Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le Monnier Università

Letteratura inglese. Da Beowulf a Brexit

Letteratura inglese. Da Beowulf a Brexit

Rocco Coronato

Libro

editore: Le Monnier Università

anno edizione: 2022

pagine: XXIV-872

Intreccio di lingue, culture e tradizioni, la letteratura inglese dialoga da sempre con l’Europa: proprio questo incrocio di temi e forme mostra come siano nati i suoi testi. Ciascun capitolo parte da un’introduzione storica, delinea la cultura e la letteratura del periodo, rende conto delle figure corali che contribuirono a creare un genere o una corrente, e si sofferma sulle voci maggiori di cui vengono esaminate in dettaglio le opere principali. Accanto all’ordine cronologico e al raggruppamento per generi, vengono chiaramente evidenziati i rimandi fra periodi diversi, con una particolare attenzione al recupero delle voci di donne. Lo stile, semplice e piano, procede per incrementi graduali spiegando a studenti e studentesse ogni passaggio nella creazione del corpus letterario inglese.
53,00

Introduzione al diritto comparato. Un breviario della globalità

Introduzione al diritto comparato. Un breviario della globalità

Mauro Bussani

Libro

editore: Le Monnier Università

anno edizione: 2022

pagine: XIV-218

La fragilità del diritto nei circuiti di produzione delle idee è paradossale. Nessuno dubita che i sistemi giuridici stiano in corrispondenza biunivoca con le culture e le civiltà di cui sono frutto e seme. Tuttavia, nei nostri circoli intellettuali, mediatici e politici, il diritto è sovente trattato quale fonte di «codicilli», «cavilli», oppure come esercizio letterario, al massimo appendice di qualche corrente filosofica. Non stupisce perciò che quegli stessi circuiti riservino attenzioni maggiori ad altri saperi, spesso a loro volta ignari di come il diritto abbia sempre orientato, e sempre orienti, gli orizzonti su cui si esercitano le loro scienze, e tutti noi pratichiamo le nostre scelte. Ecco perché questo libro si presenta come un breviario, possibile punto di partenza per un’analisi – necessariamente comparata – del ruolo che il diritto svolge, a livello locale come nella sfera globale, nel farsi dei fenomeni economico-sociali.
23,00

Dante e altri classici. Eredità dantesche nel mondo

Dante e altri classici. Eredità dantesche nel mondo

Libro

editore: Le Monnier Università

anno edizione: 2022

pagine: VIII-426

Alla base di questo volume vi è l’idea di porre Dante in dialogo con altri grandi classici della letteratura, per verificare le varie modalità attraverso le quali autori e autrici di varie epoche e latitudini si sono rapportati alla sua eredità letteraria, filosofica, culturale. I testi qui raccolti, per queste ragioni, si contraddistinguono per la grande varietà di prospettive adottate, secondo forme sempre diverse: dal saggio all’intervista, dal brano narrativo al dialogo. Mentre illustri dantisti ed esponenti della cultura hanno dunque proposto originali spunti interpretativi e puntuali riflessioni sui principali nodi tematici, artisti e artiste hanno offerto le loro personali «letture dantesche», secondo una molteplicità di approcci che spaziano dalla rievocazione intimista alla riflessione epistemologica, attraverso varie forme d’arte e linguaggi. Tra gli autori dei saggi: Elena Ferrante, Wole Soyinka, Antonio Pennacchi, Valerio Magrelli, Paolo Di Stefano, Giulio Ferroni, Stefano Carrai.
39,00

Manuale di didattica della storia. Formazione e aggiornamento per i docenti di scuola secondaria

Manuale di didattica della storia. Formazione e aggiornamento per i docenti di scuola secondaria

Walter Panciera, Andrea Savio

Libro

editore: Le Monnier Università

anno edizione: 2022

pagine: X-222

Questo manuale è uno strumento concepito principalmente come supporto per gli insegnamenti universitari dedicati alla Didattica della storia. Frutto dell’esperienza diretta dei due autori sia come storici, sia come docenti, ambisce a rendere i futuri insegnanti di scuola secondaria consapevoli delle finalità, dei fondamenti, dei metodi e dei problemi della disciplina, nonché a proporre riflessioni e soluzioni aggiornate per veicolare le competenze che la materia stessa contribuisce a fornire. Per il suo carattere sintetico ma esaustivo, si presta anche a essere utilizzato per l’autoaggiornamento e nel corso di eventuali azioni di formazione in servizio organizzate da scuole o da reti di scuole. La scelta di un linguaggio piano e di un’argomentazione che non dà nulla per scontato ne favorisce la fruizione, senza peraltro proporre arbitrarie semplificazioni.
21,00

Cura di sé, cura del mondo. L’impatto della crisi ambientale sul fisico (sôma) e sul morale (psychê) dell’uomo

Cura di sé, cura del mondo. L’impatto della crisi ambientale sul fisico (sôma) e sul morale (psychê) dell’uomo

