Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Nuovo Melangolo

Introduzione a Massimo Recalcati. Inconscio, eredità, testimonianza

Introduzione a Massimo Recalcati. Inconscio, eredità, testimonianza

Nicolò Terminio

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2018

pagine: 194

Massimo Recalcati ha rinnovato la psicoanalisi lacaniana valorizzando la sua incidenza nella pratica clinica e nella lettura delle trasformazioni sociali della contemporaneità. Nel suo percorso ha ridefinito i confini della psicoanalisi introducendo nuovi concetti e nuovi ambiti di applicazione. La sua opera abbraccia campi diversi e interseca la clinica psicoanalitica con la filosofia, l’estetica, il testo biblico, l’educazione, la politica e l’etica per proporre un ripensamento della tensione perpetua tra il godimento e il desiderio nel processo di soggettivazione. In questa introduzione Nicolò Terminio ricostruisce in modo chiaro e puntuale il cammino psicoanalitico di Recalcati, analizzandone le opere, delineando le questioni chiave che le attraversano ed esponendo gli aspetti originali del suo pensiero.
15,00

La storia letteraria in poche righe

La storia letteraria in poche righe

Federico Sanguineti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2018

pagine: 180

"Urge per la storia letteraria, sia detto in poche righe, un paradigma dove il dialogo fra l'operato delle donne e quello degli uomini si svolga in modo costante: «se il risultato sarà la frantumazione del canone tradizionale, sicuramente se ne avvantaggerà la conoscenza delle cose come si sono svolte»" (Luisa Ricaldone).
10,00

Il teorema di Gödel. Un trattato sulla conoscenza

Il teorema di Gödel. Un trattato sulla conoscenza

Maurizio Cotti Piccinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2018

pagine: 130

Dove acquisiamo maggior conoscenza? Nella conquista di limiti sempre nuovi, che di lì a poco saranno superati, o nella scoperta di un limite che la nostra mente non potrà mai superare? La risposta sta in un teorema matematico che ha saputo combinare la dimostrazione più estrema al più insolubile dei paradossi. Aprendo un ponte al pensiero religioso. "Il Teorema di Gödel" è la storia di un antico paradosso che diventa una moderna dimostrazione matematica, trasferendo così nel pensiero contemporaneo la ricchezza, ma anche l'ambiguità, di quel quesito irrisolto. Il libro di Cotti Piccinelli affronta con libertà e rigore tale ambiguità, mostrando come importanti ambiti di conoscenza della nostra contemporaneità - il pensiero debole e l'intelligenza informatica - traggano origine proprio dal famoso teorema.
14,00

Poesie del Novecento. Gozzano, Montale, Caproni, Sereni, Giudici

Poesie del Novecento. Gozzano, Montale, Caproni, Sereni, Giudici

Luigi Surdich

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2018

pagine: 150

In questa nuova raccolta di saggi Luigi Surdich ripercorre il cammino poetico di cinque grandi voci del Novecento italiano: Gozzano, Montale, Caproni, Sereni, Giudici. I saggi di lettura e interpretazione che qui si presentano convergono nella scelta di autori che privilegiano la concretezza della realtà, e per i quali sono sempre l’esperienza e il vissuto a farsi egemoni. Per ogni poeta vengono scelte e analizzate le composizioni più emblematiche e significative, quelle che possono forse assurgere a modello di stile per ciascun autore, e che ogni volta testimoniano un linguaggio poetico di grande incisività e compattezza, a suggello di una stagione irripetibile nell'orizzonte della poesia europea.
28,00

L'uccello non è un dito. Non est mendula quod digitus. Oscenità, vizi e malizie di Roma antica. Testo latino a fronte

L'uccello non è un dito. Non est mendula quod digitus. Oscenità, vizi e malizie di Roma antica. Testo latino a fronte

Marco Valerio Marziale

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2018

pagine: 80

Di temperamento estroverso, attento alla realtà contemporanea, Marziale descrisse gli eterni vizi dell'uomo. In questi epigrammi si concentra sulle abitudini sessuali degli antichi Romani, mettendo in ridicolo la loro immoralità con un linguaggio esplicito e osceno. Ne deriva una galleria di personaggi irresistibili, gli stessi che probabilmente si aggiravano per il foro, le terme, i mercati e i postriboli della Roma del suo tempo.
9,00

