Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Nuovo Melangolo

L'intelligenza degli animali

L'intelligenza degli animali

Plutarco

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2011

pagine: 58

È vero che anche gli animali sono dotati di ragione, e che sono in grado di provare sentimenti ed emozioni simili a quelli dell'uomo? Se lo chiede il grande scrittore greco Plutarco, e per scoprirlo immagina un dialogo surreale tra Ulisse e un certo Grillo, trasformato in maiale dalla maga Circe. Animalista convinto, contrario al consumo di carne, Plutarco ci farà scoprire non solo che gli animali sono intelligenti, ma che la loro esistenza in molti casi è preferibile a quella dei presuntuosi umani. Un'opera originalissima e ricca di spunti filosofici celati sotto la sua apparente leggerezza.
7,00

Etty Hillesum. La fortezza inespugnabile

Etty Hillesum. La fortezza inespugnabile

Isabella Adinolfi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2011

pagine: 214

Come ha potuto quest'ebrea di appena ventisette anni, resistere dentro ai campi di concentramento alla violenza che abbrutisce e uccide? Il saggio chiarisce i successivi momenti di questo cammino di costruzione di sé: gli incontri, le amicizie, le letture e le prove attraverso cui è maturato fino a sciogliersi in un inno di lode alla vita.
16,00

Che cos'è la filosofia politica?

Che cos'è la filosofia politica?

Leo Strauss

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2011

pagine: 100

"Per loro natura, le cose politiche sono soggette ad approvazione e disapprovazione, scelta e rifiuto, lode e biasimo. E proprio della loro essenza non essere neutrali, bensì pretendere l'obbedienza, la lealtà, la decisione o il giudizio degli uomini. Per giudicare correttamente, si devono conoscere i criteri veri. Se la filosofia politica desidera rendere giustizia al proprio argomento, deve impegnarsi nella conoscenza autentica di questi criteri. La filosofìa politica è il tentativo di conoscere veramente sia la natura delle cose politiche sia l'ordine politico giusto o buono."
12,00

La fedeltà o il vero amore

La fedeltà o il vero amore

Michela Marzano

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2011

pagine: 108

Essere fedeli significa condividere il proprio spazio - lo spazio del corpo, della parola, dei silenzi - e scommettere che l'altro accetterà di condividere il suo senza privare la persona amata del proprio, senza distruggerlo e senza abbandonarlo brutalmente, lasciandolo vuoto. Significa accettare la sfida di lasciar toccare a qualcuno quello che è sepolto da qualche parte nelle profonde pieghe dell'essere, nello spazio intermedio del dentro e del fuori, dell'io e del non-io, del corpo e del linguaggio, e dare all'altro, infine, un legame da afferrare: il ritmo del suo respiro, il brivido di uno sguardo...
13,00

La vita sessuale di Kant

La vita sessuale di Kant

Jean-Baptiste Botul

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2011

pagine: 92

"Spesso i moralisti predicano la castità ma praticano i piaceri della carne. Kant fa il contrario. Predica l'esercizio dei piaceri ma in pratica si astiene, si trattiene e si contiene. Che uomo straordinario! Il desiderio voyeurista del sapere perennemente insoddisfatto è ciò che stimolava i saggi del secolo scorso, i quali giocavano volentieri a fare gli asceti della loro vita professionale: nessuna donna nello studio o all'università, niente sesso, soltanto Verità! Conosciamo bene il rovescio di tale ascetismo: il bordello." (Jean-Baptiste Botul)
8,00

La questione del senso. Con Heidegger e Wittgenstein sull'enigma dell'esistenza

La questione del senso. Con Heidegger e Wittgenstein sull'enigma dell'esistenza

Francesco Camerlingo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2011

pagine: 164

"Sono. Siamo. Il mondo è. Perché? Perché l'essere piuttosto che il nulla? Qual è, insomma, il senso dell'essere?". Domande, queste, con cui l'uomo di ogni dove e di ogni quando è stato ed è chiamato, in modo più o meno consapevole, a fare i conti. L'intera sua impresa conoscitiva (mito, religione, metafisica, scienza) potrebbe infatti essere interpretata come un audace tentativo di trovare ad esse una risposta. Ma che senso hanno queste stesse domande? Da dove provengono? Di che cosa vanno realmente alla ricerca? Esiste davvero un senso che possa essere eventualmente compreso e che sia perciò in grado di gettare una luce rivelatrice sull'enigmatico fatto: che il mondo è? E questo fatto, dopotutto, rappresenta davvero un problema da risolvere tra gli altri, o non si tratta piuttosto di una singolarità irriducibile, di un miracolo che chiede soltanto d'essere ammirato?
16,00

Le tre pedagogie di Rousseau. Per la riconquista dell'uomo-di-natura

Le tre pedagogie di Rousseau. Per la riconquista dell'uomo-di-natura

Franco Cambi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2011

pagine: 203

Rousseau è stato e continua ad essere il pedagogista-chiave del Moderno. Da cui prendono corpo un fascio di innovazioni educative di lunga e lunghissima durata. Anche se la presenza pedagogica di Rousseau è stata connessa soprattutto all'Emilio: opera fondamentale ma da rileggere meglio in tutto il pensiero del ginevrino. Riletto in questa ottica globale Rousseau si fa maestro di tre pedagogie, tutte coordinate al nucleo centrale del suo "sistema": il malheur, inteso sia come male sia come condizione alienata dell'uomo. Per oltrepassare questa condizione bisogna riattivare '"uomo di natura" e vi sono, appunto, tre vie (e tutte pedagogiche) per farcelo oggi riconquistare. Il volume ripercorre il pensiero rousseauiano in questa ottica globale, discutendone la struttura (sempre) pedagogica e i compiti (diversi e alternativi) educativi.
15,00

