Mesogea
Mesogea. Segni e voci dal Mediterraneo. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Mesogea
anno edizione: 2005
pagine: 160
Tra gli argomenti trattati in questo numero della rivista "Meseogea" troviamo: Scortesie per gli ospiti: testimonianze e corrispondenze; Da una lingua all'altra: passaggi e paesaggi mediterranei in versi e in prosa; Lucio Piccolo: una lettera inedita; Un dramma-apologo di Sa'd Allah Wannus; Mediterraneo di ieri e di oggi: Edmond Charlot; Da Palermo A Bagnoli: racconti dal Sud.
Lingue di mare, lingue di terra. Volume Vol. 1
Libro
editore: Mesogea
anno edizione: 2004
pagine: 272
Ama Lur. Miti, leggende e curiosità dei Paesi Baschi
Joseba A. de la Fuente, M. Claudia Origlia
Libro
editore: Mesogea
anno edizione: 2004
pagine: 240
Il collare e il bracciale
Al-Taher Abdallah Yahya
Libro
editore: Mesogea
anno edizione: 2004
pagine: 152
Il castello dei due mari
Luigi Monardo Faccini
Libro
editore: Mesogea
anno edizione: 2004
pagine: 176
Lingue di mare, lingue di terra. Volume Vol. 2
Libro
editore: Mesogea
anno edizione: 2004
pagine: 208
Da una riva all'altra, noncuranti dei confini, s'incrociano e si incontrano, nelle pagine di quest'antologia, paesaggi e personaggi, atmosfere e figure, spazi e tempi fantastici o quotidiani del molteplice orizzonte in cui è possibile cercare e scoprire il Mediterraneo dei giorni nostri.
Dalle sponde del mare bianco
Moncef Ghachem
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mesogea
anno edizione: 2004
pagine: 132
Lo sguardo italiano. Rappresentare il Mediterraneo
Vincenzo Consolo, Franco Cassano
Libro
editore: Mesogea
anno edizione: 2004
pagine: 80
Il primo di dieci volumi che compongono "Rappresentare il Mediterraneo", espone il punto di vista italiano e si compone di due parti affidate alla scrittura di Vincenzo Consolo e Franco Cassano. Il volume traccia le contraddizioni del Mediterraneo italiano, là dove gli dei della bellezza scambiano il posto con gli dei del distastro, là è esposto e leggibile l'intreccio della forza del mito con la forza della modernità.