Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

ilfilorosso

Còr 'i cerz. Mitologie di un villaggio

Còr 'i cerz. Mitologie di un villaggio

Francesca Aurelio, Matteo Rago

Libro

editore: ilfilorosso

anno edizione: 2024

pagine: 96

Il cuore della quercia è leggendariamente duro. Come la ruga ancestrale dell’essere. Le mitologie di un villaggio sono, quindi, liturgie di eroismi quotidiani. Da salvare. Còr i’ cerz è l’edicola degli antenati presso la quale arde sempre una lucerna sul focolare.
13,00

L'addio mai dato

L'addio mai dato

Libro

editore: ilfilorosso

anno edizione: 2024

pagine: 160

Attraverso la lente della sofferenza, in questo libro emergono le storie di vite interrotte, sogni infranti, speranze spezzate di famiglie che hanno visto il loro mondo sgretolarsi in un battito d’ali di farfalla che, come un uragano, ha cambiato per sempre i loro destini. Ogni racconto è un frammento di verità, un’emanazione dell’impatto inesorabile che la pandemia del nostro tempo ha avuto sul tessuto sociale e umano. Tuttavia, nel turbine delle emozioni, brilla la luce della resilienza e della solidarietà. Queste storie non sono solo testimonianze di dolore, ma anche di profondo coraggio e amore. Rivelano come, anche nell’oscurità più profonda, l’umanità trovi la forza di risorgere e di andare avanti.
14,00

Lunga era la strada

Lunga era la strada

Antonietta Gagliardi

Libro: Libro in brossura

editore: ilfilorosso

anno edizione: 2024

pagine: 72

L’aureo volumetto di poesie di Antonietta Gagliardi, dal significativo titolo Lunga era la strada, si inserisce con i suoi versi, felicemente ispirati, nel solco di un patrimonio millenario. Mente culturalmente educata, Antonietta Gagliardi si è, nel corso degli anni, illuminata di poesia e – credendo in essa – si è “abbeverata” alle fonti più musicali e pure. Per questo in lei è maturato un rispetto profondo per la “parola” che, estratta dalla prosaicità, viene inserita in un contesto “breve” e musicale, acquisendo il crisma della necessità e della adamantina chiarezza. Quando scrive, il suo rigo è pieno e le immagini sono la risultante di un consapevole filtro stilistico della lezione “degli antichi e dei moderni”. Le tante letture e frequentazioni poetiche non agiscono in lei come freno, come remora per “scendere in campo”, ma paiono piuttosto liberazione e azione: nobilissimo “contrappunto” a un immenso patrimonio fatto di musicalità e arricchente bellezza. Enzo Ferraro, Direttore di Collana
12,00

Finestra su interno

Finestra su interno

Maria Virginia Basile

Libro

editore: ilfilorosso

anno edizione: 2024

pagine: 128

Vite spiate che si celano dietro il velo di una quotidianità reinterpretata da un occhio attento, ma privo di profondità visiva. Umanità che scorre come un fiume nei suoi rimbalzi naturali, nei tratti pianeggianti, nelle improvvise correnti e deviazioni, spesso inattese e travolgenti, contro cui si combatte nel tentativo di restare a galla. Neanche la lunga esperienza e l’età riescono a colmare il vuoto interiore, se manca una relazione con l’altro. Il riscatto è possibile nella dimensione dialogica, nello sguardo aperto, nella capacità di sentire e includere l’altro. L’imperiosità di un io, invece, non conquista che esclusione e solitudine.
13,00

Mute. I monologhi di Eco

Mute. I monologhi di Eco

Lucia Longo

Libro

editore: ilfilorosso

anno edizione: 2024

pagine: 120

Monologhi, poesie e foto per raccontare il trauma da abuso nascosto attraverso la lettura archetipica del mito. Un grido di denuncia perché le Eco possano riappropriarsi della loro voce e interrompere la danza perversa con il proprio Narciso, nel crudele gioco della violenza e della manipolazione affettiva. Una voce di speranza e di guarigione nell’esortazione a fare contatto con se stessi e con quella fede psicologica che consente il cambiamento. Un viaggio terapeutico che reca nella metamorfosi l’auspicio di salvezza.
15,00

Il gabbiano inattuale. Poesie 1982-1985

Il gabbiano inattuale. Poesie 1982-1985

Francesco Varano

Libro

editore: ilfilorosso

anno edizione: 2023

pagine: 120

"Occorre leggere questo poemetto nel quale si vuole narrare la conclusione di un periodo storico “nel quale la polvere sulle erbe si separava lasciando la cenere sulle creature” come un gioco speculare passato, presente, con proiezioni sul futuro, e in questo contesto le figure scompaiono e ricompaiono come in una sorta di sequenza musiva. La narrazione si svolge fra presente storico, imperfetto e passato remoto in modo da ottenere una descrizione in un risultato epico aperto a possibili punti fermi: ciò che avviene, ciò che potrebbe avvenire e ciò che fa parte, infine, del sottotesto, onde evitare una lettura ondivaga. Il divenire e l’essere in anni nei quali molto fu messo in gioco perché la storia del “secolo breve” si avverasse e molto fu irrimediabilmente perduto, ma non la speranza affidata a chi mosse la penna oltre la ceduità delle cronache nella dimensione utopica del comune divenire". Dalla prefazione di Franco Manescalchi
12,00

