Milella
Le rose di Pammukale
Rosa Nicoletta Tomasone
Libro: Libro in brossura
editore: Milella
anno edizione: 2024
pagine: 96
Rosa Nicoletta Tomasone con la sua silloge poetica “Le rose di Pammukkale” testimonia al lettore contemporaneo le metamorfosi dell’inquieto vincolo dell’umano che fa esperienza “in versi” sull’ineffabile mistero che è nel reale. La natura, le passioni dell’anima, il divenire dell’essere e la sua temporalità, il pensiero dei pensieri, la solitudine dell’io e dell’altro, la biografia rivissuta nei ricordi, i ritratti femminili e la dialettica guerra/pace scandiscono e tracciano, con originale scrittura, il sentimento poetico dell’autrice. Un esemplare esercizio che affabula chi “legge” e “vive” la poesia nell’epoca attuale, oltre il disincanto.
E quell'infame sorrise
Simone Mele
Libro: Libro in brossura
editore: Milella
anno edizione: 2024
pagine: 160
Siamo nel 2032 e il governo del bene ha preso il sopravvento. Le frontiere sono spalancate ad un'accoglienza indiscriminata; il sesso è incoraggiato in tutte le sue varianti, esclusa quella dell'eterosessualità; le irriverenze verso il prossimo, anche scherzose, sono considerate bullismo e l'elemosina un imperativo sociale. E il regno del politicamente corretto in cui le sfumature e i dubbi scompaiono e le opinioni non allineate vengono emarginate. Ed è in questo scenario che si muove il protagonista, Marco Settembrini, un quasi-cinquantenne buffo costretto a implodere in una società che gli è ostile. Marco è un uomo all'antica, bisognoso di tenerezza che, per vigliaccheria, soffoca in una relazione con una femminista isterica, diventando vittima di episodi esilaranti in cui agisce al contrario di come vorrebbe. Attraverso il suo sguardo e lo stile irriverente di Mele, che mescola ironia pungente e malinconia, l'era dell'evento permanente e della gentilezza ad ogni costo sembra nuda, con la sua comica miseria, con la sua supponenza.
Il male visto e raccontato
Paola Coppi, Giovanna Costanzo, Maurizia Pierri, Giovanni Scarafile, Dario Edoardo Viganò
Libro: Libro in brossura
editore: Milella
anno edizione: 2024
pagine: 124
«L'arte ha la capacità di scendere in profondità, suscitando sentimenti ed emozioni, pensieri e riflessioni; si spinge oltre l'effimero e l'apparenza, per restituire la realtà nella sua complessità. Questo percorso estremamente antropologico avviene nell'incontro integrale con le immagini fino a trasfigurare il proprio vissuto. La fatica più grande sta nella tensione tra i punti estremi del bene e del male. Nel primo caso emerge la bellezza come cifra sintetica del dialogo interiore, nel secondo caso l'introspezione diventa multiforme e articolata. Ma non per questo da eludere. È un'esperienza immersiva che implica, cioè, il totale coinvolgimento sensoriale, cognitivo e spirituale. Se, dunque, il discorso sul bene raffigurato può sembrare scontato e privo di elementi di difficoltà - ma l'affermazione potrebbe essere superficiale -, più irto è quello sul male.» (dall'introduzione di Vincenzo Corrado)
I mandorli fioriranno ancora
Domenico Pulimeno
Libro: Libro in brossura
editore: Milella
anno edizione: 2024
pagine: 128
Al mandorlo sono appesi i miei entusiasmi, i miei incontri, umani e spirituali, le mie letture, i miei dubbi, il mio mai sufficientemente appagato desiderio di andare Oltre, per afferrare Lui che in sempiterna Luce si muove.
Mi basterà essere vento
Marirò Savoia
Libro: Libro in brossura
editore: Milella
anno edizione: 2024
pagine: 96
Un viaggio-mito che si snoda per metafore e che assume, come telos, la meta nota dell'Oriente, carica di suggestioni culturali, ma mai scontata per un cammino di ricerca e di scoperta come questo che la poeta ci propone. Un andare a Est, quasi, come allusione ad un andare all'indietro, alle 'origini', verso lontananze sepolte che celano il senso stesso del cammino, "sulla medesima stretta via/da dove ebbe inizio il viaggio" come recitano i primi versi della raccolta.
Le impronte di Dio sulla sabbia della mia vita. Diario di un'esperienza spirituale
De Simone Simona
Libro
editore: Milella
anno edizione: 2024
pagine: 106
La lettura di questo libro affascina, inquieta, sconvolge, esalta, estromette dal peso del suo stesso "io" il lettore, aprendolo ad un orizzonte del sentire in cui le proprie certezze comode, basate sull’affermazione "propria" e sulla distinzione dal non "proprio", non bastano. L’autrice, con parole intimamente chiare e con stile diaristico, ci racconta le vicissitudini di una conversione compiuta, che scopre nella malattia del corpo, nella fragilità fisica, la consapevolezza di una visione ampia, aperta, trasparente, da cui saper vedere chi siamo fino al nostro limite umano, oltre il quale incontriamo un’altra logica che ha Dio come Autore di un senso profondo o senso d’esistenza. Con Dio parlante nel cuore il sentimento d’infinito converte i ragionamenti ristretti in aurora di un diverso comprendere: è da qui che inizia una nuova visione con cui comprenderci finalmente, venendo tradotte le parole incompiute del mondo dalla compiente lingua dell’anima.
