8,00

Angelico Kessler. Solo l'altro può valorizzarmi

Angelico Kessler. Solo l'altro può valorizzarmi

Federico Premi

Libro

editore: Il Margine

anno edizione: 2010

pagine: 152

Padre Angelico Kessler, superiore provinciale dei cappuccini di Trento dal 1970 al 1976 (parallelamente, per alcuni anni, il fratello minore Bruno fu presidente della Provincia autonoma) e dal 1982 al 1988, è stato uno dei principali protagonisti del rinnovamento post-conciliare della Chiesa. Nato col nome di Onorato in una famiglia poverissima della Val di Sole, ben presto orfano di padre, viene affidato bambino ai frati del collegio di Trento, dove potrà avere un'istruzione e rivelare le sue doti innate di intelligenza, sensibilità, attenzione, gusto artistico. Religioso atipico, fedelissimo al suo Ordine e nel contempo spirito libero e laico, uomo del dubbio e della ricerca, padre Kessler si appassiona soprattutto all'architettura, all'arte, alla letteratura: Ungaretti gli dedica una poesia e con Bacchelli, a cui avrebbe dovuto dedicare la tesi di laurea a Fribourg, ha un'intesa corrispondenza. Nella difficile e inquieta stagione post-sessantottina è l'uomo del dialogo con i frati più giovani, con gli studenti contestatori, con le istanze più radicali di rinnovamento ecclesiale. Da ministro provinciale, visita a lungo le missioni cappuccine in Mozambico e in Etiopia e riesce a liberare - con un intenso lavoro diplomatico - uno dei suoi frati condannato a morte dal regime di Maputo. In questo libro, per la prima volta, è raccontata la sua "avventura di povero cristiano", carismatico e singolare.
16,00

La pace ha un cuore. Il mestiere di vescovo

La pace ha un cuore. Il mestiere di vescovo

Giancarlo Maria Bregantini

Libro

editore: Il Margine

anno edizione: 2010

pagine: 160

Raccolta di alcuni dei più significativi contributi di mons. Giancarlo Bregantini, trentino di origine, vescovo prima di Locri-Gerace e attualmente di Campobasso. I testi presenti nel libro sono organizzati attorno ad alcuni temi chiave: il mestiere di vescovo, testimoni della fede, società e politica, nella Locride, in Calabria, i giovani, chiesa bibbia e spiritualità, la nuova comunità. Ne emerge il profilo di un vescovo la cui profonda spiritualità sostiene il costante impegno per l'affermazione della legalità e della giustizia e per la difesa dell'uomo.
15,00

Camminar la strada. L'avventura cristiana di don Giancarlo Bertagnolli

Camminar la strada. L'avventura cristiana di don Giancarlo Bertagnolli

Paolo Valente

Libro

editore: Il Margine

anno edizione: 2010

pagine: 144

Trentino di origine (è nato a Fondo, in Val di Non, nel 1933) e poi da sempre impegnato in diversi servizi pastorali in Alto Adige-Südtirol, don Giancarlo Bertagnolli ha dedicato tutta la sua lunga vita di prete al servizio degli altri e in particolare degli emarginati e dei sofferenti, giovani tossicodipendenti e alle prese con disagio psichico e familiare innanzitutto, ma anche chi ha fatto l'esperienza della prostituzione e del carcere. Con loro, per loro, ha fondato a Bolzano l'associazione La strada - Der Weg, che attraversa i confini etnico-linguistici per ridare dignità a chi - sulla strada - conosce la povertà, la precarietà, il pregiudizio, il rifiuto.
16,00

A rinascere si impara. Filosofia per tutti

A rinascere si impara. Filosofia per tutti

Marcello Farina

Libro: Libro in brossura

editore: Il Margine

anno edizione: 2010

pagine: 240

"La speranza è fame di nascere del tutto, di portare a compimento ciò che portiamo dentro di noi solo in modo abbozzato. La speranza è la sostanza della nostra vita". In questo splendido pensiero della grande filosofa spagnola Maria Zambrano sta il messaggio di questa avvincente raccolta di riflessioni sui grandi temi della vita che Marcello Farina, dedica a tutti coloro che cercano "pienezza di umanità". Perché "questa è la nostra fortuna, questo è il nostro tormento: inadattabili e mai nati interamente, siamo chiamati a crearci il nostro mondo, il nostro posto, a partorire incessantemente noi stessi e la realtà che ci ospita". Da Kierkegaard a Levinas, da Nietzsche a Bauman, il pensiero filosofico diventa in questo libro ben di più di un'avventura intellettuale: una chiave che apre le porte della vita. Un libro per tutti, profondo e semplice, che aiuta a vivere, come dovrebbe fare la buona filosofia.
16,00

Ospiti. Frammenti di voci e di volti

Ospiti. Frammenti di voci e di volti

Paolo Miorandi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Margine

anno edizione: 2010

pagine: 112

Una testimonianza drammatica e intensa piena di sofferenza e di compassione nata in non-luoghi al limitare della città e dell'esistenza. Le voci e i sentimenti di chi vive ogni giorno a stretto contatto con anziani e malati non autosufficienti nelle residenze sanitarie assistenziali. Emozioni condensate in 80 frammenti di tre righe ciascuno. Molti spazi bianchi e pochi segni neri restituiscono memoria e dignità ai volti di persone troppo spesso dimenticate quando tramonta la vita.
9,00

