Mesogea
Mesogea. Segni e voci dal Mediterraneo (2002) vol. 0
Libro
editore: Mesogea
anno edizione: 2004
pagine: 207
Alla rivista è allegato il calendario di Mesogea 2003.
La farfalla rossa
Samira Na’ima Khuri
Libro
editore: Mesogea
anno edizione: 2025
pagine: 32
Storia di una farfalla rossa che vola gioiosa tra gli alberi, il sole, l'aria, ma che non si sente veramente felice se non può volare libera insieme alle sue compagne. Il testo, semplice e poetico, è accompagnato dai colori che illustrano l’ambiente naturale in cui si muove la farfalla ed evocano quelli della bandiera palestinese, rendendo esplicito il richiamo a una Palestina finalmente libera. La libertà di movimento, il diritto di volare e di ritornare, il diritto a una casa sono le idee e le libertà sulle quali "La farfalla rossa" apre uno spazio spontaneo di riflessione a bambini e adulti. Il racconto si conclude con l’articolo 13 della dichiarazione universale dei diritti umani. Età di lettura: da 4 anni.
Umanizzazione e talassocrazia del mediterraneo
Alessio Gattafoni
Libro
editore: Mesogea
anno edizione: 2025
pagine: 144
Un saggio che ripercorre storicamente l'evoluzione del "potere sul mare" e il suo influsso sulle trasformazioni dell’area mediterranea. Dagli albori della nozione stessa di talassocrazia nell’antica grecia, alla svolta dell’età moderna – con la scoperta del nuovo mondo e la perdita di centralità del Mediterraneo – fino al Novecento e agli esiti contemporanei del diritto internazionale marittimo.