Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Interno Poesia Editore

L'anniversario dell'insalata

L'anniversario dell'insalata

Tawara Machi

Libro: Libro in brossura

editore: Interno Poesia Editore

anno edizione: 2024

pagine: 196

Per la prima volta nelle librerie italiane "L'anniversario dell'insalata" di Tawara Machi, fenomeno editoriale da due milioni di copie. Pubblicato in Giappone per la prima volta nel 1987, il libro mette subito d'accordo critica e pubblico: oltre a collezionare prestigiosi premi per aver infuso nuova linfa alla forma metrica tanka, le cui origini risalgono alle prime opere di poesia scritta in lingua giapponese, il volume scala le classifiche con cifre di vendita vertiginose. Leggere l'opera prima di Tawara Machi, le cui poesie oggi fanno parte dei manuali scolatici giapponesi, è come sfogliare una raccolta di istantanee che testimoniano le forme assunte dell'amore nella società post-capitalista. Figure amate, oggetti di uso quotidiano e piatti preparati in fretta prendono vita sul fondo di una realtà scandita dal ritmo incalzante della pubblicità. Senza mai esprimere giudizi, l'autrice (e la curatrice e traduttrice del volume Damiana De Gennaro) ci consegna frammenti di visioni che vanno a comporre un disegno più ampio: le istanze dei rapporti umani in Giappone subito prima della crisi economica degli anni Novanta.
15,00

OBIT. Poesie per la fine. Ediz. italiana e inglese

OBIT. Poesie per la fine. Ediz. italiana e inglese

Victoria Chang

Libro: Libro in brossura

editore: Interno Poesia Editore

anno edizione: 2024

pagine: 252

Quando muore, qualcuno che ami, tutto muore. Il suo vestito blu muore. L'empatia muore. Le amicizie muoiono. Tu, sopravvissuto a questa perdita, muori. OBIT, scritto da Victoria Chang dopo la morte della madre, scompone il dolore in tutta la sua liricità. Dopo un iniziale rifiuto della forma elegiaca per paura di cadere nel cliché, nel sentire la parola obit, abbreviazione di obituary (necrologio), Chang ne rimane commossa: dalla forza di questo suono, dalla lunga /o/ e dalla durezza della /t/ finale. Inizia così a scrivere necrologi dedicati alle numerose intermittenze della morte - un lungo e stretto blocco a forma rettangolare volto a fissare ogni persona, esperienza e oggetto perduto. Questo diventa una nuova forma attraverso la quale poter parlare di dolore e perdita. Questi necrologi poetici di Chang sono spesso alternati ad una serie di tankas che riflettono sul paradosso emozionale di essere genitore, proprio nel momento in cui si cerca di comprendere la perdita del proprio genitore. Nello scrivere questo libro sulla perdita, Chang tiene in mano uno specchio in grado di riflettere la vita. OBIT rivela la testarda ricerca di una lingua che possa dare voce alla perdita e, allo stesso tempo, di una speranza che possa sopravvivere, anche quando tutto è perduto.
18,00

Detriti del fiume celeste

Detriti del fiume celeste

Gian Piero Bona

Libro: Libro in brossura

editore: Interno Poesia Editore

anno edizione: 2024

pagine: 120

Nella sua «lunga, magica vita» Gian Piero Bona è stato molte cose: studioso di tradizioni spirituali ed esoteriche, esploratore incantato degli orienti del mondo, traduttore di letteratura francese e tedesca, sceneggiatore, testimone di incontri con personaggi straordinari ma soprattutto poeta dalla voce inconfondibile per profondità di temi e preziosità di stile. Versi testamentari di un «vate zoppo» ormai sporto al «balcone degli addii», i "Detriti del fiume celeste" ne documentano la vitalissima senilità, visitata dalle terrifiche ombre ma anche dagli spiazzanti bagliori di una sempre più incombente "appropinquatio mortis". Epilogo di un sessantennale operato svolto in progressivo autoesilio dalle brutture della contemporaneità e dalle interessate logiche delle società letterarie, rappresenta il tassello conclusivo di una esemplare fedeltà alla poesia intesa quale strumento sommo del conoscere umano, vascello-viatico su cui imbarcarsi tra le onde della deriva globale imparando a tessere «un cantico a vela». Lo stesso che il poeta offre un'ultima volta ai lettori attraverso questo dolente commiato scritto nell'«ora del cuore in salita», nel momento rivelatore per antonomasia in cui l'«occhio profeta mostra/ di un'altra vita la meta infinita».
15,00

