Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Intermedia Edizioni

Ricordi di un eroe. Luigi Stoppacciaro

Ricordi di un eroe. Luigi Stoppacciaro

Marco Morucci

Libro: Libro in brossura

editore: Intermedia Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 180

Memorie di guerra di Luigi Stoppacciaro (Castel Giorgio 9 luglio 1898-2 settembre 1985), a 19 anni strappato per 1311 lunghi giorni alla famiglia e alla sua giovinezza per consegnarlo agli orrori delle trincee della Prima guerra mondiale.
10,00

Il dialetto orvietano oggi. L'evoluzione di una comunità attraverso il suo linguaggio

Il dialetto orvietano oggi. L'evoluzione di una comunità attraverso il suo linguaggio

Gaia Falsaperna

Libro: Libro in brossura

editore: Intermedia Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 100

Come si è evoluto il dialetto orvietano? Che rapporto hanno i giovani col vernacolo locale? Queste sono le principali questioni affrontate in questo saggio. Partendo da dovute premesse storiche e socio-economiche, viene tracciato il percorso dell’evoluzione del dialetto del territorio orvietano, dai tratti più tipici all’inevitabile avvicinamento alla lingua italiana. Un’inchiesta sociolinguistica condotta sul campo, oltre ad offrire il materiale di lavoro, si dimostra il metodo di ricerca e la guida di questo studio.
10,00

I templari a Viterbo

I templari a Viterbo

Sandro Bassetti

Libro: Libro in brossura

editore: Intermedia Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 200

Viterbo e i Templari hanno molti punti di contatto fin dall'origine dell'Ordine, vantando la città quasi una «primogenitura templare» in Europa. Tutto ciò è dovuto a papa Eugenio III, cresciuto nella solitaria e austera vita cistercense, più volte in Viterbo in esilio da Roma. Da Viterbo sabato 7 aprile 1145, papa Eugenio III, con la bolla Milita Dei, consente all'Ordine Templari di raccogliere decime, pagamenti e tasse di sepoltura. I cavalieri ottengono il permesso di possedere proprie chiese e propri cimiteri. Sempre da Viterbo, sabato 1 dicembre 1145, Eugenio III, avendo avuto la notizia della cattura della città assira di Edessa per opera del turco Imad al-Din Zengi, in risposta all'appassionata azione predicatoria messa in atto da Bernard de Clairvaux, con la bolla Quantum praedecessores, indice la seconda Crociata. A Natale di quell'anno il papa torna a Roma. A Parigi, martedì 22 aprile 1147, Eugenio III presiede al capitulum generale di centotrenta Cavalieri Templari sotto il comando di Evrard des Barrès. Al termine di questo capitulum generale, domenica 27 aprile 1147 papa Eugenio III ufficializza l'adozione della croce patente quale simbolo dei templari.
12,00

Veneto. Esoterico e misterioso

Veneto. Esoterico e misterioso

Lara Pavanetto

Libro: Libro in brossura

editore: Intermedia Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 178

Il libro svolge il filo della storia occulta ed esoterica della regione partendo dagli antichi Veneti, popolo ancora misterioso e poco conosciuto, attraversando il Medioevo magico e il Rinascimento ermetico. Racconta la Venezia alchemica del vetro e delle pietre preziose, Ezzelino il “tiranno” e gli astrologi della sua corte veronese. Il mago e alchimista padovano Pietro d’Abano, Cangrande della Scala signore di Verona, gli enigmi di Dante che trovò rifugio alla sua corte e il misterioso “Libro Della Scala”. Gli intriganti documenti conservati nelle biblioteche di Verona e Vicenza. L’astrologia, la divinazione e la magia che impregnavano il Rinascimento veneto tra Treviso, Padova e Vicenza, attraverso gli scritti di astrologi e maghi analizzando anche le opere di artisti come Palladio e Giorgione. Per concludere con la bizzarra storia degli oroscopi di Galileo.
13,00

Camminando e scrivendo nella Tuscia. 10 percorsi ad anello nei paesaggi più belli del mondo

Camminando e scrivendo nella Tuscia. 10 percorsi ad anello nei paesaggi più belli del mondo

