Milella
Caelium. Trent'anni di musica
Associazione Caelium
Libro: Libro in brossura
editore: Milella
anno edizione: 2024
pagine: 190
Un libro che è un concerto. Narrazioni di decine di solisti confluite in un'orchestralità armoniosa in cui si descrivono spirito e natura dell’Associazione. (...) Il volume realizzato da “Caelium” ha il pregio di togliere dall’archivio e dagli asettici annuari l’elenco di realizzazioni che, se pur potevano soddisfare l’impegno di pochi, non sarebbe mai diventato quel pur piccolo patrimonio che appartiene ormai ad una comunità vivace e protagonista.
Ritrovare Vincenzo Consolo. Storia, memoria e attualità nella sua opera
Libro: Libro in brossura
editore: Milella
anno edizione: 2024
pagine: 144
Inattualità attuale, come dice, in tutta chiarezza, Giuliana Adamo nell’introdurre questo libro che raccoglie interventi di persone che non solo hanno amato e studiato i testi di Vincenzo Consolo, ma in modi diversi hanno avuto vivi rapporti con lui, hanno sentito da vicino la sua umanità, la sua passione per il mondo, per la giustizia, per la verità e per la bellezza, il suo sdegno per la violenza e l’oppressione, per la lacerazione del mondo e della sua Sicilia. Inattualità attuale, per tutti noi che sentiamo il dolore della sua assenza e possiamo ritrovare l’intensità della sua presenza tornando a rileggere libri che spesso abbiamo letto quando erano nuovissimi, freschi di stampa, e che abbiamo amato, riconoscendo in essi l’essenzialità della sua voce, quella sua insistente e paziente ricerca di una parola che dicesse il mondo, che penetrasse nel cuore di quella che chiamiamo realtà, facendone sentire tutta la densità, le facce, le prospettive, nel travaglio del suo divenire, nella sua temporalità e spazialità.
La tristezza canta
Rita Rucco
Libro: Libro in brossura
editore: Milella
anno edizione: 2024
pagine: 152
Nella poesia di Rita Rucco, in cui l'essere sostantivo del nome prevale nel caratterizzare la vita nella sua sostanza d'esistenza, metaforizzata come un libro dalle pagine sparse, ‘spaginate’ come “fogli dispettosi-ribelli/sceglievano sequenze sbagliate”, si affaccia alla lettura del vivere-leggere un io poetico ‘autoriale’, che, agendo come soggetto “alla ricerca di logiche mie”, “ricuce le pagine sparse”, mette “ordine, un ordine statico/ho fermato le pagine/per farne una storia coerente” (p. 20). L’intenzione di questo “ordinamento” poetico del senso del libro della vita è poter offrire “risposte già date” ai naufraghi del senso, ai contemporanei e non solo, a coscienze che vivono in un mondo che non sa equilibrare la relazione dialogica di domanda-risposta, provenendo, dopo l'oblio della lezione di Platone, da un senso dialogico del rispondere dalle “sequenze sbagliate”, che hanno più domande da porgere che risposte sicure, certe da poter offrire.
Citazioni per tema
Mario De Blasi
Libro: Libro in brossura
editore: Milella
anno edizione: 2024
pagine: 472
«Ecco come è sorto un libro come questo, sulle citazioni. Qui non si tratta più di pensieri estratti da un solo testo e di un solo Autore, ma da una miriade di testi e Autori. Autori autorevoli, appartenenti alle più diverse discipline, sono presenti. Raggruppando i loro pensieri, si riesce così ad ottenere un contributo a più voci sui vari temi che interessano la nostra umanità.»
Immaginario: intreccio di vivenze. Viperetta vs Violetta
Gabriella Armenise, Daniela De Leo
Libro: Libro in brossura
editore: Milella
anno edizione: 2024
pagine: 104
"Immaginario: intreccio di vivenze. Viperetta vs Violetta" è un affascinante viaggio che invita a riflettere sui modelli identitari dei monelli e delle monelle nei classici della letteratura per l’infanzia. Il volume, suddiviso in due parti, esamina in primo luogo l’immaginario letterario, per poi approfondire la narrazione del sé nel testo Viperetta (1919) di Antonio Rubino, intrecciando pedagogia e filosofia. Gabriella Armenise e Daniela De Leo offrono strumenti pratici come la drammatizzazione e la scrittura riflessiva, per sostenere lo sviluppo identitario dei bambini. Le tracce di lettura fornite si rivelano essenziali per comprendere la letteratura per l’infanzia e le tecniche narrative. Questo volume stimola un dialogo profondo sulle identità in formazione, illuminando il potenziale educativo dei testi classici e proponendo un approccio innovativo alla lettura e all’insegnamento.
Ricerca d'identità. Brevi postille su alcuni poeti contemporanei
Giorgio Moio
Libro: Libro in brossura
editore: Milella
anno edizione: 2024
pagine: 200
Come si evince dal titolo, queste brevi postille su alcuni poeti contemporanei e del secolo scorso (molti di sesso femminile – una volta tanto –, alcuni poco conosciuti al grande pubblico o dimenticati) non vogliono presentarsi né come un’antologia (anche se presenta caratteristiche simili) né tantomeno come analisi critica dettagliata e articolata della poesia, bensì come un breve spaccato, quasi en passant, molto spontaneo e “scorrevole”, della poesia tra Novecento e inizio Duemila, frutto di letture e riletture di alcuni tra i più significativi volumi o singoli testi da riviste e antologie effettuate nel corso degli anni.
