Milella
Immaginario: intreccio di vivenze. Viperetta vs Violetta
Gabriella Armenise, Daniela De Leo
Libro: Libro in brossura
editore: Milella
anno edizione: 2024
pagine: 104
"Immaginario: intreccio di vivenze. Viperetta vs Violetta" è un affascinante viaggio che invita a riflettere sui modelli identitari dei monelli e delle monelle nei classici della letteratura per l’infanzia. Il volume, suddiviso in due parti, esamina in primo luogo l’immaginario letterario, per poi approfondire la narrazione del sé nel testo Viperetta (1919) di Antonio Rubino, intrecciando pedagogia e filosofia. Gabriella Armenise e Daniela De Leo offrono strumenti pratici come la drammatizzazione e la scrittura riflessiva, per sostenere lo sviluppo identitario dei bambini. Le tracce di lettura fornite si rivelano essenziali per comprendere la letteratura per l’infanzia e le tecniche narrative. Questo volume stimola un dialogo profondo sulle identità in formazione, illuminando il potenziale educativo dei testi classici e proponendo un approccio innovativo alla lettura e all’insegnamento.
Ricerca d'identità. Brevi postille su alcuni poeti contemporanei
Giorgio Moio
Libro: Libro in brossura
editore: Milella
anno edizione: 2024
pagine: 200
Come si evince dal titolo, queste brevi postille su alcuni poeti contemporanei e del secolo scorso (molti di sesso femminile – una volta tanto –, alcuni poco conosciuti al grande pubblico o dimenticati) non vogliono presentarsi né come un’antologia (anche se presenta caratteristiche simili) né tantomeno come analisi critica dettagliata e articolata della poesia, bensì come un breve spaccato, quasi en passant, molto spontaneo e “scorrevole”, della poesia tra Novecento e inizio Duemila, frutto di letture e riletture di alcuni tra i più significativi volumi o singoli testi da riviste e antologie effettuate nel corso degli anni.
Benessere e cure tra Medioevo e Rinascimento. Storie e intrecci di medici e di testi
Corinna Bottiglieri, Sondra Dall'Oco
Libro: Libro in brossura
editore: Milella
anno edizione: 2024
pagine: 192
I personaggi, gli autori e i testi che si incontrano in questo volume rappresentano momenti significativi di un contesto ampio e complesso che riguarda il benessere e la cura nella prospettiva storica del Medioevo e della prima Età Moderna, momenti a cui corrispondono tre sezioni: Tradizioni e testi salernitani, Bagni e terme: la riscoperta di una tradizione, Malattie, medici e cure. Della scuola salernitana si propongono due temi: le mulieres e la farmacopea in un’opera esemplare, il Liber pandectarum medicinae di Matteo Silvatico. Della letteratura termale si è scelto di privilegiare i Bagni di Pozzuoli, divenuti celebri tra gli itinerari termali del Medioevo per merito di Federico II. Tra i medici letterati di corte, infine, si presentano figure emblematiche per il rapporto che ebbero con i regnanti, con la città e con la materia trattata sia da una prospettiva prettamente scientifica che umanistica.
Riconoscere l'altro in psicanalisi. Nancy McWilliams e la passione della cura
Eliana Focignanò
Libro: Libro in brossura
editore: Milella
anno edizione: 2024
pagine: 80
Nel saggio in questione, “Riconoscere l’altro in psicoanalisi”, si affronta uno studio analitico sulle innovative tecniche di cura adottate dalla psichiatra e psicoterapeuta Nancy McWilliams la cui la passione per l’interazione con l’altro viene qui rappresentata in dialogo con altri luminari dello studio del sé profondo, accettando o discutendone le tesi. Il tema dell’interazione-riconoscimento, ineludibile per l’aspetto psicoanalitico, viene affrontato in una prospettiva di “trascendenza orizzontale”; una espressione che mi viene sollecitata dalla dedica che l’autrice del presente saggio, Eliana Forcignanò, psicoterapeuta e fine intellettuale, ci dona: “Alle straordinarie generosità dei nostri Pazienti che ci accolgono nelle loro vite”.