Come insultavano gli antichi. Dire le parolacce in greco e in latino. Testo greco e latino a fronte

Come insultavano gli antichi. Dire le parolacce in greco e in latino. Testo greco e latino a fronte

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2018

pagine: 100

L’insulto può essere considerato un vero e proprio genere, praticato fin dall’antichità. Questa piccola raccolta, realizzata saccheggiando i più grandi autori greci e latini, dimostrerà al lettore di oggi come anche le ingiurie e le espressioni oscene rientrino a pieno titolo nella nostra tradizione letteraria. Nuova edizione. Nuovi insulti.
8,00

Notabene. Quaderni di studi kierkegaardiani. Volume Vol. 10

Notabene. Quaderni di studi kierkegaardiani. Volume Vol. 10

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2018

pagine: 172

Nel 1846, un Kierkegaard poco più che trentenne iniziò ad annotare le proprie riflessioni in quaderni sul cui frontespizio tracciava un grande “NB” (ovvero: NotaBene). Con questa sigla soleva indicare ciò che si proponeva di tener presente, ciò su cui voleva richiamare l’attenzione, ciò che richiedeva un commento, ironico, serio o ammonitore. Nello scegliere NotaBene come titolo dei Quaderni di studi kierkegaardiani, si è voluto, quindi, utilizzare la stessa sigla adottata dal filosofo danese per i suoi appunti, ad indicare una “ripresa” del suo esercizio di pensiero. Il logo dei Quaderni, che riproduce il disegno di un uomo con il cannocchiale – sorta di “autoritratto” di mano dello stesso Kierkegaard –, vuole poi sottolineare un duplice aspetto della sua fisionomia intellettuale: quello dell’osservatore accurato e quello dell’ironista acuto e mordace, capace però anche di autoironia. Sono questi, infatti, i tratti che hanno reso il filosofo danese uno dei pensatori più lucidi e incisivi del pensiero moderno, capaci di esercitare una profonda influenza in ogni ambito dell’attività intellettuale e artistica del Novecento.
20,00

Filosofia del ping-pong

Filosofia del ping-pong

Andrea Baglione

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2018

pagine: 100

«Il tavolo da ping-pong, l'universalità del suo codice e il dialogo che la partita mette in moto sembrano espletare una funzione essenziale propria del linguaggio: la creazione di uno spazio di continuità e avvicinamento, l'abolizione della distanza e l'instaurazione di uno scambio o confronto. Proprio chi ha più proprietà di linguaggio o mostra di possedere un bagaglio lessicale e tecnico più ampio e vario parte decisamente avvantaggiato. Si tratterà di cercare di creare un linguaggio profondamente poetico, ossia non fortuito ma soppesato e calibrato, frutto di esercizio, studio e tecnica; a ben vedere, lo spazio lasciato all'improvvisazione è decisamente inferiore rispetto a quello che potrebbe sembrare a prima vista ». Palline, tavoli, tipi di colpi, varietà di racchette, storia, aneddoti, dimensione atletica e poetica: la filosofia dell'universo del ping-pong e del tennistavolo.
8,00

Il segreto di Abramo. Una lettura mistica di «Timore e tremore»

Il segreto di Abramo. Una lettura mistica di «Timore e tremore»

