Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Mulino

Buio americano. Gli Stati Uniti e il mondo nell'era Trump

Mario Del Pero

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 160

Arrivato alla Casa Bianca Trump non ha offerto alcun messaggio inclusivo; ha soffiato sul fuoco di divisioni politiche, sociali e razziali; ha adottato un linguaggio brutale e neoimperiale; e ha promosso un disegno che scuote l'ordine costituzionale e l'equilibrio tra i poteri. È espressione della polarizzazione degli Stati Uniti o stiamo assistendo a un assalto ai fondamenti della democrazia americana? Donald Trump è presidente degli Stati Uniti, e il mondo si trova a fare i conti di nuovo con la sua ascesa, questa volta meno avventata della prima, più dura e determinata. Il suo arrivo al potere non è solo il risultato di un'elezione, ma di una crisi identitaria che nessuno ha davvero affrontato e che è ora visibile in ogni sua azione, e l'ultimo atto di un processo iniziato da tempo di drastica ridefinizione dell'interesse nazionale americano. Mario Del Pero, uno dei più autorevoli americanisti del nostro tempo, analizza quello che succede oltreoceano. Ogni fase di questa amministrazione chiama in causa la storia: identità, polarizzazione, sistema politico disfunzionale, crisi economica, disuguaglianze e fratture razziali. In questo contesto, Trump non è solo un prodotto della politica statunitense, ma l'acceleratore di un declino che l'America sembra non voler riconoscere.
16,00

I fondamenti del pluralismo economico. Modelli di produzione e forme di impresa

Carlo Borzaga, Silvia Sacchetti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 184

I sistemi economici reali sono popolati da famiglie di imprese tra loro strutturalmente diverse, a seconda di chi ne detiene formalmente la titolarità e, quindi, le gestisce e ne definisce gli obiettivi. Tuttavia, la massimizzazione del profitto dev'essere soltanto uno fra i molti obiettivi perseguibili e perseguiti. Lo scopo del presente volume, che riprende l'ultima ricerca svolta da Carlo Borzaga, non è quindi di presentare e discutere le diverse rappresentazioni o teorie dell'impresa, ma piuttosto di riflettere sull'esistenza di una pluralità di forme di impresa, sulle loro caratteristiche distintive, sulle determinanti e sulle conseguenze in termini di performance economiche e di rilevanza sociale. Per sviluppare tale argomentazione vengono prese in esame le società per azioni, con una attenzione particolare alle forme finora meno considerate: le cooperative, le mutue e le imprese sociali, delle quali si cerca tra l'altro di prevedere quali potranno essere gli sviluppi futuri.
18,00

Una lontana città. Sentimenti e immagini nel Medioevo

Chiara Frugoni

Libro: Libro rilegato

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 290

Mura turrite, piazze, case, chiese: architetture, immagini e simboli parlano della nascita del sentimento cittadino, di come uomini e donne del Medioevo hanno vissuto, rappresentato e raccontato lo spazio urbano. Armata della consueta finezza di indagine, Chiara Frugoni ci accompagna attraverso la cultura figurativa, le cronache e i testi coevi in un viaggio alla scoperta della città medievale e del suo immaginario: un luogo costruito prima di tutto per difendersi da ciò che è fuori ? il pericolo, i nemici, il caos, la natura selvaggia. Se le mura segnano il confine tra disordine e civiltà, gli edifici religiosi, protetti da muri sacri, diventano simbolo di una difesa delle anime. Quali emozioni e sentimenti suscitava la città nei suoi abitanti, quali messaggi spirituali trasmetteva il suo assetto materiale, quale società si rifletteva in quell'agglomerato fatto di palazzi, chiese, statue, case, vicoli e piazze? E quando gli «abitanti» diventano «cittadini»? Dalla città di pietre alla città di uomini il percorso si compie attraverso trasformazioni profonde, mentre una nuova coscienza urbana prende forma, più laica, legata alla rivalutazione delle arti, al lavoro, al brulicare dei mestieri, allo sviluppo della vita pubblica e associativa. Da Milano a Napoli, da San Gimignano a Firenze, Perugia, fino a Siena e al grande affresco del Buon e del Mal Governo di Ambrogio Lorenzetti: ovunque la città è teatro di potenti tensioni ideali e politiche.
39,00

Obesità e dintorni. Dieci domande

Ottavio Bosello, Massimo Cuzzolaro

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 184

Con la sua crescita esplosiva in tutti i paesi del mondo e le sue innumerevoli declinazioni individuali, l'obesità sfugge a spiegazioni lineari e a rimedi validi per tutti. Questo libro invita a cambiare prospettiva: dall'illusione di una soluzione definitiva alla necessità di una comprensione integrata. Attraverso dieci domande, ripercorre lo stato delle conoscenze, tra dati clinici, prevenzione e pratiche quotidiane. Ne emerge una visione che intreccia fattori biologici e psicologici, comportamenti alimentari, condizioni sociali ed economiche.
13,00

