Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Manlio Simonetti

Ortodossia ed eresia tra I e II secolo

Ortodossia ed eresia tra I e II secolo

Manlio Simonetti

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 352

In questo volume sono raccolti 11 saggi sul pensiero cristiano tra I e II secolo, incentrati sul tema che più di ogni altro coinvolge l’interpretazione del cristianesimo antico, quello dell’eresia. Da dove nascono le prime eresie? Esse non furono una deviazione dalla retta dottrina, dall’ortodossia preesistente, secondo la convinzione che risale al mondo antico e che fu ereditata senza essere contestata fino agli storici moderni. Esse sono, invece, l’espressione di una dottrina nascente, di una grande varietà e fluidità di opinioni, destinate a essere schiacciate e a scomparire via via che la chiesa di Roma si impone sulle altre chiese.
14,50

Cristianesimo antico e cultura greca

Cristianesimo antico e cultura greca

Manlio Simonetti

Libro

editore: Borla

anno edizione: 2001

pagine: 120

16,00

Lettera e/o allegoria. Un contributo alla storia dell'esegesi patristica

Lettera e/o allegoria. Un contributo alla storia dell'esegesi patristica

Manlio Simonetti

Libro: Libro rilegato

editore: Nerbini

anno edizione: 2023

pagine: 380

Già autore del volume Profilo storico dell'esegesi patristica, il professor Manlio Simonetti rielabora, in questa nuova edizione del volume pubblicato nel 1985, le medesime tematiche, privilegiando le problematiche riguardanti le diverse tecniche, i vari modi di interpretare la sacra Scrittura da parte di esegeti di scuole e ambienti diversi e le polemiche e i contrasti che da tali diversità sono derivati. Partendo dai primi secoli e arrivando fino ad Agostino, la trattazione assume un andamento analitico, che prende in considerazione le opere e le variazioni di tecnica interpretativa dei singoli esegeti, dando origine a un quadro organico e coerente. Questo volume, Lettera e/o allegoria, è ormai un classico della storia della letteratura cristiana antica, ampiamente usato nei corsi di sacra Scrittura e di Patrologia.
55,00

Studi di cristologia postnicena

Studi di cristologia postnicena

Manlio Simonetti

Libro

editore: Ist. Patristico Augustinianum

anno edizione: 2006

pagine: 552

60,00

Letteratura patristica

Letteratura patristica

Angelo Di Berardino, Giorgio Fedalto, Manlio Simonetti

Libro: Libro rilegato

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 1270

Uomini di testimonianza, di dottrina, di santità, i Padri della Chiesa hanno contribuito a formare, diffondere e trasmettere il pensiero cristiano. Da Gerusalemme, Roma, Costantinopoli e Alessandria i Padri mossero verso l'Oriente (la Siria, la Persia e l'India) e verso l'Occidente (la Spagna, la Gallia, l'Inghilterra, l'Irlanda). Il cristianesimo si diffondeva, si inculturava e si arricchiva di una sinfonia di voci e di volti. Il dizionario, cui hanno collaborato specialisti (italiani e stranieri) rende conto di questa crescita avvincente.
125,00

La teologia degli antichi cristiani (secoli I-V)

La teologia degli antichi cristiani (secoli I-V)

Emanuela Prinzivalli, Manlio Simonetti

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2012

pagine: 448

Ci si può accostare secondo diverse prospettive e con diversi metodi al cristianesimo antico, un periodo tanto affascinante quanto magmatico, creativo e differenziato. Un aspetto caratterizzante fin dagli albori le fonti letterarie cristiane è costituito dall'inesausta riflessione teologica. Il volume indaga le ragioni di questa particolarità, offrendo una sintesi attenta ai nodi problematici, ma allo stesso tempo chiara, del pensiero degli antichi cristiani. Si parla di teologia con accezione vasta, comprendendo non solo la cristologia e quella che, seppure anacronisticamente per i primi tre secoli, si può definire concezione trinitaria, ma anche ciò che i cristiani pensavano dell'uomo, della storia, della sua fine, dei modi di vivere e di organizzarsi come seguaci di Gesù. L'approccio alla materia è storico: si è evitato di valutare gli autori in base a posteriori criteri di ortodossia, da spiegare anch'essa in un'ottica storica, o di sovrapporre uno schema di progresso lineare al concreto farsi del pensiero, da analizzare nella diversità delle aree geografiche, degli influssi culturali, dell'organizzazione delle singole chiese: ne risulta un quadro ricco e sfaccettato, perché i cristiani pensarono cose diverse su Dio e su Gesù, e tuttavia unificato dalla comune convinzione che Gesù fosse il portavoce di Dio e che la sua funzione fosse salvifica.
30,00