Musica a Terezín 1941-1945

Musica a Terezín 1941-1945

Joza Karas

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2011

pagine: 333

Quando Hitler creò in Cecoslovacchia il "campo modello" di Terezin, alcuni dei migliori musicisti d'Europa vi furono internati. Numerosi compositori, che oggi scopriamo interpreti di primo piano, crearono musica nell'anticamera di Auschwitz. Pochi di loro sopravvissero. Ma come fu possibile comporre musica e suonarla in un campo di concentramento? Joza Karas racconta la storia e la lotta quotidiana per l'arte intrapresa, nei tempi più bui del nostro recente passato, da uomini che tentarono di salvaguardare la propria umanità. La traduzione italiana del volume è accompagnata, oltre che da un apparato aggiornato relativo alle produzioni musicali del campo di Terezín, anche da alcuni saggi critici, il cui obiettivo è di sottolineare la "natura ambigua e dolente" della vita culturale in condizioni estreme.
18,00

Troppe buone ragioni

Troppe buone ragioni

Mario Paternostro

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2011

pagine: 226

Genova, luglio 2011. Un bambino, figlio di un famoso chirurgo, viene rapito. Un'affascinante signora, nota mantenuta, viene assassinata. Il commissario Falsopepe, novello Maigret, scandaglia con pazienza le vite di ambigui personaggi e irreprensibili esponenti della buona società cittadina, aiutato da un libraio colto e riservato. La scoperta della verità sarà amara, e sconvolgerà una città la cui borghesia è solo in apparenza irreprensibile nei suoi riti e nelle sue abitudini. Un nuovo commissario si affaccia sulla scena del noir italiano. Il suo nome è Ferruccio Falsopepe: un commissario perbene.
15,00

I piedi dei Soviet. Il futból dalla Rivoluzione d'Ottobre alla morte di Stalin

I piedi dei Soviet. Il futból dalla Rivoluzione d'Ottobre alla morte di Stalin

M. Alessandro Curletto

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2010

pagine: 244

Il libro ripercorre la storia dei rapporti del potere sovietico con lo sport che fin dal suo apparire aveva acceso la passione dei russi. In una società totalmente ideologizzata come quella staliniana, era fatale che la figura del calciatore fosse utilizzata dall'apparato propagandistico di stato come strumento di "educazione" della coscienza collettiva. Durante gli anni della Seconda Guerra Mondiale, a esaltazione dell'eroismo profuso dai sovietici nella difesa della Patria, nacque il mito della cosiddetta "partita della morte" che, nella Kiev occupata dai nazisti, vide di fronte su un campo di calcio una selezione tedesca e gli indomiti giocatori della locale Dinamo. Altre volte i calciatori sovietici non riuscirono a mantenere alto di fronte al mondo l'onore dell'URSS e di Stalin: ciò accadde per esempio in occasione delle Olimpiadi di Helsinki 1952, quando si trovarono opposti alla fortissima nazionale della Jugoslavia di Tito. E al ritorno in Unione Sovietica pagarono il loro insuccesso...
11,00

L'ospitalità è un mito? Un cammino tra i racconti del Mediterraneo e oltre

L'ospitalità è un mito? Un cammino tra i racconti del Mediterraneo e oltre

Donatella Puliga

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2010

pagine: 160

Dai poemi omerici alle Metamorfosi di Ovidio, dalla Bibbia ai grandi poemi babilonesi, il racconto dell'ospitalità e delle sue infinite possibili trame (l'ospitalità negata, l'ospitalità ambigua, la distanza ospitale, il dono) si snoda in una narrazione piacevole e affascinante, che ci parla della transitorietà dell'esistenza, del nostro essere ospiti gli uni agli altri, non di rado a noi stessi, e tutti alla terra e alla vita. Il libro raccoglie e commenta una serie di testi antichi legati tra loro dal tema dell'ospitalità. Quel vincolo attraverso cui l'incontro con l'altro, fosse uomo o dio, comunque straniero, veniva misteriosamente inserito in un ambito di sacralità e sentito come un bene dei più preziosi.
10,00

Nulla religioso e imperativo dell'eterno. Studi di etica e di poetica

Nulla religioso e imperativo dell'eterno. Studi di etica e di poetica

Alberto Caracciolo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2010

pagine: 219

A distanza di vent'anni dalla morte dell'autore Il Melangolo propone una nuova edizione di "Nulla religioso e imperativo dell'eterno", l'ultimo libro di Alberto Caracciolo, figura tra le più appartate e più nobili della filosofia italiana del secondo Novecento. Si riferisca ai classici del pensiero filosofico o mediti la parola portata dai poeti, Leopardi o Keats, Caracciolo propone in quest'ultima raccolta di saggi l'unico tema che domina da sempre la sua riflessione: il religioso, il suo spazio, il suo rapporto con l'etico e con il poetico, chiudendo ad anello un cammino di pensiero lungo una vita. Ascoltando l'originaria parola soterica che filtra, una e diversa, nei distinti modi dell'esistere, egli incontra qui, sotto il nome di imperativo dell'eterno, l'a priori ontologico ed etico che domina lo spazio religioso del Nulla, lo spazio di Dio o del divino. La coerenza che connota le tensioni dell'ultimo, composito libro, non è quella del freddo intelletto analitico; è la coerenza di un'esistenza che, vincolata al principio della libertà e all'imperativo dell'eterno, vissuta e pensata fino in fondo, si apre ogni volta alla "verità" del paradosso.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.