Isabella Adinolfi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2018

pagine: 200

Nei cupi anni '30 dell'Ottocento il vecchio mondo è ormai tramontato, ma il nuovo ha ambizioni modeste e tratti filistei. È ancora possibile, allora, che si dia grandezza nel secolo? È possibile vivervi felicemente? Agli occhi di Kierkegaard un'onesta ricerca filosofica non può che condurre a una saggezza amara, in cui la dignità intellettuale ed etica dei singoli è conservata al prezzo della rinuncia a ogni umana pienezza. Ma è la rassegnazione l'unica forma possibile di vita autentica? E qui che Kierkegaard introduce la figura, apparentemente tradizionale, del "cavaliere della fede", che non è il monaco ritirato dal mondo, eroe della cristianità medievale, ma Abramo, il padre dei credenti, che vive a suo agio nel mondo, colmo di benedizioni. Una figura problematica, tuttavia, chiara e nascosta a un tempo. Qual è infatti il segreto della sua fede? Quali i paradossi che implica, una vera sfida per la ragione, che non riesce a venirne a capo? Quali le prove che ha dovuto sopportare? Può, infine, essere proprio la fede di Abramo la sola possibilità di pienezza di vita per l'uomo moderno? Sono queste le domande intorno alle quali ruota Timore e tremore, un testo unico nella produzione letteraria del filosofo danese, il suo capolavoro.
16,00

Filosofia del discorso

Filosofia del discorso

Mario Gennari

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2018

pagine: 142

A distanza di oltre dieci anni dalla pubblicazione di "Filosofia del pensiero", Mario Gennari porta a stampa questo volume intitolato "Filosofia del discorso". Dopo essersi domandato che cosa sia davvero il discorso, l'autore presenta i tratti distintivi di una filosofia del discorso contrapposta alla clinica sociale con cui la società provvede a regolare le condotte e codificare le norme discorsive della libertà linguistica. L'analisi si concentra tanto sul linguaggio formale e scientifico quanto sul linguaggio ordinario e informale, trascegliendo quale proprio àmbito di inferenza il mondo accademico con il suo provincialismo culturale sostenuto dal consenso di un diffuso status vassallatico. Da qui il rapporto tra funzionariato accademico e tecnologizzazione dei discorsi. L'indagine converge quindi sui generatori culturali del discorso (orale o scritto) e sul cosmopolitismo categoriale, fino a cogliere il principium individuationis che regola i rapporti tra discorso pubblico e discorso privato. I social media vengono inventariati come uno dei territori privilegiati della pauperizzazione discorsiva, nonché del progressivo impoverimento stilistico, dal quale infine proviene il pericoloso abbandono in cui versa la formazione umana nelle società occidentali.
14,00

Il dentista di Duchamp. 15 racconti sull'arte contemporanea

Il dentista di Duchamp. 15 racconti sull'arte contemporanea

Serena Giordano

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2018

pagine: 120

Dodici persone estranee al mondo dell’arte (un dentista, un tabaccaio, un veterinario, un barista e così via) raccontano il loro incontro, spesso casuale, con alcuni tra i più importanti protagonisti dell’arte contemporanea, da Marcel Duchamp al fantomatico Banksy, rivelandone grandezze e bassezze. Pur trattandosi di fiction, ogni storia contiene un buon numero di indizi che possono spingere il lettore più curioso a intraprendere una piccola indagine per poi scoprire che proprio ciò che appare più inverosimile è, invece, pura verità.
10,00

Il vangelo secondo Bergman. Storia di un capolavoro mancato. Testo svedese a fronte

Il vangelo secondo Bergman. Storia di un capolavoro mancato. Testo svedese a fronte

Ingmar Bergman

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2018

pagine: 110

Nel 1974, la Rai chiese a Bergman di realizzare un film su Gesù. Il progetto non vide mai la luce perché i dirigenti Rai, dopo aver letto il soggetto di una ventina di pagine presentato da Bergman, lo rifiutarono perché "troppo protestante". La realizzazione dell'opera venne così affidata a Zeffirelli. Per molto tempo non si seppe più nulla del soggetto di Bergman. Recentemente il testo integrale è stato ritrovato negli archivi Rai e viene presentato così da Bergman: "Trattamento di un film per la televisione sulla morte e resurrezione di Gesù e sulle persone che presero parte a questi eventi". Si tratta di una rilettura originalissima della vicenda di Cristo, tutta incentrata sulle testimonianze delle figure che gli sono state vicino. Dall'intreccio di queste diverse voci il grande regista svedese costruisce una figura inedita di Cristo. Per la prima volta il testo viene presentato in Italia in forma integrale con testo originale a fronte.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.