Intra Moenia
Campi Flegrei. Storia, archeologia e miti della terra ardente
Attilio Wanderlingh
Libro: Libro in brossura
editore: Intra Moenia
anno edizione: 2018
pagine: 224
I Campi Flegrei - da Phlegraios, ossia "campi ardenti" - sono noti in tutto il mondo per quel vulcanismo ancora attivo che ha il suo cuore nella Solfatara e nel fenomeno del bradisismo. In realtà il loro fascino risiede soprattutto nella loro storia millenaria: qui sorsero i primi insediamenti greci in Italia, qui si ammirano testimonianze archeologiche seconde solo a Roma, qui i paesaggi ancora rimandano a miti antichissimi. Questo libro perciò è uno strumento essenziale per conoscere la storia dei luoghi e per guidare il lettore tra straordinarie bellezze monumentali e paesaggistiche. Prefazione di Ugo Leone. Foto di Sergio e Riccardo Siano.
Teatro anatomico. Perizie forensi nella Napoli del primo ’900
Fabio Romano
Libro: Libro in brossura
editore: Intra Moenia
anno edizione: 2018
pagine: 128
Attraverso 24 brevi racconti “medical thriller” basati su reali perizie forensi d’epoca, il libro accompagna il lettore nella Napoli del primo ’900. In modo denso ed essenziale presenta, tramite la figura di un illustre medico legale che redige le sue perizie, il mondo occulto della scienza medica posta a servizio della giustizia. Dai racconti emergono le terribili condizioni sociali, economiche, psichiche, o soltanto casuali, in cui affondano le radici i delitti di ogni natura. Quelli dell’avidità, del sesso criminale, della follia o della disperazione. Il testo, seppure incentrato sulla morte, innalza un inno alla vita e alla sua stupefacente bellezza; quasi che se ne apprezzi meglio lo splendore, osservandolo dal buio.
Stupidario librario. Dialoghi surreali con un libraio napoletano
Pasquale Langella
Libro: Libro in brossura
editore: Intra Moenia
anno edizione: 2017
pagine: 80
La cucina di Addolorata. Ricette tradizionali di una provincia napoletana
Salvatore Piscicelli
Libro
editore: Intra Moenia
anno edizione: 2017
pagine: 96
Nato come un manualetto a uso strettamente familiare, il libro raccoglie una quarantina di ricette della cucina popolare dell’entroterra napoletano, tutte verificate nella pratica di anni ed esposte in maniera da facilitarne l’esecuzione. Il lettore troverà, insieme alle ricette, notizie e curiosità sulle abitudini alimentari e la cultura materiale tipiche della Campania contadina degli anni cinquanta.
Con gli occhi di Caravaggio. Napoli, 1606-1610
Francesco De Core, Sergio Siano
Libro: Libro rilegato
editore: Intra Moenia
anno edizione: 2017
pagine: 168
Perché Caravaggio arrivò sul finire di una vita travagliata proprio a Napoli? Da chi si nascondeva, perché era perennemente in fuga? E quali opere riuscì a portare a termine lontano dalla “sua” Roma? Ricostruendo un diario intimo che mescola il vero e il verosimile, il reale e la finzione, Francesco de Core ci propone l’ultimo segmento dell’esistenza del grande maestro affidandosi appunto alle sue parole. Michelangelo Merisi ebbe per Napoli un trasporto viscerale, operando in una città dalle contraddizioni vertiginose, dove ricchezza e povertà hanno convissuto - e ancora convivono - negli spazi stretti dei vicoli, nelle chiese, negli ospedali e nei palazzi. Il testo è accompagnato dalle foto di Sergio Siano, calatosi nelle profondità di una metropoli che dal Seicento a oggi pare vivere un eterno presente. Un diario sofferto che si alterna a immagini capaci di evocare vecchie e nuove suggestioni: così Caravaggio palpita nelle pagine di questo volume, con la sua modernità di uomo ribelle prima ancora che di artista rivoluzionario.
Nuova pianta et alzata della città di Roma. Disegnata et intagliata da Giovan Battista Falda l’anno 1676
Giovanni Battista Falda
Libro: Libro rilegato
editore: Intra Moenia
anno edizione: 2017
pagine: 64
È il momento centrale del Barocco, gli anni aurei della presenza a Roma di maestri come Bernini, Borromini, Pietro da Cortona. Esce proprio in quest’epoca, pubblicata dall’editore De Rossi, la più nota opera di Giovan Battista Falda, quella “Nuova pianta et alzata della città di Roma con tutte le strade, piazze et edifici” che viene considerata un capolavoro della tradizione iconografica per ricerca dei dettagli, ricchezza della descrizione, efficacia tridimensionale. Il successo sarà tale che, dopo la morte prematura del giovane incisore, nel corso di ottanta anni ne verranno prodotte altre quattro edizioni continuamente aggiornate. Qui viene riproposta l’originaria del 1676, che per la prima volta ci restituisce una visione della città in proiezione “verticale con alzata”, evidenziando gli elevati dei palazzi, le mura, i giardini. Sarà considerata all’epoca uno strumento essenziale per la conoscenza di Roma e ancora oggi colpisce per la sua precisione e gradevolezza.
