Milella
Finestre sulla soggettività: monadi, intersoggettività e corpo tra Husserl e Merleau-Ponty
Daniela De Leo, Giorgio Rizzo
Libro: Libro in brossura
editore: Milella
anno edizione: 2025
pagine: 72
Questa monografia esplora il fecondo intreccio tra la monadologia leibniziana e la fenomenologia, attraverso il confronto tra Husserl e Merleau-Ponty. La soggettività monadica viene qui analizzata come campo dinamico e incarnato, aperto all'intersoggettività e radicato nel corpo vissuto. L'indagine mostra come la nozione di monade, lungi dall'essere entità chiusa e autosufficiente, diventi nel pensiero fenomenologico una figura storica, relazionale e percettiva. Muovendosi tra rigore trascendentale e sensibilità ontologica, il testo propone una lettura originale della soggettività come nodo di senso condiviso. Una riflessione filosofica che unisce teoresi e antropologia, attualizzando il lascito di Husserl e Merleau-Ponty nel pensiero
Filosofie dell’esperienza. Dal disincanto ideologico alla pedagogia incarnata
Josianne Ayoub, Daniela De Leo, Demetrio Ria, Fabio Sulpizio
Libro: Libro in brossura
editore: Milella
anno edizione: 2025
pagine: 96
Una nuova filosofia dell’esperienza emerge dall’incontro tra scienza, corporeità e libertà. Questo volume traccia un itinerario che, dalla riflessione degli Idéologues fino alla fenomenologia contemporanea, attraversa figure come Cabanis, Destutt de Tracy e Merleau-Ponty, per restituire senso all’idea di un sapere incarnato e integra- to. Attraverso una rigorosa esegesi teoretica e un’indagine storica ricca di riferimenti inediti, gli autori mostrano come la sensibilità e il corpo non siano semplici oggetti della conoscenza, ma i luoghi originari in cui essa si costituisce. L’esperienza educativa – intesa come formazione dell’umano nella sua pienezza – si rivela così il campo privilegiato in cui filosofia, scienza e antropologia si intrecciano.
Lettura delle «Novelle per un anno» di Luigi Pirandello. Quaderno I
Libro: Libro in brossura
editore: Milella
anno edizione: 2025
pagine: 120
Nell’ambito del ‘laboratorio’ nato in seno alla nuova edizione delle Novelle per un anno per l’Edizione nazionale delle opere di Pirandello è sorta l’esigenza di compendiare e rinnovare la riflessione critica sulla narrativa breve pirandelliana, una delle espressioni più preziose e vive della sua produzione. Presso l’Università Roma Tre si è quindi avviato un ciclo di letture delle Novelle i cui primi risultati sono raccolti in questo Quaderno. Gli scritti sono dedicati a una panoramica introduttiva sul rapporto tra Pirandello e Leopardi, e alle novelle Scialle nero (Scialle nero, I), La vita nuda (La vita nuda, I), Richiamo all’obbligo (La giara, VIII). Contributi di Simona Costa, Monica Venturini, Francesca Tomassini, Alviera Bussotti, Gaia Sordoni.
