Kanaga
Ti ricordo ancora. Storie vere di relazioni educative
Raffaele Mantegazza
Libro: Libro in brossura
editore: Kanaga
anno edizione: 2023
Questo libro presenta alcune storie vere di relazioni educative tra l'autore e i giovani con i quali è entrato in contatto nella sua attività di educatore. Ogni vicenda è narrata e poi commentata nel solco di una pedagogia narrativa che si ispira in qualche modo alla tradizione dei "casi clinici" propria della psicoanalisi nei quali si ricerca un equilibrio tra l'unicità della vicenda narrata e le considerazioni personali che se ne possono trarre. Ascoltiamo allora la storia dell'alunna innamorata del professore o della stessa situazione che però riguarda la mamma di un allievo; la vicenda della classe che rimpiange gli insegnanti dell'anno precedente, del ragazzo che viene bullizzato per la sua poca igiene personale, dell'adolescente che si sente brutta, del ragazzino che si identifica in modo eccessivo con il proprio professore. Mettiamoci in ascolto rispettoso di queste storie di formazione e proviamo a capire come la narrazione pedagogica può aiutarci nella nostra quotidiana avventura di educatori ed educatrici.
Les litanies du cœur
Cheikh Tidiane Gaye
Libro: Libro in brossura
editore: Kanaga
anno edizione: 2023
Eidetica carnale
Paola Melis
Libro
editore: Kanaga
anno edizione: 2023
(...) Tutto è già succinto qui, il resto è derivazione, perlustrazione di un nucleo dato per premesso. Tuttavia, pure in ciò che comincia si inseriscono tracce di vite precedenti.A dircelo, sempre dal brano incipitario, un verso che avrebbe potuto essere di Eliot: “e io benedico la vita in cenere” (mi torna in mente da Il seppellimento dei morti in The Waste Land la “Grama vita con tuberi secchi”, che non è immagine, ma pensiero) (...) (dalla prefazione di Giuseppe Manfridi)
Sognando la Bovary
Mario De Fanis
Libro: Libro in brossura
editore: Kanaga
anno edizione: 2023
"Nel romanzo l'alternarsi frequente delle “locations” spinge il lettore a seguire l'autore nei suoi viaggi memoriali: dalle strade di una Parigi rivissuta attraverso gli anni giovanili dell'autore alle strade di Ancona, alle viuzze di un paesino del Molise, al corso di una cittadina d'Abruzzo. Da questi esasperati ma suggestivi contrasti socioambientali, l'autore trae spunto per un'indagine che coinvolge il lettore. Attraverso una galleria di figure, alcune appena sbozzate e altre più intimamente indagate, rivivono fatti, storie ed eventi che fanno da corona alla vicenda." (dalla prefazione di Cheikh Tidiane Gaye)
Sono occhi scomparsi dentro il buio
Lucia Lo Bianco
Libro: Libro in brossura
editore: Kanaga
anno edizione: 2023
La nuova opera di una poetessa che ha ricevuto premi, menzioni e segnalazioni in importanti concorsi letterari, merita una particolare attenzione: anche quest’ultima silloge ha ricevuto uno dei più prestigiosi riconoscimenti, il primo premio del concorso "Città di Arcore". Per esaminare questa nuova opera, è necessario anzitutto inserirla nell’evoluzione della produzione lirica dell’Autrice, per riscontrare temi e forme espressive che riflettono il suo mondo interiore e le tematiche espresse in tutta la sua produzione, che comprende anche opere in prosa, sempre molto apprezzate dalla critica. (dalla prefazione di Ida Rampolla del Tindaro).
Dal silenzio
Maddalena Sterpetti
Libro: Libro rilegato
editore: Kanaga
anno edizione: 2023
pagine: 68
«L'autrice guarda il mondo, una lente che ingrandisce o rimpicciolisce gli elementi del reale, secondo una percezione soggettiva, in quanto nell'espressione poetica si travalica la dimensione logico-consequenziale con cui si osserva la realtà nella banalità della consuetudine, ma si valorizzano aspetti che normalmente potrebbero essere insignificanti o se ne minimizzano altri. Tutto questo perché la poesia di Maddalena Sterpetti è fatta di scintille che accendono la fantasia, con suoni che suscitano emozioni e sensazioni e animano il pensiero prima che questo si organizzi in forme convenzionali. In questo modo la poesia accoglie e svela il mondo, conferendogli un senso. Ne deriva una parola poetica che amplia la sfera dell'io cosciente della poetessa, in quanto voce che scaturisce dalla soggettività ampliata dalla sfera dell'inconscio, da quell'altro “io”, di cui sappiamo assai poco, con le certezze della ragione, ma che abita nelle profondità dell'essere autentico e che solo i poeti sanno cogliere ed esprimere.» (dalla prefazione di Rosa Elisa Giangoia)
La leggenda rossa. La battaglia elettorale del 1913 tra Giovanni Alessio e Francesco Arcà nel Collegio di Cittanova
Antonio Orlando
Libro: Libro in brossura
editore: Kanaga
anno edizione: 2023
«Se non si parla del passato, il passato finisce per scomparire e se scompare è come se non fosse mai esistito. Se non c'è nessuno a raccontare gli avvenimenti “minuti”, la ricostruzione storiografica, alla fine, risulterà monca in quanto si perdono quei dettagli, quei particolari che arricchiscono e completano l'affresco della “grande” Storia. Se i fatti vengono semplicemente tramandati, la narrazione, a lungo andare, si trasforma in leggenda fino a dissolversi nelle nebbie del tempo. La memoria non serve per commemorare o per riproporre il passato, serve per conoscere».