Tecnica

Carlo Galli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 184

Il percorso della tecnica è ambiguo e accidentato, proprio perché radicalmente umano. La critica ad essa, tanto intellettuale quanto politica, è la contestazione della sua volontà di dettare l'intera agenda dell'avvenire. È la tecnica che comanda oggi, nell'era del tecnocapitalismo? E a chi serve? A tutti o a pochi? O siamo noi a servire lei? È una sfida al dominio umano del mondo o è una risorsa indispensabile per realizzarlo? Mai neutra, ma da sempre intrecciata con la storia dell'uomo, la tecnica è ambigua per definizione. Essa si esprime nella sua duplice natura di strumento di libertà e di dominio, nella sua capacità di sollevarci dalla fatica e dal bisogno, e nel suo produrre al tempo stesso squilibri, conflitti, rotture. Non è mai puro fabbricare, ma porta in sé l'elemento della decisione e di conseguenza del potere. Lontano sia da miti salvifici sia da condanne apocalittiche, questo libro analizza il fare della tecnica come intreccio di sapere e volere, come radice di disuguaglianze e di trasformazioni, come necessità che nasconde scelte e interessi. E proprio in questo nodo tra coazione e libertà si apre uno spazio decisivo: quello dell'agire politico.
16,00

La forza del destino. Origine sociale e opportunità di vita nell'Italia contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 224

Il volume presenta i risultati di un'indagine longitudinale volta a ricostruire le traiettorie di vita di un ampio campione di individui nati tra il 1921 e il 2004. I dati sulla partecipazione al sistema scolastico, la carriera lavorativa, le forme di convivenza familiare, la nuzialità e la mobilità residenziale, oltre a ricostruire nella loro interezza i percorsi di vita individuali, permettono di delineare il cambiamento sociale avvenuto nel nostro Paese nel secondo dopoguerra. La ricchezza dei dati longitudinali e le tecniche di analisi impiegate permettono di descrivere le traiettorie di mutamento entro specifici contesti spaziali e temporali, valutare il tempo che occorre prima che si verifichi un evento e comprendere quali siano i fattori responsabili. Le informazioni raccolte lungo l'asse del tempo consentono il passaggio da un'immagine statica a una rappresentazione dinamica dei fenomeni, contribuendo alla messa a punto di un ritratto inedito e informativo delle condizioni di vita in Italia.
20,00

Le apparenze sociali. Una filosofia del prestigio

Barbara Carnevali

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 232

Alla vita sociale si addice il motto del vescovo Berkeley: essere è essere percepiti o percepire. Il modo in cui appariamo pubblicamente, la nostra figura, fatta di immagini, suoni, odori, sensazioni tattili e persino di sapori, viene colta dai sensi degli altri e valutata dal loro gusto, contribuendo a plasmare la nostra identità e la forma del mondo in cui abitiamo. Questo libro, pubblicato nel 2012 e uscito anche in inglese (Social Appearances, Columbia University Press, 2020), viene oggi riproposto per invitarci a guardare la società come un fenomeno estetico e soprattutto a riflettere sul nostro rapporto sempre più intenso con le apparenze sociali. Muovendo dalla filosofia e incrociando la sociologia, la storia delle arti e la letteratura, l'autrice esplora il regno dello spettacolo quotidiano, dove dominano l'esposizione, la pubblicità, la seduzione e si irradia l'illusione del prestigio.
14,00

Rimasti a terra. Eroi ed eroine dimenticati dell'avventura spaziale

Andrea Ferrero

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 168

Ci sono nomi e momenti dell'avventura spaziale indelebili nella memoria collettiva: la prima orbita intorno alla Terra di Jurij Gagarin, i primi passi sulla Luna di Neil Armstrong. Ma ce ne sono molti di più che non ricordiamo, senza i quali la corsa allo spazio sarebbe stata diversa. Come Konstantin Ciolkovskij, che dimostrò che lasciare la Terra non era una fantasia, o Jerrie Cobb, che infranse i record dell'aviazione per poi scontrarsi con i pregiudizi di genere. E ancora, ingegneri e sognatori troppo audaci per la loro epoca. Un tributo a chi ha dimostrato che si possono raggiungere le stelle anche rimanendo coi piedi sulla Terra.
13,00

