Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

le plurali

Strafare. La mia vita (irre)quieta con l'Adhd

Strafare. La mia vita (irre)quieta con l'Adhd

Francien Regelink

Libro: Libro in brossura

editore: le plurali

anno edizione: 2025

pagine: 262

“Ma hai preso le pillole?”, è la domanda che chi incontra per la prima volta Francien Regelink potrebbe porsi, perché l’autrice ha l’Adhd e può apparire decisamente agitata. In questo saggio autobiografico, l’autrice ci racconta la sua vita con l’Adhd, senza filtri. Dal perché fare la spesa è una sfida, ai farmaci che (a volte) assume; da come l’Adhd influisce sulla sua sessualità e sulle relazioni, al motivo per cui in ufficio lavora sotto la scala antincendio. Senza nascondere momenti di difficoltà, vergogna e depressione, "Strafare" è la condivisione di un viaggio intenso, che vuole incoraggiare chi vive una situazione simile a trovare la propria strada, le proprie "istruzioni per l’uso". Il libro, arricchito dagli approfondimenti teorici della specialista Cathelijne Wildervanck e dai consigli pratici dell’autrice, è un testo intimo e insieme politico, pieno di umorismo e senza retorica, indispensabile per chiunque abbia a che fare, direttamente o indirettamente, con l’Adhd.
18,00

Rivoluzione non binaria. Viaggio nell'enbyfemminismo

Rivoluzione non binaria. Viaggio nell'enbyfemminismo

Lou Ms.Femme

Libro: Libro in brossura

editore: le plurali

anno edizione: 2025

pagine: 230

Che cosa significa essere persone non binarie? Perché si parla di questa identità solo adesso? E come mai mettere in discussione il binarismo di genere fa così paura? In questo saggio Lou Ms.Femme, attivista e autor* trans* non binaria, risponde a queste e molte altre domande, colmando un vuoto non più accettabile: l’assenza pressoché totale di letteratura sulle identità non binarie in Italia. Procedendo a ritroso in un percorso intimo, storico e antropologico insieme, viaggiamo da Stonewall alle isole Samoa, scopriamo le relazioni tra binarismo e colonialismo e comprendiamo le radici profonde dell’enbyfobia. Con questo testo divulgativo, ricco di dati inediti e testimonianze personali, Lou Ms.Femme pianta i semi dell’enbyfemminismo lungo le antiche strade del binarismo di genere. Prefazione di Barbara Centrone.
18,00

La galleria degli uffici

La galleria degli uffici

Giulia Pretta

Libro: Libro in brossura

editore: le plurali

anno edizione: 2025

pagine: 250

Arianna Trimeo ha trent’anni ed è alla ricerca di un equilibrio sottile tra la passione per l’arte, la necessità di un’entrata regolare per pagarsi l’affitto e il desiderio di essere felice. Ma la ricerca di questo equilibrio le dicono essere un peccato di ingenuità: solo lavorando accaventiquattro avrà anche lei il diritto a entrare nel clan delle persone adulte, responsabili e realizzate. Arianna ci prova davvero e inizia un viaggio epico, da vera eroina del mondo del lavoro, tra contratti co.co.pro, mansionari, cooperative, fino alla giungla della libera professione. Dopo "La monogamia dei calzini", Giulia Pretta torna con un romanzo che riflette sul lavoro, sulle sue dinamiche fagocitanti e tentacolari, dando forma a un delizioso romanzo di formazione tragicomico che, in qualche punto del percorso, ci suonerà incredibilmente familiare.
16,00

Musicarpia. Guida femminista per una musica sovversiva e collettiva

Musicarpia. Guida femminista per una musica sovversiva e collettiva

Federica Pezzoni

Libro: Libro in brossura

editore: le plurali

anno edizione: 2025

pagine: 160

Cosa significa ascoltare, produrre e interpretare una musica femminista e collettiva? Considerando che le nostre vite sono di continuo accompagnate da colonne sonore, com’è possibile che la musica non sia ritenuta socialmente rilevante? Questo saggio ci spinge a riflettere su un’idea di musica che non poggi esclusivamente sulle scelte individuali, ma che parta da un ripensamento radicale delle regole del gioco. Analizzando i dati dell’industria, comparando hit parade e riflettendo sulla svalutazione sistemica dei fandom femminili, Musicarpia non solo svela gli aspetti secolarmente patriarcali del mondo della musica, dalle discriminazioni agli stereotipi che imbavagliano artiste, produttrici e fruitrici, ma propone anche consigli e buone pratiche, basate su un approccio intersezionale, sulla condivisione e sulla sorellanza... per riuscire insieme a cambiare musica.
12,00

Hijab butch blues

Hijab butch blues

Lamya H.