La democrazia a rischio d'usura. L'etica di fronte alla violenza del credito abusivo

La democrazia a rischio d'usura. L'etica di fronte alla violenza del credito abusivo

Jean-François Malherbe

Libro: Libro in brossura

editore: Il Margine

anno edizione: 2010

pagine: 144

"Il problema dei tassi d'interesse usurari evidentemente appartiene sia all'ambito del diritto che a quello dell'economia. Ma comprende anche un nucleo problematico propriamente etico, poiché riguarda la valutazione di pratiche di dominio dell'uomo sull'uomo". L'usura non è solo un reato per i codici degli uomini, non è solo un peccato per la legge di Dio, l'usura è un tarlo che corrode i rapporti economici e finanziari, è una minaccia che incombe sulla vita delle persone che hanno la necessità di ricorrere al credito, che gliela rovina, gliela stravolge. Come dimostra la drammatica crisi finanziaria in cui siamo immersi. Il grande filosofo Jean Francois Malherbe - in questo saggio pubblicato in lingua francese e ora per la prima volta offerto ai lettori italiani - svela i meccanismi iniqui che governano i mercati finanziari, racconta chi sono gli usurai moderni in agguato, spiega come è possibile che l'usura - antico flagello per l'umana convivenza - sia diventata un nuovo, terribile rischio per la democrazia. Nel libro Malherbe analizza tre perversioni contemporanee (la perversione del rapporto col denaro o «crématite», la perversione del rapporto col tempo o «cronite», la perversione del giudizio o «ipocritite») e avanza tre proposte per sostenere la dinamica democratica: ripudiare il superlavoro, godere del presente, coltivare la critica.
15,00

Komak! komak! Die Flucht eines Jungen aus Afghanistan

Komak! komak! Die Flucht eines Jungen aus Afghanistan

Alidad Shiri, Gina Abbate

Libro: Libro in brossura

editore: Il Margine

anno edizione: 2010

pagine: 192

16,00

Case senza chiavi. Famiglie che accolgono: l'esperienza di «Oikos»

Case senza chiavi. Famiglie che accolgono: l'esperienza di «Oikos»

Massimiliano Cossi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Margine

anno edizione: 2010

pagine: 144

Non le "Comuni" della contestazione, ma "comunità" di famiglie che tengono le porte aperte, perché hanno imparato - leggendo la Bibbia e il Vangelo - che l'accoglienza dello straniero, del debole, del povero, è la prima legge dell'amore. A Sesto San Giovanni, l'ex "Stalingrado d'Italia", la città operaia vicino a Milano, don Virginio Colmegna - prete conosciutissimo per il suo impegno al fianco dei ragazzi, dei detenuti, degli emarginati - ha fondato "Oikos", la Casa: comunità di famiglie che accolgono. Hanno ristrutturato le vecchie cascine, le hanno trasformate in luoghi dove chiunque può bussare e trovare attenzione, ascolto, rispetto. La ragazza strappata alla strada, l'immigrato senza un posto dove stare. La storia di Oikos sono mille storie. L'avventura delle famiglie che accolgono è l'avventura di chi da loro è stato accolto. Stile, metodo, regole e spirito di una straordinaria esperienza di normale fraternità. Con le testimonianze in prima persona di Luigino Bruni, Mauro Magatti, Virginio Colmegna, Carmine di Sante.
15,00

Lasciatevi stupire dalla luce. Riflessioni pasquali

Lasciatevi stupire dalla luce. Riflessioni pasquali

Marcello Farina

Libro: Libro in brossura

editore: Il Margine

anno edizione: 2010

pagine: 80

Dedicato ai cercatori della Luce, a chi non si rassegna al buio della morte e continua ad esplorare il senso della Vita. L'autore di "Filosofia per tutti" - un manuale per la vita piena e felice, libro amatissimo dai lettori di tutte le età - con stile accattivante, fecondando il riferimento ai testi evangelici con passaggi poetici e riflessioni filosofiche, propone, dopo il libro sulla "grammatica della speranza" dedicato al Natale, un testo che accosta con particolare profondità l'evento pasquale.
10,00

La sfida della libertà. Dall'Antifascismo alla Resistenza, 1936-1945

La sfida della libertà. Dall'Antifascismo alla Resistenza, 1936-1945

Adriano Ossicini

Libro

editore: Il Margine

anno edizione: 2010

pagine: 400

Il libro ricostruisce uno dei decenni più drammatici della storia del nostro Paese. La politica del fascismo sul piano nazionale, i suoi rapporti con la Chiesa e con le associazioni cattoliche, la persecuzione degli oppositori politici, le leggi razziali, l'avventura drammatica della guerra, l'esperienza del carcere, la resistenza, la liberazione, sono letti a partire dal diario dell'autore, allora giovane studente in medicina. Sullo sfondo della Roma fascista di quegli anni tormentati si stagliano le vicende di una generazione, intrecciate con la storia personale dell'autore, che traccia l'efficacissimo profilo di un'epoca. Illuminanti risultano gli incontri, descritti nel libro, con alcuni dei protagonisti di quella stagione, da De Gasperi a Gentile, da Rodano a Togliatti.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.