Metilene
Bari. La cattedrale di San Sabino. Catalogo della mostra (Bari, 8 aprile-25 giugno 2022)
Aurelio Amendola
Libro: Libro in brossura
editore: Metilene
anno edizione: 2022
pagine: 32
La pietra bianca, la luce, le ombre e una presenza, quella della suggestiva Cattedrale di San Sabino a Bari, sono i protagonisti di questi 10 scatti inediti realizzati dal maestro della fotografia italiana Aurelio Amendola. In questa selezione fotografica, attraverso una decisa ricerca della pulizia delle forme, la pietra diviene pelle di una presenza più grande, fatta di luci e contrasti.
La quarta cerchia. Storia impossibile di una città
Cristiano Coppi
Libro: Libro rilegato
editore: Metilene
anno edizione: 2021
pagine: 64
In molte civiltà antiche il carattere di una città veniva fortemente condizionato dalle linee geometriche e dagli spigoli delle proprie mura difensive. Tuttavia, nel corso dei secoli, le città hanno progressivamente rinunciato alle loro fortificazioni, fatta eccezione per Pistoia, dove i suoi abitanti, alcuni anni fa, decisero di costruire una nuova muraglia per difendersi dalle sfide del Terzo millennio. Consapevoli del declino in cui la città si trovava e incapaci di risolvere i loro problemi, approvarono all'unanimità il progetto per la creazione di una quarta cerchia muraria che li avrebbe protetti dal mondo esterno. Una favola distopica che racconta i problemi di una società dove costruire muri sembra essere ancora la risposta più semplice per contrastare le paure. Uno stravagante esperimento sociale e culturale che prende spunto dalla città di Pistoia per estendersi a tutto il mondo, ponendoci degli interrogativi sull'eventualità che, un domani, questa storia possa risultare addirittura possibile.
Senza pregiudizio. Dove il cinema si fa riscatto
Giuseppe Tesi
Libro: Libro in brossura
editore: Metilene
anno edizione: 2021
pagine: 132
"Senza pregiudizio" è il racconto puntuale e coinvolgente del film "Stabat Mater", realizzato dalla compagnia di teatro Electra all'interno della Casa circondariale di Pistoia. Il volume raccoglie le parole e le immagini dei protagonisti oltre agli interventi critici che dal film sono scaturiti. Il film, girato tra il 2019 e il 2020, è un'importante occasione di riflessione intorno alle tematiche sociali e umane che caratterizzano la vita in carcere, luogo di grande intensità emotiva, dove la detenzione non è sempre sinonimo di riabilitazione e riscatto. La protagonista della storia è una madre universale che porta in sé lo strazio della perdita e lo smarrimento per il figlio, interpretando in modo forte e silenzioso un canto di dolore e di laica resurrezione. Intorno a lei la vita nel carcere, dove le immagini superano di gran lunga le parole, mostrando con straordinaria poesia i volti e i pensieri dei detenuti. Con questo libro gli autori hanno voluto approfondire molte tematiche toccate dal film, rivelando riflessioni e aneddoti di grande profondità e umanità, utili a comprendere il loro lavoro e le complesse dinamiche del carcere.
Innamorato di questa nobile Italia. Niccolò Puccini e il suo lascito a Pistoia
Laura Dominici, Lorenzo Sergi
Libro: Libro in brossura
editore: Metilene
anno edizione: 2021
pagine: 104
Domenica 15 settembre 1889 si apriva a Pistoia una manifestazione di portata nazionale che si sarebbe protratta per tre giorni per onorare la memoria di Niccolò Puccini, il cui ricordo, dopo oltre trent'anni dalla morte, era ancora vivo e caro al popolo. Nel corso della vita aveva intrecciato relazioni con molti dei principali protagonisti della storia politica e culturale del suo tempo, alcuni dei quali avevano frequentato la sua dimora alle porte di Pistoia, il Villone di Scornio, celebre per il magnifico giardino romantico che la circondava. Il volume vuole riproporre all'attenzione l'importanza del suo lascito patrimoniale e soprattutto intellettuale, partendo dall'analisi del materiale documentario e iconografico successivo alla morte, analizzando la portata storica delle sue scelte politiche e morali. I documenti selezionati raccontano dello straordinario contributo dato da Puccini all'evoluzione della città, dall'inaugurazione nel 1863 in piazza del Duomo del monumento al Cardinale Forteguerri (ideale fondatore della Biblioteca Forteguerriana e del primo liceo pistoiese) fino al suo testamento, dove destina tutti i suoi averi all'istruzione di orfani e bisognosi.
