Ist. Italiano Studi Filosofici
Il tempo della filosofia. Per le Scuole superiori
Massimo Bontempelli, Fabio Bentivoglio
Libro
editore: Ist. Italiano Studi Filosofici
anno edizione: 2011
pagine: 495
Platone e i preplatonici. Morale e paideia in Grecia
Massimo Bontempelli, Fabio Bentivoglio
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Italiano Studi Filosofici
anno edizione: 2011
pagine: 174
"La paideia greca, la Grecia come modello per l'educazione dell'umanità, non si pone come una formula o un insieme di precetti codificati e astratti: essa culmina nel pensiero di Platone e nella sua visione ideale della realtà, e trova le sue tappe preparatorie, ma anche insieme in sé compiute, nell'epica omerica, nella lirica, nella tragedia e nello sviluppo del pensiero filosofico dei naturalisti - presocratici o preplatonici che li si voglia definire - fino al vertice costituito dalla Repubblica di Platone".
Vico e le repubbliche di «mercadanti». Sulla genesi dello Stato in età moderna
Aniello Montano
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Italiano Studi Filosofici
anno edizione: 2006
pagine: 44
Viene qui raccolto, in forma rivista e annotata, il testo della prolusione tenuta dall'autore in occasione dell'inaugurazione dell'anno accademico 2005-2006 dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici in Palazzo Serra di Cassano, il 7 dicembre 2005.
Hegel dal mondo storico alla filosofia
Leo Lugarini
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Italiano Studi Filosofici
anno edizione: 2023
pagine: 264
"Hegel dal mondo storico alla filosofia" è il primo lavoro monografico che Leo Lugarini ha dedicato al pensiero hegeliano. Divenuto ben presto un libro seminale nella cultura filosofica italiana, si presenta con un intento esplicito: sovvertire quell’interpretazione di Hegel che ne riduce il pensiero a una dimensione metafisica astratta, separata dal mondo della vita. Esaminando sotto una luce nuova gli scritti giovanili, in particolare quelli del periodo di Berna e Francoforte, poi di Jena e fino alla Fenomenologia dello spirito, Lugarini mostra come non soltanto il pensiero hegeliano nasca da un’urgenza legata ai «bisogni più subordinati degli uomini», sia cioè una filosofia del concreto, della fatticità dell’esistenza e della storia, ma che la stessa dimensione speculativa successiva tragga il suo senso proprio dalla riflessione sul tempo storico e sulla crisi che lo attraversa. Questa ristampa, accompagnata da un saggio di Luca Illetterati, ci invita a riflettere su come non soltanto il pensiero hegeliano, ma la stessa filosofia sia chiamata ad abitare lo spazio liminare tra l’esperienza concreta e la sua trascendenza, ovvero la sua comprensione.
La psicologia di Hegel. Un commentario
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Italiano Studi Filosofici
anno edizione: 2023
pagine: 360
La sezione “dell’Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio” dedicata alla Psicologia (§§ 440-482) è tuttora tra le parti meno studiate dell’opera di Hegel, benché vi siano sviluppati temi e argomenti di cruciale rilevanza, storica così come teorica. Con il presente commentario si intende illustrarne la ricchezza, l’interesse e la complessità. A una parte introduttiva, che espone il metodo d’analisi adottato, contestualizza i paragrafi, ricostruisce la gestazione e discute la letteratura critica, seguono otto studi analitici, nei quali vengono esaminate le diverse sezioni della Psicologia. Il risultato è una guida alla lettura che, oltre a presentare interpretazioni rigorose, originali e variegate, offre un utile strumento di studio per affrontare la densa e complessa prosa hegeliana.
Esprimere il vissuto. La filosofia di Giorgio Colli
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Italiano Studi Filosofici
anno edizione: 2023
pagine: 264
Il presente volume, composto di dieci saggi, interroga il pensiero di Colli nelle sue varie declinazioni: dall’interpretazione del pensiero antico al confronto con Nietzsche, dall’estetica alla metafisica e alla logica, dall’influenza del misticismo al rapporto con la filosofia italiana del Novecento.
Pietro Piovani e il nuovo corso di studi vichiani nel secondo Novecento
Fabrizio Lomonaco
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Italiano Studi Filosofici
anno edizione: 2023
pagine: 264
Questo volume ricostruisce l’impegno filosofico e storiografico di Pietro Piovani, teso a promuovere anche sul piano organizzativo un “nuovo corso” di ricerche e di studi, dopo la stagione neoidealistica, rispettata ma profondamente ripensata. Lo documentano gli incontri e i confronti con le plurali esperienze culturali di noti studiosi di metà ’900, proposti nell’appendice al volume. L’originale fisionomia del pensatore di formazione giuridica si distingue per una serrata critica del giusnaturalismo, antico e moderno, alla luce delle nuove esigenze di vita etica nella pluralità delle formazioni in cui le umane idee prendono corpo, secondo un processo di ideazione e di azione, retto dalla convinzione che, dissolta la tradizionale cornice universalistica, il pensiero moderno con Vico da cosmologico si fa umanologico.

