LIM
Schubert
Harry Goldschmidt
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 1995
pagine: 359
Una biografia di Schubert, condotta in base a importanti acquisizioni archivistiche, che pone in evidenza, grazie a un’analisi accurata dei rapporti epistolari, i legami, a volte conflittuali, con gli artisti contemporanei e con le persone che seppero valorizzare l’opera di uno dei più significativi musicisti dell’Ottocento. Accanto alle notizie biografiche compaiono anche numerose analisi e valutazioni delle principali opere di Schubert.
Studi di musica bizantina in onore di Giovanni Marzi
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 1995
pagine: VIII-74
Varietà d'harmonia et d'affetto. Scritti in onore di Giovanni Marzi per il 70º compleanno
Libro
editore: LIM
anno edizione: 1995
pagine: VIII-260
Intorno a Locatelli: studi in occasione del tricentenario della nascita di Pietro Antonio Locatelli (1695-1764)
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: LIM
anno edizione: 1995
pagine: 1271
Musica sublime. Metamorfosi di un'idea nel Settecento musicale
Michela Garda
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 1995
pagine: 300
Sulla base di una meticolosa documentazione che si trasforma in un ampio panorama della musica della seconda metà del Settecento, questo libro affronta in maniera organica e completa la questione del sublime musicale, fino a dare una risposta storica a chi si chiede perché alcune musiche suscitino un sentimento appunto “sublime”. Michela Garda segue i diversi tentativi di formulare uno stile sublime nel genere domestico del Lied, nel campo della tragedia in musica e infine nell’ambito della musica strumentale, in particolare della sinfonia.
La musica futurista. Ricerche e documenti
Stefano Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 1995
pagine: 247
L’avventura futurista ha investito la cultura italiana ed europea con prepotente energia innovativa. Ma quale ruolo ha avuto la musica nel contesto del movimento fondato da Marinetti? Quali sono stati i protagonisti del futurismo musicale? Come ‘suonavano’ le partiture futuriste? Il volume intende rispondere a queste domande, aprendo nuove prospettive critiche legate al ritrovamento di materiali inediti.
Fra catene, fra stili e fra veleni... Ossia della scena di prigione nell'opera italiana (1690-1724)
Angela Romagnoli
Libro
editore: LIM
anno edizione: 1995
pagine: 473
Il volume si inserisce nel filone fruttuoso degli studi sui singoli topoi, sulla base dei quali veniva di fatto concepito gran parte del teatro musicale barocco. La prigione è uno di quelli che più si sono radicati nel tessuto teatrale, sopravvivendo al volgere dei secoli per imporsi anche alle scene ottocentesche. Le appendici propongono un'antologia di arie e scene di prigione, un repertorio in forma di schede di tutto il corpus analizzato (circa 500 rappresentazioni operistiche) e un indice dei personaggi delle opere esaminate con riferimento al titolo delle stesse.
Opera omnia. Serie prima: musica sacra. Volume Vol. 1
Marc'Antonio Ingegneri
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 1995
pagine: XL-182
Annuario dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia (1972-81)
Libro
editore: LIM
anno edizione: 1995
pagine: 580
Iconografia palestriniana. Giovanni Pierluigi da Palestrina, il suo tempo e la sua fortuna nelle immagini
Libro: Libro rilegato
editore: LIM
anno edizione: 1995
pagine: 375
L’iconografia della vita, delle opere, del tempo e dei luoghi in cui operò il Palestrina, ci offre il corpus di quanto acquisito fino ad oggi dalla ricerca storico-archivistica relativa all’arco biografico di Palestrina.
Musicam in subtilitate scrutando. Contributi alla storia della teoria musicale
Libro
editore: LIM
anno edizione: 1995
pagine: XIII-463
Analisi schenkeriana. Per un'interpretazione organica della struttura musicale
William Drabkin, Susanna Pasticci, Egidio Pozzi
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 1995
pagine: 168
Il volume espone e ricostruisce l’impianto teorico e metodologico di analisi musicale elaborato dal musicologo austriaco Heinrich Schenker nel corso dei primi decenni del ’900. Tale metodo tende ad analizzare le strutture interne delle composizioni individuando dei modelli strutturali che rinviano a specifici processi compositivi. È uno dei punti di riferimento della moderna analisi musicale. Il tracciato di questo metodo viene ripercorso dai tre autori con grande chiarezza e precisione espositiva che ne fa al tempo stesso un testo divulgativo e di approfondimento.