Kogoi Edizioni
Un figlio del sole. Le avventure di David Grief
Jack London
Libro
editore: Kogoi Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 196
Questo romanzo, nel quale si incontrano isole sperdute, re spietati, pirati sanguinari, velieri imprendibili e mari color cristallo, fa parte di un gruppo di romanzi d'avventura firmati dallo scrittore americano nei quali vengono narrate le scorribande del "lupo di mare", l'avventuriero David Grief. Un mondo di leggenda, un universo selvaggio e tentatore nel quale ogni possibilità si paga con un rischio. Un'opera pubblicata nel 1911 e riproposta integralmente nella traduzione di Gian Dàuli. Un'edizione, oltre poi, arricchita dal saggio introduttivo di Graziella Pulce.
La ballata dei giorni della pioggia
M. Caterina Prezioso
Libro
editore: Kogoi Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 130
Con una scansione temporale ossessiva simile a una sorta di diario che crea binari paralleli, lui, un uomo di origini ebree, che diventa un giurista, e lei, funzionario in un ufficio governativo di Roma, fanno i conti personali con la Storia, quella terribile della Shoah e quella della cronaca minore che agita i Palazzi del potere. Di loro si sa che hanno molto in comune: sognano e credono nella Giustizia, eppure potrebbero anche essere l'uno la fantasia dell'altro. Sullo sfondo, una Sperlonga di vicoli e vento o un mare dell'eterno ritorno. Intorno, personaggi indimenticabili come Sara, la madre di Gentile, e Angelo, l'amico attore.
... Semplicemente ebree
Livia Genah, David Spagnoletto
Libro
editore: Kogoi Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 144
Otto donne ebree, diverse per età, cultura e religiosità, raccontano di spiritualità e della donna nel mondo ebraico. "Donne per le quali la componente ebraica, benché molto diversamente vissuta, è componente essenziale e forte della loro identità e fonte di energia nel loro impegno... sono diversità che spiegano quanto sia complessa l'identità ebraica, specialmente al femminile" come scrive nella Prefazione Riccardo Di Segni, il Rabbino Capo di Roma. Gli autori ci accompagnano in questo cammino con la levità dell'intervista, in una sorta di conversazione, intima, solo apparentemente semplice. Intervento di Rav. Dott. Roberto Della Rocc Direttore del Dipartimento Educazione e Cultura dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. Correda il volume un Glossario di termini ebraici.
Le novelle del defunto Ivan Petrovic Belkin
Aleksandr Sergeevic Puskin
Libro
editore: Kogoi Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 124
"Le novelle del defunto Ivan Petrovic Belkin" è il titolo di una raccolta di 5 novelle scritte da Puskin nel 1830 e pubblicate nel 1831, che riproponiamo nella versione tradotta da Leone Ginzburg, a cui, a settanta anni dalla morte, vogliamo rendere omaggio. Arricchisce il volume la ripubblicazione di un acuto saggio su Puskin di un altro grande intellettuale: Piero Gobetti e sempre di Ginzburg un saggio sull'esperienza della traduzione. Prefazione a cura di Dario Pontuale.
A ferro e fuoco. Fumi tossici nella «città eterna»
Libro: Libro rilegato
editore: Kogoi Edizioni
anno edizione: 2015
Tutto ha inizio da una video-inchiesta giornalistica "Anello di fumo", vincitrice del Premio giornalistico Roberto Morrione. Doveva avere come tema i fuochi dei rifiuti che vengono appiccati dai rom nei loro stessi campi e, invece, si è trasformata nella scoperta di una catena di illeciti e di corruttele più lunga e spaventosa. Era quindi necessario un libro che approfondisse quell'inchiesta e rivelasse i retroscena. Gli attori di questo circuito velenoso non sono i rom, non solo. Sono le istituzioni silenti, gli organi d'informazione distratti, le autorità preposte al controllo vacanti, le imprese che trattano lo smaltimento complici e corree, le zone d'ombra che gravitano intorno all'AMA. Una rete che sostiene e occulta la "terra dei fuochi romana".
La Madonna di Ognissanti di Battistello Caracciolo. Una riscoperta per il restauro
Libro
editore: Kogoi Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 96
La Madonna col Bambino e Santi, realizzata per la chiesa matrice di Stilo (Reggio Calabria) tra il 1618 e il 1619, rappresenta "forse il capolavoro del Battistello", il pittore Giovan Battista Caracciolo, (1578-1635) che, tra i primi seguaci di Caravaggio a Napoli, meglio seppe interpretare il suo realismo spirituale. Il recente restauro ha consentito di ripercorrere la storiografia critica della grande tela, analizzare le vicende conservative e le peculiarità della tecnica esecutiva, ricostruire il contesto storico e artistico nel quale la pala di Ognissanti venne realizzata e il suo significato nascosto. La complessità della composizione cela infatti una sorprendente e inedita interazione fra le numerose figure di santi, protagonisti di un dialogo per immagini - nuovamente leggibile dopo il restauro - che suggerisce una profonda devozione. In tale contesto, l'armonia del "Paradiso" battistelliano rappresenta il segno del vagheggiato ritorno all'ordine in una terra scossa dai drammatici eventi della fallita insurrezione antispagnola di fine Cinquecento, scaturita dalle idee del filosofo Tommaso Campanella, la cui storia si intreccia indissolubilmente con quella del medico Tiberio Carnevale, committente della pala.
