Intra
Ritratto di signora. Un percorso nella moda femminile tra Cinque e Ottocento. Ediz. italiana e inglese
Virginia Arabella Hill
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2024
pagine: 51
Dieci ritratti femminili per raccontare la storia della moda dei secoli passati: questa mostra dossier indaga i dettagli del vestire e dell’apparire in società, dal Cinquecento all’Ottocento. Preziosi abiti antichi ed una intrigante selezione di oggetti della moda: merletti, accessori e riviste di moda, affiancano i “ritratti di signora” rendendo queste dame le ignare “testimonial di stile” di ciascuna epoca.
Vivere da cittadini. Contesti di educazione alla cittadinanza
Sandra Renzi
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2024
pagine: 255
Cittadinanza, educazione, tempo della vita, sono le parole chiave attorno alle quali il libro genera domande per orientare le nostre visioni e il nostro agire verso una partecipata e solidale con-vivenza umana e civile. Si prospetta, in particolare, la centralità dell’educazione e di una riforma del pensiero per umanizzare la vita come apertura all’Altro da sé e come abbandono delle acque stagnanti della ripetizione e della rassegnazione all’esistente.
La persuasione e la rettorica
Carlo Michelstaedter
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2024
pagine: 132
Il celebre saggio filosofico di un giovane studioso apprezzato dai grandi La persuasione e la rettorica doveva essere la tesi di laurea di un brillante studente goriziano a Firenze su questi due concetti in Platone e Aristotele. Divenne un testo anche formalmente inclassificabile, dove le due parole del titolo assumono significati del tutto peculiari. Ma la tesi di laurea (Facoltà di lettere dell’Istituto per gli studi superiori di Firenze) scritta nel 1910 da Carlo Michelstaedter (1887-1910) non fu mai discussa. Il 17 ottobre di quell’anno, dopo un diverbio con la madre, il laureando si tolse la vita con un colpo di rivoltella. La tesi fu stampata postuma nel 1913 a cura dell’amico Vladimiro Arangio-Ruiz. Tutta la frenetica attività intellettuale dell’autore (che ha prodotto, in un lasso di tempo oggettivamente breve, numerosi scritti, oltre a quello che segue) è stato oggetto di grande attenzione negli anni successivi alla sua prematura scomparsa.
L'iliade
Omero
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2024
pagine: 226
Una delle più celebri opere letterarie della storia, nella sua traduzione più celebre e affascinante L’Iliade è un poema epico in esametri dattilici, tradizionalmente attribuito a Omero (cantore greco vissuto nell’VIII secolo a.C.). Ambientato ai tempi della guerra di Troia, città da cui prende il nome (Ilion era altro nome della città), narra gli eventi accaduti nei cinquantuno giorni del decimo e ultimo anno di guerra, in cui “l’ira di Achille” è l’argomento portante. Tradizionalmente datata intorno al 750 a.C. circa, è opera antica e complessa, caposaldo della letteratura greca e occidentale. Viene offerta nella celebre traduzione di Vincenzo Monti (1754-1828), che non si limita ad una restituzione archeologica del testo omerico ma si propone come un’opera del tutto originale, capace di rappresentare un vero modello dal punto di vista linguistico e poetico per i protagonisti della letteratura italiana dell’epoca.
Odissea
Omero
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2024
pagine: 172
Una delle più celebri opere letterarie della storia, nella sua traduzione più celebre e affascinante L’Odissea è uno dei due grandi poemi epici greci attribuiti al poeta Omero (vissuto nell’VIII secolo a.C.). Narra delle vicende riguardanti l’eroe Odisseo (o Ulisse, con il nome latino), dopo la fine della Guerra di Troia, narrata nell’Iliade. Assieme a quest’ultima, rappresenta uno dei testi fondamentali della cultura classica occidentale. L’Odissea è il romanzo della nostalgia e dell’età adulta, se non proprio della vecchiaia: tutto il contrario, insomma, dell’Iliade, poema della violenza e della giovinezza. Viene offerta nella celebre traduzione di Ippolito Pindemonte (1753-1828), che si richiama con equilibrio al classicismo settecentesco e che si imporrà subito come testo canonico, accanto all’Iliade tradotta da Vincenzo Monti, ma da essa ben diversa nel tono. L’edizione qui presentata è basata su quella del 1822, l’unica curata personalmente da Pindemonte.
