Luiss University Press
Lezioni dalla crisi
Libro: Libro in brossura
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2012
pagine: 156
Globalizzazione, crisi dello stato e della politica, nuovi equilibri internazionali; e ancora disagi sociali, capitalismo, sviluppo e miseria, la crescita della Cina: negli ultimi, tormentati anni, abbiamo imparato a familiarizzare con temi in precedenza praticati soprattutto dagli economisti. In questo volume, otto grandi economisti raccontano cosa ci ha portato alla crisi, cosa è successo quando la crisi è scoppiata, come usciremo dalla crisi.
Economia industriale. Economia dei mercati imperfetti
Carlo Scognamiglio Pasini
Libro: Libro in brossura
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2012
pagine: 479
"Economia Industriale. Economia dei mercati imperfetti" di Carlo Scognamiglio Pasini si presenta come un'efficace trattazione degli argomenti classici della disciplina che risale ad Alfred Marshall, attraverso la sintesi di tre principali corpi teorici o "scuole" di pensiero, ossia quelle di Harvard, di Chicago e la "Nuova Economica Industriale". Il testo si sofferma sulla natura e il funzionamento dei mercati imperfetti, coniugando rigore nella trattazione con numerosi esempi ed applicazioni alla realtà concreta dei mercati. Il testo contiene un'ampia descrizione della teoria e dell'evidenza delle politiche industriali, anche sulla base della passata esperienza di Ministro della Repubblica dell'autore, oltre che dei suoi numerosi incarichi istituzionali o di consulenza nel governo dell'economia. Il libro appare dunque non solo come un organico testo di base per gli studenti di Scienze economiche e sociali, ma anche un'affascinante rappresentazione dell'evoluzione della politica industriale in Italia - dove non mancano riferimenti al quadro europeo preziosa anche per manager e regolatori.
Assessing communication. Integrated approaches in political, social and business context
Libro
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2012
pagine: 164
Antonio Genovesi
Rosario Patalano
Libro: Copertina morbida
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2012
pagine: 138
"Nel dì cinque del corrente feci il mio discorso preliminare, o sia l'apertura alla nuova cattedra con uno straordinario concorso, tuttoché io non avessi fatto invito. (...) Gran moto è nato da queste lezioni nella città, e tutti i ceti domandano de' libri di economia, di commercio, di arti, di agricoltura, e questo è buon principio." Con queste parole l'abate Antonio Genovesi descrive il grande interesse di pubblico che, nel novembre del 1754, si era creato intorno alla nuova cattedra di Commercio e Meccanica. Per la prima volta una cattedra universitaria veniva specificamente dedicata all'insegnamento della nuovissima scienza economia, un primato questo, che per curiosi percorsi della storia, spetta a Napoli. Quasi come in un presagio, Genovesi anticipa con queste parole la vicenda che caratterizzerà la stagione dell'Illuminismo napoletano: la contraddizione tra un assetto sociale arretrato ancora basato su strutture feudali e le spinte di modernizzazione provenienti dal ceto intellettuale che troveranno una parziale realizzazione nel programma assolutistico della nuova dinastia borbonica di Carlo di Borbone, ma che saranno destinate ad essere sacrificate non appena minacceranno concretamente l'assetto dei rapporti sociali. Di questa stagione l'abate Antonio Genovesi sarà l'esponente più importante.
Gli amministratori indipendenti. Corporate governance, earnings management
Francesca Di Donato
Libro: Copertina morbida
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2012
pagine: 140
Gli amministratori indipendenti, quale elemento di controllo sull'operato del consiglio di amministrazione, possono e devono avere un ruolo fondamentale nel limitare le potenziali tecniche di manipolazione degli utili (earnings management) da parte del management. "Gli amministratori indipendenti" si rivolge ai professionisti e agli operatori del mondo dell'impresa, ai sindaci e ai consiglieri di sorveglianza, oltre che agli studiosi di management e governance, sostenendo la figura dell'amministratore indipendente nella sua funzione di strumento di buon governo societario e, in tale ottica, di leva in grado di garantire la qualità dell'informazione esterna d'impresa nell'ambito del contesto italiano.
Texts terms and tasks. Academic english for students in the social sciences
Libro: Copertina morbida
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2012
Accesso a informazione e conoscenza nell'era multimediale
Libro
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2011
pagine: 215
Da Maastricht a Nizza. Il ruolo dell'Italia nella formazione dell'Unione Europea
Marco Ragusa
Libro
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2011
pagine: 117
Emba. Compagni di master
Michela Fioravanti
Libro
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2011
I sistemi di rappresentanza degli interessi economici in Italia. La domanda di rappresentanza delle imprese e le sue prospettive
Paola Nicoletti
Libro: Copertina morbida
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2011
pagine: 180
Performance e incentivazione manageriale
Libro: Copertina morbida
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2011
Le prospettive della civiltà industriale
Bertrand Russell
Libro: Copertina morbida
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2010
pagine: 214
Dopo che il primo conflitto mondiale aveva mostrato la distruttività delle guerre moderne, mentre cresceva il pericolo di una nuova conflagrazione ancora più devastante, Bertrand Russell ha cercato una via d'uscita che potesse portare a un mondo più giusto, sostenibile e pacifico, improntato a una serena razionalità. Non si tratta delle utopie di un filosofo distaccato dalla realtà, ma di una serrata catena di ragionamenti che nasce dal confronto diretto con la realtà di un'epoca di drammatiche trasformazioni, in cui l'uomo si trovava davanti a due grandi imperativi: quello di una maggiore libertà, anche individuale, e quello dell'attuazione di uno sforzo organizzativo e tecnologico colossale che portasse alla costruzione di un nuovo ordine internazionalista. La strada di un socialismo progressivo, profondamente radicato nella realtà dei bisogni umani e costruito a partire dalla consapevolezza del funzionamento della società moderna, diventa così una strategia di sopravvivenza, prima ancora che di speranza, per la stessa civiltà occidentale.