Il salmo a due visi-Le psaume à deux visages
Catherine Boudet
Libro
editore: Kanaga
anno edizione: 2022
Il Salmo a due visi è un viaggio, un viaggio verso il paese del Niente-dove (le pays du Non-où), espressione concepita dal filosofo e mistico persiano Shihāb al-Dīn Yaḥyā Sohravardī (1155-1191) per spiegare che l'anima non è una astrazione impalpabile. Per Sohravardī l'anima abita lo spazio del “Niente-dove” un non-luogo fisico, ma allo stesso tempo luogo reale a cui è possibile accedere attraverso una elevata spiritualità, una trascendenza della mente. Il Salmo a due visi si configura, dunque, come viaggio mistico e trascendentale dove l'Io poetico travalica il concetto di spazio fisico e di tempo lineare, per incontrare l'Altro, l'anima poetica da cui viene spesso separato ma a cui sente di appartenere: “A lungo separati /A lungo sparpagliati/A lungo rifioriti /Tra i meandri della terra / Dove ti ritrovo ogni notte / Nello spessore della canfora / E del frangipani/ Al paese del Niente-dove”. Il viaggio verso il paese del Niente-dove si compie attraverso un susseguirsi di parole ricercate, un lessico essenziale, privo di qualsiasi orpello retorico.
Antologia poetica. Terza edizione premio internazionale di Poesia Kanaga
Libro: Libro in brossura
editore: Kanaga
anno edizione: 2022
Appare ancora una volta con evidenza l'interesse che la poesia suscita come forma privilegiata di espressione della sfera emotiva e sentimentale individuale e di comunicazione ricca e profonda a largo raggio. È quindi con piacere che pubblichiamo quest'antologia inserendo gli autori ritenuti meritevoli. Un complimento a tutti coloro, soprattutto ai più giovani, che hanno partecipato a quest'edizione con l'augurio ai vincitori che da questo Premio possa nascere per tutti un futuro poetico importante.
Paesaggi interculturali nella terra di mezzo. Esperienze per una società plurale
Libro
editore: Kanaga
anno edizione: 2022
L’immigrazione ha innescato uno sfaccettato dibattito sulla portata delle trasformazioni sociali e delle loro conseguenze sugli assetti del territorio. Ciò ha reso necessaria una riflessione più attenta rispetto ad alcuni termini che spesso ricorrono nel dibattito pubblico sulla presenza degli immigrati. Un dibattito che vede un ampio utilizzo di concetti come identità, cultura, intercultura, pluralismo culturale. In questo quadro il termine intercultura ha acquisito un peso rilevante anche se a dire il vero a tutt’oggi rimangono poco chiari gli elementi fondanti di questa accezione e le sue implicazioni pratiche. È dunque opportuno porre delle domande su questo vocabolo. Che cosa è dunque l’intercultura? Su che cosa si fonda e che cosa si intende?...
Ombra
Cheikh Tidiane Gaye
Libro: Libro in brossura
editore: Kanaga
anno edizione: 2022
Prefazione di Rosa Elisa Giangoia. Postfazione di Claudio Tugnoli.
Murales
Benito Galilea
Libro: Libro in brossura
editore: Kanaga
anno edizione: 2022
Benito Galilea, con l’uscita di questo suo 29° libro di poesia ha voluto condensare tanti anni di scrittura presentando una raccolta che tra l’altro intende: sostenere la fratellanza e la pace tra i popoli, sconfiggere l’amarezza e il dolore legati alle tante emigrazioni in ogni parte della Terra, avvicinarsi al mondo dei bambini che in battelli solitari attraversano gli oceani al lume di appartate lune o delle stelle. Il tutto sotto le ali della memoria che anche in questa raccolta funge da splendida lampada per illuminare gli scalini del presente con gli occhi spalancati del passato dove il mondo della fratellanza è stato divulgato anche da un grande quale Léopold Sédar Senghor.