ilfilorosso
Voci
Pina Oliveti
Libro: Copertina morbida
editore: ilfilorosso
anno edizione: 2016
"Il libro di Pina Oliveti ha già un titolo emblematico: 'Voci'. Sono le voci di dentro, le voci del profondo; sono le voci del suo mondo, del suo passato e del suo presente; c'è la sua rabbia e la sua nostalgia; c'è l'amore e il sentimento del tempo; c'è un filo sotterraneo di angoscia che non viene mai evidenziato, ma traspare. Del resto le emozioni forti, quelle che ci fanno paura e che teniamo accuratamente compresse dentro di noi, sono quelle che il poeta vero cerca di imbrigliare perché, utilizzandole, le trasforma in una straordinaria fonte di energia poetica". (Livio Borriello)
Rifaccio il cammino dei sogni ad uno ad uno
Libro
editore: ilfilorosso
anno edizione: 2016
pagine: 64
"Siamo alla quinta edizione del Premio Nazionale di Poesia e Narrativa "Graziano", e ci viene normale chiederci in questo nuovo millennio se fa senso continuare a scrivere. Sì. Continuare a scrivere fa senso, non solo, ma ha senso, e non è un gioco di parole. Gli economisti ci dicono che fra venticinque anni, il 60 per cento dei lavori di oggi scompariranno, e che la tecnologia detterà la nostra vita. E la poesia? La scrittura? E ciò che rimarrà. La poesia rimane. La scrittura rimane perché è lo strumento per eccellenza che definisce la nostra umanità" dalla prefazione di Annalisa Saccà. Presenti all'interno del volume le poesie di: Carla Abenante Anna Abruzzo Lidia Apa Antonio Avenoso Francesco Bazzarelli Rosalba Bianchi Mariaserena Bucca Lella Buzzacchi Giovanni Caso Annunziata Cavallucci Clara Chiariello Massimo Conocchia Antonella Crocè Caterina De Martino Dario Deserri Giacomina Durante Erica Fuoco Giacomo Guglielmelli Rita Imperatori Agostino Lanzotti Giuseppe Leonetti Francesca Mastrovito Cecilia Minisci Adriano Molteni Mirella Palermo Flaviana Perna Lorenzo Piccirillo Alessandro Pietropaoli Raffaella Salerno Paolo Sangiovanni Alberto Tomiolo Claudia Vitone.
S'accendono fuochi nella notte
Libro
editore: ilfilorosso
anno edizione: 2016
pagine: 128
"Siamo alla quinta edizione del Premio Nazionale di Poesia e Narrativa 'Francesco Graziano', e ci viene normale chiederci in questo nuovo millennio se fa senso continuare a scrivere. Sì. Continuare a scrivere fa senso, non solo, ma ha senso, e non è un gioco di parole. Gli economisti ci dicono che fra venticinque anni, il 60 per cento dei lavori di oggi scompariranno, e che la tecnologia detterà la nostra vita. E la poesia? La scrittura? E ciò che rimarrà. La poesia rimane. La scrittura rimane perché è lo strumento per eccellenza che definisce la nostra umanità. È alla base del nostro impegno sociale, è il grido umano che si alza contro l'appiattimento e la banalizzazione della realtà che viviamo. L'uomo ha bisogno di respirare il cielo e la scrittura è l'azzurro che ci sostiene." (Annalisa Saccà)
Le Lettere di San Francesco di Paola ed il quadro del Santo a Montalto Uffugo
Giuseppe Leonetti
Libro
editore: ilfilorosso
anno edizione: 2016
pagine: 90
Le lettere di San Francesco di Paola costituiscono un documento fondamentale ed unico nel suo genere per la ricostruzione "microstorica" della vicenda biografica e del profilo umano, psicologico e spirituale del Santo di Paola. La storia della trasmissione testuale della "centuria di lettere" e della sua lettura ed interpretazione risulta alquanto travagliata e complessa. Molte lettere furono indirizzate a Simone dell'Alimena, nobile patrizio Montaltino, alto funzionario dell'amministrazione aragonese. Sempre nella cittadina di Montalto, nella cui giurisdizione territoriale ed amministrativa all'epoca di San Francesco ricadeva anche Paola, esiste un altro importante elemento di collegamento con la vita del Santo. Si tratta del famoso quadro di San Francesco custodito nella Chiesa della SS. Annunziata. Questo dipinto è sempre stato ritenuto il primo e l'unico quadro realizzato direttamente (e furtivamente) quando il santo era ancora in vita.
Trenta autori per tren'anni
Libro
editore: ilfilorosso
anno edizione: 2016
pagine: 166
Raccoglie i testi inediti di autori amici vecchi e nuovi de ilfilorosso e che hanno voluto così festeggiare la durata non comune di una rivista e di un'associazione.