Questo mio corpo sfamerà le rose. Testo portoghese a fronte

Questo mio corpo sfamerà le rose. Testo portoghese a fronte

Florbela Espanca

Libro: Libro in brossura

editore: Interno Poesia Editore

anno edizione: 2024

pagine: 244

La collana «Interno Novecento» accoglie una selezione di cento sonetti tratti dalle tre raccolte di Florbela Espanca, il "Libro delle afflizioni" (Livro Mágoas, 1919), "Libro di Soror Saudade" (Livro de Sóror Saudade, 1923), pubblicate in vita, e "Brughiera in fiore" (Charneca em flor, 1931), uscita postuma, ma comunque allestita dall’autrice prima della sua morte. L'ultima sezione proviene invece da una silloge di inediti, "Reliquiae", uscita postuma nel 1934. Nonostante tra i primi estimatori e traduttori di Florbela Espanca ci sia stato l’italiano Guido Battelli, professore all’università di Coimbra con cui la poetessa portoghese era in confidenza, nel nostro paese le sue poesie non sono mai state pubblicate in edizione critica, pur circolando tra web e piccole recentissime edizioni. Poesia di esaltazione e disperazione, di sensualità e cupezza, la scrittura di Florbela Espanca deve una parte importante dell’efficacia delle sue atmosfere al ritmo, all’andamento “sonoro” della struttura del sonetto. Per questo motivo il traduttore dell’opera, Graziano Graziani, ha scelto di mantenere la struttura metrica dell’endecasillabo e laddove possibile la concordanza delle rime, pur distanziandosi in qualche caso dalla letteralità della traduzione. Una scelta volta a salvaguardare la musicalità della scrittura della poetessa, favorita dalla forte parentela linguistica tra il portoghese e l’italiano, e dalla presenza del testo originale a fronte.
15,00

Di pancia (e altri organi vitali)

Di pancia (e altri organi vitali)

Alessandra Racca

Libro: Libro in brossura

editore: Interno Poesia Editore

anno edizione: 2024

pagine: 104

Il viaggio intimo e universale della nascita, della maternità, è affrontato in questa nuova opera di Alessandra Racca con delicatezza e ironia, andando a sondare tutti i dubbi e le domande, le gioie e le paure, la forza e le fragilità, che un evento di questo tipo porta con sé. L’autrice, con il suo sguardo acceso sui dettagli del quotidiano, intraprende il dialogo interiore tra un prima e un dopo, con sé stessa e con un figlio immaginato, e poi con il figlio vero e proprio nei suoi primi mesi e anni di vita. "Di pancia (e altri organi vitali)" è un’investigazione sul senso di essere madre (o di non esserlo), una raccolta sull’attesa, i cambiamenti, il sentirsi inadatti, l’amore, il pensarsi e riconoscersi famiglia nel nostro tempo. È un’opera che riesce ad andare in profondità dentro queste tematiche complesse con leggerezza, ma è anche un libro sul corpo che cambia, che genera, che ci parla, un canto per la vita, nella vita.
13,00