Libro

editore: Le Monnier Università

anno edizione: 2022

pagine: X-246

La tecnologia, grazie alla quale l’uomo ha superato i confini della ferinità e ha acquisito guadagni di civiltà e cultura di indubitabile rilievo, si è oggi ritorta contro l’uomo stesso che non ne rappresenta più il dominatore bensì il dominato, divenendo essa una sorta di Prometeo scatenato, sfuggito oramai dalle mani e dal controllo del suo artefice. Lo sfruttamento cui l’uomo ha sottoposto la natura in tutti i suoi complessi aspetti ha determinato una crisi ambientale senza pari e una vera e propria malattia – forse mortale – del pianeta, le cui conseguenze inevitabilmente ricadono sulla salute fisica e psichica dell’uomo, oltre che sulle sue scelte etiche. Questa raccolta di studi – primi tasselli di un più ampio mosaico policromatico – intende approfondire da un punto di vista interdisciplinare le ricadute di questa crisi ambientale, che è al contempo anche una crisi valoriale e sociale, sulla salute psico-fisica dell’uomo e proporre soluzioni praticabili per l’epoca post-pandemica, soprattutto a livello etico, psicologico ed educativo. I saggi qui presentati dimostrano ampiamente come solo attraverso un esercizio costante e responsabile del lavoro di cura, rivolto sia verso l’umanità in sé sia verso il pianeta nella sua globalità, si potrà pervenire ad un umanesimo etico e sociale e ad un rapporto più rispettoso e solidale con la natura.
25,00

La guerra d’Africa (Bellum Africum). Testo latino a fronte

La guerra d’Africa (Bellum Africum). Testo latino a fronte

Anonimo Cesariano

Libro

editore: Le Monnier Università

anno edizione: 2022

pagine: XVI-200

Il volume presenta una nuova traduzione, con testo latino a fronte, del Bellum Africum, opera anonima che è stata trasmessa dai manoscritti insieme ad altri resoconti delle campagne militari di Cesare, fra cui i suoi stessi celebri commentarii sulle guerre in Gallia e contro Pompeo. L’autore, che probabilmente partecipò agli eventi in prima persona, narra il protrarsi della guerra civile con le operazioni in Africa settentrionale tra la fine del 47 a.C. e la primavera del 46 a.C., culminate con la vittoria di Cesare a Tapso e con l’annientamento dei suoi nemici. L’introduzione e la traduzione, con un ricco corredo di note, si preoccupano di mostrare le caratteristiche che rendono questo testo fra i più insoliti nel panorama della raffinata storiografia antica, anche quando l’anonimo, con un lessico ripetitivo e uno stile a volte macchinoso, fatica a padroneggiare la sintassi e l’organizzazione del pensiero.
18,00

Il linguaggio, i sordi e la lingua dei segni. Un’introduzione

Il linguaggio, i sordi e la lingua dei segni. Un’introduzione

Rosalia Cavalieri

Libro

editore: Le Monnier Università

anno edizione: 2022

pagine: XIV-226

Facendo dialogare le conoscenze scientifiche sulla sordità e sulla lingua dei segni con le testimonianze dirette dei sordi, il manuale offre un’ampia e aggiornata introduzione su questi temi, concentrandosi sulle implicazioni linguistiche, cognitive e sociali dell’‘essere’ sordi e sulle caratteristiche che fanno di una lingua visivo-gestuale una lingua, entro un quadro semiotico-linguistico più ampio sulla facoltà di linguaggio e sulla sua dimensione biologica. Per questo, e anche per il suo ricco apparato iconografico e video di segni e di frasi nella lingua dei segni italiana – facilmente accessibile tramite la piattaforma Pandoracampus – il volume si configura come uno strumento teorico e pratico utile per quanti (studenti e non) a vario titolo vogliono approfondire tematiche inerenti alla comunicazione verbale specie-specifica dell’animale umano, al modo in cui essa si esprime nelle persone con deficit uditivi, e alla comunicazione gestuale degli udenti e dei sordi.
24,00

Sotto un cielo vuoto. Il realismo politico nella storia del pensiero internazionale

Sotto un cielo vuoto. Il realismo politico nella storia del pensiero internazionale

Luca G. Castellin

Libro

editore: Le Monnier Università

anno edizione: 2022

pagine: XII-220

Il «realismo politico» è spesso ridotto a una concezione cinica e a-morale della politica interna e internazionale. Senza alcun dubbio, i pensatori realisti guardano con sospetto ogni forma di utopismo e rifiutano qualsiasi visione ottimistica della natura umana, della storia e della politica. Eppure, sottolineando il ruolo del potere, del conflitto e dell’interesse, in ciascun comportamento individuale o in tutte le imprese collettive, essi non solo propongono un criterio di interpretazione della realtà politica, ma esprimono anche una teoria critica delle patologie del potere. Questo volume – soffermandosi sulla riflessione di Tucidide, Sant’Agostino, Machiavelli, Hobbes, Carr, Morgenthau e Niebuhr – intende fornire un contributo a un migliore intendimento della inesauribile ricchezza delle tante sfumature della tradizione realista nella storia del pensiero politico internazionale.
19,00