Antiochia cristiana (secoli I-III)

Antiochia cristiana (secoli I-III)

Manlio Simonetti

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Patristico Augustinianum

anno edizione: 2016

Il volume presenta in maniera dettagliata e concisa la storia della comunità cristiana di Antiochia attraverso l'analisi delle fonti e degli autori più rappresentativi.
24,00

Romani e barbari. Le lettere latine alle origini dell'Europa (secoli V-VIII)

Romani e barbari. Le lettere latine alle origini dell'Europa (secoli V-VIII)

Manlio Simonetti

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2018

pagine: 303

Il volume ricostruisce in modo unitario la storia culturale di un mondo, cristiano e pagano, nel periodo di passaggio dall'antichità al medioevo che viene concluso dall'espansione militare islamica e dalla reazione e dalla rinascita carolingie. Sullo sfondo, l'estraniamento progressivo tra Oriente bizantino e Occidente latino, la separazione violenta dell'Africa romana dalla latinità e dal mondo cristiano, le guerre interminabili che flagellano l'Italia, le ondate barbariche che dilagano in Gallia e nella penisola iberica poi conquistata dagli arabi, la nascita in Irlanda e Britannia di una peculiare cultura cristiana che migra nel continente per evangelizzarlo. Ovunque il confronto con l'eredità del passato, ma soprattutto la dinamica tra romani e barbari, chiave di lettura dell'intera storia. Moltissimi sono i temi trattati e indimenticabili restano alcune figure, da Gregorio Magno a Bonifacio e a Beda.
14,00

Il Vangelo e la storia. Il cristianesimo antico (secoli I-IV)

Il Vangelo e la storia. Il cristianesimo antico (secoli I-IV)

Manlio Simonetti

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2018

pagine: 303

Il volume, scritto in maniera accessibile, presenta una visione panoramica della storia del cristianesimo antico. Ogni parola è stata attentamente meditata e, anche se a prima vista potrà sembrare ovvia e di non particolare significato, ha alle spalle il distillato di lunghi anni di ricerca mai intermessa. L'autore infatti ha studiato per sessant'anni e più la storia del cristianesimo antico nelle varie declinazioni di carattere religioso, politico, sociale, culturale, e conseguentemente ha scritto molto, per lo più con l'intendimento di fare ricerca a livello scientifico, qualche volta con destinazione scolastica.
14,00

L'antico mondo cristiano. Scritti minori

L'antico mondo cristiano. Scritti minori

Manlio Simonetti

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2022

pagine: 209

A ottant'anni Manlio Simonetti iniziò a scrivere sui giornali. Dal 2006 infatti tenne per un anno su Avvenire una rubrica settimanale, i cui brevissimi testi furono subito raccolti in Classici e cristiani. Poco dopo, nell'autunno del 2007, cominciò a collaborare con il quotidiano della Santa Sede, L'Osservatore Romano, dove scrisse per un intero decennio sull'antico mondo cristiano, fino a pochi mesi prima della morte (1° novembre 2017), ormai novantunenne. In questo libro, il quarto di Simonetti nei Sussidi Patristici, sono raccolti tutti i suoi articoli pubblicati sul foglio vaticano. Chi conosca la sua attività scientifica non faticherà a riconoscerlo in questi "scritti minori", giornalistici per la scioltezza e l'essenzialità della scrittura, scientifici per la sicurezza e la solidità della dottrina: riflessioni sulla storia degli studi, su questioni di metodo e su nodi storiografici rilevanti, profili di studiosi, recensioni e le novità su Origene e Agostino.
23,00

Storia della letteratura cristiana antica

Storia della letteratura cristiana antica

Manlio Simonetti, Emanuela Prinzivalli

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2022

pagine: 648

Strumento agile e denso per introdurre allo studio della letteratura cristiana antica. Presentata in seconda edizione rivista e ampiamente aggiornata, essa coniuga la chiarezza espositiva con un’accurata informazione sullo stato degli studi italiani e stranieri.
55,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.