Poeti italiani nati negli anni '60

Poeti italiani nati negli anni '60

Francesco Napoli

Libro: Libro in brossura

editore: Interno Poesia Editore

anno edizione: 2024

pagine: 380

I poeti italiani nati negli anni Sessanta costituiscono un patrimonio letterario ancora tutto da scoprire; si tratta di una generazione che ha saputo accompagnare la poesia italiana dall'epocale cambiamento all'indomani della fine della Neovanguardia a una modalità di assoluto valore espressivo ben riconosciuto, destreggiandosi tra l'arrembaggio della Rete e un panorama culturale alquanto sfilacciato. Curato da Francesco Napoli, critico letterario e consulente editoriale per le maggiori case editrici italiane, "Poeti italiani nati negli anni '60" racconta il percorso dei poeti di maggior spicco giunti a massima consapevolezza del loro fare agli inizi degli anni Novanta, fornendo una mappatura geografico-culturale che tiene conto di un variegato contesto storico-letterario e delle tante voci esistenti. Destinata non solo agli specialisti ma anche a studenti e appassionati, questo saggio attraversa criticamente molte figure ormai di rilievo per produzione e attività legate alla diffusione e alla conoscenza della poesia stessa, offrendo in lettura un corollario di testi dei poeti di seguito elencati: Cristina Alziati, Antonella Anedda, Mario Benedetti, Nicola Bultrini, Maria Grazia Calandrone, Pierluigi Cappello, Stefano Dal Bianco, Roberto Deidier, Alba Donati, Paolo Febbraro, Nicola Gardini, Andrea Gibellini, Giuseppe Grattacaso, Paolo Fabrizio Iacuzzi, Gianfranco Lauretano, Paolo Lisi, Massimo Morasso, Alessandro Moscè, Aldo Nove, Stefano Raimondi, Antonio Riccardi, Salvatore Ritrovato, Davide Rondoni, Giovanna Rosadini, Giancarlo Sissa, Luigia Sorrentino, Mary B. Tolusso, Gian Mario Villalta, Edoardo Zuccato, Emilio Zucchi.
20,00

Tresor

Tresor

Giulia Martini

Libro: Libro in brossura

editore: Interno Poesia Editore

anno edizione: 2024

pagine: 144

«"Tresor" di Giulia Martini opera un originale connubio tra gesto lirico e riuso programmatico della parola già detta e già scritta, frutto di un ascolto, empatico e attivo, che attraversa secoli di suoni e di ritmi. Il fil rouge che si dipana nelle quattro sezioni del libro è il recupero dei primi documenti che attestano l'italiano antico, alla ricerca di un punto d'origine della lingua e della sua significazione: dalle iscrizioni murali ai documenti notarili, dagli atti di vendita ai conti navali, una molteplicità di materiali accomunati da un uso pragmatico del linguaggio, cioè che dà forma alla realtà in cui viviamo».
15,00

Sull'alto spartiacque. Poesie scelte e inedite

Sull'alto spartiacque. Poesie scelte e inedite

Margherita Guidacci

Libro: Libro in brossura

editore: Interno Poesia Editore

anno edizione: 2024

pagine: 204

"Sull’alto spartiacque" di Margherita Guidacci offre un intenso e fedele percorso di lettura attraverso le diciassette raccolte poetiche pubblicate dalla poetessa e alcuni testi inediti già noti o mai finora portati alla luce. Da subito orientata verso una poesia dalla forte connotazione astratta e metafisica, lontana dall’ermetismo e pervasa da una costante tensione religiosa, Guidacci ha calato tale propensione anche nel racconto della propria sofferenza psichica, trasformando la narrazione di una penosa degenza in istituto psichiatrico nella rappresentazione di uno dei volti del doloroso destino dell’uomo. Similmente anche la poesia di occasione civile ha come chiave di lettura l’indole fratricida dell’umanità simboleggiata dal delitto originario di Caino. Persino le raccolte più propriamente votate alla riscoperta di un’intima felicità di affetti mai slegano l’esperienza terrena dalla consapevolezza della morte e dall’inquieta attesa di un’eternità consolatrice. La limpida e colta parola poetica di Margherita trova così forza nella coscienza della propria fragilità e si fa grido di profonda angoscia e ferma denuncia del male compiuto dagli uomini.
15,00