Libro: Libro in brossura

editore: le plurali

anno edizione: 2024

pagine: 300

Lamya vive in Medio Oriente, ha 14 anni e una cotta per la sua insegnante, si annoia terribilmente, vorrebbe sparire, si sente fuori posto. Fino a quando, leggendo un passo del Corano, tutto cambia, perché Lamya si rende conto che anche Maria di Nazareth era disinteressata agli uomini, proprio come lei. Inizia allora a rileggere il Corano mettendolo in relazione con le sue esperienze, desideri e il suo coming out. Lamya costruisce un po’ alla volta la sua identità di donna migrante, musulmana e queer. Questo memoir intimo e toccante, che va dall’infanzia della protagonista al trasferimento negli Stati Uniti per l’università, fino all’età adulta, racconta una storia universale di formazione e autodeterminazione, che abbatte luoghi comuni e barriere culturali. Il libro, vincitore dello Stonewall Book Award, è il primo del progetto voci kwir, che accoglie voci autoriali queer dall’area mediorientale, nordafricana e delle diaspore, per superare stereotipi identitari e condividere visioni di liberazione, con la direzione editoriale e prefazioni di Cecilia Dalla Negra e Paola Rivetti.
18,00

La piscina, la piscina

La piscina, la piscina

Carmen de Burgos

Libro: Libro in brossura

editore: le plurali

anno edizione: 2024

pagine: 90

"La piscina, la piscina" è un romanzo breve di Carmen de Burgos, autrice prolifica, giornalista e femminista spagnola quasi sconosciuta in Italia. In questo, come in altri suoi romanzi, l’autrice racconta di donne indipendenti che rifiutano gli standard di comportamento femminile imposti dalla società patriarcale. Protagonista è qui la famiglia Bermúdez, che si ritrova a gestire le difficoltà di un trasferimento, per ragioni di lavoro, dalla Spagna a Parigi. Abbiamo Antonio, padre padrone sempre preoccupato per l’onore delle figlie; la moglie Dolores, una donna che non sa decidere se appartiene al passato o al futuro; e le due figlie ribelli, Julia e Isabel, che reclamano con gesti trasgressivi la loro libertà di fronte alle imposizioni patriarcali recandosi di nascosto alla piscina. Ironica, affilata, beffarda, de Burgos prende in giro l’arretratezza e l’ipocrisia della famiglia e della società spagnola, mettendo in ridicolo la mentalità machista e chiusa di fronte al percorso inarrestabile delle donne verso la libertà.
12,00

Signora economia. Guida femminista al capitale delle donne

Signora economia. Guida femminista al capitale delle donne

Giovanna Badalassi, Federica Gentile

Libro: Libro in brossura

editore: le plurali

anno edizione: 2024

pagine: 160

Com’è che non siamo abituate a parlare di soldi ma poi gestiamo intere famiglie e programmiamo piani decennali di cura, consumi e risparmi? Com’è che guadagniamo e spendiamo, ma poi spariamo dai libroni dell’economia pubblica? Cosa significa parlare di economia femminista? L’economia, letteralmente il sistema di norme che governano la casa, sia pubblica che privata, riguarda quasi ogni aspetto delle nostre vite, eppure ci viene raccontata come una “cosa da uomini”. Questo mini saggio, accessibile e ricco di dati e analisi, ci offre uno sguardo critico sulle vere cause della disuguaglianza di genere ma anche su quanto le donne contribuiscono oggi all’economia del paese. Dalla pink tax al tema della crisi climatica, dal gender gap alla questione della cura: questa bussola ci invita ad analizzare il presente e a immaginare una nuova economia, al servizio delle persone e non al loro comando.
12,00

Girls will be girls. Travestirsi, interpretare ruoli e cambiare le regole

Girls will be girls. Travestirsi, interpretare ruoli e cambiare le regole

Emer O'Toole

Libro: Libro in brossura

editore: le plurali

anno edizione: 2024

pagine: 320

Il genere è un costume attillato che la società ci mette addosso non appena nasciamo, è un copione che interpretiamo, spesso senza accorgercene. Ma cosa accadrebbe se fossimo noi a immaginare nuovi ruoli e a riscrivere il copione? A metà tra saggio e autobiografia, con un tono brillante e ironico, il libro affronta temi cruciali come i ruoli familiari, l’educazione, la sessualità, il rapporto con il corpo, la cultura, il mondo del lavoro, la pornografia, l’intersessualità, il linguaggio. Lungo il filo conduttore delle sue esilaranti esperienze personali e usando elementi di psicologia, sociologia e filosofia, Emer O’Toole mette in discussione i rigidi stereotipi femminili e il binarismo di genere. Un saggio che mette in mostra il re nudo, ci svela meccanismi nascosti e ci ispira nuovi modi di interpretare noi stesse. Prefazione Alessia Dulbecco.
18,00

