Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Nuovo Melangolo

Il riflesso del tragico antico nel tragico moderno. Un esperimento di ricerca frammentaria

Il riflesso del tragico antico nel tragico moderno. Un esperimento di ricerca frammentaria

Søren Kierkegaard

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2012

pagine: 80

Edipo muore senza che il popolo di Tebe sia venuto a conoscenza delle sue colpe. La figlia Antigone è la sola a sapere di essere il frutto di un amore incestuoso. Per onorare la memoria del padre non rivela a nessuno, nemmeno all'amato, l'orrendo segreto che la riguarda e grava sul suo passato come una maledizione. Ma l'amore esige che vi sia comunione tra gli amanti oppure muore. Ecco il conflitto tragico con cui la romantica Antigone immaginata da Kierkegaard è chiamata a misurarsi nel saggio di cui si offre una nuova traduzione: o aprir si all'amato e disonorare il padre o chiudersi nel silenzio e rinunciare all'amore. Con un saggio introduttivo di Isabella Adinolfi.
12,00

Sul vento che scorre. Per una filosofia dello haiku (Una riflessione sul furyu)

Sul vento che scorre. Per una filosofia dello haiku (Una riflessione sul furyu)

Shuzo Kuki

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2012

pagine: 82

Viene qui presentato, per la prima volta al pubblico italiano, questo breve saggio di Kuki Shuzo, uno dei più illustri esponenti del pensiero giapponese contemporaneo, conosciuto e ammirato anche da filosofi occidentali, tra cui Martin Heidegger. Con rapide e sapienti pennellate, l'autore introduce alla tecnica dell'haiku, il componimento in tre versi tipico della lirica giapponese, che trae ispirazione dalla bellezza della natura e dall'inesorabile trascorrere del tempo, e che sa condensare quella particolare eleganza zen che accoglie al proprio interno sensualità, orgoglio e distacco. Arricchito da illustrazioni, è un libro che permetterà al lettore occidentale di accostarsi a una delle più raffinate civiltà dell'estremo Oriente.
13,00

Bildung e umanesimo

Bildung e umanesimo

Hans Georg Gadamer

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2012

pagine: 240

A dieci anni dalla morte del filosofo tedesco Hans-Georg Gadamer - nato a Marburgo nel 1900 e deceduto a Heidelberg nel 2002 -, il volume raccoglie sette saggi, inediti in Italia, del padre dell'ermeneutica contemporanea il cui centro focale è costituito dal tema dell'umanesimo, pensato nei suoi rapporti con la questione della Bildung: la formazione umana dell'uomo. Nel ricuperare il significato autentico e il valore profondo del termine umanesimo, l'autore muove costanti riferimenti all'educazione, alla scuola, all'istruzione, all'università, alle professioni, all'arte e alla scienza, facendo così emergere una visione del mondo e una cultura dell'umano che hanno le proprie radici nella formazione umanistica dell'uomo. Esplorando tanto le possibilità ideali quanto le potenzialità pratiche di una umanizzazione dell'uomo, Gadamer delinea le linee costitutive di un implicito progetto culturale dove la fertilità degli umanesimi della storia sostanzia la realtà di un futuro che coinvolge già il presente. Il saggio introduttivo di Giancarla Sola, curatrice del volume, pone in rilievo l'importanza filosofica e pedagogica della riflessione gadameriana intorno all'essenza dell'umanesimo, nonché al significato storico e alla portata ermeneutica del concetto di Bildung.
16,00

Il telefono di Calipso e altre «Storie sgradevoli»

Il telefono di Calipso e altre «Storie sgradevoli»

Léon Bloy

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2012

pagine: 120

Le «Storie sgradevoli» sono forse l'opera più significativa di Léon Bloy, quella che meglio sa rivelare la vena paradossale e visionaria del suo stile. Questa nuova edizione del melangolo rappresenta la migliore occasione per il lettore italiano di riscoprire Léon Bloy, uno scrittore la cui fama è sicuramente inferiore al suo enorme talento letterario. Amatissimi da Borges, i racconti di Bloy furono sempre troppo particolari e originali per raggiungere il grande pubblico, ma a chi li legge sono in grado di trasmettere ancora oggi una profonda inquietudine e un insopprimibile desiderio di assoluto, a cui si intreccia costantemente una feroce critica nei confronti del mondo borghese, visto come il ricettacolo di tutti i difetti umani.
8,00

Machiavelli. Il divenire e la virtù

Machiavelli. Il divenire e la virtù

Paolo Vincieri

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2012

pagine: 184

Venuta meno l'idea che migliori rapporti di produzione avrebbero tolto agli uomini il fattore determinante della discordia, si sono affermate nuove e varie posizioni metafisiche. Anziché riportare all'attenzione la precarietà del contesto naturale e di conseguenza storico, in cui gli uomini da sempre si trovano a vivere (anche quella di Machiavelli e non solo quella di Hobbes, per questo verso, è una metafisica!), quindi il nesso tra la ragione e le passioni, con tutto il rilievo dovuto alla epithumia, alla pleonexia e alla ciclicità delle forme di governo, con la tirannia che si rinnova, in tali paradigmi interpretativi si va sostenendo che tutti i guai della nostra specie sarebbero derivati da ciò che avvenne, in un tempo storico databile, nella rivisitata "santa casa della logica".
18,00

Elogio della filosofia antica

Elogio della filosofia antica

Pierre Hadot

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2012

pagine: 59

"La preoccupazione del destino individuale e del progresso spirituale, l'intransigente affermazione dell'esigenza morale, l'appello alla meditazione, l'invito alla ricerca di una pace interiore che tutte le scuole, anche quelle scettiche, propongono come scopo della filosofia, il sentimento della serietà e della grandezza dell'esistenza; ecco, a mio giudizio, ciò che nella filosofia antica non è mai stato superato, e che resta vivo tuttora".
11,00