L'Iran degli ayatollah

Pier Luigi Petrillo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 192

L'Iran è un paese unico, ma non è un paese solo. Se guardiamo al suo regime, vediamo uno dei sistemi politici più originali del mondo musulmano: uno stato in cui il potere palese e occulto funziona in maniera diversa da tutti gli altri stati islamici (vicini per lo più ostili, che infatti considerano l'Iran una «eresia»). Se guardiamo alla storia e alla geografia, capiamo che l'Iran è un paese cerniera tra mondo arabo e mondo islamico, ma senza appartenere a nessuno dei due: perché ancora oggi è l'antico impero persiano a plasmare la concezione che gli iraniani hanno del loro posto nel mondo. Intrecciando la descrizione della forma di governo - il regime fondato da Khomeini nel 1979 - a dati culturali, politici, sociali ed economici di lungo periodo, questo libro accompagna il lettore in un percorso fatto di mille colori, suoni e contraddizioni, fino a descrivere il senso delle proteste che negli ultimi anni hanno agitato il potere ufficiale. Emerge così un paese dai tanti volti e dalle tante voci caratterizzato, da un lato, dal diffuso desiderio di costruire un futuro diverso e, dall'altro, dal rifiuto di ogni egemonia straniera che possa intaccare il forte orgoglio popolare.
16,00

La filologia romanza

Pietro G. Beltrami

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 392

Il libro, chiaro e accessibile, si propone come nuovo manuale di riferimento per la filologia romanza, vale a dire la filologia delle lingue che hanno tratto origine dalla frammentazione e dalle trasformazioni del latino parlato nell'Impero romano. Nella prima parte si definisce l'oggetto di studio e si offrono i cenni indispensabili sull'origine e gli sviluppi della disciplina. La seconda parte presenta un quadro storico-linguistico dei cambiamenti avvenuti nel passaggio dal latino alle varietà romanze e descrive i sistemi delle lingue derivate. La terza parte, infine, è dedicata alla ricca letteratura romanza medievale di cui si offre al lettore una sintetica visione d'insieme.
37,00

Acqua per tutti? La gestione delle risorse idriche al tempo del cambiamento climatico

Acqua per tutti? La gestione delle risorse idriche al tempo del cambiamento climatico

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 288

Il cambiamento climatico impone, in Italia come in molte altre aree del mondo, una rivisitazione profonda della gestione delle risorse idriche. La siccità che si è registrata nel bacino del Po nel 2022-2023 e quella che dal 2023 persiste nell'Italia meridionale non sono episodi eccezionali ma strutturali: con ogni probabilità si ripeteranno in futuro, analogamente agli episodi alluvionali come quelli che hanno colpito la Romagna. La riduzione delle precipitazioni nevose, lo scioglimento dei ghiacciai, l'andamento decrescente della resa delle sorgenti, il degrado quanti-qualitativo delle acque sotterranee sono componenti di un trend negativo di lungo termine. Siamo preparati (o almeno ci stiamo attrezzando) ad affrontare le sfide che il cambiamento climatico impone sulla gestione delle risorse idriche e sull'attuale sistema infrastrutturale? Scontiamo significativi ritardi nell'organizzazione della governance del settore a livello di governo centrale, regionale e locale, non tanto per carenze legislative quanto per la lentezza della fase applicativa e per le sovrapposizioni di competenze. La mancanza di una pianificazione delle risorse idriche (che comprenda contestualmente gli usi civili, irrigui, industriali, energetici e ambientali), la carenza di investimenti infrastrutturali e l'assenza di una programmazione efficiente delle risorse finanziarie hanno a lungo caratterizzato la questione idrica nel nostro Paese. Da ultimo, si registrano però anche elementi positivi, come lo stimolo agli investimenti nel settore degli usi civili indotto dalla regolazione di ARERA e gli effetti del PNRR sia come misure infrastrutturali che come riforme. Ma quale sarà il futuro del settore idrico dopo il PNRR? Dove trovare le risorse finanziarie necessarie per affrontare le sfide imposte dal cambiamento climatico e dalle nuove direttive comunitarie? Come riorganizzare la governance? A queste domande cerca di dare risposta questa ricerca di Astrid, condotta da alcuni dei maggiori esperti del settore in un serrato confronto con alcune delle aziende leader nella gestione dei servizi idrici. La ricerca individua soluzioni e propone interventi concreti, che ormai non possono più essere rinviati.
28,00

L'irriducibile umano. Etica e diritto delle intelligenze artificiali

L'irriducibile umano. Etica e diritto delle intelligenze artificiali

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 224

Nei processi decisionali e nelle attività economiche e sociali più importanti, la razionalità e i valori sono sostituibili dall'intelligenza artificiale? E a quale prezzo? A partire da queste domande, il volume intende riflettere, in prospettiva interdisciplinare, sulla irriducibilità dell'umano e dei suoi valori (la c.d. riserva di umanità) nel rapporto con le nuove tecnologie e, in particolare, con i sistemi di intelligenza artificiale. Gli autori, utilizzando gli strumenti propri delle loro discipline, indicano delle vie per tratteggiare il nucleo vivo della riserva di umanità, ossia quegli elementi che ne caratterizzano la complessità e che lo rendono eticamente non sostituibile dalle tecnologie computazionali. Un lavoro che mette insieme filosofi e giuristi, con l'intento di pensare i fondamenti etico-antropologici e le regole etiche e giuridiche adeguate a garantire (o a difendere) l'irriducibile umano.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.