Forza e coraggio
Mimina Colona
Libro: Libro in brossura
editore: Milella
anno edizione: 2024
pagine: 72
"Mimina Colona è nata a Taurisano il 27-09-64 e vive a Casarano, sempre in provincia di Lecce. Dopo gli studi tecnici è stata attratta dai pennelli e dai colori. Dote che ha sempre coltivato. Nel 2007, per lavoro, è partita per Vimercate e lì ha conosciuto Caterina Runfola di Milano, Direttore SGA del liceo dove era Assistente Tecnico. Da questa amicizia con lei è nato questo libro, che racconta la sofferenza della malattia, ma anche la forza e il coraggio per reagire. Spero che sia utile a tutti quelli che passano momenti dolorosi e bui."
Il coraggio di dire
Giovanna Spampinato Summerfield
Libro: Libro in brossura
editore: Milella
anno edizione: 2024
pagine: 180
"Silenzio. Ecco cosa voglio sentire stasera. Non accendo nemmeno la televisione. Spengo la segreteria telefonica. Stacco la connessione del campanello elettronico. Niente. Assoluto silenzio. Le parole, le lacrime, i singhiozzi di giorni passati al telefono mi ronzano ancora nelle orecchie, mi rompono l’anima. Non riesco a concentrarmi; tutta quella sofferenza mi pesa."
L'identità dell'adolescente nella narrativa italiana del nuovo millennio. Ammaniti, Cognetti, Vinci
Rossano Astremo
Libro: Libro in brossura
editore: Milella
anno edizione: 2024
pagine: 112
Come vengono raccontati gli adolescenti nella narrativa contemporanea? Fino a che punto la rappresentazione che su di essi ci viene fornita dagli studiosi di psicologia trova riscontro tra le pagine degli scrittori italiani del nostro tempo? A questi quesiti prova a rispondere Rossano Astremo nel presente saggio, analizzando un corpo di opere narrative pubblicate nei primi vent’anni del nuovo millennio e soffermandosi, nello specifico, sulla crisi del modello familiare tradizionale, sull’ossessione del corpo che cambia nell’epoca del narcisisimo imperante e sulla fragilità dell’amore. Il saggio presenta, inoltre, un approfondimento su tre autori, Niccolò Ammaniti, Paolo Cognetti e Simona Vinci, che più di altri hanno fatto del racconto degli adolescenti una lente attraverso cui scandagliare gli intricati mondi di quest’epoca.
Agostino Nifo. Il filosofo e la città
Libro: Libro in brossura
editore: Milella
anno edizione: 2024
pagine: 130
Il presente testo intende dare seguito al programma di valorizzazione di un pensatore che, sebbene non goda della meritata fama ai nostri tempi, ha lasciato un’impronta indelebile non solo nella città di Sessa Aurunca ma anche nell’intero panorama culturale italiano. Scelto da Papa Leone X come difensore delle tesi in favore dell’immortalità dell’anima, Agostino Nifo impegnò tutta la sua vita alla produzione di scritti filosofici, il cui contenuto destò l’interesse degli uomini del tempo, a tal punto da rendere il loro autore una personalità di rilievo bramata da varie corti e università. Rosario Ago, Ennio De Bellis, Laura Russo, Antonio Aniello e Lucia Galdieri intendono fornire una prospettiva originale su questo poliedrico filosofo costituita proprio dal suo rapporto con Sessa Aurunca. Questa città non solo gli ha dato i natali ma rappresenta anche la sede di composizione di gran parte delle sue opere e il territorio dove ritorna per passare i lunghi periodi che intervallano le docenze nelle più prestigiose Università del tempo quali Padova, Napoli, Salerno, Pisa e Roma.
Carlotta. C'era tanto sole
Angelo Rizzo
Libro: Libro in brossura
editore: Milella
anno edizione: 2024
pagine: 216
Carlotta, giovane studentessa universitaria, deve mettersi in salvo dalle bombe che gli americani sganciano sulla sua città. Siamo agli ultimi atti della seconda guerra mondiale, i tedeschi si ritirano dal sud e gli alleati avanzano. L’esistenza di Carlotta viene scombussolata da quegli eventi. Una vita serena e ricca di vitalità che d’un tratto viene sconvolta da quella guerra e lei reagisce a suo modo agli eventi infausti. La protagonista ci racconta la sua vita e i suoi amori. Amori che la trovano impreparata e gli sconvolgeranno l’anima mentre lei affronterà con spirito combattivo tutti i rovinosi eventi. Le certezze e gli ideali nazionali crollano e lei per non cedere si fa forza sui sani e profondi valori trasmessi dalla sua famiglia. Pagina dopo pagina Carlotta ci seduce, fa nascere in noi il desiderio di partecipare alla sua avventura, alle sue vicende personali e familiari – a volte liete a volte tragiche – ai suoi amori in un Paese distrutto e in ginocchio dopo un conflitto che ha seminato morte e devastazione.
Luisa Piccarreta e il dono della Divina Volontà. Studi e attività
Libro: Libro in brossura
editore: Milella
anno edizione: 2024
pagine: 180
L'opera della Serva di Dio Luisa Piccarreta (Corato, 1865-1947), offre notevoli spunti di riflessione interdisciplinare, coinvolgendo saperi come la scienza, la filosofia, la spiritualità, l'antropologia, la storia e la teologia, a partire dalla centralità del tema della Divina Volontà, incardinata nel Mistero trinitario e cristologico e qui comunicata per la condivisione di tutti. Il Centro di Studi "Luisa Piccarreta e il dono della Divina Volontà" intende essere un'occasione di dialogo e di confronto, nel doveroso rispetto dello status quaestionis, per conoscere e approfondire, nelle diverse prospettive scientifiche, la complessità e il valore dell'opera della Serva di Dio.