La carezza del gabbiano

La carezza del gabbiano

Mariateresa Aiello

Libro

editore: ilfilorosso

anno edizione: 2023

pagine: 186

Il tempo presente e quello passato si intrecciano svelando la psicologia complessa di Elisa, ex cantante affermata. Personalità fragile, alla ricerca di punti di riferimento in grado di risollevarle l’animo tormentato, Elisa trova una via d’uscita in un amore quasi impossibile da accettare, vietato dalle regole morali. Figlia di genitori indifferenti, nipote di una zia che l’ha allevata con dedizione, moglie di un marito attento ma non sempre presente nella sua quotidianità, la protagonista si barcamena tra due realtà esistenziali nelle quali i suoi stati d’animo sono in costante opposizione: sta bene in un luogo, si sente oppressa nell’altro. La storia disegna percorsi inediti ma anche orme su cui procedere: è difficile fare la scelta giusta.
15,00

La traiettoria della mosca

La traiettoria della mosca

Mirko Tondi

Libro: Libro rilegato

editore: ilfilorosso

anno edizione: 2023

pagine: 120

Un insegnante di sostegno, alle prese con un gruppo difficile, si trova a dover affrontare un fatto imprevisto che riguarda uno dei ragazzi della classe. L’eccezionalità di quell’evento scaturisce nel protagonista di questo breve romanzo noir la più classica delle scintille per avviare l’intreccio narrativo. Da quel momento in poi, l’ostinazione di poter dare il proprio contributo e la ricerca ossessiva della verità lo condurranno lontano da sé e dalla vita quotidiana, facendogli calpestare un terreno fragile e pericoloso. Più di tutto, si accorgerà che niente è come appare in un primo momento: nessuna convinzione, nessuna ipotesi saranno abbastanza forti quanto la realtà delle cose.
12,00

Tu porti gioia

Tu porti gioia

Erminia Barca

Libro: Libro in brossura

editore: ilfilorosso

anno edizione: 2023

pagine: 72

Care bambine Chloe Libera e Sebastiana Mia vi dedico queste mie riflessioni, a volte espresse in versi altre volte in prosa, scritte durante un periodo storico particolare che verrà ricordato per la diffusione di un virus chiamato Coronavirus (Covid 19), che ha seminato per tutto il 2020 grande paura e morte. Ho voluto dedicarvi questa lunga lettera perché voi, creature venute al mondo, cariche di innocenza e di bellezza, siete espressione della vita che si afferma su ogni forma di annientamento, di decadenza morale e materiale e su tutte le negatività di questo nostro tempo.
12,00

Il mio Galles. Piccola antologia sentimentale di poeti gallesi. Ediz. italiana, gallese e inglese

Il mio Galles. Piccola antologia sentimentale di poeti gallesi. Ediz. italiana, gallese e inglese

Marta Maddalon

Libro

editore: ilfilorosso

anno edizione: 2023

pagine: 104

"Il mio Galles" ripercorre, in una silloge personale selezionata dall'autrice, una storia letteraria della lontana terra di origine celta. Il libro curato dalla glottologa dell’Università della Calabria si chiude, infatti, con i Mabinogi, un insieme di testi tra i più antichi non solo della letteratura gallese ma europea, che sono alla base anche del ciclo cavalleresco bretone. La traduzione è stata certo la parte più complessa del lavoro, soprattutto tenendo conto del doppio registro linguistico, gallese e inglese, con cui si sono formati i diversi poeti presenti nell’antologia. I poeti contemporanei scelti sono, oltre a Davies, Dannie Absie e R.S. Thomas. Ovviamente non poteva mancare il gigante della letteratura britannica, il gallese Dylan Thomas, che in molti scambiano per inglese. Leggendo "Il mio Galles" il lettore curioso penetrerà in un mondo lontano ed emozionante che per molti aspetti è anche il suo. Il nostro mondo. O bydded i’r hen iaith barhau (Possa l’antica lingua durare per sempre) Pierluigi Pedretti
12,00

Il palazzo blu e altri racconti

Il palazzo blu e altri racconti

Mattia Gallo

Libro

editore: ilfilorosso

anno edizione: 2023

pagine: 104

"Sembrerebbero paesaggi mentali, distorsioni e curvature nella fabula ordinaria, se non restituissero frammenti di vita. Conoscere Mattia Gallo, discutere con lui del presente, leggere i suoi articoli, significa capire quanto sfumato sia il margine dei simbolismi che emergono da questi racconti. Non è una prevedibile fantasia che supera il reale, piuttosto la realtà eccede i suoi termini di senso e si lascia invadere dall’ignoto". (Claudio Dionesalvi)
12,00

Recensioni e pre/post/fazioni: 2007-2022

Recensioni e pre/post/fazioni: 2007-2022

Michele Lalla

Libro: Libro in brossura

editore: ilfilorosso

anno edizione: 2023

pagine: 352

"Recensioni, prefazioni, e postfazioni si ripropongono qui con emendamenti da sviste e miglioramenti in qualche passaggio. La novità concerne l’introduzione nella quale si descrive il modello adottato, che dipende da che cosa si vuole ottenere con una recensione. Si propone uno schema tripartito .La prima parte descrive la struttura del libro: foto/quadro in copertina e in quarta di copertina, prefazione e/o postfazione, titolo e suoi possibili legami con il contenuto dell’opera, l’organizzazione dei testi. La seconda illustra il contenuto del libro: è la piuù complessa, perché richiede la comprensione degli argomenti trattati, che il diffuso ermetismo in poesia può rendere ardua; è anche la piuù facile, per un altro verso, perché occorre fornire l’espressione diretta del poeta a ogni interpretazione, affinché il lettore non solo venga a contatto con i suoi versi, ma possa intravedere anche un’altra visione, altri possibili sensi, rispetto a quelli forniti dal recensore. La terza parte si interessa del linguaggio e degli strumenti usati dal poeta o scrittore". (Michele Lalla)
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.