L'Organizzazione mondiale della sanità davanti alla pandemia di COVID-19. La governance delle emergenze sanitarie internazionali

L'Organizzazione mondiale della sanità davanti alla pandemia di COVID-19. La governance delle emergenze sanitarie internazionali

Donato Greco

Libro

editore: Le Monnier Università

anno edizione: 2022

pagine: XVIII-278

Al pari di pochi altri straordinari eventi, la pandemia di COVID-19 rappresenta un banco di prova per il diritto internazionale. Questo volume riflette sulle forme giuridiche che gli Stati hanno dato alla cooperazione internazionale in materia sanitaria, cercando di evidenziarne i punti di forza e i limiti. In tale contesto, l’Organizzazione mondiale della sanità costituisce l’asse portante di un articolato sistema di sicurezza collettiva, che, con poteri non comuni ad altre istituzioni intergovernative, guida l’azione di prevenzione e controllo delle emergenze sanitarie internazionali. Una prospettiva storica arricchisce l’analisi normativa, consentendo di leggere le criticità emerse alla luce di un processo di integrazione che già in passato ha registrato momenti di forte accelerazione, e altrettanti fallimenti.
24,00

Asia. Storia, istituzioni e relazioni internazionali

Asia. Storia, istituzioni e relazioni internazionali

Antonio Fiori, Marco Milani, Andrea Passeri

Libro

editore: Le Monnier Università

anno edizione: 2022

pagine: XXVI-582

Alla metà dell’Ottocento la maggior parte dei paesi asiatici fu costretta dall’arrivo delle potenze occidentali, in cerca di risorse e nuovi mercati, ad aprirsi, mettendo così fine a un lungo periodo di sostanziale isolamento. A partire da quel momento, l’Asia è stata al centro di una serie di processi – guerre, rivoluzioni, occupazioni, industrializzazione – che hanno portato il continente ad assumere progressivamente un ruolo di assoluta centralità nel quadro politico ed economico contemporaneo. Muovendosi attraverso un orizzonte temporale lungo poco meno di due secoli, il volume ripercorre le principali tappe che hanno segnato le sorti di Cina, India, Corea, Giappone e Paesi del sudest asiatico, sia dal punto di vista interno sia da quello internazionale.
54,00

Filologia germanica. Lingua, storia, cultura, testi

Filologia germanica. Lingua, storia, cultura, testi

Alessandro Zironi

Libro

editore: Le Monnier Università

anno edizione: 2022

pagine: XII-372

La cultura, la lingua, i testi di quelle genti che definiamo germaniche hanno lasciato ampie tracce di sé. A partire dall’inizio dell’era cristiana, hanno consegnato ricche e importanti testimonianze scritte già prima dell’arrivo di Carlomagno, dando così vita a una grande produzione letteraria nel corso di tutto il Medioevo. È compito della filologia germanica occuparsi di quei testi, nonché degli aspetti linguistici, storici e culturali necessari per comprendere nella sua complessità quella civiltà germanica in cui le culture inglese, tedesca, nederlandese e nordica hanno le proprie radici. Il mondo germanico non è tuttavia isolato dal resto dell’Europa, con cui interagisce e si mescola, plasmando l’età medievale tutta. Questo volume intende ricostruire la storia culturale di quegli uomini e quelle donne che parlavano e scrivevano usando lingue germaniche, seguendone i percorsi dal loro arrivo in Europa sino alle soglie dell’età moderna.
35,00

Filologia romanza. Critica del testo, linguistica, analisi letteraria

Filologia romanza. Critica del testo, linguistica, analisi letteraria

Lino Leonardi, Laura Minervini, Eugenio Burgio

Libro

editore: Le Monnier Università

anno edizione: 2022

pagine: XXII-698

Obiettivo di questo manuale è fornire un’introduzione alla filologia romanza su tre livelli, filologico, linguistico e letterario. Essi hanno una loro autonomia, per cui a ciascuno è dedicata una sezione, ma sono organicamente complementari e sono quindi riuniti in un unico volume. Per la critica del testo, si entra nelle procedure che governano la genesi e storia della trasmissione dei testi, e che si applicano per ripercorrere quella storia e per pubblicare edizioni affidabili. Per la linguistica, si definisce un quadro della complessità dei rapporti tra alcune delle maggiori lingue europee, a partire dalla loro formazione dal latino, fino alla loro piena trasformazione e diffusione. Per l’analisi letteraria, si introduce alla letteratura medievale dell’Europa romanza, percorrendo i processi di elaborazione di alcune tra le principali forme che, in poesia e in prosa, costituiranno il fondamento delle letterature moderne.
62,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.