La comune discendenza
Federica Rugnone
Libro: Libro rilegato
editore: Metilene
anno edizione: 2021
pagine: 72
Il progetto "La comune discendenza" indaga il tema della coesistenza dialogica tra uomo, animale e ambiente in senso ibridativo, auspicando il ritorno a una concezione originaria che accomuna tutti gli esseri viventi. Attraverso la lente di un immaginario microscopio, il nostro sguardo si irradia verso uno spazio e un tempo ormai trapassati, popolati da forme di vita fluttuanti in un brodo primordiale. L'idea di una comunanza filogenetica tra le specie, già ipotizzata da Darwin, oltre a costituire una scoperta di grande valore scientifico, è funzionale anche al fine di legittimare quei paradigmi interpretativi del nostro tempo che promuovano l'abbandono del primato ontologico dell'umano, inserendolo all'interno di un disegno evolutivo più ampio. Partendo dall'omonima mostra presso la galleria Il Bisonte di Firenze a cura di Silvia Bellotti, il volume propone una selezione di opere realizzate con tecniche calcografiche e antichi processi di stampa quali la cianotipia, la gum print e la carta salata, con le quali l'artista mira a cogliere le analogie e le mescolanze tra specie diverse, attraverso un processo di creazione basato sull'alternanza tra separazione e accostamento.
Michelangelo Pistoletto, Mario Schifano. Preistoria delle nuove immagini
Libro: Libro in brossura
editore: Metilene
anno edizione: 2025
pagine: 72
Un'arte fantasmatica. Alberto Savinio e le origini della metafisica
Matteo Moca
Libro: Libro in brossura
editore: Metilene
anno edizione: 2025
pagine: 120
Galileo Galilei con l'affinamento del metodo scientifico comprende che per raggiungere la conoscenza è necessario distinguere la teorizzazione dalla prova pratica, le "sensate esperienze" dalle "necessarie dimostrazioni". Alberto Savinio, che idealmente omaggia Galileo nella sua opera rivoluzionaria Hermaphrodito intitolando uno dei capitoli Microscopio-Telescopio, tra i suoi scritti sulla rivista "Valori Plastici", fucina dell'arte metafisica, e i suoi testi narrativi contemporanei sembra proprio teorizzare e mettere in pratica le idee di un'arte nuova che incanterà il fondatore del surrealismo André Breton, plasmerà l'immaginazione del fratello Giorgio De Chirico ed educherà a una nuova declinazione dello sguardo. I saggi e i testi che compongono questo volume suggeriscono la necessità di ricercare qualcosa che vada oltre la realtà, di allenare un'immaginazione controllata che può aiutarci a conoscere e riconoscere ciò che è importante nel mondo e nel nostro agire, non fermandoci a quello che vediamo "oltre gli aspetti grossolanamente patenti della realtà medesima". Scrive Savinio che bisogna ritrovare "un senso nuovo e vasto in una realtà più vasta".
