Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Mulino

L'uomo e l'innovazione tra tecnologia ed etica

L'uomo e l'innovazione tra tecnologia ed etica

D. Iacovone, A. Idone

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 312

30,00

Al centro dell'aula dalla Prima Repubblica a oggi. Dialogo con Paolo Pombeni

Al centro dell'aula dalla Prima Repubblica a oggi. Dialogo con Paolo Pombeni

Pier Ferdinando Casini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 280

Oggi l'Europa resta l'unica carta che abbiamo per giocare da protagonisti nel mondo ed evitare che i nostri figli siano costretti a una «sudditanza felice» verso i potenti di turno. Si tratta di mettere in pratica le profetiche parole di Alcide De Gasperi: «Se siamo uniti saremo forti, se siamo forti saremo liberi». Eletto ininterrottamente in Parlamento dal 1983 a oggi, Pier Ferdinando Casini è un protagonista indiscusso della politica italiana. Tra le ragioni di questa sua «longevità» ci sono la capacità di comprendere il presente e quella di intuire la giusta direzione nei momenti di svolta. Questo volume presenta alcuni tra i discorsi più significativi da lui pronunciati in Parlamento, preceduti da un ampio dialogo con lo storico Paolo Pombeni in cui Casini ripercorre il suo tragitto, cominciato nella Democrazia cristiana. Il «terremoto Berlusconi» e l'avvento della Seconda Repubblica, il cambiamento degli equilibri politici con l'evoluzione della sinistra nell'esperienza dell'Ulivo, l'approdo al ruolo da lui rivestito di «voce della razionalità moderata», l'abbandono dell'area di centrodestra per agire da indipendente nel centrosinistra emergono in un racconto vivacissimo, dove scorrono tutti i personaggi che hanno animato la politica italiana. Insieme a questo, le riflessioni sulla complessità dell'evoluzione storico-politica internazionale di cui Casini è stato testimone partecipe in più di quarant'anni di vita pubblica.
18,00

L'arte razziata dai nazisti

L'arte razziata dai nazisti

F. Isman

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 232

17,00

Sfida per la bellezza

Sfida per la bellezza

Costantino D'Orazio

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 224

17,00

A tavola con i signori

A tavola con i signori

Jean-Claude Maire Vigueur

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 370

36,00

Fare storia nel mondo globalizzato

Fare storia nel mondo globalizzato

G. Del Zanna, Giuniper

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 440

44,00

Perché la democrazia ha bisogno della religione

Perché la democrazia ha bisogno della religione

Hartmut Rosa

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 100

Un «cuore capace di ascoltare»: la religione al tempo della società accelerata Stato e Chiesa: un'alleanza che serve e fa bene a tutti, oggi più che mai A che serve la religione nella società del nostro tempo? È solo un anacronismo? O una sorta di superstizione da vivere in privato ma di cui non discutere in pubblico? Ma cosa accadrebbe alla democrazia se la «risonanza» della religione dovesse svanire del tutto? Una domanda fondamentale, a cui questo piccolo libro risponde inducendoci a ripensare alla religione e alla sua funzione nelle democrazie contemporanee. Hartmut Rosa rileva che essa favorisce una cultura del dialogo, dell'ascolto e della riflessione, consentendoci così di creare legami con gli altri e di sperimentare il nostro mondo così denso di significato. Questo aiuta i cittadini a coltivare una sensibilità democratica che può fare da àncora in tempi instabili. Con la finezza di sguardo che gli è propria, l'autore s'arrischia a riflettere su cosa accadrebbe se il secolare patrimonio di saggezza distillato nella religione andasse dissolto nella temperie ultramoderna.
13,00

Salute e pregiudizio di genere. Un approccio psicosociale

Salute e pregiudizio di genere. Un approccio psicosociale

Ilaria Giovannelli, Maria Giuseppina Pacilli, Stefano Pagliaro

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 192

Il genere è una delle principali determinanti sociali della salute e, da solo o in relazione con altri fattori, è in grado di condizionare molte delle esperienze vissute dalle persone nei vari contesti. La psicologia sociale ha indagato in profondità questa influenza, fornendo conoscenze cruciali sui processi sottostanti a tale legame, sulle conseguenze che può determinare e sulle strategie che possono essere adottate affinché il genere non incida negativamente sul benessere fisico e psicosociale delle persone. In questo volume gli autori offrono una visione articolata e aggiornata degli effetti della dimensione di genere sui processi di salute, accompagnando alle riflessioni teoriche delle indicazioni più applicativo-operative. Pertanto, oltre a essere un valido strumento per le persone laureate in psicologia, il testo può essere apprezzato da chiunque voglia approfondire gli effetti delle discriminazioni nei diversi contesti che viviamo quotidianamente, dalla sanità ai luoghi di lavoro, fino alle relazioni intime.
20,00

