Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mgs Press

Trieste 1953-1954. L'ultima crisi

Trieste 1953-1954. L'ultima crisi

Giampaolo Valdevit

Libro

editore: Mgs Press

anno edizione: 1994

pagine: 96

Tito alle prese con nazionalisti e filosovietici presenti nel suo entourage; Pella (e poi Scelba) attanagliato dal problema dell'instabilità e perciò impegnato ad ottenere un qualche dividendo dall'alleato americano; l'ambasciatore americano a Roma che non perde occasione di assecondarlo; Eisenhower e Dulles intenti a ricucire le smagliature nella cortina di ferro; i diplomatici sovietici determinati, a parole, a "smascherare" le trame più oscure, ma in realtà pronti ad aguzzare lo sguardo per capire cosa stia accadendo, in Jugoslavia soprattutto.Sono questi gli attori; ad essi va aggiunta, per un breve momento, anche una città, sulla quale convergono le iniziative di tutti, scambiando poi disorientamento per eccitazione.
6,20

I dolci degli Asburgo nelle ricette di nonna Edvige

I dolci degli Asburgo nelle ricette di nonna Edvige

Fiora Palazzini Steinbach

Libro

editore: Mgs Press

anno edizione: 1994

pagine: 128

Ritornare indietro nel tempo per riscoprire la ricchezza golosa delle ricette dei dolci di cento e più anni fa, quando sull'Austria-Ungheria imperava Francesco Giuseppe. Questo libro nasce dal desiderio affettuoso di tramandare i segreti culinari che una bisnonna istriana aveva dedicato a una delle figlie prima che andasse sposa.
10,33

Chi li ha visti? Dalla spartitocrazia alla seconda Repubblica
7,75

Pittori e scultori di Trieste

Pittori e scultori di Trieste

Salvatore Sibilia

Libro

editore: Mgs Press

anno edizione: 1993

pagine: 384

Il testo illustra la realtà artistica di Trieste a cavallo tra Ottocento e Novecento. Scritto nel 1922 da Salvatore Sibilia, giornalista eclettico, docente e fine intenditore d'arte, presenta 38 ritratti individuali che per vivacità, accuratezza e ricchezza di notizie non hanno trovato ancora un equivalente. La prefazione del libro venne curata da Silvio Benco, la copertina da Guido Marussig e i 38 ritratti incisi in legno da Sergio Sergi e Franco Cernivez, tutti riproposti in questa nuova edizione.
20,66

Il direttore generale

Il direttore generale

Giorgio Voghera

Libro

editore: Mgs Press

anno edizione: 1992

pagine: 96

5,16

Trieste nelle immagini dell'Istituto Luce

Trieste nelle immagini dell'Istituto Luce

Pietro Spirito, Enzo Kermol

Libro

editore: Mgs Press

anno edizione: 1992

pagine: 208

20,66

Sissi in prima pagina. Notizie inedite sull'imperatrice tratte dai giornali dell'epoca

Sissi in prima pagina. Notizie inedite sull'imperatrice tratte dai giornali dell'epoca

Patrick Poini

Libro: Libro in brossura

editore: Mgs Press

anno edizione: 2021

pagine: 260

Duecentodue testate giornalistiche in sei lingue diverse, pubblicate nel corso di un quarantennio, sono le principali fonti consultate per approfondire con delle curiosità perdute la figura dell'imperatrice Elisabetta d'Austria. Con questo libro, per la prima volta dopo più di un secolo, è possibile osservare la sovrana "in diretta", con gli occhi dei suoi contemporanei di tutto il mondo. Tornano alla luce fatti di cronaca che la videro coinvolta, quali incidenti in carrozza, in treno e sul piroscafo Greif; si scopre come alcune aziende riuscirono ad utilizzare la sua fama e il suo titolo per promuovere i propri prodotti; la si può seguire sulla tribuna d'onore di una plaza de toros durante una corrida, sulle spiagge francesi in villeggiatura, nelle stanze d'albergo dei suoi soggiorni nordafricani, a Troia sulla tomba dell'amato eroe Achille, nella casa dell'anziana sorella del suo mito letterario Heinrich Heine, in un manicomio mentre assiste a una seduta di ipnosi… Ritornano inoltre alla luce figure affascinanti come quelle della presunta "rivale" Käthchen Renz, dell'amata "figlioccia" Aglaja von Auersperg e quella di Farkas, uno dei suoi tanti cani dalla fedeltà commovente. Inoltre l'autore ha scovato alcune sue dichiarazioni inedite, come questa citazione in linea con la tragica figura della sovrana: "Non è necessario trovare un modo poetico di morire! È sufficiente che si muoia dentro!".
20,00