Chiavacci e Melani. Arte tra binarietà e particelle
Libro: Libro rilegato
editore: Metilene
anno edizione: 2025
pagine: 200
Quelle di Gianfranco Chiavacci e di Fernando Melani sono due esperienze di vita e artistiche maturate nella stessa città, Pistoia, attraverso un’iniziazione all’arte in modo autodidattico, percorso da entrambi, ma nondimeno in una dedizione totale sancita da un incontro e da un’assidua frequentazione per circa trent’anni. Diversi per estrazione sociale e culturale, i due artisti di giorno in giorno, a partire dalla metà degli anni Cinquanta, convergono per interessi culturali, scientifici, artistici e di pura ricerca cognitiva, al fine di pervenire a una produzione di opere rispondenti a proprie ipotesi procedurali: Chiavacci, interessato all’uso del linguaggio binario matematico finalizzato al conseguimento di immagini base pittorica e non solo; Melani, interessato alla fisica quantistica, di cui assume dati attraverso assidue consultazioni di riviste e opuscoli scientifici per accertare alla luce dell’entità particellare, ovunque presente, la vera realtà della materia da elaborare in esperienze artistiche di carattere sia pittorico che plastico. La mostra pone a confronto una serie di opere dei due artisti, offrendo un repertorio emblematico di un dialogo inesauribile e originale, esemplare di una stagione dell’arte contemporanea di due outsider della conclusione del XX secolo.
Federico Gori. Il suono del carbone
Libro: Libro rilegato
editore: Metilene
anno edizione: 2025
pagine: 112
Siamo uomini o topi? Venticinque storie dall'altrove
Roberto Barbolini
Libro: Libro in brossura
editore: Metilene
anno edizione: 2025
pagine: 160
Ricette impossibili
Andrea D'Amore
Libro: Libro rilegato
editore: Metilene
anno edizione: 2025
pagine: 92
Ospitato da Villa Rospigliosi con la direzione artistica di ChorAsis e la curatela di Matteo Binci ho la possibilità, attraverso una mostra personale, di coagulare un lungo processo di solvenza. Decido di penetrare mediante lo sviluppo di un percorso in tre tappe. La prima, sala dell’aperitivo o dell’uccellagione, è un sistema di cattura congegnata per il “viandante”/pubblico, inspirata agli impianti di caccia per uccelli (uccellande) e rievocati dall’adiacente boschetto un tempo in uso per l’uccellagione nella Villa. Nella sala richiami seducenti di campanacci fatti suonare da dildi vibranti imboscati tra le foglie del limone, dispensatori di cibo e bevande conducono, sotto lo sforzo del carro, a un buco passaggio, un tappeto piegato, una porta verso la sala senza nome. In questa seconda sala espositiva e ricovero dei mezzi dell’azienda agricola Rospigliosi, si trova la proiezione, sul muro sgarrupato, del video documentario Un mondo senza nome. Prospiciente, a conclusione del percorso, la sala da pranzo è un impianto per la celebrazione conviviale quale atto di trasformazione per mezzo di fuoco. Delineazione di una costellazione familiare e crogiolo di nodi psicologici fusi misti a scorie.
Tabula. Meta_forma, tra utopia e complessità
Massimo Gasperini
Libro: Libro rilegato
editore: Metilene
anno edizione: 2025
pagine: 150
Tabula è una ricerca che nasce dalla volontà di innescare - attraverso la disciplina architettonica - il risveglio delle coscienze lungamente assopite sulla complessità della crisi ambientale; una crisi da inquadrarsi non solo sotto il profilo fisico, ma anche come progressivo deterioramento dell’ambiente culturale, dei modelli di rappresentazione attraverso cui la società si relaziona alla vastità dei sistemi ambientali. Quale contributo possiamo fornire noi architetti alla narrazione della realtà fenomenica nella quale siamo immersi, proiettandola nel futuro e auspicando, attraverso la speculazione progettuale, di giungere ad un equilibrio tra uomo, tecnologia e natura? In bilico tra la necessaria utopia e il fluire della nostra esistenza, la Tabula gasperiniana, primo approdo narrativo di tipo esplorativo, coagula i fenomeni generativi offrendo stimoli percettivi tramite una rappresentazione capace di riconnettere l’individuo a una coscienza ambientale approdando ad una forma – nel ventaglio delle infinite possibilità - che non è solo costruzione, ma medium simbolico tra materia e spirito. Il progetto è stato selezionato per essere parte del Padiglione Italia alla 19° Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia (2025), per la qualità della ricerca, l’originalità dell’approccio e la pertinenza rispetto al tema curatoriale dell’edizione: Terræ Aquæ. L’Italia e l’Intelligenza del Mare.