Ist. Editoriali e Poligrafici
Per la storia economica e sociale del territorio umbro. La prima Cassa di Risparmio di Perugia dallo stato pontificio alo Stato unitario
Stefania Magliani
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2005
pagine: 288
Il volume ricostruisce la storia della prima Cassa di Risparmio di Perugia dalla sua istituzione nel 1842 alla prima revisione regolamentare nel 1870; una storia rimasta fino ad oggi pressoché sconosciuta. Sulla base di una vasta documentazione, rintracciata in diversi archivi, vengono ricostruite le vicende della classe dirigente perugina che, con acume e lungimiranza, realizzò l'obiettivo di veder nascere in città un moderno istituto bancario, elemento determinante per lo sviluppo economico e sociale del territorio.
De mulieribus-Delle donne. Testo latino a fronte
Mario Equicola
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2004
pagine: 80
Il testo offre una significativa testimonianza dell'interesse per la questione femminile, per l'influenza dell'educazione, per le doti e l'attività letteraria delle donne nell'Italia tra la fine del Quattrocento e l'inizio del Cinquecento. L'opera, dedicata a Margherita Cantelmo Maroscelli o Maloselli e uscita probabilmente a Ferrara nel 1501, fa riferimento alla tradizione filosofica, ma anche alla produzione letteraria dedicata all'argomento. Il libro, testimoniando l'irruzione della donna nell'ambito di quella "Respublica litterarum" riservata tradizionalmente agli uomini, si propone come una delle prime riflessioni critiche sull'origine e sulle cause del ruolo subordinato della donna, sull'influenza e sui condizionamenti della cultura.
Samo. Storia, letteratura, scienza. Atti delle Giornate di studio (Ravenna, 14-16 novembre 2002)
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2004
pagine: 400
Il presente volume contiene i testi delle relazioni tenute nel corso delle giornate di studio di Ravenna, 14-16 novembre 2002, sul tema "Samo: storia, letteratura, scienza", organizzate dal Dipartimento di Storie e Metodi per la Conservazione dei Beni Culturali dell'Università di Bologna. In tale occasione, studiosi di varia provenienza ed estrazione si sono riuniti per tracciare insieme, nel confronto di punti di vista diversi, una 'mappa' delle culture e dei saperi che verso l'isola dell'Egeo sono confluiti, e da essa si sono diramati, nell'arco di molti secoli, dalla fase pregreca all'età bizantina, trasmettendo fino a noi un'eredità culturale preziosa e affascinante.
Interpretazione e nascita. La nascita dei genitori. La nascita del figlio. Atti del 23° Colloquio sulla interpretazione (Macerata, 4-5 aprile 2003)
Libro: Copertina rigida
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2004
pagine: 220
Il colloquio, come i tre che l'hanno preceduto ("Interpretazione e cura"; "Interpretazione e individualità"; "Interpretazione e diagnosi"), nel filone di iniziative del Centro Studi A. Murri sui rapporti tra medicina e scienze umane. È un tema, quello della nascita, dove traspare con la massima chiarezza la doppia appartenenza dell'uomo, al mondo della natura ed al mondo della cultura; l'approccio del colloquio è stato perciò multidisciplinare: da un lato, adottando la prospettiva delle scienze naturali e della medicina, dall'altro il punto di vista delle scienze umane. Esiste inoltre un legame molto stretto tra l'evento della nascita ed alcuni comportamenti, definibili come 'virtù sociali'.
Norme redazionali
Fabrizio Serra
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2004
pagine: 24
Le "Norme redazionali" che qui si presentano esprimono, nella loro essenzialità, la summa delle tante guide interne, ad uso dei redattori, allestite nel tempo per rispondere alle varie esigenze redazionali dell' Accademia Editoriale. Le norme quindi sono il risultato di una 'normalizzazione' di quelle in uso presso le principali case editrici italiane di ricerca e scaturiscono dall'esigenza di conferire una specifica identità editoriale all'intera attività dell'Accademia Editoriale: lo scopo è quello di poter realizzare pubblicazioni nel segno di una precisa architettura del libro e di una forma grafica, semplice e lineare, che si attenga fedelmente alla tradizione della tipografia classica.
Ricerche su Galileo e il primo Seicento
Luigi Guerrini
Libro: Copertina rigida
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2004
pagine: 200
Il volume affronta, per quadri successivi ma secondo una prospettiva unitaria, frangenti chiave del dibattito filosofico e scientifico che ebbe luogo in Italia e in Europa nel corso della prima metà del Seicento. Al suo centro si colloca l'opera di Galileo Galilei, che di per sé costituisce uno dei momenti creativi della prima epoca moderna più carichi di conseguenze per lo sviluppo della scienza e, in genere, per il progresso dell'intera mentalità culturale. Fin dalla sua prima diffusione essa suscitò un ricchissimo ventaglio di dibattiti e di polemiche, che il libro tenta in parte di ricostruire. Tra le altre figure sulle quali esso si sofferma vi sono quelle di Federico Cesi, Tommaso Campanella e Pierre Gassendi.
