Ledizioni
La quinta legge di Ranganathan
Cinzia Crenca
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2023
pagine: 30
Come recita la Legge n. 5 di Ranganathan, "La biblioteca è un organismo che cresce", e, quindi, cambia, evolve, si adatta. È evidente che, soprattutto se vi sono problemi di spazio, la biblioteca non possa crescere a dismisura. Allora, periodicamente, come si fa con gli alberi nel giardino o nel frutteto, bisognerà procedere a una sana e rinvigorente potatura, al necessario sfoltimento per fare posto sugli scaffali per i nuovi titoli. Infatti, le biblioteche fissano dei criteri, anche molto stringenti, da rispettare per garantire lo sviluppo armonico delle collezioni e la loro qualità. Ciò può portare il responsabile delle acquisizioni alla scelta di rifiutare un dono. Eppure… Eppure, per quanto possano essere rigorosi tali criteri, può capitare di intravedere in un libro una storia che, nella sua semplicità, “parla” ai lettori, soprattutto a quelli in erba, e riesce, all'occorrenza, a creare un ponte intergenerazionale, ad accendere un interesse per personaggi o fatti della storia più o meno recente. Allora, la biblioteca, fedele alla sua natura di luogo aperto, democratico e accogliente, allarga le sue braccia non soltanto a tutti gli utenti, senza alcuna distinzione di età, sesso, etnia, religione, credo politico ecc., ma anche a libri o altri documenti perché vengano effettivamente usati (Legge n. 1) e favoriscano, appunto, quel magico incontro tra utenti e documenti (Legge n. 2 e Legge n. 3).
Brigate Russe. La guerra occulta del Cremlino tra troll e hacker
Marta Ottaviani
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2022
pagine: 213
Perché negli ultimi anni abbiamo sentito parlare sempre più di troll e bot russi? Cosa sono e quale strategia nascondono questi attacchi informatici? L’avvento al potere di Vladimir Putin, nel 2000, ha aperto una nuova fase nella storia della Russia, portando il Paese a nutrire maggiori ambizioni nell’arena internazionale non più sostenibili con le vecchie strategie. La cosiddetta ‘Dottrina Gerasimov’, che prende il nome dal Generale che l’ha teorizzata, è il punto di partenza della guerra non convenzionale che vede come strumenti principali internet, le nuove tecnologie e i social network. Una guerra occulta, che si combatte anche in tempo di pace e che ha, fra i suoi obiettivi, la manipolazione dell’opinione pubblica e l’uso dell’informazione come arma a largo spettro. In questo libro Marta Ottaviani illustra come Mosca sia riuscita a influenzare alcuni grandi conflitti e appuntamenti internazionali attraverso attacchi hacker ai danni di molti Paesi europei e legioni di troll al soldo del Cremlino, che operano per accrescere la popolarità di Putin e screditare gli oppositori. L'obiettivo è quello di far filtrare la versione dei fatti russa, ribaltando la realtà.
Salò e la riviera bresciana del Garda. Nell'antica cartografia a stampa: XVI-XVIII secolo
Giuseppe Nova, Giuseppe Cinquepalmi
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2020
pagine: 118
«Accogliere nel novero delle pubblicazioni curate dall'Ateneo di Salò uno studio dal carattere così peculiare non è una scelta casuale. L'interesse della nostra Accademia è guidato dalla volontà di far conoscere e valorizzare il patrimonio culturale e la storia del territorio in cui opera da oltre 450 anni anche attraverso testimonianze artistico-documentali particolari e poco divulgate, come quelle cartografiche. Il noto impegno profuso da tempo da due esperti della materia, Giuseppe Nova e Giuseppe Cinquepalmi, nella ricerca e nell'approfondimento di importanti opere a stampa che rappresentano simbolicamente, ma in modo veritiero, informazioni geografiche dei nostri luoghi, ha stimolato l'Accademia a renderne noto il frutto. Il loro prezioso, attento lavoro si è concretizzato in una raccolta oltremodo ben articolata, che si sviluppa in due sezioni che connotano "Salò Capitale della Magnifica Patria" e "La Riviera Bresciana del Garda" in un arco temporale che va dal 1521 al 1797. Raccolta che assume una valenza particolare in quanto alcune delle venticinque stampe presentate (xilografie, incisioni su rame e acqueforti), di indiscusso spessore artistico, sono inedite, poco note o provenienti da fondi privati. Ad aprire la sezione salodiana è una breve veduta della Città affacciata sul golfo, la prima che conosciamo tra quelle realizzate a stampa, inserita nell'opera riccamente iconografica del francese Lefèvre, riprodotta su lastra da Giovanni Antonio Bosio, abile anche se poco noto tipografo e incisore che svolse la sua attività a Venezia nella seconda metà del Seicento. È un'illustrazione destinata a impreziosire l'antiporta degli Statuti criminali e civili della Magnifica Comunità di Riviera stampati dagli eredi di Antonio Comincioli, salodiani. Una rara incisione su legno, di autore ignoto, raffigurante la veduta di un tratto della Riviera bresciana del lago di Garda, apre invece la seconda sezione. L'opera illustra la celebre edizione tascabile delle Maccaronee di Teofilo Folengo, stampata a Toscolano da Alessandro Paganini nel 1521. A chiudere la raffinatissima raccolta, in Appendice, è una quattrocentesca, rarissima carta che illustra Brescia e il suo territorio racchiuso tra il lago d'Iseo e il lago di Garda, contenuta nel volume Chronica de Rebus Brixianorum di Elia Capriolo. È una pregevole xilografia, attribuibile secondo Nova e Cinquepalmi, a Giovanni Maria da Brescia, artista eclettico, tra i massimi rappresentanti