Libreria Editrice Urso
Oltre l'alito dei meli in fiore
Cristina Vascon
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Urso
anno edizione: 2020
pagine: 56
"Una ventata di freschezza, luminosità e purezza! Versi che in maniera spensierata semplice e quasi cantabile splendono e spandono profumi e sapori d'infanzia/adolescenza con "vele spiegate su petali di luce e sogni di candide corolle"; riaffiora l'essere ragazzi, crisalidi in bilico tra l'età adulta già arrivata e l'infanzia che appare già lontana, quando l'esistenza è una promessa, con la felicità di quegli istanti, il rimpianto e le speranze che caparbie si riaffacceranno ad ogni tornante di Vita, riaffiorano con parole dolci anche al palato "riccioli di burro spalmati su pane verde" "panna spumeggiante a decorare l'immensa frolla di dessert e magie per l'Anima" è davvero una magia di parole in cui ritmi cadenzati sanno scavare con leggerezza nel segreto dei sentimenti scoprendo il nocciolo nascosto e universale: la fioritura, l'eterno ritorno, il segreto della Vita. Bellezza, Grazia, Saggezza, le coordinate per comprendere ogni mistero della Vita saranno date a chi avrà "saputo guardare oltre i monti, il mare, l'alito dei meli in fiori". Poetare pregno di dolcezza e delicata sensibilità". (Nina Esposito)
Ce l'hai il coraggio di leggermi l'anima e non il volto?
Miriam Vinci
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Urso
anno edizione: 2020
pagine: 56
"I versi sono grumi di significato, folate di pensieri riflessioni emozioni. Ma che cos'è la poesia per la nostra autrice? Cosa rappresenta, in generale, per chi scrive? "Poesia è ricordare", "giardino di memorie"; e ancora: "Poesia è uno stato mentale", uno stato, una modalità dell'essere. E scrittura, scrivere, incidere se stessi su carta o sullo schermo senza cicatrici di un computer, cos'è? "Scrivere, a volte, è un disperato bisogno"..." (Maria Lucia Riccioli)
Il Barone e altri racconti
Giuseppe M. Conte
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Urso
anno edizione: 2020
pagine: 160
"Tempo passato, memoria e terra natia sono i tre cardini attorno a cui ruotano le storie narrate in questa silloge che si colloca senz'altro nell'ambito della migliore narrativa memorialistica. Sette racconti più un'introduzione e un epilogo costituiscono l'armoniosa architettura di questo libro che raccoglie sia le memorie di un'intera comunità, quella di Rocca Dei Normanni e ne delinea al contempo alcuni aspetti di carattere storico sociale e di costume, sia memorie più personali e soggettive attinenti alle esperienze di vita dell'autore, fatte durante l'infanzia e la giovinezza che in particolare ne hanno segnato il carattere e determinato la vocazione alla testimonianza attraverso la narrazione letteraria. (...) La sensazione che ne ricava il lettore è come di aver concluso un viaggio quasi iniziatico che l'ha portato nel passato per prenderne coscienza e riappropriarsi così delle proprie radici. Esperienza importante, soprattutto per i più giovani, in un'epoca come la nostra in cui ogni cosa muta rapidamente e rischia di farci perdere l'identità e la possibilità di costruire un mondo a misura d'uomo". (Maria Grazia Restuccia)
Stati di coscienza e dintorni. Poesie
Salvatore Spadaro
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Urso
anno edizione: 2019
pagine: 90
"(...) Salvatore Spadaro ha scritto per parlare di sé senza infingimenti, ed in alcuni versi, specie quelli in cui più si avvita il rovello del dubbio, in mancanza di una risposta al quesito se sia più tumultuoso il mondo o l'animo di chi ci vive, e quando ogni speranza sembra sfumare nelle nebbie del nulla, ecco far capolino l'anelito, che si tramuta subito in volontà di raggiungere un orizzonte concreto, non un'utopia, di appagamento morale e di serenità. Io ho letto, come si legge il racconto di un viaggio, ma suo è il viaggio, e suo resta, perché egli ha volto il timone alla scoperta ed alla messa in luce del suo mondo interiore, e nessuna intromissione è lecita per saggiarne la natura e la caratura. Ma una valutazione sia consentita, per l'intento di scoprire se c'è poesia dentro queste poesie: un modesto parere, allora, che si rifà al detto popolare "bello è ciò che piace": ebbene per me c'è. E quelle parolacce? Oh che orrore!! Manco per sogno: sono ormai adottate ad ogni livello sociale e letterario e, nel nostro caso, sono espressione di arguzia e di malizia, certo, ma, soprattutto, della semplice e genuina spontaneità del parlar quotidiano. Buon viaggio, Salvatore, non perdere di vista quell'orizzonte!" (Alberto Frasca)
Evelyn
Veronica Sciacca
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Urso
anno edizione: 2019
pagine: 160
"Il romanzo ruota attorno alla figura di Evelyn, una bimba di buona famiglia, dolce e sensibile costretta a vivere, non per colpa sua, una situazione tragica e dolorosa; lontana dalla propria amata famiglia e dal dolce nonno che fa di tutto per cercare di far tornare il sorriso sul viso della sua amata nipotina ma che, inconsapevolmente, è la causa della sua sofferenza. Il finale è inaspettato perché, quando tutto sembra volgere per il peggio, una rivelazione trascina tutto in un'atmosfera romantica e sentimentale..." (Maria Di Stefano)
Scritti spirituali
Luigi Luggisi
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Urso
anno edizione: 2019
pagine: 124
"Letta l'ultima pagina, si sente forte il desiderio di riprendere questo testo dalla prima pagina e iniziare a rileggerlo. Grande il desiderio di re-immergersi nell'incanto che le pagine provocano e di placare il desidero di risentirlo, di comprenderlo meglio, di assaporare ancora il fascino di queste pagine che si succedono una dopo l'altra con il ritmo elegante e armonico di uno spartito musicale.[...] Conoscerti attraverso i 'tuoi frutti' e, adesso, anche attraverso i tuoi scritti è un grande dono. Anche per me. Grazie don Luigi". (Dalla Postfazione di P. Giovanni Salonia, ofm. cap.)