Raccontare l'Italia. I libri di una vita di Sebastiano Vassalli

Raccontare l'Italia. I libri di una vita di Sebastiano Vassalli

Roberto Cicala

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 424

«Ho raccontato l'Italia» ha scritto nella pagina finale del suo ultimo romanzo Sebastiano Vassalli, scomparso nel 2015 dopo cinquant'anni di libri da «viaggiatore nel tempo» e di articoli giornalistici da «bastian contrario». Dopo l'infanzia di «figlio della guerra» abbandonato dai genitori, la sua carriera è iniziata con le proteste linguistiche della neoavanguardia nel Gruppo 63 e proseguita dedicandosi al romanzo di taglio storico. Con la sua investigazione letteraria delle radici e dei segni di un passato che illumini l'inquietudine del presente ha cercato di ricostruire il «carattere nazionale degli italiani». È approdato al Seicento con «La chimera», successo editoriale del 1990, poi al Settecento napoleonico con «Marco e Mattio», quindi all'Ottocento e agli inizi del Novecento con «La notte della cometa» sul poeta Dino Campana, «Il cigno» alle origini della mafia e «Cuore di pietra» dentro l'epopea dell'unità d'Italia, per tornare indietro fino all'età di Virgilio con «Un infinito numero», senza tralasciare l'attualità con interventi militanti su quotidiani come «Repubblica» e «Corriere della Sera». In questa guida alla sua opera, con inediti, antologia della critica e la prima bibliografia completa, emerge l'idea di Vassalli che la letteratura sia «vita che rimane impigliata in una trama di parole». Presentazione di Paolo Di Paolo.
25,00

Modelli di partito. Organizzazione e potere nei partiti politici

Modelli di partito. Organizzazione e potere nei partiti politici

Angelo Panebianco

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 512

Per gli autori «classici» che scrissero sui partiti politici tra la fine dell'Ottocento e la metà del Novecento – da Ostrogorski a Michels da Weber a Duverger – il punto di partenza era costituito dall'idea che per comprendere attività, funzionamento e trasformazioni dei partiti occorresse metterne a nudo il «nocciolo organizzativo», riconoscere che i partiti sono, prima di tutto, organizzazioni e che l'analisi organizzativa deve pertanto precedere ogni altro approccio. Tale prospettiva costituisce anche il punto di partenza di questo volume, divenuto a sua volta un classico e qui ripubblicato a più di quarant'anni di distanza dalla prima edizione. Utilizzando apporti che derivano da tradizioni disciplinari diverse, l'autore sviluppa un'indagine storico-comparata delle vicende di vari partiti europei e avanza nuove ipotesi sui rapporti partiti-ambiente, sui fenomeni di burocratizzazione, sui fattori politici in gioco nelle trasformazioni organizzative. Oltre a presentare uno schema interpretativo generale per lo studio del mutamento nelle organizzazioni di partito, il volume fa luce sulle più generali tendenze di mutamento delle società occidentali e sulle interne pressioni e sfide che stanno investendo le democrazie pluraliste.
19,00

Eserciziario di grammatica storica dell'italiano

Eserciziario di grammatica storica dell'italiano

Stefano Cristelli, Vincenzo Faraoni

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 272

Nato dall'esperienza didattica degli autori, il volume mira a rafforzare induttivamente le nozioni di grammatica storica apprese in aula e sui manuali di riferimento. La prima parte si apre con esercizi intesi a verificare le competenze basilari di linguistica e la conoscenza del latino volgare. Seguono quesiti dedicati ai mutamenti fonetici, morfologici, (morfo)sintattici e lessicali che hanno condotto alla formazione del tipo linguistico italiano. Chiude la sezione un gruppo di esercizi riepilogativi volti anche a far interagire lo studente con i testi medievali. Nella seconda parte si trovano le soluzioni degli esercizi, tutte ampiamente commentate. La terza parte, infine, si compone di otto quadri che schematizzano e chiariscono altrettanti temi già oggetto di verifica.
25,00

Vecchio, un greco non può esserlo

Vecchio, un greco non può esserlo

Véronique Boudon-Millot

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 280

«Vecchio, un greco non può esserlo», proclamava Platone nel Timeo. Ma cosa intendeva dire con questa affermazione? E più in generale, com'era considerata la vecchiaia nella società antica? Come un processo naturale, un'età della vita come tutte le altre o come una patologia da contrastare? E qual era l'approccio dei medici? Véronique Boudon-Millot affronta queste e altre domande nei dieci capitoli che compongono questo libro. Che tuttavia, come viene detto sin dall'inizo, non è né un libro sui vecchi, né un libro sulla vecchiaia, ma piuttosto sull'invecchiare. Muovendosi tra mito e letteratura - la poesia tragica, i padri del pensiero filosofico, gli scritti di maestri dell'arte medica quali Ippocrate e Galeno - l'autrice ci presenta un quadro dove la vecchiaia è vista come una realtà comune a tutti gli esseri viventi: un appannaggio dei mortali, sconosciuta soltanto agli dei. E se non fosse per il senso del pudore, per la vergogna di un corpo che sfiorisce, sarebbe un declinare in fondo dolce, come osserva Silvia Romani nel suo denso testo introduttivo all'edizione italiana.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.