Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

LetteraVentidue

Riscoprire Terragni. Nuova vita a progetti inediti

Riscoprire Terragni. Nuova vita a progetti inediti

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2025

pagine: 224

Oggi, è fondamentale continuare a studiare Giuseppe Terragni (1904-1943), a parere unanime tra i più interessanti architetti italiani del Novecento. Riscoprire Terragni vuole dimostrare che questo studio non è solo necessario, ma anche proficuo se si adottano contemporaneamente due punti d’osservazione. Il primo vede la decostruzione delle opere attraverso una chiave interpretativa eccentrica rispetto alle più abituali della critica architettonica, al fine di aprire nuovi significati e rivelare tesori inaspettati. Il secondo opera attraverso la ricostruzione tridimensionale di progetti semi sconosciuti, studiati analiticamente utilizzando le fonti archivistiche disponibili e poi inseriti nei luoghi dove erano stati originariamente ideati. Per gli autori si è trattato di assistere a una nascita, a una sorta di Epifania che ora questo libro porge alla comunità degli appassionati e degli studiosi del Razionalismo e della figura di Terragni.
20,00

Formamentis. For a didactics of architecture

Formamentis. For a didactics of architecture

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2025

pagine: 188

We live in a historical period where teaching and learning are constantly evolving to meet current and future needs. The goal is to restore the central role of the teacher as a guide within educational paths, in contexts that rethink professions and trades. The reflection on universal educational principles initiates a debate on architectural education, which must integrate scientific, humanistic, and technical knowledge, combining an experiential and experimental approach. The maieutic teaching method interprets the ideational, planning, and constructive dimensions as integrated elements of the architectural process. Methods and tools are means, not ends, of an open teaching framework that responds to individual needs. The book presents a comparison between prominent figures from leading European Architecture Schools, offering a contribution to the debate on the most significant practices in architectural education. The architect, seen as an intellectual, requires both scientific and holistic training, capable of merging interdisciplinary research, technical knowledge, and sensitivity to form and space, combining technique and poetics in design. This work aims to contribute to the debate on architectural education, emphasizing the importance of practical experience as a fundamental learning action.
22,00

Riabitare Roma-Revivre Rome. Palazzina LIVE

Riabitare Roma-Revivre Rome. Palazzina LIVE

Libro: Libro rilegato

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2025

pagine: 88

Partendo dal progetto per la palazzina LIVE, una nuova architettura residenziale all'EUR, lo studio IT'S attraversa la città e il quartiere con le parole di diversi autori e lo sguardo fotografico di Francesca Iovene, per ricostruire un ritratto contemporaneo di Roma e del suo portato di città moderna sullo sfondo di un paesaggio urbano, metafisico e naturale che diventa un'inedita declinazione per riabitare Roma.
25,00

Sergio Lenci

Sergio Lenci

Nilda Valentin, Giorgio Romoli

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2025

pagine: 160

Sergio Lenci (1927-2001), nato a Napoli si laurea nel 1950 presso la Facoltà di Architettura della Sapienza, dove dal 1977 è professore ordinario di Composizione architettonica. Dal 1995 al 2000 è presidente del corso di laurea in Architettura a via Gramsci. Dai primi anni Cinquanta ha condotto una continua e intensa attività di ricerca teorica e applicata attraverso pubblicazioni e progetti di importanti opere pubbliche quali il quartiere Ina-Casa Tiburtino, Roma (con Ludovico Quaroni, Mario Ridolfi e altri), i Palazzi di Giustizia di Brindisi e di Lecce, le Case Circondariali di Roma Rebibbia, Spoleto, Livorno, Rimini, l’Ospedale S. Carlo a Potenza, la sede della Cooperativa ITER a Lugo di Romagna, l’autorimessa a Venezia all’Isola del Tronchetto. Nel 2001 è stato insignito dell’Honorary Fellowship da parte dell’American Institute of Architects.
16,50

Architettura e luce. Principi elementari per progettare con la luce naturale

Architettura e luce. Principi elementari per progettare con la luce naturale

Fabio Capanni

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2025

pagine: 80

La luce è l'anima dello spazio, un soffio che lo attraversa, donandogli la vita. Insegue l'ombra senza sosta, in un rituale che rende visibile lo scorrere del tempo. L'architettura è, innanzi tutto, la messa in atto di questo rituale che accende la dialettica tra fissità dello spazio e azione dinamica della luce, tra finitezza delle misure e incommensurabilità dell'elemento naturale, tra concretezza della materia e astrazione del vuoto. Questo libro mette a sistema alcuni principi elementari che presiedono al rapporto fra luce naturale e spazio architettonico per metterli al centro del lavoro dell'architetto.
12,00