Poesie
Eduardo Mitre
Libro: Copertina morbida
editore: ilfilorosso
anno edizione: 2015
"Il filo conduttore della poesia di Eduardo Mitre è il tema dell'assenza, del vuoto da colmare con la figurazione tattile di un corpo che dà gioia, o attraverso la ricostruzione memoriale che placa il dolore e vince la morte. Si profilano così i corpi che poeticamente raccontano il suo percorso umano, da quello della moglie a quello del figlio Gabriel, fino a quello di Yaba Alberto, il padre che non c'è più, di cui grida dolorosamente l'assenza. Al momento di disperazione in cui si sente incapace di tornare nella casa vuota segue la realizzazione che solo in quella casa potrà ritrovare il padre: nella sua camera, nel suo spazio e alla luce del cortile pieno del suo silenzio. Ma Mitre farà ancora di più perché intraprenderà quel viaggio sognato dal padre e mai realizzato, a Granada, terra dei suoi antenati palestinesi. E il padre gli starà accanto e la città gli si svelerà attraverso gli occhi del figlio. La poesia è così dono di un figlio pellegrino al proprio padre, un figlio che riesce, attraverso il tracciato poetico, a trasformare il silenzio in una voce". (Dalla prefazione di Annalisa Saccà)
Notulae. Appunti, storie e ricette di amore e amicizia di favole e miti
Luigina Guarasci
Libro: Copertina rigida
editore: ilfilorosso
anno edizione: 2015
pagine: 96
"Notulae" non è tanto un libro di ricette, ma un percorso di memorie, di simboli e miti di cui il cibo diventa chiave di accesso e di lettura. Le ricette di questo libro, tutte sperimentate, essenziali e legate alla stagionalità e al territorio, diventano segni di amicizia, di scambi, di feste e di legami che ancora resistono. Le pietanze, le conserve, i liquori, scaturiti da un prezioso e amato libretto della mamma dell'autrice, raccontano di un universo al femminile perché la donna è da sempre la custode della vita e del cibo. Ma il libro vuole anche raccontare un mondo di incontri e di intrecci tra culture diverse perché ogni piatto, anche quello che sembra più legato al territorio, è frutto di un meticciato e nasce da incontri molteplici. Il libro si presenta come una miniera di spunti utili non solo per sperimentare ricette, ma prezioso perché offre uno spaccato di vita vissuta con l'intento di ricostruire spazi di vita attraverso la preparazione di piatti che si potranno preparare così come nelle ricette, ma poi anche rivedere, ritoccare, riadattare in un gioco infinito di innesti e trasformazioni perché il cibo è vita e la vita è fatta di movimenti di scoperte di incontri.
La felicità del gioco
Antonio Avenoso
Libro
editore: ilfilorosso
anno edizione: 2015
La felicità del gioco è qui metafora dell'esistenza. Il gioco del calcio, in particolare, appare così come il filorosso che lega i momenti salienti della vita, ma anche la cartina di tornasole che fa riaffiorare ricordi e sogni, rimpianti e giovinezza, amici e persone care.
Già il mare rimbomba e abbandona messaggi in bottiglie. Antologia poetica premio nazionale di poesia edita ed inedita «F. Graziano»
Libro
editore: ilfilorosso
anno edizione: 2015
pagine: 64
Che il titolo dell'antologia rifletta un verso di Francesco Graziano, non è un caso. È quasi un manifesto. Il manifesto di un premio che rimbomba perché intende farsi sentire nella sua diversità di esserci come desiderio di poesia e di essere, non un Parnaso, luogo tranquillo di allori, ma "mare in tempesta non privo di insidie... che mette a disposizione carta-imbarcazione e filo per comunicare". Sì perché il premio ha questa caratteristica della disponibilità. Mettersi a disposizione dell'altro per ascoltarlo, per confrontarsi, per condividere quella intimità dell'anima che rischia la propria vulnerabilità.
Caldarroste
Alberto Accorsi
Libro
editore: ilfilorosso
anno edizione: 2022
pagine: 80
"Leggendo le liriche Caldarroste di Alberto Accorsi vengono alla mente subito due cose: una riguarda la relazione con altri poeti, l’altra riguarda la struttura delle liriche. Per quanto riguarda la relazione con altri poeti viene in mente la linea milanese che va da Giancarlo Majorino, a Raboni, a Pagliarani, a Milo de Angelis. Insomma la cosiddetta “linea lombarda”. Per quanto riguarda la struttura, per la brevità delle composizioni si potrebbe pensare agli haiku. Ma la poesia di Accorsi va ben oltre. Queste liriche richiedono la complicità e l’impegno del lettore, ma il lettore ne sarà ripagato e potrà godersi la musicalità, riflettere sui contenuti, apprezzare una poesia che è veramente di valore". Andrea Cabassi
La poltrona sul tetto
Maria Virginia Basile
Libro: Libro in brossura
editore: ilfilorosso
anno edizione: 2023
pagine: 158
Una città italiana è lo scenario di vita di un gruppo di giovani politicamente impegnati, durante gli anni di piombo. Le loro strade si sviluppano seguendo una fede politica fortemente sentita alla quale aderiscono in un crescendo di forze contrapposte e di tensioni. Glauco e i suoi amici si muovono condividendo aspirazioni, azioni, successi e fallimenti; diventano parte essenziale di una lotta, sempre in bilico tra la liceità dell’adesione a un ideale e la violenza a cui a volte si fa ricorso. Sarà la caduta dei loro punti di riferimento, l’inevitabile scontro con le varie realtà, a determinare cambiamento. Glauco apprenderà il valore dell’esistenza, vivendola.