Breve storia delle donne queer

Breve storia delle donne queer

Kirsty Loehr

Libro: Libro in brossura

editore: le plurali

anno edizione: 2024

pagine: 235

Spoiler: no, non erano solo amiche. La Storia, si sa, la scrive chi ha il potere e a farlo è stato il patriarcato, cercando di invisibilizzare in ogni modo l’amore e la sessualità tra donne: un’irrispettosa e incomprensibile esclusione del genere maschile (no pene, no party!). Per questo le donne queer sono state cancellate dalla narrazione. Con humour spregiudicato, questo saggio ci fa viaggiare nel tempo e nello spazio: dalla Grecia di Saffo alla Società delle orchidee d’oro in Cina; dal gender bender sulle navi pirata agli amori lesbici nelle corti reali; da Eleanor Roosevelt al “circolo del cucito” di Hollywood. Nel percorso incontriamo il mondo del calcio, il morbo femminista che trasformava “donne normali in lesbiche rabbiose”, il lesbismo nero del Rinascimento di Harlem e i moti di Stonewall. Con questa sequenza variopinta di aneddoti e personagge, Kirsty Loehr è intenzionata a demolire molti stereotipi sulle donne queer, ma uno su tutti: chi diavolo ha detto che le lesbiche non sono divertenti?
18,00

Marguerite mon amour

Marguerite mon amour

Federica Lauto

Libro: Libro in brossura

editore: le plurali

anno edizione: 2024

pagine: 250

Erica ha trent’anni, ha mollato l’università e lavora in un supermercato mentre sogna di fare la scrittrice. Un giorno qualcuno le offre l’occasione della vita: tre mesi di tempo per scrivere un libro sulla sua preferita, Marguerite Duras. Con l’aiuto del fantasma della stessa Duras, in cerca di un quaderno perduto, Erica inizia un viaggio dal Vietnam a Parigi, toccando i luoghi che hanno fatto la vita della scrittrice e faranno anche la sua. In Marguerite mon amour, la vita di Erica e quella di Duras si intrecciano entrambe, dense e folgoranti. Con dedizione e per i 110 anni dalla sua nascita, Federica Lauto ripercorre luci e ombre dell’autrice del libro-scandalo L’amante, dagli anni della militanza nella Resistenza al successo, dal difficile rapporto con la madre alle violenze domestiche, dall’alcolismo fino alla morte a Parigi nel 1996.
18,00

Manifesto pisolini. Guida femminista sul diritto al riposo

Manifesto pisolini. Guida femminista sul diritto al riposo

Virginia Cafaro

Libro: Libro in brossura

editore: le plurali

anno edizione: 2024

pagine: 160

Una storia familiare come tante: figlia della classe operaia, Virginia Cafaro non ha mai visto i genitori riposare davvero, nel senso di godersi momenti di ozio, relax e sonno. Ma nemmeno lei era mai riuscita a dare un nome a quel mostro che, da sempre, le impediva di schiacciare un pisolino senza troppi sensi di colpa, ovvero il capitalismo cronofago. Con una prospettiva inedita e originale, questa bussola ci spinge a rivendicare il diritto al riposo, intersecando analisi sociologiche con l’esperienza quotidiana. Partendo dai lati oscuri dello scrolling, fino alla procrastinazione della buonanotte e guardando al comportamento dei porcellini d’India, l’autrice ci porta a indagare il lato femminista del riposo e a rivendicarlo come un atto rivoluzionario, rispetto al tentativo costante dell’ipercapitalismo di ingurgitare fino all’ultimo minuto del nostro tempo, per produrre o consumare.
12,00

Circo Rokitansky

Circo Rokitansky

Federica Salamino, Clara Gargano

Libro: Libro rilegato

editore: le plurali

anno edizione: 2024

pagine: 200

Chi ha detto che le mestruazioni arrivano proprio a tutte? Come ci si sente con in tasca una strana diagnosi e i riflettori puntati laggiù? In che modo si costruisce la propria identità senza spuntare le caselle predefinite che ci vengono imposte a livello sociale? Questa graphic novel racconta, con grande ironia e umorismo, la storia di Olivia e della sindrome di Rokitansky, una condizione rara e congenita che vede l’apparato riproduttivo femminile parzialmente formato. La magia del circo Rokitansky è che all’esterno tutto appare perfetto, non manca un pelo e nemmeno i dolori mestruali, ma signore e signori, voilà: delle mestruazioni nessuna traccia, niente utero e niente gravidanza! La rocambolesca avventura della protagonista parte dalla diagnosi consegnata a un’adolescente che diventa donna, fino alla scelta, felice, di avere un figlio con la Gestazione per altri (Gpa). “Sempre più difficile” come si dice al circo.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.