Mappa topografica della città di Napoli e de’ suoi contorni del Giovanni Carafa duca di Noja. Anno 1775
Duca di Noja Giovanni Carafa
Libro: Libro rilegato
editore: Intra Moenia
anno edizione: 2017
pagine: 144
In una Napoli ancora luccicante per le grandi opere architettoniche di Carlo di Borbone, ma lacerata dalle diseguaglianze sociali e dal degrado dei quartieri popolari, esce nel 1775 la "Mappa topografica della città di Napoli e de’ suoi contorni". A realizzarla è Giovanni Carafa duca di Noja che, in linea con l’illuminismo imperante, caldeggia una conoscenza dettagliata dello stato dei luoghi. Ciò per evitare uno sviluppo della città “in vie strette e tortuose che rendano il popolo indocile e rissoso” e per promuovere invece un piano regolatore fondato sul principio “della salubrità dell’aria, della lunga vita degli abitatori, della buona disciplina, dell’avanzamento delle manifatture e del commercio”. Il suo lavoro, di grande valore sia urbanistico che artistico, oggi viene riproposto in una veste che rende facilmente consultabili le sue 35 tavole e le 580 note che spiegano dettagliatamente i più importanti monumenti e luoghi della città. La sua lettura diventa così finalmente accessibile non solo agli addetti ai lavori, ma anche a quanti intendano conoscere le trasformazioni urbanistiche della città.
Ettore Roesler Franz. Biografia romanzata del pittore di Roma sparita
Francesco Roesler Franz
Libro: Libro in brossura
editore: Intra Moenia
anno edizione: 2017
pagine: 240
Il racconto di una vita - quella di Ettore Roesler Franz e della sua arte pittorica - narrato dal suo discendente Francesco Roesler Franz. Il merito di questa biografia romanzata è quello di aver resistito alla sirena della celebrazione domestica e di averci invece restituito un artista in tutta la sua complessità, con una narrazione vivace, capace di farci rivivere lo spirito di un’epoca senza compiacimenti familiari e senza indulgenze. Francesco Roesler Franz ci descrive un Ettore reale, non un eroe a tutto tondo; un uomo con le sue timidezze che rinuncia a costruirsi una famiglia per ubbidire alla libertà della sua vocazione d’artista; un ambiente tra Roma e Tivoli dove si aggiravano personaggi che hanno fatto la cultura di quel periodo, da Goethe a Liszt, passando per Wagner e Gregorovius. Perciò questa biografia è anche una tela che va oltre la vita dell’artista, va oltre il racconto dei 120 quadri della sua “Roma sparita” e tratteggia invece una esistenza collocata in uno scenario di fondo: gli eventi storici, gli intellettuali del tempo, le amicizie e anche le incertezze di una intera generazione che stava facendo i conti con la gestione politica dell'Italia postunitaria.
Dèi senza Olimpo. La voce perduta dei castrati da Napoli all’Europa
Domenico Sapio
Libro: Libro in brossura
editore: Intra Moenia
anno edizione: 2017
pagine: 96
Siamo nel ‘700, in una Napoli e in una Europa che trabocca di musica. In questo “secolo d’oro” che insegue la bellezza e sprofonda nel barocco, s’inserisce la dolorosa esperienza delle “voci d’angelo”, quei castrati che, attraverso una brutale operazione, fin da fanciulli erano destinati al canto. L’aspettativa era una vita di ricchezze e onori, ma spesso si risolveva in una esistenza segnata da quella manipolazione che li indirizzava ad un avvenire senza ritorno. Perciò “Dèi senza Olimpo”, perché le pagine di questo libro ripercorrono l’esistenza di quei pochi che raggiunsero il successo e dei tanti che invece restarono travolti da problemi fisici, dagli insuccessi, dallo scoramento. Dunque chi erano, in sostanza, questi nuovi dèi? Da dove venivano? Quale era il segreto del loro successo? Chi riuscì ad abitare i più grandi teatri d’Europa? E chi invece lasciò tristemente la scena in silenzio e in solitudine? Le pagine di questo testo rispondono a tali domande, narrando di quei protagonisti, ma pennellando anche una intera epoca. Che durerà fino al 1870, quando la pratica della castrazione sarà bandita in tutta Italia, lasciando la fama di un Farinelli e tante violate esistenze.
Napul’è. La città com’era e com’è tra icone letterarie e qualità della vita
Ugo Leone
Libro: Libro in brossura
editore: Intra Moenia
anno edizione: 2017
pagine: 112
Un viaggio nella qualità della vita a Napoli e perciò nella sua storia. Gli occhi, le impressioni e i giudizi sono quelli dei tanti letterati che hanno soggiornato nella città, ma come ogni “viaggio” alla fine si arriva al nostro presente. Che è fatto di ambiente urbano, igiene, salute, acqua che beviamo o in cui ci bagniamo, rifiuti che ci circondano, aria che respiriamo, ma anche eterne icone - come il Vesuvio e San Gennaro - a cui ci si afferra per timore o speranza. Insomma, una Napoli com’era, com’è e come si vorrebbe che fosse.
Naples. A traveller's guide
Libro: Libro in brossura
editore: Intra Moenia
anno edizione: 2017
pagine: 235
Napoli. Piccolo grand tour
Libro: Libro in brossura
editore: Intra Moenia
anno edizione: 2017
pagine: 208
È possibile conoscere Napoli anche nel tempo di pochi giorni? Sì, se ad accompagnarvi è una guida che unisce al monumento più noto anche il segreto di un capolavoro nascosto; che vi fa scoprire il tesoro d'arte ma anche la vita dei vicoli; che vi porta sia nella piazza più frequentata, sia nell'atmosfera del chiostro più appartato. Insomma, un piccolo grand tour di una città che, come nei secoli scorsi, ancora oggi affascina e sorprende ogni viaggiatore.