della Scuola dei Carmelitani. È un'opera importante dal punto di vista storico per il supporto che offre ad una rilettura dei rapporti geo-politici tra il bacino benacense e la grande Città, ma anche per la dovizia artistica dei suoi particolari. Questa incomparabile raccolta cartografica, arricchita da un corredo di schede analitiche, dettagliate ed esaustive e da un cospicuo apparato informativo di note, con precisi dati e ragguagli bibliografici, ci offre dunque un percorso storico-culturale nel nostro territorio che darà ampia soddisfazione a tutti coloro che vorranno percorrerlo Agli Autori va il nostro più sincero ringraziamento per l'importante contributo scientifico; all'Associazione Storico-Archeologica della Riviera del Garda, va tutta la nostra riconoscenza per aver condiviso e sostenuto con convinzione un progetto che rappresenta un passo in avanti nella comprensione e nell'interpretazione di un territorio fascinoso e di una particolare declinazione del gusto e dell'arte incisoria nel corso di oltre due secoli, quando Salò rivestiva il ruolo di capitale della Magnifica Patria.» (Elena Ledda Presidente Ateneo di Salò)
La montagna incantata
Thomas Mann
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2019
pagine: 800
“Der Zauberberg”, questo il titolo originale dell'opera di Thomas Mann, fu pubblicato nel 1924. Fu presto tradotto e pubblicato in Italia, nella traduzione di Bice Giachetti Sorteni e poi con la traduzione e la curatela di Ervinio Pocar nel 1965, con il titolo "La montagna incantata". Più recente è la traduzione di Renata Colorni, pubblicata ne "I Meridiani" di Mondadori nel 2010 con il titolo “La montagna magica". Qui si ripropone l'opera nella prima traduzione italiana a cura di Bice Giachetti Sorteni.
Latina didaxis. Atti del Convegno. Volume 33
Libro: Copertina morbida
editore: Ledizioni
anno edizione: 2019
pagine: 127
Il volume raccoglie i seguenti saggi: Rosalba Dimundo, Il Satyricon in scena; Fabio Stok, Enea alter Paris; Roberto Andreotti, I Classici formato tabloid; Jean-Yves Guillaumin, Visione della donna (e dell'uomo) in alcuni testi latini: un approccio didattico; Rosanna Marino, Miserius est nocere quam laedi: l'ideologia senecana del non nocere nel De ira e nel De clementia; Fabio Guasti, Un "giallo" alle origini di Roma: Livio 1,16 e la tradizione; Giovanni Cipriani, Cesare e i suoi Commentarii: fra deformazioni della storia
Sistemi embedded: teoria e pratica
Alexjan Carraturo, Andrea Trentini
Libro: Copertina morbida
editore: Ledizioni
anno edizione: 2017
pagine: 225
L'esplosione del mercato legato alla telefonia mobile, all'automazione, la domotica, ai sistemi di infotainment e guida automatica, alla progettazione di droni e stampanti 3D hanno portato alla ribalta l'interesse per le tecnologie "embedded". Negli ultimi anni vi è stato un progressivo aumento nella domanda di competenze in questo settore, sia in ambito professionale/industriale sia per le comunità di appassionati e principianti. Questo testo offre un percorso didattico per coloro che hanno già competenze informatiche di base e vogliono iniziare un percorso multidisciplinare di introduzione ai sistemi embedded. Si inizia con le conoscenze basilari di elettronica ed hardware per poi passare alle nozioni per muovere i primi passi dal punto di vista del software, in modo semplice, pratico e sintetico.
Poveri ma belli. I nostri anni Cinquanta
Marta Boneschi
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2016
pagine: 368
Terminata la prima fase della ricostruzione del Paese, distrutto materialmente e moralmente dal conflitto mondiale, dalla guerra civile e dall’occupazione, gli italiani si preparano a entrare nel numero delle nazioni industriali moderne: sono gli Anni Cinquanta, periodo di passaggio tra la guerra e il "miracolo economico" nei quali non nasce soltanto una nuova Italia ma anche un nuovo tipo di italiano. L’autrice ripercorre questo decennio cruciale nei suoi diversi aspetti: lo scontro tra cattolici e comunisti, il mito dell’America, la nascita della televisione e del primo timido consumismo, la stampa “rosa” e la cronaca nera, l’antagonismo non solo sportivo tra Coppi e Bartali, i primi scandali di corruzione politica.
Se l'Europa fallisce?
Joschka Fischer
Libro: Copertina morbida
editore: Ledizioni
anno edizione: 2015
pagine: 160
E se veramente il progetto europeo fallisse? Per molti decenni la domanda era del tutto irrealistica, il progetto UE è stato un successo ed un fallimento sembrava impossibile. Oggi il panorama è mutato. Dalla grande crisi finanzairia del 2008, passando per i successi elettorali dei partiti antieuropeisti, per la crisi ucraina e per le recenti vicende greche, il rischio di un fallimento dell'integrazione europea è diventato realtà.
Mente, azione, normatività
Libro: Copertina morbida
editore: Ledizioni
anno edizione: 2014
Il presente volume raccoglie contributi di alcuni studiosi italiani accomunati da un percorso di ricerca che, pur muovendo da differenti prospettive (filosofia del diritto, filosofia dell'azione, filosofia della mente), finisce per affrontare problemi comuni e confrontarsi sui medesimi autori. Le ricerche qui raccolte, in particolare, si innestano sul filone di ricerca avviato dal filosofo inglese John Langshaw Austin, richiamandone talora il contributo in materia di analisi linguistica pragmatica. Attorno al contributo e all'eredità di Austin, del resto, gravitano alcune ricerche condotte in questi anni dalla Cattedra di Filosofia del Diritto dell'Università Bicocca.