Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Kaleidos

Figurine in cartella

Figurine in cartella

Libro

editore: Kaleidos

anno edizione: 2025

pagine: 40

12,00

Mi compri un quaderno?

Mi compri un quaderno?

Gianfranco Staccioli

Libro

editore: Kaleidos

anno edizione: 2024

pagine: 104

18,00

I quaderni nella cartella

I quaderni nella cartella

Gianfranco Staccioli

Libro: Libro in brossura

editore: Kaleidos

anno edizione: 2022

pagine: 114

Qualcuno ha detto che la grande storia è fatta di tanti piccoli eventi. Anche i quaderni scolastici che i bambini hanno utilizzato in Italia da oltre un secolo, sono pezzi di storia. Ci raccontano di tanti piccoli episodi che rispecchiano la vita delle persone che hanno realizzato o che hanno tenuto in mano quel quaderno. E ci presentano anche immagini che evocano modelli e simboli di una certa epoca. Questo è un volume da vedere e da leggere. L'attenzione è rivolta soprattutto alle copertine dei quaderni. I quaderni di scuola sono un mondo sommerso che offre la possibilità di far emergere infinite letture e considerazioni, utili anche per il tempo presente e non solo.
18,00

Parola e comunicazione non verbale

Parola e comunicazione non verbale

Paolo Borin, Roberta Cometto

Libro: Libro in brossura

editore: Kaleidos

anno edizione: 2022

pagine: 96

Dopo un primo volume sulla comunicazione non verbale, come linguaggio silenzioso per esprimere l’emozione, per comunicare con gli altri e per trovare un intimo linguaggio per raccontarsi a se stessi, gli autori hanno sentito l’esigenza di proseguire la riflessione, sia sulle modalità di proposta e conduzione di tale attività, sia per sviluppare ulteriormente il ruolo della parola che indaga il sentimento e gli dà corpo. Il ritrovamento di documenti di alcuni amici dell’associazione toscana dei C.E.M.E.A. è sembrato un invito irresistibile al confronto, all’arricchimento del dibattito su questo tema, oltre che un omaggio a chi ha maturato un’ampia esperienza in questo campo. La parola, abusata, svilita, fonte di nascondimenti e di mistificazioni, rimane, comunque, lo strumento che meglio può rappresentare il pensiero in tutte le sue sfumature e, più di ogni altro mezzo, dare voce all’emozione, rendendola accessibile e comprensibile. La parola, quando ci si apre all’ascolto, può diventare l’arte con la quale ognuno può rappresentare le proprie immagini interiori, il senso della propria storia, l’essenza del proprio essere, la comunicazione più intensa con gli altri.
12,00

Girare intorno a Dante

Girare intorno a Dante

Gianfranco Staccioli

Libro: Libro in brossura

editore: Kaleidos

anno edizione: 2022

pagine: 124

In tanti hanno scritto su Dante Alighieri. Le sue opere sono conosciute e studiate in tutto il mondo. Questo libro del Museo della Scuola ci porta alla scoperta di un Dante meno conosciuto. Cosa faceva Dante a scuola? Cosa mangiava? Quali giochi faceva quando era piccolo? Come si curava quando era ammalato? Come erano fatti i suoi vestiti? E la sua famiglia? Il libro ci invita a guardare a Dante come ad uomo del suo tempo, dove appaiono anche quelle piccole cose quotidiane che hanno plasmato la sua arte. Età di lettura: da 12 anni.
18,00

Pensare insieme. Al centenario dell'educazione attiva

Pensare insieme. Al centenario dell'educazione attiva

Libro: Libro in brossura

editore: Kaleidos

anno edizione: 2021

pagine: 122

Nell'estate del 1921, provenienti da varie parti del mondo, si ritrovarono a Calais un centinaio di educatori. Erano spinti dalla volontà di costruire una "educazione nuova", pacifista, rispettosa del bambino, creativa e capace di formare persone impegnate e democratiche. Dal convegno scaturirono dei punti di riferimento che rimarranno una guida per tutti coloro che negli anni hanno cercato di mettere in pratica una "educazione attiva". Quanti di questi riferimenti sono ancora oggi validi? Un gruppo di studiosi se lo domandano e - in questo scritto - dci danno un loro autorevole parere.
10,00