Racconti apotropaici
Paolo Dipietro
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Urso
anno edizione: 2019
pagine: 120
Ipazia di Alessandria e altre storie
Vincenzo Fiaschitello
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Urso
anno edizione: 2019
pagine: 184
"Le suggestioni, che Vincenzo Fiaschitello ci trasmette in questi otto racconti, sono assolutamente concrete e insieme affascinanti, come nelle precedenti raccolte di poesie e di prose, segno indubitabile di una incantevole stagione di vigore creativo rivelatosi in appena un pugno di anni, dopo un lunghissimo periodo di silenzio dalla prima silloge poetica dei primi anni 90. Due sono gli aspetti essenziali che caratterizzano questi racconti. In primo luogo l'Autore intende dare luce, concretezza, vitalità e spazio a personaggi minori o dimenticati, personaggi passati come fantasmi sulla scena della storia quasi soltanto per nome, come è il caso di Adeodato, il figlio di Sant'Agostino, e della donna che il santo tenne per lunghi anni quale concubina, senza poterla sposare. Le poche volte cui accenna a lei, non pronuncia nemmeno il nome, accontentandosi di indicarla come "illa". La stessa scelta riguarda un altro personaggio, un'altra donna, Ipazia di Alessandria, per la quale l'Autore ricostruisce il clima culturale complesso in cui tragicamente si muove. Fin qui si è sul piano della concretezza, della realtà storica perché tali personaggi sono veri, pur se appena fugaci ombre, non sono prodotti della fantasia. In secondo luogo l'Autore mira a dotare di attendibilità, di vita verosimile, i personaggi lasciati in ombra dalla storia, con la conseguenza che il lavoro scaturito da questa operazione non si qualifica affatto come ricerca storica, né rientra in quel tipo di storia alternativa chiamata "ucronia", ma nel modello letterario che conosciamo come "racconto"..." (Stefania Fiaschitello)
Gaggioli. Flori de iris. Ediz. romena e italiana
Melania Cristea Angi
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Urso
anno edizione: 2019
pagine: 56
Melania Angi Cristea è una scrittrice rumena di etnia macedone.
Rimbomba d'alloro il canto
Sara Casal
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Urso
anno edizione: 2019
pagine: 56
«Montagne che abbracciano, che si fanno culla, che rapiscono i sensi e la vista. Montagne tra le quali Sara Casal è nata e ogni giorno ri-nasce. Montagne (le Dolomiti) che ispirano e sono poesia per un animo che vive in una sorta di afflato panico con esse e con la Natura tutta. E Sara, abbracciata, ricambia l'abbraccio, come si vede in questa luminosa copertina, anche con il suo canto che "rimbomba d'alloro". Complimenti Sara Casal e grazie per questi momenti di serena bellezza che ci regali con la tua poesia!» (Loredana Borghetto)
Ponti di poesia e di poeti. Il libro dei «libri di versi» del 2019
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Urso
anno edizione: 2019
pagine: 136
La condivisione di ogni iniziativa della Libreria Editrice Urso per i poeti e per la poesia è di consueto magica, soprattutto nei due mesi finali del Concorso "Libri di-versi in diversi libri" (in febbraio/marzo di ciascun anno), quando poeti concorrenti ed appassionati di arte e poesia si cimentano con impegno straordinario e quotidiano, a creare ponti tra poeti e poesia. Il poeta viene magicamente riconosciuto altro da sé, ma al contempo viene agganciato al gran mondo della poesia condivisa. Ogni giorno ci siamo impegnati a "rubare" alle sabbie mobili di Facebook, scritti particolarmente significativi, collocandoli nelle pagine da noi dedicate in interne ai poeti, e oggi questa esperienza si trasforma nel nostro "libro dei libri", il libro dei "libri di… versi". (Francesco Urso)
Avola da Casale a città. I Banni baronali
Baldassare Cuda
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Urso
anno edizione: 2018
pagine: 208
"... Questo volume di Saro Cuda, "Avola: da casale a città", si inserisce autorevolmente nella ricerca storica su Avola, che non è certo priva di momenti significativi, ma che rivela un andamento spesso ineguale e sistematico, legato alle contingenze e alle occasioni particolari. Ma questo dato è legato alla condizione generale, che vede le città siciliane sottoposte ad analisi storiografiche solo di recente. L'opera di Cuda privilegia, invece, la dimensione dell'organicità e della sistematicità e aspira a inquadrare e a organizzare gli studi e la documentazione su Avola in epoca spagnola, per comporre un quadro unitario, quale può essere solamente ricavato sulla base di una vasta e capillare ricerca di documenti storici ufficiali... Il volume di Cuda colma, quindi, una lacuna e spero diventi il punto di partenza per ulteriori e nuove ricerche". (Sebastiano Amato - Presidente della Società Siracusana di Storia Patria)