Marco Saverio Loperfido

Libro: Libro in brossura

editore: Intermedia Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 190

Dieci anelli escursionistici in terra di Tuscia (+1 Bonus Trek), corredati di dati tecnici, descrizioni, mappe e fotografie. Una guida, ma anche una riflessione sul ruolo del cammino nella società di oggi, condotta attraverso un’immaginaria corrispondenza epistolare con uno scrittore ed esploratore britannico. Con questo libro ho chiuso dieci anelli, fatti di passi e di parole. Una catena che spero farà conoscere meglio la Tuscia e come si può declinare il viaggio a piedi, per rendere migliore la vita di ognuno di noi. Questo è possibile perché la vita prende insegnamento dal cammino per esprimersi, ogni importante metafora che abbiamo a disposizione per capire l’esistenza si nutre degli elementi del viaggio, della strada, del camminare.
15,00

I Farnese. Splendore e decadenza di una dinastia rinascimentale

I Farnese. Splendore e decadenza di una dinastia rinascimentale

Francesca Giurleo

Libro: Libro in brossura

editore: Intermedia Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 220

Tra le più grandi Famiglie italiane, quella Farnese si è sicuramente distinta, imponendosi nel contesto europeo, grazie alla diplomazia del papa Paolo III che intrattenne con le dinastie del tempo buoni rapporti, cementati anche da ottimi matrimoni. Salito sul soglio di Pietro con la complicità dell’avvenente sorella Giulia La Bella, Paolo III nella sua vita pontificale favorì i suoi figli a cominciare da Pierluigi, per il quale costituì nel 1537 il territorio nei pressi del lago di Bolsena, trasformandolo nel ducato di Castro e suscitando fra le corti principesche un’invidia comunque al tempo consueta. La buona stella del piccolo ducato ha però brillato fino al 1649, quando questo venne distrutto per ordine di papa Innocenzo X, la cui volontà veniva dominata dalla perfida cognata Olimpia Maidalchini. Il testo ripercorre con vivacità e scorrevolezza narrativa la storia dei duchi che hanno governato questo territorio, analizzando anche le figure femminili, affascinanti ed intriganti nel loro vissuto, fra le più ammirate e spesso discusse nel Rinascimento.
14,00

Ciconia e la sua villa. Origine di una comunità

Ciconia e la sua villa. Origine di una comunità

Maria Teresa Moretti, Roberto Fagioli

Libro: Libro in brossura

editore: Intermedia Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 252

L’area della pianura orvietana che si estende intorno alla confluenza del torrente Carcaione nel Chiani e di questo nel fiume Paglia fu interessata a metà del 1500 da un intervento idraulico effettuato da Geconia Marabottini, chiamato anche Cicunia, Ceconia e Ciconia, termine a cui si deve il nome al quartiere. Il lavoro era finalizzato a far affluire l’acqua al mulino che Marabottini aveva acquistato e che era stato costruito su una torre medievale, prima ancora romana, di avvistamento vicino al Paglia. Ben presto infatti al mulino furono aggiunte due macine, ed anche un’industria tessile, una valchiera, per la lavorazione dei tessuti, utilizzando anche la canapa e il lino locali. Quando nel 1579 l’edificio venne venduto a Vincenzo Buzi fu trasformato in una elegante villa a due piani, progettata, si presume, da Ippolito Scalza. L’attività molitoria e tessile continuò ad esservi esercitate fino alla prima metà del XIX secolo, anche quando la villa passò ai Gualterio e, in seguito fu acquistata da Luigi Orelli, bisnonno degli attuali proprietari.
11,00

Lo spirito segreto del territorio. Magia dei luoghi e degli elementi nella terra degli Etruschi

Lo spirito segreto del territorio. Magia dei luoghi e degli elementi nella terra degli Etruschi

Libro: Libro in brossura

editore: Intermedia Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 200

«Un nuovo approccio multidisciplinare e intuitivo alla conoscenza del territorio antico. L'incontro con il territorio e, in particolare, con lo spirito del territorio, schiude mondi che risalgono fino a noi dal silenzio, nelle profondità della coscienza, seppelliti da anni di abitudini. Luoghi e manufatti enigmatici si offrono ad una nuova indagine.»
12,00

Marche esoteriche e occulte. Segreti, riti, simboli e antiche culture di una terra di confine

Marche esoteriche e occulte. Segreti, riti, simboli e antiche culture di una terra di confine

