Libri di Leo Lugarini
Tempo e concetto. La comprensione hegeliana della storia
Leo Lugarini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2004
pagine: 64
Hegel e Heidegger. Divergenze e consonanze
Leo Lugarini
Libro: Copertina morbida
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2005
pagine: 359
Heidegger ha notoriamente interpretato Hegel come espressione emblematica della tradzione metafisica. Ma Hegel è veramente pensatore metafisico in senso heideggeriano? O forse si tratta di una tesi ritenuta - sull'autorità di Heidegger - inoppugnabilmente accreditata ma che invece è bisognosa di ulteriori verifiche? Cerca di rispondere a queste domande Leo Lugarini, uno dei più significativi studiosi del pensiero hegeliano.
Orizzonti hegeliani di comprensione dell'essere. Rileggendo la «Scienza della logica»
Leo Lugarini
Libro
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2005
pagine: 524
Hegel dal mondo storico alla filosofia
Leo Lugarini
Libro
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2000
pagine: 258
Hegel dal mondo storico alla filosofia
Leo Lugarini
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Italiano Studi Filosofici
anno edizione: 2023
pagine: 264
"Hegel dal mondo storico alla filosofia" è il primo lavoro monografico che Leo Lugarini ha dedicato al pensiero hegeliano. Divenuto ben presto un libro seminale nella cultura filosofica italiana, si presenta con un intento esplicito: sovvertire quell’interpretazione di Hegel che ne riduce il pensiero a una dimensione metafisica astratta, separata dal mondo della vita. Esaminando sotto una luce nuova gli scritti giovanili, in particolare quelli del periodo di Berna e Francoforte, poi di Jena e fino alla Fenomenologia dello spirito, Lugarini mostra come non soltanto il pensiero hegeliano nasca da un’urgenza legata ai «bisogni più subordinati degli uomini», sia cioè una filosofia del concreto, della fatticità dell’esistenza e della storia, ma che la stessa dimensione speculativa successiva tragga il suo senso proprio dalla riflessione sul tempo storico e sulla crisi che lo attraversa. Questa ristampa, accompagnata da un saggio di Luca Illetterati, ci invita a riflettere su come non soltanto il pensiero hegeliano, ma la stessa filosofia sia chiamata ad abitare lo spazio liminare tra l’esperienza concreta e la sua trascendenza, ovvero la sua comprensione.