Un patto tra voci femminili. «Artemisia» di Anna Banti
Maria Rosaria Ambrogio
Libro
editore: Kogoi Edizioni
anno edizione: 2015
Un corpo a corpo questa lettura, un inseguimento sulle e oltre le pagine: Banti dietro Artemisia, o di fronte, Maria Rosaria dietro e dentro di loro. Il desiderio appassionato e comune di non dimenticare, di non perdere i segni di chi ha tracciato un riscatto, nel Cinquecento come nel Novecento e, oggi, e ancora dopo, per i lettori che verranno. Pittura, scrittura, lettura. Creature femminili.
Ridere è cosa seria. «Tre uomini in barca (per tacer del cane)» di Jerome K. Jerome
Vanda Finocchi
Libro: Copertina rigida
editore: Kogoi Edizioni
anno edizione: 2015
Montmorency, un fox-terrier "riottoso, come tutti i suoi simili, nato con un peccato originale quadruplicato rispetto alle sue razze" è il degno compare di tre amici, stressati dalla vita londinese, che si concedono una vacanza in barca sul Tamigi. Un umorismo tutto britannico per un'avventura comica e seria, che da guida turistica si trasforma quasi per caso in un romanzo che ha reso famoso in tutto il mondo il suo autore: Jerome K. Jerome. E in queste pagine omaggio, la lettrice ci restituisce tutta la soavità caustica di questo spirito, rivelandoci gli strumenti dell'arte, fin dall'esordio, quando ci racconta di aver portato il libro, come zattera personale, in sala parto.
Un anarchico
Joseph Conrad
Libro
editore: Kogoi Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 128
A novantanni dalla morte di Joseph Conrad tre racconti capaci, per stile e atmosfere, di anticipare i futuri capolavori. Basta un soprannome, a volte, così come basta un viaggio su una barca sbagliata ma tutto è sempre materia di racconto, quell'oralità confidenziale che accosta, per un istante, chi sale e chi scende da una nave che solca l'oceano. "Un anarchico", pubblicato sull' "Harper's Magazine" nel 1906, è un racconto sulla facilità con cui si diventa, per un'ingiustizia vittime e carnefici. "La Bestiaccia", edito sul "Daily Chronicle" nel 1907, è il soprannome di una nave posseduta da una forza maligna che ormai terrorizza ogni equipaggio. Chiude il volume "L'ufficiale nero" del 1908, la cui trama forse apparve in un concorso indetto dalla rivista "Tin-Bits": una storia in cui si parla di... fantasmi, ma nella quale è la capigliatura del primo ufficiale a nascondere davvero un mistero.
40 anni dopo. La storia di Elsa Morante
Simona Zacchini
Libro
editore: Kogoi Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 56
Natalia Ginzburg affermò: "Come romanziere e come comune lettore, il sentimento più forte e profondo che provo nei confronti della storia è di infinita gratitudine". La gratitudine che spinge una lettrice comune, che ha raccolto la sfida della Collana Ex libris, a raccontarci perché quarantanni dopo valga la pena rileggere, o leggere, "La storia" di Elsa Morante. La storia con la S maiuscola è sempre stata, inesorabilmente, la prevaricazione dei potenti sui deboli: un messaggio chiaro, che Morante ebbe il coraggio di dichiarare al mondo letterario e politico di allora.
Bussola per lettori coraggiosi: «Moby Dick» di Herman Melville
Marco Pisciottani
Libro
editore: Kogoi Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 56
Un Ex libris può anche essere questo: una bussola per orientarsi in un oceano di simboli. In poche pagine e con sincera passione da lettore, Pisciottani ci racconta il meraviglioso universo di Melville: gli scenari marini maestosi e implacabili, l'indimenticabile capitano Achab, la giovinezza che matura in esperienza di Ismaele e la luciferina magnetica intramontabile balena bianca, Moby Dick. Tre personaggi che sono ben più di semplici figure letterarie, e che costruiscono la forza attrattiva e perenne di questo libro, quella che Italo Calvino attribuisce ai classici: "Chiamasi classico un libro che si configura come equivalente dell'universo, al pari degli antichi talismani".
Passi sul Tevere. Roma «fiumarola» da Ponte Rotto a Ponte Mazzini
Stefano Marcelli
Libro
editore: Kogoi Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 152
Per scoprire la Roma "fiumarola" serve una guida d'eccezione. Ponte Palatino e Ponte Rotto, l'Isola Tiberina, Ponte Garibaldi, Ponte Sisto fino a Ponte Mazzini... un percorso che è una narrazione multidisciplinare: arte e architettura; vicende della grande storia e della microstoria: aneddoti, curiosità e leggende. E la ricchezza delle fonti: bandi, editti, poesie in vernacolo; pagine della letteratura e appunti di viaggio; tracce dei film più o meno famosi: dal neorealismo di "Ladri di Biciclette" ai "b-movie" di fantascienza degli anni 50.