Matteo Parrini

Libro: Libro in brossura

editore: Intermedia Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 258

In cosa consistevano le cerimonie sotterranee delle streghe e cosa rappresentava la Sibilla appenninica? Dove portava il percorso iniziatico degli alchimisti ancora celato nei labirinti di palazzi e giardini marchigiani? Quali furono i più segreti riti delle sette esoteriche esistite nelle Marche medievali e moderne? Attraverso le pagine del libro, come in un viaggio millenario per le valli di una regione tanto ricca di storie, miti e leggende, con un linguaggio semplice e scevro da pregiudizi, si cercherà di far luce su alcuni aspetti rimasti piuttosto sconosciuti e controversi dalla figura del grande Federico II, lo «Stupor Mundi», ai perseguitati Sacconi e ai ribelli Fraticelli, fino alle congreghe occulte dei Quietisti e degli Spiritisti. Filo conduttore del testo è quello di offrire al lettore una visione alternativa della cultura regionale, scoprendo in luoghi dimenticati e simboli arcani le antiche tracce di rituali e fedi religiose o filosofie. E così, dopo essere usciti dalle metaforiche tenebre, si torna a rivedere le stelle e paradossalmente si giunge alle origini della scienza stessa.
12,00

Aforesismi

Aforesismi

Gianluca Foresi

Libro: Libro in brossura

editore: Intermedia Edizioni

anno edizione: 2020

Non solo un libro divertente, ma anche una riflessione sul ruolo della satira, sulla sua capacità di svelare le contraddizioni e le ipocrisie del quotidiano e, infine, una raccolta di copioni teatrali. È Aforesismi, il libro dell'attore e regista Gianluca Foresi. Una serie ininterrotta da battute e freddure, da tenere a mente per "rivendersi" all'occasione giusta, si accompagnano a copioni originali, ma il testo è arricchito anche da alcune interessanti riflessioni intorno all'arte dell'improvvisazione di cui Foresi è un maestro riconosciuto. "L'improvvisatore, paradossalmente, non pensa o meglio riflette se stesso, si specchia nello spettatore... L'improvvisazione diventa arte del mescolare, miscelare, unire, una moderna alchimia" scrive Foresi, offrendo al lettore anche il "dietro le quinte", ovvero la parte teorica e preparatoria di un mestiere teatrale le cui regole e la cui attività formativa resta perennemente un mistero per il pubblico.
10,00

Il fenomeno Civita. Le azioni di marketing dietro un successo internazionale

Il fenomeno Civita. Le azioni di marketing dietro un successo internazionale

Matteo Angeloni

Libro: Libro in brossura

editore: Intermedia Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 90

Da dimenticato borgo della Tuscia a meta turistica di caratura internazionale, con numeri da capogiro per presenze di visitatori italiani e stranieri, soprattutto americani ed asiatici. Nel giro di pochi anni, Civita di Bagnoregio ha conquistato una notorietà ed un prestigio globali, trasformandosi in un vero e proprio fenomeno turistico mondiale, mutando anche i parametri economici del territorio. Come è avvenuto questo miracolo? Quali sono state le strategie adottate per realizzarlo e chi sono i soggetti protagonisti di questo radicale cambiamento? Che ruolo hanno avuto Facebook e Instagram? Sono queste alcune domande a cui il testo fornisce risposta, analizzando le varie sfaccettature di un’operazione di marketing condotta a vari livelli.
10,00

L'economia orvietana dal 1870 agli inizi del 2000

L'economia orvietana dal 1870 agli inizi del 2000

Paolo Borrello

Libro: Libro in brossura

editore: Intermedia Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 152

Il libro si suddivide in tre capitoli: l’economia orvietana dal 1870 al 1951, l’economia orvietana dal 1951 al 1991, l’economia orvietana agli inizi del 2000. Nel primo sono analizzati i principali caratteri dell’economia orvietana, nonché i più importanti cambiamenti in essa intervenuti, relativamente ad un periodo piuttosto lungo – dal 1870 al 1951 –. Per quanto concerne questo capitolo i dati a disposizione non erano molti, ma sono stati ritenuti comunque sufficienti per poter raggiungere gli obiettivi analitici prefissati. Nel secondo capitolo sono stati invece esaminati i caratteri dell’economia orvietana, e le principali trasformazioni che l’hanno contraddistinta, relativamente ad un periodo più breve, quaranta anni, per il quale inoltre è stato possibile utilizzare una maggiore quantità di dati, anche più affidabili, rispetto a quelli relativi al periodo precedente. Nel terzo capitolo, dedicato all’esame del sistema economico locale agli inizi del 2000, ed anche nel corso degli anni ’90 del secolo da poco terminato, la disponibilità e l’affidabilità dei dati è ancora migliorata.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.