Matteotti. Cent'anni dopo
Massimiliano Nicoletti
Libro: Libro in brossura
editore: Milella
anno edizione: 2025
pagine: 72
Una volta Matteo Matteotti, figlio di Giacomo, sulla diversità tra socialismo e comunismo, disse: "Nessuna differenza tranne qualche abisso". Questo abisso Giacomo Matteotti lo visse in prima persona, e non senza pericoli, soprattutto durante il biennio rosso 1919 - 1921. Nato a Fratta Polesine (Rovigo), nel 1885, da una famiglia facoltosa, si diede alla politica all'età di 14 anni. Laureato in legge, interagi con il mondo delle cooperative e nel 1919 venne eletto deputato del PSI. Lottò sempre per il riscatto delle masse diseredate con un'azione politica lungimirante e incisiva, tipica di un "riformista rivoluzionario", quale amava definirsi. Mai sedotto dalle sirene della lotta armata, propugnò sempre l'ideale del socialismo etico-giuridico nel pieno rispetto delle istituzioni democratiche. Il 4 ottobre 1922 assunse la carica di segretario del 1 PSU partito: socialista unitario fondato assieme a Filippo Turati. Fu un uomo di enorme levatura morale e di saldissimi principi umani. Un uomo per il popolo spesso invidiato dai suoi, e contro la tracotanza del potere afflitto da piaghe secolari. Le accuse mosse alla nascente dittatura fascista per corruttele, venute alla luce per l'opinione pubblica solo anni dopo, riguardo la compravendita di petrolio dalla Libia implicarono lo stesso Re Vittorio Emanuele III e causarono il rapimento e l'assassinio, nel 1924. Fu elevato a "icona dell'antifascismo". Enorme è il suo lascito culturale e politico per le generazioni di oggi, i cittadini dell'Italia libera e repubblicana
Marino Moretti e le tre corone della Nuova Italia (su Via Laura)
Vincenzo Bianco
Libro: Libro in brossura
editore: Milella
anno edizione: 2025
pagine: 360
Autunno 1901. Il sedicenne Marino Moretti si trasferisce a Firenze per frequentare la scuola di recitazione “Tommaso Salvini”. La scarsa attitudine al palcoscenico e la vocazione poetica emergono congiuntamente, in un ambiente che all’alba del nuovo secolo è segnato dal dualismo tra D’Annunzio e Pascoli, dall’astro in declino di Carducci e da fermenti culturali nuovi. A distanza di trent’anni, nelle pagine autobiografiche di Via Laura Moretti riformula criticamente quella stagione, rivivendo il confronto ideale con i tre poeti, che fu decisivo per il suo futuro di scrittore. Nel presente volume si accavallano due assi diacronici: le metamorfosi dell’artista da giovane e l’evoluzione testuale di Via Laura, nel precario equilibrio, dissimulato dall’ironia, tra nostalgie e tardivi ripensamenti.
Nel giardino: le pietre mi hanno sussurrato
Giuseppe Zilli
Libro: Libro in brossura
editore: Milella
anno edizione: 2025
pagine: 62
Quando sei alla ricerca delle tue asine, è lì che scopri il battito del cuore, la luce della luna sulle orme dei tuoi calzari, il sorriso di una lucertola che rientra nel suo nido, "li cuti" come pietre miliari che disegnano la strada.
Il digitale in gioco. Arte e design nell'epoca degli algoritmi
Libro: Libro in brossura
editore: Milella
anno edizione: 2025
pagine: 112
Evitando gli atteggiamenti apocalittici, ma anche quelli ingenuamente entusiastici, i saggi e le opere contenuti nel volume offrono uno sguardo sull’epoca, che non sarebbe errato definire “algoritmica”: l’epoca in cui gli algoritmi e quello che riusciamo a fare con loro, grazie a loro, non possono più passare inosservati. La nostra vita, proprio grazie agli algoritmi, non è stata più la stessa. Nuovi atteggiamenti verso la vita, nuovi desideri e bisogni hanno ormai preso il sopravvento.
Frammenti d'esistenza
Stefano Pellegrino
Libro: Libro in brossura
editore: Milella
anno edizione: 2025
pagine: 72
"Dalla lettura delle poesie di Stefano Pellegrino non ci si allontana: anche dopo aver chiuso il libro rimane aperta nell’animo l’eco ‘dicente’ del testo. Chiamo ‘eco dicente’ di una scrittura poetica l’espressività immediata di ciò che in essa si comunica: nella lingua e non con la lingua, perché ad essere espresso in poesia non è un contenuto ‘esterno’ al senso d’esistenza del soggetto poetante, bensì l’intimità interiore corrispondente all’essenza spirituale di Chi scrive, che si racchiude nel suo essere linguistico, poeticamente espresso. [...] Le immagini poetiche di Stefano sono cronotopiche e tra loro collegate, sì da iconizzare un vissuto interiore di vita, in cui cogliere il nodo rappresentativo di una sensibilità trasparente nel saper raffigurare il nostro tempo, con il suo apporto disidentitario, escludente [...]" (Carlo A. Augieri).
