Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Luiss University Press

Legislazione d'impresa. Rapporto Luiss 2008

Legislazione d'impresa. Rapporto Luiss 2008

Libro

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2009

pagine: 233

25,00

Adam Smith visto da Carlo Scognamiglio Pasini
14,00

I momenti d'oro dell'economia. Cofanetto

I momenti d'oro dell'economia. Cofanetto

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2009

250,00

Atlante Luiss 2009

Atlante Luiss 2009

Libro: Copertina morbida

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2009

pagine: 180

40,00

Terzo rapporto generale classe dirigente. Una sintonia positiva da ritrovare nel paese
34,00

Lessico dell'economia. Volume Vol. 5

Lessico dell'economia. Volume Vol. 5

Fiorella Padoa Schioppa Kostoris

Libro: Libro in brossura

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2008

pagine: 324

I volumi de "Il lessico dell'economia" riprendono gli interventi dell'autrice nella sua rubrica di Radio Radicale e in alcuni articoli pubblicati sui più importanti quotidiani nazionali, in cui vengono selezionati e spiegati fatti e parole chiave dell'economia che troviamo giorno dopo giorno al centro dell'agenda pubblica. La Kostoris, stimata economista internazionale, si rivolge a un pubblico vasto con un linguaggio semplice e accessibile e con il dono della sintesi, ma senza rinunciare al rigore scientifico. Il risultato è un Vademecum per tutti coloro che vogliono capire il significato dei termini e dei concetti dell'economia, quelle parole che incontriamo nella cronaca quotidiana ma di cui spesso non conosciamo davvero il significato.
12,00

La globalizzazione. Volume Vol. 1

La globalizzazione. Volume Vol. 1

Antimo Verde

Libro

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2008

pagine: 432

25,00

Euro: squilibri finanziari e spiragli di soluzione

Euro: squilibri finanziari e spiragli di soluzione

Giovanni Magnifico

Libro: Copertina rigida

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2008

pagine: 392

Nel volume si esamina la normativa europea sulle finanze pubbliche nazionali, individuandone alcuni punti suscettibili di miglioramento: per esempio, la carenza nel Patto di stabilità e crescita di riferimenti espliciti alla dimensione aggregata, per cui un "deficit eccessivo" è trattato allo stesso modo in contingenze di segno opposto dell'economia dell'intera area. Altro esempio: la "incomunicabilità" fra i gestori dei debiti pubblici nazionali, tutti operanti peraltro sul mercato unificato; un'agenzia di raccordo, che li riunisse, consentirebbe notevoli guadagni di efficienza. Ancora: occorrerebbe modificare la statuizione per cui i proventi delle sanzioni pecuniarie contro i disavanzi eccessivi sono suddivisi fra i paesi "in regola", con funzione risarcitoria di "esternalità", non necessariamente avverse (la corrective tax, a suo tempo proposta da Pigou, aveva solo funzione disincentivante degli abusi; perciò il gettito confluiva nella fiscalità generale). La normativa di finanza pubblica è tendenzialmente restrittiva; quella sulla finanza privata, tendenzialmente permissiva.
16,00

Il bicameralismo in discussione. Regno Unito, Francia, Italia. Profili comparati

Il bicameralismo in discussione. Regno Unito, Francia, Italia. Profili comparati

Libro: Copertina rigida

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2008

pagine: 212

Nel cosmopolitico mondo dei parlamenti la questione del bicameralismo ha rappresentato, e continua a rappresentare, una delle questioni centrali per la configurazione della forma di governo e della forma di Stato. Nelle Costituzioni passate, presenti e future, composizione e funzioni della seconda Camera sono state, e sono, strettamente connesse alla distribuzione dei poteri pubblici, sia in senso orizzontale che in senso verticale, e al loro sistema di relazioni. A fronte di una Camera bassa ancorata al principio della rappresentanza popolare diretta, la Camera alta si mostra maggiormente reattiva alla variabilità della struttura dello Stato e dei rapporti fra i poteri, essendo sovente sottoposta a mutamenti di varia intensità che possono modificarne la natura fino ad introdurre o escludere l'elettività. In questo contesto, il volume propone un'analisi dei percorsi di riforma del bicameralismo nell'Unione europea, con un'attenzione particolare al Regno Unito ed alla Francia, che, arricchita da considerazioni metodologiche, può essere utile per una lettura in chiave comparata del caso dell'Italia, dove da trent'anni è aperto il dibattito sulla riforma del Senato.
16,00

Il lavoro a più dimensioni. Frammenti di quotidianità

Il lavoro a più dimensioni. Frammenti di quotidianità

Gabriele Gabrielli

Libro: Copertina morbida

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2008

pagine: 280

Il lavoro nella sua concretezza è questione assai complessa e qualificato da "più dimensioni" . C'è la prospettiva del "mercato del lavoro" e dell' "organizzazione". Ma c'è anche quella del "gruppo" in cui si lavora, fatto di colleghi e di pari, di autorità e di clima, di identità e di ruoli. C'è poi quella che ci coinvolge più direttamente, cioè la "nostra" dimensione, quella della "persona che lavora" con la sua storia e le sue ambizioni, le sue competenze e fragilità, le sue "palpitazioni" e aspettative, la sua motivazione e il suo cuore. Queste due ultime prospettive sono decisive per capire il "lavoro concreto" che scandisce la nostra giornata. Le pagine di questo volume sono scritte indossando prevalentemente le lenti della quotidianità per riflettere, con l'aiuto di tanti "frammenti" raccolti dall'esperienza personale e di quella percepita e vissuta nei contesti organizzativi dall'autore, su ciò che qualifica il lavoro e accade negli ambienti in cui esso si realizza. Un volume che parla e sollecita una riflessione sui colleghi e sulla relazione con il capo, che tratta di sentimenti e di razionalità, che illumina i diversi atteggiamenti che si possono avere nei confronti dell'azienda o dell'ufficio. Si tratta di una lettura utile per approfondire la dimensione del management delle risorse umane.
15,00

Principi di economia delle aziende pubbliche

Principi di economia delle aziende pubbliche

Eugenio Pinto

Libro: Copertina morbida

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2008

pagine: 271

28,00

Sraffa visto da Nerio Naldi

Sraffa visto da Nerio Naldi

Piero Sraffa

Libro: Copertina morbida

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2007

pagine: 147

Questo saggio su Piero Sraffa tratta di un "momento d'oro" avente due peculiari caratteristiche: da un lato esso rappresenta una svolta nell'analisi economica dominante di tipo neoclassico e dall'altro, la sua maturazione ha richiesto 33 anni di riflessione. Il pensiero di Sraffa è illustrato con riferimenti a documenti conservati presso il Trinity College dell'Università di Cambridge e riproducendo ampi estratti dalla sua corrispondenza e dalla sua principale opera teorica.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.