La funzione di coordinamento nelle professioni sanitarie. Orientamenti di pensiero oltre il management
Fausto Roggerone, Giuseppe Marmo
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2024
pagine: 158
Il testo intende offrire a coordinatori, sia infermieristici sia di altre professioni sanitarie, così come a studenti di master e lauree magistrali, a docenti, a dirigenti e a tutti i professionisti sanitari interessati, un contributo di conoscenza e di riflessione sulla questione assai complessa della funzione di coordinamento; complessa non solo per le caratteristiche intrinseche alla funzione stessa ma anche per le influenze che su di essa esercitano le turbolenze politiche, amministrative, organizzative, interprofessionali che esistono oggi nei servizi sanitari. Il volume non intende proporsi come un manuale operativo ma come uno strumento di autoformazione riflessiva a partire dall’esplicitazione di alcune chiavi interpretative che consentano a chi legge, al di là dei singoli contenuti, di riflettere sulla funzione di coordinamento e di ricercare forme diverse di interpretazione della stessa.
Luoghi non comuni. Dove hanno scritto e vissuto i grandi della letteratura
Gianluca Sposito
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Intra
anno edizione: 2024
pagine: 374
Il volume analizza oltre 150 luoghi che, per alcuni grandi della letteratura, hanno rappresentato una "casa": dal modesto appartamento o casa rurale dei difficili inizi, alla dimora isolata ma complice di una graduale ispirazione, fino all’imponente villa, emblema del successo finalmente raggiunto.
Le orme di Dossetti
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2024
pagine: 173
Un’opera sul fondamentale ruolo politico e sociale di Giuseppe Dossetti. Giuseppe Dossetti (Genova 1913 - Oliveto di Monteveglio 1996) fu una straordinaria figura di intellettuale, politico e monaco. Sia prima che dopo il ritiro dalla vita politica (fu vicesegretario della DC, membro autorevole dell'Assemblea Costituente, deputato, consigliere comunale di Bologna), egli mantenne una relazione molto critica, ma costante e feconda, con le sinistre, in nome dei valori costituzionali e dell'antifascismo. Un esempio fu la creazione dei Comitati per la difesa della Costituzione, convocati la mattina del 16 settembre 1994 nell'Abbazia di Monteveglio. La sera stessa, Dossetti, al fianco di Nilde Iotti, pronunciò un memorabile discorso sui valori costituzionali. Fu la premessa etico-politica su cui poi si fonderà l'esperienza dell'Ulivo. Questo volume raccoglie saggi e interventi di Alessandro Albergamo, Pietro Maria Alemagna, Davide Ferrari, Enrico Galavotti, Giuseppe Giliberti, Laura Renzoni Governatori.
Dizionario di retorica. Con elementi di linguistica, fonetica, stilistica e narratologia per l'oratore quotidiano
Gianluca Sposito
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2024
pagine: 169
Con elementi di linguistica, fonetica, stilistica e narratologia per l’oratore quotidiano. Seconda edizione 2024
Sadhana. La vera essenza della vita
Rabindranath Tagore
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2024
pagine: 136
Il celebre saggio del premio Nobel Tagore Presso la religione induista, il termine sanscrito sadhana indica la disciplina spirituale, ovvero tutto l’insieme di pratiche, rituali, austerità che, eseguito con regolarità e concentrazione, ha lo scopo di ottenere mokṣa, la liberazione. Compilato e tradotto da Tagore dalle sue lezioni in bengalese, il libro (pubblicato per la prima volta nel 1913) consiste in otto saggi, in cui risponde ad alcune delle domande più profonde della vita. Rabindranath Tagore è stato un poeta, drammaturgo, musicista e filosofo indiano (1861-1941). Considerato una delle figure più rappresentative dell'India moderna, si fece portavoce di un messaggio di armonia universale che valica i confini tra razze e popoli.
Le fiabe. 18 fiabe tratte da Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile
Giustino Ferri
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2023
pagine: 147
18 fiabe tratte da "Lo cunto de li cunti" di Giambattista Basile. "Lo cunto de li cunti", secondo Benedetto Croce “il più antico, il più ricco e il più artistico fra tutti i libri di fiabe popolari”, è un classico della tradizione letteraria napoletana. Scritto dal letterato e cortigiano napoletano Giovan Battista Basile (1570-1632) nei primi decenni del ’600, e pubblicato, postumo, a Napoli tra il 1634 e il 1636, il Cunto è stato definito da Croce “il più bel libro italiano barocco”. Malgrado la materia fiabesca e il sottotitolo, la raccolta è destinata a un pubblico di adulti poiché tratta temi complessi. Il volume propone una delle più celebri riduzioni dell’opera di Basile, a cura di Giustino Ferri. Con le illustrazioni d’epoca di Enrico Mazzanti.