Una rosa nata all'alba. Alba Rosa
Rosalba De Luca, Daniela Martina
Libro: Libro in brossura
editore: Milella
anno edizione: 2025
pagine: 32
Alba Rosa, vola, vola libera verso l’oltre, scrivere per lei è una liberazione ed è proprio l’amore per la libertà che l’ha spinta a scrivere questo libro. Un libro che provoca emozioni, quelle emozioni che in pochi sentono veramente... e provare emozioni è qualcosa di straordinario come quando scrive: "ecco... arriva il primo raggio di sole... è l’alba, e l’alba ha dato vita ad una rosa: Alba Rosa". La nostra scrittrice è convinta che ogni nostra singola emozione meriti di essere ascoltata ecco che finalmente mette a nudo le sue emozioni e ci parla di natura, di viaggi, di cucina, che lei chiama «Gastrosofia» per mettere in risalto il suo amore per la cucina, lei ama le cose che descrive, come l’astrologia e il mistero dell’oltre, il suo amore per l’arte che lei identifica come espressione dell’anima, la sua passione per la sua terra: il Salento. Gli aforismi dialettali, e in questi ultimi anni il suo amore per l’utopia: perché crede in un nuovo mondo che si può realizzare attraverso l’impegno concreto di tutti. Un libro questo che non ha una conclusione, fatto di tanti capitoli, perché nella vita non si finisce mai di imparare.
Contributi alla storia dell'Officina dei papiri ercolanesi
Mario Capasso
Libro: Libro in brossura
editore: Milella
anno edizione: 2025
pagine: 296
Questo volume si inserisce, sommessamente e "in punta di piedi", nella serie Contributi alla Storia della Officina dei Papiri Ercolanesi, inaugurata nel 1980 con un primo volume, cui seguirono, rispettivamente nel 1986 e 2003, un secondo e un terzo, frutto della collaborazione tra il Centro Internazionale per lo Studio dei Papiri Ercolanesi e la Biblioteca Nazionale di Napoli "Vit-torio Emanuele III". Questi Contributi 4 sono stati concepiti in occasione dei 270 anni dalla scoperta dei primi papiri nella così detta Villa dei Pisoni, avvenuta come tutti sappiamo nell'ottobre del 1752. Ma soprattutto vogliono essere un omaggio ad una gloriosa istituzione che ha avuto e ha tanta parte nella vita di tanti di noi.
Cibi e bevande nella lingua e nella cultura greca
Libro: Libro in brossura
editore: Milella
anno edizione: 2025
pagine: 128
Il cibo è molto più di un semplice bisogno: è cultura, tradizione, identità. In Grecia, come in Italia, la cucina è un’esperienza sociale e conviviale, un momento di condivisione che attraversa i secoli. Dall’antichità fino ai giorni nostri, la tavola greca racconta storie di incontri e contaminazioni, di sapori intensi e rituali collettivi. La cucina mediterranea, con le sue radici comuni tra Italia e Grecia, si afferma come un linguaggio universale, fatto di ingredienti semplici e autentici, che lega profondamente le due culture. In questo contesto, l’Università del Salento ha scelto di dedicare la X Giornata Mondiale della Lingua Ellenica al tema “Πόσιος καὶ ἐδητύος ἔρος. Cibi e bevande nella lingua e nella cultura greca”. La prima parte del titolo si ispira al verso formulare ἐπεὶ πόσιος καὶ ἐδητύος ἐξ ἔρον ἕντο (“quando ebbero placato il desiderio di cibo e bevanda”), ricorrente nell’epica omerica, che segna la fine di un pasto comune. L’espressione descrive la soddisfazione dei bisogni primari di fame e sete, ma anche il piacere derivante dal cibo in un momento di convivialità. In quest’ottica, il 10 febbraio 2025, presso l’Università del Salento, si è svolta una Giornata di studio per esplorare il ruolo del cibo e delle bevande nella civiltà greca, non solo come necessità biologiche, ma anche come simboli di identità, valori e tradizioni culturali.
La danza azzurra nel deserto. Poesie (1969 - 2024)
Daniele Giancane
Libro: Libro in brossura
editore: Milella
anno edizione: 2025
pagine: 198
“Non posso sfuggire ad un destino che è iscritto nelle mie cellule: sono irrimediabilmente un poeta. Non so se sia una cosa positiva o negativa, so che non posso essere altro. Ogni avvenimento che attraversa la mia vita mi diventa poesia”.