L'adeguatezza di Asplund

L'adeguatezza di Asplund

Luca Ortelli

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2025

pagine: 112

Al di là della varietà dei temi, dei programmi, delle dimensioni e dei luoghi, il segno più convincente e costante dei progetti di Asplund è l'adeguatezza - la naturalezza, si potrebbe dire - con cui le opere si offrono all'uso e si rapportano al contesto. E c'è un altro aspetto caratteristico della sua opera: la capacità di porsi in secondo piano, di ritirarsi, di rendersi lo sfondo discreto di qualcosa che l'architettura può solo accogliere ed esaltare ma non determinare.
13,50

Manuale di progetto urbano strategico. Per la Smart City come Città delle persone 4.0

Manuale di progetto urbano strategico. Per la Smart City come Città delle persone 4.0

Dario Costi

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2025

pagine: 252

La metodologia del Progetto Urbano Strategico è strumento di elaborazione di uno scenario architettonico complessivo per la città contemporanea, finalizzato ad attuare la rigenerazione urbana, e rappresenta una integrazione alla pianificazione convenzionale. La pubblicazione raccoglie un lavoro di verifica ed affinamento di anni che potrà portare frutti solo se il progetto urbano e la pianificazione potranno tornare a collaborare per vestire la città degli abiti adeguati al tempo che sta vivendo e proiettarla verso lo scenario innovativo, ma ormai davvero praticabile, dell'applicazione urbana delle tecnologie digitali nell'ottica di una Smart City al servizio del vivere sociale. Sarà così forse possibile realizzare, contesto per contesto e caso per caso, la «città delle persone 4.0» come rinnovamento dell'idea di «città dell'uomo» elaborata alcuni decenni fa da Adriano Olivetti calata nella stagione della Quarta rivoluzione industriale, quella della interconnessione e dell'interattività permanente.
29,00

Giuseppe Terragni. A critical biography

Giuseppe Terragni. A critical biography

Antonino Saggio

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2025

pagine: 236

29,00

Envisioning tomorrow's cities. O. M. Ungers' urban reflections

Envisioning tomorrow's cities. O. M. Ungers' urban reflections

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2025

pagine: 192

29,00

La scuola dei ricchi e la scuola dei poveri

La scuola dei ricchi e la scuola dei poveri

Fabrizio Pusceddu

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2025

pagine: 88

"La città dei ricchi e la città dei poveri" scriveva Bernardo Secchi, evidenziando come le disuguaglianze economiche e sociali si rispecchiano nella struttura stessa della città. A partire da questa riflessione, il libro alimenta un ragionamento intorno al ruolo degli spazi scolastici che assumono una dimensione, culturale e sociale, di scala urbana. Se la città è frammentata, anche l'educazione si configura sempre più come uno spazio segnato da profonde disuguaglianze, in cui l'accesso alle opportunità di apprendimento, le risorse materiali e immateriali, la qualità della didattica e l'integrazione con il territorio risultano estremamente variabili. Schŏla (dal greco scholé), che in origine significava tempo libero, come l'otium per i latini, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico, come ci ricorda la Treccani. Solo di recente vista, invece, come luogo dove si attende allo studio, talvolta coercitivo.
10,00

Young photographers from Italian Academies. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 4
21,00

Natura d'architettura. Taccuini per una teoria d'architettura. Volume Vol. 1-7

Natura d'architettura. Taccuini per una teoria d'architettura. Volume Vol. 1-7

Raffaella Laezza

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2025

pagine: 1320

La raccolta di sette volumi “Natura d'architettura 1–7. Taccuini per una teoria d'architettura” riguarda il pensiero d'architettura di Raffaella Laezza. Attraverso progetti, schizzi, aforismi, narrazioni, l'autrice volge lo sguardo alla relazione fondativa architettura-natura. I primi quattro volumi “Natura d'architettura 1–4” (2004-2014) guardano alla natura in macro scala, gli altri tre “Natura d'architettura 5–7” (2014-2024) la natura alla micro scala. L'autrice si confronta con l'impermanenza assoluta dell'architettura attraverso realizzazioni durate pochi giorni, rapsodiche, dove ha ascoltato i fondamenti dell'architettura. Ma a queste ha unito anche progetti di architetture del sacro dove, all'opposto, i tempi sembrano molto più dilatati. Nell'intera collezione di lavori ha sperimentato il tempo del lentissimo rallentando sul processo progettuale e sui processi generativi geometrici della natura. Da qui la possibilità di una visione dove la relazione tra architettura-sacro-natura ci conducono verso una teoria d'architettura.
120,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.