Digital technology and philological disciplines
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2004
pagine: 530
Materiali e discussioni per l'analisi dei testi classici
Libro: Copertina rigida
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2004
pagine: 264
Il volume, numero speciale della rivista "Materiali e discussioni per l'analisi dei testi classici", vuole essere un omaggio ad un grande studioso, Michael C. J. Putnam, che ha dedicato un'attività pluridecennale, durata quasi l'intera seconda metà del Novecento, allo studio della poesia latina. Cominciando da Catullo, per proseguire con Orazio, Tibullo, Ovidio e Seneca, fino al poeta che più di tutti ha attratto la sua attenzione per la consumata maestria estetica e per il profondo senso della tragicità ineluttabile che è insita nella vita: Virgilio. A lui Putnam ha dedicato cinque volumi e, inevitabilmente, questa pubblicazione, che raccoglie saggi di diversi studiosi, soprattutto in inglese, è Virgilio che invita a riscoprire.
Samo. Storia, letteratura, scienza. Atti delle Giornate di studio (Ravenna, 14-16 novembre 2002)
Libro: Copertina rigida
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2004
pagine: 400
Il presente volume contiene i testi delle relazioni tenute nel corso delle giornate di studio di Ravenna, 14-16 novembre 2002, sul tema "Samo: storia, letteratura, scienza", organizzate dal Dipartimento di Storie e Metodi per la Conservazione dei Beni Culturali dell'Università di Bologna. In tale occasione, studiosi di varia provenienza ed estrazione si sono riuniti per tracciare insieme, nel confronto di punti di vista diversi, una 'mappa' delle culture e dei saperi che verso l'isola dell'Egeo sono confluiti, e da essa si sono diramati, nell'arco di molti secoli, dalla fase pregreca all'età bizantina, trasmettendo fino a noi un'eredità culturale preziosa e affascinante.
Le carte Aragonesi. Atti del Convegno (Ravello, 3-4 ottobre 2002)
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2004
pagine: 330
Il volume raccoglie gli Atti di due giornate di studio dedicate, da un lato, a rintracciare nelle fonti (documentazione archivistica, biblioteca di Alfonso, carte di Ferrante ecc.) l'origine ed i motivi dell'identità dell'umanesimo napoletano e, dall'altro, ad investigare ruolo e funzione rivestiti dagli Aragonesi per la promozione e la circolazione del documento scritto, al quale i sovrani attribuirono importanza anche sotto il profilo socio-politico. Il Convegno si è proposto di disporre su un piano interdisciplinare il confronto e l'approfondimento delle problematiche indicate: si è cercato il coinvolgimento di studiosi del settore della letteratura, della storia, del diritto e della storia dell'arte.
Ricerche su Galileo e il primo Seicento
Luigi Guerrini
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2004
pagine: 200
Il volume affronta, per quadri successivi ma secondo una prospettiva unitaria, frangenti chiave del dibattito filosofico e scientifico che ebbe luogo in Italia e in Europa nel corso della prima metà del Seicento. Al suo centro si colloca l'opera di Galileo Galilei, che di per sé costituisce uno dei momenti creativi della prima epoca moderna più carichi di conseguenze per lo sviluppo della scienza e, in genere, per il progresso dell'intera mentalità culturale. Fin dalla sua prima diffusione essa suscitò un ricchissimo ventaglio di dibattiti e di polemiche, che il libro tenta in parte di ricostruire. Tra le altre figure sulle quali esso si sofferma vi sono quelle di Federico Cesi, Tommaso Campanella e Pierre Gassendi.
L'edizione nazionale del teatro e l'opera di G. B. Della Porta. Atti del Convegno (Salerno, 23 maggio 2002)
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2004
pagine: 120
Nato probabilmente a Napoli nel 1535, Giambattista Della Porta fu interprete originale, in pieno Cinquecento, del momento di rottura dell'unità culturale del tempo, che portò scienza e letteratura a diversificarsi sempre di più. Scrittore fecondo, in campo scientifico studiò i fenomeni naturali ponendo l'accento sull'importanza dell'esperienza diretta delle cose e costruì ipotesi interpretative del mondo naturale basate su una visione ermetica e magica dell'universo. Di lui restano numerosi trattati di scrittura cifrata, di astrologia, di mnemotecnica e di fisiognomica, testimoni della sua curiosità per il meraviglioso e l'occulto. Fu anche autore di teatro, e autore prolifico.