Se Auschwitz è nulla. Contro il negazionismo

Se Auschwitz è nulla. Contro il negazionismo

Donatella Di Cesare

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2012

pagine: 120

Chi sono i negazionisti? Perché negano che le camere a gas siano mai esistite? Qual è l'intento che hanno di mira? Questo libro offre una prima riflessione politica e filosofica su un fenomeno, di dimensioni internazionali, radicato e diffuso anche in Italia, dove gli adepti del negazionismo sono andati costruendo il luogo della loro negazione nell'ombra propizia degli ultimi decenni. Di qui rivendicano il diritto di poter negare lo sterminio degli ebrei d'Europa attraverso libri, periodici, siti web, e avvalendosi non di rado anche di una cattedra. Ma il negazionismo è un'opinione come un'altra? Il nesso di complicità tra annientamento e negazione rende problematico il concetto di opinione. I profanatori della cenere perseguono la "verità" di Hitler, ne vogliono portare a termine il progetto politico. Attraversando le bassure della negazione, dai nuovi hitleriani fino a Mahmoud Ahmadinejad, emerge la minaccia di una negazione che non si limita al passato, ma vorrebbe reiterarsi nel futuro. E in tale contesto che va ripensata la "singolarità" di Auschwitz.
8,00

Il medico come medicina

Il medico come medicina

Roberto Ghirardelli

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2012

Attraverso trentanove brevi racconti si delinea l.itinerario di Roberto Ghirardelli, sempre alla ricerca di una sintesi tra le innovazioni scientifiche di frontiera e l'antica e sapiente professione del medico di famiglia. Non a caso i protagonisti di ogni scritto sono sempre i pazienti.
12,00

La moscheta

La moscheta

Ruzante

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2011

pagine: 114

Un classico del teatro italiano del Cinquecento. In "Moscheta", Angelo Beolco detto Ruzante affronta temi e situazioni farsesche, dove anche il sesso è protagonista, disegnandovi all'interno, con meravigliosa evidenza comica, comportamenti e psicologie di personaggi difficilmente dimenticabili. Una commedia in dialetto pavano che ha libertà e forza inventiva paragonabili a quelle della quasi contemporanea "Mandragola" di Machiavelli. "Moscheta" è stata messa in scena nella stagione 2011-2012 dal Teatro Stabile di Genova con testo a cura dello specialista ruzantiano Gianfranco De Bosio e con la regia di Marco Sciaccaluga, per l'interpretazione di Tullio Solenghi, Maurizio Lastrico, Barbara Moselli e Enzo Paci.
13,00

Egenomia e strategia socialista. Verso una politica democratica radicale

Egenomia e strategia socialista. Verso una politica democratica radicale

Ernesto Laclau, Chantal Mouffe

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2011

pagine: 284

"Analizzare il cosiddetto "mondo globalizzato" attraverso la categoria di egemonia elaborata in questo libro può aiutarci a comprendere come la congiuntura presente, lungi dall'essere l'unico ordine sociale naturale o possibile, sia l'espressione di una certa configurazione delle relazioni di potere. Si tratta del risultato dei movimenti egemonici da parte di specifiche forze sociali, che sono state capaci di realizzare una profonda trasformazione nelle relazioni tra imprese capitaliste e stati-nazione. Tale egemonia può essere sfidata. La sinistra dovrebbe cominciare a elaborare un'alternativa credibile all'ordine neoliberale invece di provare semplicemente a gestirlo in una maniera più umana".
20,00

Dall'esperienza del pensiero (1910-1976)

Dall'esperienza del pensiero (1910-1976)

Martin Heidegger

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2011

pagine: 207

Per anni questi testi brevi di Heidegger dedicati a filosofi, poeti, scrittori, compositori, pittori, sono circolati quasi clandestinamente. La pubblicazione di "Dall'esperienze del pensiero" colma questa lacuna e ci presenta, l'intera raccolta di questi preziosi scritti, che vanno dal 1910 al 1976, in cui, come in un'ideale galleria, si susseguono gli acuti ritratti di Rimbaud, Strawinsky, Raffaello, René Char, Ortega y Gasset, Antigone. Questa singolarissima silloge di scritti occasionali, occupa l'intero itinerario filosofico di Martin Heidegger, di cui costituisce una dimostrazione altamente significativa. Il lettore può così verificare come le più diverse occasioni di scrittura possano generare autentiche esperienze del pensiero destinate a segnare altrettante tappe decisive in un cammino lungo e proficuo come quello del filosofo tedesco.
20,00

L'anonimo lombardo. Il romanzo delle cinque giornate di Milano

L'anonimo lombardo. Il romanzo delle cinque giornate di Milano

Anna M. Corrado Torelli

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2011

pagine: 234

"L'Anonimo Lombardo" è il nome sotto cui si celava il patriota valtellinese conte Luigi Torelli, nato a Tirano nel 1810 e noto per aver issato il tricolore sulla guglia più alta del duomo di Milano durante le cinque giornate del 1848. In una ricostruzione romanzata il libro racconta l'infanzia di Torelli e gli anni della sua formazione; le vicende politiche che lo portarono a combattere per le proprie idee, il suo amore per Tirano e la Valtellina, le ore convulse che seguirono alla spontanea rivolta dei milanesi contro i soldati del potente esercito austriaco, le battaglie, le sconfitte e infine le vittorie che portarono all'Unità d'Italia di cui Torelli divenne prima senatore e poi ministro.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.