Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ist. Patristico Augustinianum

Cristianesimo e violenza. Gli autori cristiani di fronte a testi biblici «scomodi». 44° incontro di studiosi dell'antichità cristiana (Roma, 5-7 maggio 2016)

Cristianesimo e violenza. Gli autori cristiani di fronte a testi biblici «scomodi». 44° incontro di studiosi dell'antichità cristiana (Roma, 5-7 maggio 2016)

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Patristico Augustinianum

anno edizione: 2018

pagine: 464

Atti del convegno di studi sul tema "Cristianesimo e violenza nei testi biblici".
40,00

Monoenergiti/monoteliti del VII secolo in Oriente

Monoenergiti/monoteliti del VII secolo in Oriente

Carlo Dell'Osso, Claudio Moreschini

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Patristico Augustinianum

anno edizione: 2017

pagine: 168

Lo studio di ambito storico e teologico è un contributo ad un periodo ben preciso delle lunghe controversie cristologiche, che si svilupparono dal quarto al settimo secolo in Oriente.
23,00

I canoni dei concili della chiesa antica. Volume 2\4

I canoni dei concili della chiesa antica. Volume 2\4

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Patristico Augustinianum

anno edizione: 2017

pagine: 370

Il volume è una raccolta di atti conciliari, con relativa traduzione e analisi, risalenti alla tarda antichità con riferimento esplicito al mondo africano.
34,00

La controversia trinitaria del IV secolo. Nell’esegesi dottrinale di Anfilochio di Iconio

La controversia trinitaria del IV secolo. Nell’esegesi dottrinale di Anfilochio di Iconio

Angelo Segneri

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Patristico Augustinianum

anno edizione: 2016

pagine: 624

Il testo si presenta come una testo scientifico incentrato sulla questione del dogma trinitario all'interno del contesto teologico dottrinale di IV secolo con particolare attenzione alla produzione letteraria esegetica di Anfilochio di Iconio.
50,00

Antiochia cristiana (secoli I-III)

Antiochia cristiana (secoli I-III)

Manlio Simonetti

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Patristico Augustinianum

anno edizione: 2016

Il volume presenta in maniera dettagliata e concisa la storia della comunità cristiana di Antiochia attraverso l'analisi delle fonti e degli autori più rappresentativi.
24,00

Povertà e ricchezza nel cristianesimo antico (I-V sec.). 42° Incontro di studiosi dell'antichità cristiana (Roma, 8-10 maggio 2014)

Povertà e ricchezza nel cristianesimo antico (I-V sec.). 42° Incontro di studiosi dell'antichità cristiana (Roma, 8-10 maggio 2014)

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Patristico Augustinianum

anno edizione: 2016

pagine: 627

Miscellanea di studi sul tema della povertà e della ricchezza nei primi cinque secoli del cristianesimo.
39,00

La mistagogia del commento al Salmo 118 di Sant'Ambrogio

La mistagogia del commento al Salmo 118 di Sant'Ambrogio

David Voprada

Libro: Copertina rigida

editore: Ist. Patristico Augustinianum

anno edizione: 2016

pagine: 576

Il testo si presenta come una analisi al "Commento al Salmo 118" di sant'Ambrogio, finalizzata a spiegare il modo in cui si manifesta il mistero di Cristo nei sacramenti, nella vita liturgica e nella vita sociale dei fedeli, rivolgendo un'attenzione particolare anche al contesto socio-culturale del IV secolo.
39,00

La teologia di sant'Agostino. Introduzione generale e riflessione trinitaria

La teologia di sant'Agostino. Introduzione generale e riflessione trinitaria

Nello Cipriani

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Patristico Augustinianum

anno edizione: 2015

Il volume presenta uno studio introduttivo alla teologia di Agostino d'Ippona (354-430), con particolare riferimento alle fonti e agli sviluppi della sua riflessione sul mistero trinitario.
38,00

Studi sul linguaggio in Gregorio di Nissa

Studi sul linguaggio in Gregorio di Nissa

Chiara Curzel

Libro

editore: Ist. Patristico Augustinianum

anno edizione: 2015

Il saggio si sofferma sull'uso del linguaggio teologicamente impegnato nelle opere del cappadoce Gregorio Nisseno.
42,00

Oratore divino. Linguaggio e rappresentazione retorica nella controversia tra Cappadoci e Anomei

Oratore divino. Linguaggio e rappresentazione retorica nella controversia tra Cappadoci e Anomei

Chiara Spuntarelli

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Patristico Augustinianum

anno edizione: 2014

Il saggio analizza il portato della retorica classica nella controversia condotta dai Cappadoci contro gli Anomei.
60,00

I silenzi delle Sacre Scritture. Limiti e possibilità di rivelazione del Logos negli scritti di Filone, Clemente e Origene

I silenzi delle Sacre Scritture. Limiti e possibilità di rivelazione del Logos negli scritti di Filone, Clemente e Origene

Emmanuel Albano

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Patristico Augustinianum

anno edizione: 2014

Filone, Clemente e Origene sono tre indiscussi maestri dell'esegesi alessandrina. Malgrado il loro intenso sforzo interpretativo del testo sacro, da cui traggono per mezzo dell'allegoresi significazioni sempre nuove, anch'essi talvolta ammettono che il mistero di Dio costringe all'apofatismo. Il saggio affronta, alla luce dello studio dei testi, questa complessa tematica.
65,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.