Viaggio a Smirne. Diario di Nina 1905
Lucia Saracino
Libro: Libro in brossura
editore: Milella
anno edizione: 2024
pagine: 112
La storia descritta e narrata dal Diario di Nina è riferita a una vicenda personale e familiare che matura in un viaggio tra il Nord e il Sud dell’Europa (andata e ritorno), e può essere considerata emblematica del problematico rapporto fra mondi che ai primi del Novecento non si conoscono e talvolta nemmeno si riconoscono secondo modalità paritetiche. [...] Lo scritto di Nina attesta l’esperienza di una donna emancipata, che non ha bisogno di una figura tutoriale maschile familiare per disimpegnarsi durante il viaggio e che sceglie in modo autonomo coloro che, di volta in volta, la possono aiutare nel disbrigo delle pratiche burocratiche e nella guida in ambienti sconosciuti. Questo aspetto - tra i più interessanti del documento - non può non richiamare una delle più marcate differenze tra il mondo occidentale e i Paesi a leadership islamica, dove proprio la condizione di inferiorità della donna è drammaticamente distante dalla parità. Seguendo tale pista, opportunamente Lucia Saracino, nell’introdurre il testo del Diario, evidenzia in primis le peculiarità della scrittura femminile come rivelazione della personalità di una donna chiamata a fronteggiare una sfida a lei sconosciuta.
Infanzia e povertà educativa. Analisi e strategie per il cambiamento
Gabriella Armenise, Maria Emanuela Corlianò, Daniela De Leo, Elisa Palomba
Libro: Libro in brossura
editore: Milella
anno edizione: 2024
pagine: 184
Questo volume offre una riflessione interdisciplinare sulla povertà educativa, uno dei fenomeni più preoccupanti e complessi del nostro tempo. L’attenzione si concentra sull’infanzia, fase cruciale per la formazione delle competenze, e sulle sfide che le disuguaglianze sociali, economiche e culturali pongono all’accesso a un’educazione di qualità. Attraverso un approccio integrato, il testo analizza le molteplici cause e conseguenze della povertà educativa, esplorando i fattori che limitano le opportunità di apprendimento: la qualità del sistema scolastico, il contesto familiare, le politiche pubbliche e il valore che la società attribuisce all’istruzione. Le autrici propongono una prospettiva che intreccia teorie sociologiche, pedagogiche e filosofiche, delineando strategie operative per contrastare il fenomeno. Il libro si interroga sulla necessità di un cambiamento sistemico, evidenziando come l’interazione tra scuola, famiglia e comunità possa contribuire a rompere il ciclo della povertà educativa. Destinato a educatori, pedagogisti e tutti coloro che si occupano di infanzia, il volume incoraggia una riflessione critica sull’importanza di politiche educative inclusive.
Le «meraviglie» di Eco
Paolo Cherchi
Libro: Libro in brossura
editore: Milella
anno edizione: 2024
pagine: 268
Tanta diversità dimostra il fascino e la fecondità del mito e delle possibili interpretazioni, tanto che lascia spazio ad altri possibili contributi come il presente, che, se non apporterà novità metodologiche, arricchirà di dati inediti la storia di quella fortuna, e forse riuscirà a suggerire considerazioni nuove sul modo in cui la storia ha ricevuto il mito, ripetendo se stessa quasi a riprodurre “un effetto eco”.
The vast fire-Il vasto fuoco
Kevin Wren
Libro: Libro in brossura
editore: Milella
anno edizione: 2024
pagine: 48
The smouldering nations, the toxic earth. The pitch darkness of man-engendered night. Le nazioni fumiganti, la terra tossica, la fitta oscurità della notte generata dall'uomo.
