LIM
Ranieri Calzabigi tra Vienna e Napoli
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 1998
pagine: 277
Il canto gregoriano. Liturgia, storia, notazione, modalità e tecniche compositive
Willi Apel
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 1998
pagine: LXV-718
Edizione italiana di uno dei testi più importanti e completi che siano stati dedicati allo studio del canto gregoriano. Il volume comprende un'aggiornata bibliografia e nuovi indici analitici.
Musica, potere, scrittura
Hugues Dufourt
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 1997
pagine: 387
Hugues Dufourt entra nella storia della musica con la forza della ragione dialettica che gli consente di realizzare un primo credibile bilancio sistematico delle recenti acquisizioni della ricerca musicale negli stessi campi della psicoacustica e dell'informatica, e di interrogarsi sull'essenza del linguaggio musicale che concepisce come un mezzo di trasmissione e di comunicazione delle contraddizioni della storia.
Puccini in casa Puccini
Remo Giazotto
Libro: Libro rilegato
editore: LIM
anno edizione: 1997
pagine: X-291
Questo volume nasce dal rinvenimento di un consistente carteggio pucciniano in gran parte sconosciuto e probabilmente trascorso in eredità ai nipoti del compositore. Le lettere recano una testimonianza sui sentimenti familiari più intimi di Puccini e gettano luce sugli aspetti più riservati della sua psicologia, avvicinando così l’uomo all’artista, la sua vita privata ai suoi successi artistici.
Scritti in memoria di Claudio Sartori
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 1997
pagine: 189
Forme del canto siriaco
Gianmaria Malacrida
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 1997
pagine: 143
La conoscenza della cultura siriaca ci permette di oltrepassare la semplice curiosità scientifica e di interrogare le radici più profonde della nostra cultura. Il progredire degli studi sull’Oriente occidentale ha radicalmente modificato le precedenti teorie, al punto tale da rendere necessaria una seria revisione dell’apparato critico ed analitico utilizzato finora. Sono questi i due nodi affrontati dall’autore in questo lavoro nel quale i nuovi equilibri interdisciplinari e le diverse linee filogenetiche della cultura cristiana si rispecchiano nei tratti d’un unico immenso disegno. Premio internazionale Latina di studi musicali, 1994.
La canzonetta dal 1570 al 1615
Concetta Assenza
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 1997
pagine: 268
I quattro saggi riuniti in questo libro affrontano la storia, singolare e vivace, del repertorio delle forme poetico-musicali minori (ovvero di canzoni, canzonette, villanelle, fiammelle e fioretti musicali, toscanelle, napolitane — tutte forme qui raccolte sotto il nome 'comprensivo' di canzonetta) nel periodo in cui la musica polifonica profana attraversa la sua fase di maggiore, ed estrema vigoria.