Partire da qui

Partire da qui

Stefano Modeo

Libro: Libro in brossura

editore: Interno Poesia Editore

anno edizione: 2024

pagine: 88

Quando si parte, si lascia un luogo in cui si è vissuto, comincia la grande questione dell’identità. "Partire da qui", la nuova silloge di Stefano Modeo, implica già nel titolo la necessità di un dove. Da dove si parte? Cosa o chi si abbandona? Quale senso assumono i luoghi? Il qui è certamente il luogo da cui si è partiti ma anche il posto che si è raggiunto e da cui bisogna, appunto, ri-partire per cominciare una nuova vita. Sradicamenti, nostalgie, adattamenti, ricostruzioni e ripensamenti attraversano questa raccolta plurale, a più voci.
13,00

Canzoniere scritto solo per amore

Canzoniere scritto solo per amore

Daniele Piccini

Libro: Libro in brossura

editore: Interno Poesia Editore

anno edizione: 2024

pagine: 140

Dopo quasi vent'anni dalla prima edizione, torna in libreria il "Canzoniere scritto per solo amore" di Daniele Piccini, con l'aggiunta di nuovi materiali, per un'inedita esplorazione della figura del padre, quasi una ripresa di quello di Caproni per l'amata madre, lo struggente e lievissimo "Seme del piangere". È un fatto che il dolore è visitato, in ogni vera esperienza che si fa di esso, da un soffio potente, che rimanda alle cose ultime, alla promessa di rivedersi ancora; il libro di Piccini è tutto intessuto su questa nota: l'assente è un cavaliere di misteriosa fortuna, come dice il poeta, che lo precede ancora una volta, che gli fa strada. Non è vero, no, che di lui, del padre-ragazzino, non rimanga niente. Il padre è il sorriso stesso, è la chiamata a vivere, e non può che aspettarci dove si trova, lì dove si è nascosto agli occhi. È perciò tutto un inseguire le tracce che ha lasciato, fino alla scoperta di una più piena presenza, di una intimità tale con il padre da divenire una cosa sola con lui. La figura amata è dentro di noi, è a un passo: abbi il coraggio e la pazienza di acuminare lo sguardo, dice il poeta, e la ritroverai. Così di ogni amato perduto, assente.
15,00

L'amore in technicolor

L'amore in technicolor

Cecilia Roda

Libro: Libro in brossura

editore: Interno Poesia Editore

anno edizione: 2024

pagine: 172

"L'amore in technicolor", il secondo volume poetico di Cecilia Roda, dopo il successo del primo libro, "L’amore da quando ci sei tu", ospitato nella collana "Interno Beta", è il racconto di un sentimento, l'amore, dalle molteplici sfumature e dei modi in cui questo è capace di tingere di colore le nostre vite. L’amore è rosso, giallo, verde, blu, arancione ma anche viola, o nero. L’amore è felice, triste, meravigliato, irritato, malinconico. La raccolta, impreziosita da illustrazioni che la trasformano come in una pellicola cinematografica a colori, e impreziosita dalla prefazione di Anna Segre, è una storia in movimento rivelatrice di un amore mai statico, capace di reinventarsi, di progettare il futuro, di ripensare un passato che non c’è più. Il linguaggio è intimo, ironico, a tratti tagliente e diretto, in grado di farci sentire tutti parte di un unico mondo emotivo.
15,00

La mia lettera al mondo. Testo inglese a fronte

La mia lettera al mondo. Testo inglese a fronte

Emily Dickinson

Libro: Libro in brossura

editore: Interno Poesia Editore

anno edizione: 2024

pagine: 216

Un'edizione nella quale trovano spazio trenta ulteriori poesie, nuove correzioni e modifiche ai testi editi della prima pubblicazione, oltre alla prefazione del traduttore ampliata e riveduta, per scavare ancora più a fondo nella lingua e nell'opera di una poetessa imprescindibile e unica.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.