I magnifici sette... Giochi di tavoliere

I magnifici sette... Giochi di tavoliere

Libro: Libro in brossura

editore: Kaleidos

anno edizione: 2021

pagine: 104

Tra scuola e gioco non c'è sempre stato un buon rapporto. Più spesso il piacere del ludico è stato utilizzato a scopi didattici o legato a specifici apprendimenti. Questo lavoro conduce insegnanti ed educatori verso la scoperta di una dimensione poco conosciuta: la ricchezza culturale e affettiva dei giochi di tavoliere. Passando attraverso i secoli ed i luoghi si incontrano scacchiere conosciute (come quelle degli scacchi) ed altre misteriose (come il Ludus Latrunculorum) dove abilità e strategie, intenzioni e calcoli si intrecciano per il piacere di superarsi, più che per superare l'avversario. Se poi il tavoliere viene costruito, decorato, disegnato dal giocatore, allora la partita non termina alla fine del gioco. Il suo sapore si prolunga anche fuori dalla scuola, alimentando il desiderio di riusare quel giocattolo, che profuma dello sforzo fatto per costruirlo.
17,00

L'alfabetiere degli alfabetieri

L'alfabetiere degli alfabetieri

Gianfranco Staccioli

Libro: Libro in brossura

editore: Kaleidos

anno edizione: 2020

pagine: 114

Questo Abbecedario degli Abbecedari non è un’enciclopedia, né un testo che racconta la storia della scuola attraverso gli Alfabetieri e non è neppure una raccolta dei Sillabari di tanti paesi. Se volessimo attribuire un carattere al testo, si potrebbe dire che è un libro curioso. È curioso perché fa intravedere mondi talvolta inconsueti, curioso perché apre a mille variazioni, curioso perché tocca corde diverse, curioso perché inatteso. Attraverso le pagine che illustrano i “millanta” Abbecedari, il testo porta il lettore ad interrogarsi su aspetti non pensati prima, lo conduce a scoprire nuove possibilità ed altre vie… La curiosità si fa pensiero e porta a riflettere su quanto gli Abbecedari di ogni tempo, oltre che strumento per apprendere a leggere e a scrivere, siano stati uno specchio della società e dei suoi valori.
17,00

Il teatro in tasca. Itinerari nel Teatro mignon

Il teatro in tasca. Itinerari nel Teatro mignon

Libro: Libro in brossura

editore: Kaleidos

anno edizione: 2019

pagine: 144

Il Teatro Mignon è una forma particolare di teatro, adatta a bambini e adulti, professionisti e principianti, spettatori e attori. È un teatro che parla della vita, del passato e del domani, usando narrazioni brevi, materiali semplici ed essenziali. È un teatro rispettoso per chi lo anima e per chi lo guarda. Il Teatro Mignon trae le sue origini nei movimenti di educazione attiva, nelle esperienze di jeux dramtiques, nelle ricerche del teatro contemporaneo. Una della caratteristiche comuni a ciascuna di queste esperienze è l’attenzione rivolta alla persona che si trova in scena: la ricchezza creativa dipende dal lavoro che ogni narratore avrà compiuto su se stesso, in modo da essere capace di improvvisare, dentro un canovaccio predisposto. Il volume riporta alcuni esempi di Teatri Mignon realizzati con bambini e con adulti e mostra le tecniche ed i metodi per costruirne di nuovi.
13,00

La comunicazione non verbale. Il linguaggio dell'emozione
10,00

Educare, amare e saltare nelle pozzanghere. Manuale per una formazione attiva e ludica

Educare, amare e saltare nelle pozzanghere. Manuale per una formazione attiva e ludica

Fabio Taroni, Gilberto Borghi, Michele Dotti

Libro: Libro in brossura

editore: Kaleidos

anno edizione: 2013

pagine: 112

Per mettere in grado le persone di educare con la mente, col corpo e con il cuore. Uno stile formativo che è un po' "fuori asse", ma che infonde la gioia di giocare e mettersi in gioco con tutto se stessi.
12,00

Relazioni in gioco. Trentatré giochi della tradizione internazionale
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.