La prediletta. Il diario della figlia di Sissi

La prediletta. Il diario della figlia di Sissi

Maria Valeria d'Asburgo

Libro: Libro in brossura

editore: Mgs Press

anno edizione: 2021

pagine: 304

Il diario di Maria Valeria (1868-1924) è una delle più importanti fonti storiche sulla vita di sua madre, l'imperatrice Elisabetta. Come scrive Flavia Foradini nell'introduzione, "le annotazioni dell'arciduchessa sono ineguagliabili fonti di informazione su carattere, abitudini, gusti e idiosincrasie di Sissi e si propongono come una sorta di dettagliato ritratto del suo divenire donna, madre e sovrana". Gli originali fanno parte di un archivio privato a tutt'oggi inaccessibile. Nell'Archivio Bavarese di Stato a Monaco, nel lascito dell'archivista e storico Richard Sexau, si trova tuttavia un estratto dall'assai voluminoso manoscritto, in un'affidabile copia dattiloscritta, che costituisce la base di questa edizione. Nel 1924 l'arciduchessa ricordava di aver distrutto parte dei suoi diari. I testi oggi accessibili comprendono l'arco di tempo che va dal 1878 al 1899. La presente edizione abbraccia anche il successivo periodo di lutto per la morte di Elisabetta - uccisa a Ginevra il 10 settembre 1898 dall'anarchico Luigi Lucheni - e termina il 16 aprile 1899. In occasione dell'incoronazione a Budapest, alla coppia imperiale era stato regalato il castello di Gödöllö, che da allora venne utilizzato dalla famiglia come residenza estiva ungherese. I soggiorni in Ungheria portarono nel matrimonio di Sissi e Francesco Giuseppe - benché temporaneamente - una nuova armonia: il 22 aprile 1868 nacque a Budapest la terza figlia. Con il battesimo nel castello di Ofen la bimba ricevette il nome di Maria Valeria, in riferimento alla sua nascita in Ungheria, poiché la zona orientale dell'antica provincia romana della Pannonia portava il nome "Valeria". Come nessuno dei precedenti figli, questa "bambina ungherese", "l'unica", come sarebbe stata presto chiamata, conquistò il cuore della madre. Maria Valeria potè vivere vicino a Sissi, ma ne condivise anche l'inquieta vita. Maria Valeria, quando aveva 29 anni, nel 1897 con oltre vent'anni d'anticipo, annunciava la prossima fine dell'impero: "Vi sono fermenti ovunque nella povera, poliglotta Austria, e il verificarsi di una rottura più grave e più gravida di conseguenze è certo solo una questione di tempo". I diari della prediletta in ultima analisi danno modo al lettore di conoscere l'indole di Sissi che con la sua avvenenza e il suo eccentrico modo di vivere ha finito col diventare un mito.
22,00

Il Natale di Sissi

Il Natale di Sissi

Valerio Vitantoni

Libro: Libro in brossura

editore: Mgs Press

anno edizione: 2019

pagine: 208

Nata la sera del 24 dicembre del 1837, Elisabetta per molti anni festeggiò il suo compleanno e il Natale con gran trasporto, soprattutto da giovane duchessa bavarese nella casa paterna a Monaco di Baviera o sulle rive del lago di Starnberg, circondata dall'affetto dei genitori e dei fratelli. Un tripudio di alberi di Natale, uno per ogni componente della famiglia, trovava sempre posto all'interno delle sontuose stanze; veri e propri boschi d'abeti scintillanti, riccamente decorati e illuminati dalla calda luce di mille candele. Ai piedi di ogni albero c'era sempre un piccolo presepe mentre tutt'attorno, su tavole imbandite, venivano appoggiati regali d'ogni genere che incantavano la vista dei giovani ed eccentrici Wittelsbach, ignari del loro avvenire più o meno tragico. La letizia di questi momenti accompagnò Sissi per lungo tempo, anche quando divenne imperatrice d'Austria, in una Corte rigida che lei considerava una "gabbia dorata". Anche qui, nonostante i malesseri che l'affliggevano, festeggiò sempre con gioia il Natale, come pure nell'amata residenza ungherese di Gödöllö una volta divenuta regina d'Ungheria. La leggendaria e temuta suocera, l'arciduchessa Sofia, dirà infatti di lei che il Natale era "uno dei suoi grandi momenti, poiché dona molto volentieri e generosamente, sistemando tutto con molto gusto", cercando di trovare doni che rispondessero ai desideri del marito, dei figli e anche delle tante persone del suo seguito. Dopo la tragica e misteriosa morte di Rodolfo Elisabetta non festeggiò più né compleanno né Natale. Si scopra dunque, pagina dopo pagina, come l'imperatrice d'Austria viveva questa ricorrenza: un mosaico di usanze dai Wittelsbach agli Asburgo, con una panoramica interessante sulle abitudini della famiglia imperiale nella vecchia Mitteleuropa, nostalgico viaggio in un'epoca in cui il Natale non era ancora la festa consumistica dei nostri tempi.
18,00