La parola partecipata. Con una table d'hôte Di Antonio Romano
Pino Mariano
Libro: Libro in brossura
editore: Milella
anno edizione: 2024
pagine: 288
"Ogni atto comunicativo si adatta, secondo vincoli locali e personali, non solo alla situazione, ma anche al mezzo, adeguandosi a determinati tipi testuali, a modelli stilistici che i parlanti percepiscono più o meno adeguati a quel momentaneo canale di comunicazione. (...) Si va dalla lista della spesa al messaggino Whatsapp o Telegram, dal post social (chi più ne conosce ne immagini) al vocale, dal dettato al saggio filosofico, dal webinar alla sentenza, dal processo verbale alla lezione ‘sbobinata’, dall’audioguida al testamento olografo, dall’omelia all’annuncio spot AD, dalle rassegne e conferenze stampa alla negoziazione dei prezzi al mercato, dalla chiacchierata sul tempo alla relazione tecnica. (…) Impossibile non pensare ai milioni di atti linguistici orali, diretti o mediati, che avvengono quotidianamente attraverso questi media: è un incessante tam tam in cui scambiamo informazioni di tutti i tipi in præsentia o in absentia, parliamo e scriviamo per i nostri vicini immediati, per gli stranieri, i posteri e persino i morti e gli alieni. (…) Molti atti risultano immediati, semplici atti verbali che non lasciano traccia."
Nella Puglia del '68 ad oggi: poeti in dialogo... si raccontano (Atti del seminario poetico, Lecce 12 maggio 2023)
Libro: Libro in brossura
editore: Milella
anno edizione: 2024
pagine: 176
Che senso ha riunire una decina di poeti pugliesi accomunati, più o meno, dal punto di vista generazionale, per invitarli a dichiarare coram populo le ragioni della propria lunga relazione con la scrittura poetica, a circa mezzo secolo dai propri esordi? Il senso primario (da aggiungere al piacere dell’incontro allargato che il clima attuale tende a scoraggiare) consiste nell’intento di far luogo a una corale e condivisa assunzione di responsabilità, previa ricerca di eventuali comunanze dovute all’aver quasi tutti esordito in un medesimo periodo e dentro la medesima temperie culturale. Un’assunzione di responsabilità che non può non coincidere con un onesto bilancio individuale e collettivo, frutto di esperienze e percorsi sufficientemente diversi, eppure accomunati da un “servizio di lungo corso” offerto alla pratica poetica all’insegna di una persistente coerenza motivazionale e di un’altrettanta persistente prova di fedeltà e fiducia nelle risorse della poesia.
Nei colori le emozioni
Gilda Tempesta
Libro: Libro rilegato
editore: Milella
anno edizione: 2024
pagine: 48
Nel libro sono presenti nove filastrocche che si alternano tra le pagine colorate, le parole e le rime che richiamano immagini reali, stimoli ideali per sviluppare la memoria visiva dei piccoli lettori. La scelta del carattere di scrittura, lo stampato maiuscolo, per facilitare l’apprendimento della letto-scrittura; i disegni dai colori tenui, sono stimoli di fantasia, che accompagnano le sentite parole. Avvolta dal filo colorato delle emozioni, accarezza il cuore con una mano e con l’altra sfiora la mente; lo sguardo soave, gli occhi socchiusi, la meraviglia nell’espressione del viso e quel leggero movimento, sospingono la piccola Fra nel mondo colorato delle emozioni. Per scoprire di volta in volta la Gioia, la Tristezza, la Paura, la Rabbia, la Meraviglia, la Calma, il Disgusto, l’Amore. Dal pensiero dei bambini, dal tratto della penna, dal segno della matita, è stato originato “Nei colori le emozioni” come riflessione e stimolo a cogliere le sfumature di ogni esperienza vissuta. Età di lettura: da 4 anni.
Le pene del pene
Tomaso Binga
Libro: Libro in brossura
editore: Milella
anno edizione: 2024
pagine: 168
Tomaso Binga nei suoi creativi testi, tra ironia e sarcasmo, scardina ogni struttura sintattica per costruirne altre più libere ed estrose nell’aspetto verbo-visivo del componimento-immagine. I versi poetici del libro Le pene del pene partecipano il lettore tanto per gli eterogenei contenuti quanto per l’aspetto compositivo della forma scritta. Attraverso segni, codici e suoni nuovi, l’autrice con il suo pensiero anarchico, libero da ogni compromesso, rivela caustiche verità con lo scopo di smascherare la mentalità patriarcale, diffusa a tutti i livelli sociali, che condiziona l’uomo a praticarla e la donna a subirla.