Benessere e cure tra Medioevo e Rinascimento. Storie e intrecci di medici e di testi
Corinna Bottiglieri, Sondra Dall'Oco
Libro: Libro in brossura
editore: Milella
anno edizione: 2024
pagine: 192
I personaggi, gli autori e i testi che si incontrano in questo volume rappresentano momenti significativi di un contesto ampio e complesso che riguarda il benessere e la cura nella prospettiva storica del Medioevo e della prima Età Moderna, momenti a cui corrispondono tre sezioni: Tradizioni e testi salernitani, Bagni e terme: la riscoperta di una tradizione, Malattie, medici e cure. Della scuola salernitana si propongono due temi: le mulieres e la farmacopea in un’opera esemplare, il Liber pandectarum medicinae di Matteo Silvatico. Della letteratura termale si è scelto di privilegiare i Bagni di Pozzuoli, divenuti celebri tra gli itinerari termali del Medioevo per merito di Federico II. Tra i medici letterati di corte, infine, si presentano figure emblematiche per il rapporto che ebbero con i regnanti, con la città e con la materia trattata sia da una prospettiva prettamente scientifica che umanistica.
Riconoscere l'altro in psicanalisi. Nancy McWilliams e la passione della cura
Eliana Focignanò
Libro: Libro in brossura
editore: Milella
anno edizione: 2024
pagine: 80
Nel saggio in questione, “Riconoscere l’altro in psicoanalisi”, si affronta uno studio analitico sulle innovative tecniche di cura adottate dalla psichiatra e psicoterapeuta Nancy McWilliams la cui la passione per l’interazione con l’altro viene qui rappresentata in dialogo con altri luminari dello studio del sé profondo, accettando o discutendone le tesi. Il tema dell’interazione-riconoscimento, ineludibile per l’aspetto psicoanalitico, viene affrontato in una prospettiva di “trascendenza orizzontale”; una espressione che mi viene sollecitata dalla dedica che l’autrice del presente saggio, Eliana Forcignanò, psicoterapeuta e fine intellettuale, ci dona: “Alle straordinarie generosità dei nostri Pazienti che ci accolgono nelle loro vite”.
Viaggio a Smirne. Diario di Nina 1905
Lucia Saracino
Libro: Libro in brossura
editore: Milella
anno edizione: 2024
pagine: 112
La storia descritta e narrata dal Diario di Nina è riferita a una vicenda personale e familiare che matura in un viaggio tra il Nord e il Sud dell’Europa (andata e ritorno), e può essere considerata emblematica del problematico rapporto fra mondi che ai primi del Novecento non si conoscono e talvolta nemmeno si riconoscono secondo modalità paritetiche. [...] Lo scritto di Nina attesta l’esperienza di una donna emancipata, che non ha bisogno di una figura tutoriale maschile familiare per disimpegnarsi durante il viaggio e che sceglie in modo autonomo coloro che, di volta in volta, la possono aiutare nel disbrigo delle pratiche burocratiche e nella guida in ambienti sconosciuti. Questo aspetto - tra i più interessanti del documento - non può non richiamare una delle più marcate differenze tra il mondo occidentale e i Paesi a leadership islamica, dove proprio la condizione di inferiorità della donna è drammaticamente distante dalla parità. Seguendo tale pista, opportunamente Lucia Saracino, nell’introdurre il testo del Diario, evidenzia in primis le peculiarità della scrittura femminile come rivelazione della personalità di una donna chiamata a fronteggiare una sfida a lei sconosciuta.
Infanzia e povertà educativa. Analisi e strategie per il cambiamento
Gabriella Armenise, Maria Emanuela Corlianò, Daniela De Leo, Elisa Palomba
Libro: Libro in brossura
editore: Milella
anno edizione: 2024
pagine: 184
Questo volume offre una riflessione interdisciplinare sulla povertà educativa, uno dei fenomeni più preoccupanti e complessi del nostro tempo. L’attenzione si concentra sull’infanzia, fase cruciale per la formazione delle competenze, e sulle sfide che le disuguaglianze sociali, economiche e culturali pongono all’accesso a un’educazione di qualità. Attraverso un approccio integrato, il testo analizza le molteplici cause e conseguenze della povertà educativa, esplorando i fattori che limitano le opportunità di apprendimento: la qualità del sistema scolastico, il contesto familiare, le politiche pubbliche e il valore che la società attribuisce all’istruzione. Le autrici propongono una prospettiva che intreccia teorie sociologiche, pedagogiche e filosofiche, delineando strategie operative per contrastare il fenomeno. Il libro si interroga sulla necessità di un cambiamento sistemico, evidenziando come l’interazione tra scuola, famiglia e comunità possa contribuire a rompere il ciclo della povertà educativa. Destinato a educatori, pedagogisti e tutti coloro che si occupano di infanzia, il volume incoraggia una riflessione critica sull’importanza di politiche educative inclusive.
Le «meraviglie» di Eco
Paolo Cherchi
Libro: Libro in brossura
editore: Milella
anno edizione: 2024
pagine: 268
Tanta diversità dimostra il fascino e la fecondità del mito e delle possibili interpretazioni, tanto che lascia spazio ad altri possibili contributi come il presente, che, se non apporterà novità metodologiche, arricchirà di dati inediti la storia di quella fortuna, e forse riuscirà a suggerire considerazioni nuove sul modo in cui la storia ha ricevuto il mito, ripetendo se stessa quasi a riprodurre “un effetto eco”.
The vast fire-Il vasto fuoco
Kevin Wren
Libro: Libro in brossura
editore: Milella
anno edizione: 2024
pagine: 48
The smouldering nations, the toxic earth. The pitch darkness of man-engendered night. Le nazioni fumiganti, la terra tossica, la fitta oscurità della notte generata dall'uomo.