Lyduska. La vita tra due mondi della contessa di Salcano

Lyduska. La vita tra due mondi della contessa di Salcano

Anna Cecchini

Libro: Libro in brossura

editore: Mgs Press

anno edizione: 2019

pagine: 128

Una villa ottocentesca in bilico tra l'Italia e la Jugoslavia. Una grande fattoria nel cuore del Kenya contesa tra la Corona britannica e le tribù kikuyu. Una donna che attraversa il Novecento tra avventure esotiche e tragedie personali. La storia di Lyduska e della sua famiglia è scandita dai grandi eventi di una terra di confine, quella del Goriziano, che, come poche, è l'emblema di un territorio plurimo, che sa parlare tante lingue diverse ma poi è costretto a dimenticarle. Perfino il suo nome, Lyduska de Nordis Hornik, è la sintesi delle sue origini: un nome che sfuma in un vezzeggiativo sloveno, un cognome materno che proviene dal Veneto, mentre quello paterno arriva dalle foreste boeme. Lyduska parla sette lingue, difende tenacemente il suo quarto di nobiltà, frequenta l'aristocrazia internazionale, ma sposa il figlio dell'autista. Cena sempre con i bicchieri di cristallo e le posate d'argento, servita a tavola dal fedele maggiordomo kenyota, ma poi ripara da sé con qualche martellata il motore catarroso della sua vecchia Seicento. Trascorre metà della sua vita tra viaggi straordinari e amicizie che contano, ma poi consuma l'altra metà da sola, senza il conforto di un affetto accanto. La sua vita è la storia di una donna che crede in se stessa e nei propri sogni e che, per quanto la vita possa essere dura, rialza sempre la testa e mantiene la schiena diritta, fino all'ultimo giorno: sempre al centro della scena, qualunque cosa accada.
18,00

Giovanin dei Usei e altre storie all'ombra della rocca

Giovanin dei Usei e altre storie all'ombra della rocca

Roberto Covaz

Libro: Copertina morbida

editore: Mgs Press

anno edizione: 2019

pagine: 64

Consigliato a un pubblico adulto, ma dedicato in particolare ai giovani "Giovanin dei Usei e altre storie all'ombra della Rocca" è soprattutto una testimonianza di affetto per una città, Monfalcone, spesso ingiustamente lasciata ai margini della grande storia ma ricca di vicende, personaggi, situazioni, apparentemente minori, che hanno innervato di vitalità e genuina umanità la cosiddetta città dei cantieri. Giovanin dei Usei, il nostro menestrello per eccellenza, è il protagonista principale dei racconti. La lettura di questo libro è un po' come rovistare nelle soffitte dei nonni, tra valigie impolverate e armadi chiusi da decenni. Magicamente sono usciti sorprese, scoperte, aneddoti divertenti e drammatici ma tutti intrisi di quei buoni pensieri che chiamiamo nostalgia e che ci aiutano a guadare avanti con fiducia.
6,00

Tergeste. Anno Domini 1388

Tergeste. Anno Domini 1388

Edoardo Triscoli

Libro: Copertina morbida

editore: Mgs Press

anno edizione: 2019

pagine: 160

Tergeste, settembre, Anno Domini 1388. Finalmente liberata dalla pressante minaccia veneziana grazie al recente Atto di Dedizione all'Austria del 1382, la città riafferma la sua orgogliosa vocazione di Comune autonomo. Questa sofferta conquista di libertà amministrativa non riuscirà ad impedire interne e violente lotte di potere tra Chiesa, Vicedomini cittadini e nobiltà locale, tutti decisi a mantenere nelle loro rispettive mani il governo della città di san Giusto. In questa complessa cornice una semplice morte per avvelenamento diventa una fatale occasione di scontro tra poteri forti, al punto da dare origine alla prima autopsia di carattere giuridico di cui si ha traccia in questi luoghi. Ma un uomo carismatico e misterioso venuto da lontano scoprirà che dietro a questa morte c'e molto, molto di più. Scivolando con destrezza tra giudici e capitani, sicari e pescatori, si muoverà in una Tergeste medievale frequentando case di nobili e bordelli, feste di piazza e taverne, trovando fedeli alleati e implacabili nemici che gli permetteranno di portare a termine la sua delicatissima missione. Schivando ma anche affrontando tutti i pericoli della dura vita che animava Trieste nel Trecento, combatterà senza risparmio per permettere alla Giustizia e alla Libertà di vincere sulla malvagità insita in ogni uomo che brama il potere solo per il proprio tornaconto, riaffermando il principio che ogni uomo è colpevole solo per il Bene che non ha fatto.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.