Morlacchi
Il Festival di Umbria Jazz. Una ricostruzione storica
Francesco Rondolini
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2024
pagine: 452
Umbria Jazz muove i suoi primi passi nei turbolenti anni Settanta. La genialità del suo direttore artistico, Carlo Pagnotta, con alcuni appassionati, in quel glorioso decennio porta il gotha del jazz mondiale a Perugia consacrando sin da subito questo festival tra i più blasonati al mondo. Thad Jones and Mel Lewis, Charles Mingus, Keith Jarrett, Sun Ra, Art Blakey, Chet Baker, Count Basie, Weather Report, Horace Silver, Dizzy Gillespie, McCoy Tyner, Buddy Rich, sono solo alcuni dei nomi in cartellone in quegli anni. La kermesse subisce una pausa forzata. Ma grazie all’importanza di quelle prime edizioni, Umbria Jazz decide di ripartire nel 1982 senza mai più fermarsi, posizionandosi nel novero ristretto dei festival jazz più prestigiosi e attirando a sé gli artisti internazionali più autorevoli: Miles Davis, Al Jarreau, George Benson, Steve Ray Vaughan, Herbie Hancock, Steps Ahead, Ahmad Jamal, Lionel Hampton, Manhattan Transfer fino ad arrivare alle indimenticabili notti di San Francesco al Prato con la Gil Evans Orchestra. Inoltre sono stati ricostruiti, per quanto possibile, tutti gli ensemble che hanno preso parte al festival.
Il '68 e il mondo in subbuglio. Le idee e la vita in movimento
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2024
pagine: 240
Il '68 e il mondo in subbuglio. Le idee e la vita in movimento è un Quaderno di Ricerca a cura del gruppo di ricerca formatosi nell’ambito del progetto “Res Jacoponis”, intrapreso, a partire dal marzo 2021, presso il Liceo classico statale “Jacopone da Todi” - con annesso Liceo scientifico - di Todi (PG), nell’intento di esplorare, da un punto di vista interdisciplinare, tematiche culturali di rilievo, attraverso una sperimentazione originale e significativa nell’ambito delle scuole secondarie di secondo grado dell’Umbria. Tale sperimentazione ha visto i docenti componenti del gruppo proporsi come ricercatori ‘produttori di conoscenze’ e fautori di una scuola come ‘comunità di ricerca’ che valorizzi la soggettività e creatività degli insegnanti, a cui corrisponde la sollecitazione di un apprendimento attivo e creativo negli studenti. Questo volume rappresenta dunque il frutto del progetto “Res Jacoponis”, affrontando le varie sfaccettature del ’68 con un approccio innovativo e coinvolgente, che approfondisce questioni e aspetti di quel momento epocale della contemporaneità attraverso una nuova sensibilità interpretativa rispetto alla vastissima letteratura critica esistente.
Cum-scientia. Unità nel dialogo. Rivista semestrale di filosofia teoretica. Volume Vol. 11
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2024
pagine: 100
In questo numero saggi Del maestro ministro, o dell’insigne insegnante. Prolegomeni a una filosofia dell’insegnare Piergiorgio Sensi annotazione teoretico-critica Riflessioni sull’idea della fine del mondo, sul tragico e sulla ragione pratica nella filosofia di Kant Michele Lo Piccolo analisi d’opera Mattia Cardenas, La filosofia come attualità della storia. Sul concetto di storia della filosofia nell’Italia del Novecento Aldo Stella
«Se mai continga che ‘l poema sacro». Estasi poetica e contemplazione intellettuale nel Paradiso di Dante
Alessandro Cesareo, Riccardo Renzi
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2024
pagine: 160
Il contributo in oggetto, concepito in occasione del XII centenario della morte del Poeta, intende ripercorrere, condividendoli con un lettore attento e consapevole, i tratti maggiormente incisivi dell’esperienza ultraterrena vissuta da Dante, con particolare riferimento alla preziosità e alla raffinatezza del linguaggio poetico utilizzato nella Terza Cantica.
Sotto un cielo di stelle. Vivere d'arte
Raffaele Federici
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2024
pagine: 160
L’avventura è sempre possibile quando si incontrano le arti, la moda e il design. Artisti, designer e couturier raccontano storie diverse: l’artista ferma il tempo, intende sopravvivere al suo tempo, il designer e il couturier vivono il flusso del tempo, cercano il punto di equilibrio fra la forma e la funzione nella ricerca di un altro simulacro. Storie che rappresentano la nostra vita più autentica.
Forme e colori. Le radici filosofiche nell’estetica di Kandinskij e Malevič
Davide Miranda
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2024
pagine: 110
Wasily Kandinskij e Kazimir Malevič sono due tra gli artisti che nel Novecento si sono fatti portavoce di un movimento culturale orientato allo spostamento dei fondamenti estetici dall’oggettività naturale alla soggettività spirituale dell’artista e dell’osservatore. In questo lavoro si tenta di mettere in luce i presupposti filosofici della loro visione estetica in un’analisi comparativa, onde mettere in luce come diverse premesse e impostazioni teoriche possano, in quest’impresa culturale, convivere con aspetti in comune che ne definiscono lo spirito nella sua essenzialità.
Quaderni di teoria sociale. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2024
pagine: 232
Monografia I Seminari RILES – il seminario del 2023 Per una sociologia del tempo vissuto. Esperienza, memoria, narrazione Attilio Scuderi, Il tempo dell’Intanto: sociologia e letteratura in Paolo Jedlowski Vincenza Pellegrino, Fenomenologia dell’in-memorare: teoria e pratiche della sociologia dell’esperienza Saggi Andrea Girometti, Norberto Bobbio e il marxismo. Una rivisitazione Emiliana Mangone, Dall’“umanesimo integrale” alla “pedagogia degli oppressi”. La speranza come praxis per la giustizia sociale Matteo Puoti, Il senso comune dell’egemonia e dell’habitus. Per un’interazione teorico-concettuale tra Gramsci e Bourdieu Giulia Salzano, Enzo Paci e le scienze sociali Intervista Matteo Gerli, Una lezione di giornalismo di Pierre Bourdieu.Con il ricordo di Pierre Christin Note critiche Alessandra Polidori, Cercare il nesso tra mobilità e migrazioni: il contributo della sociologia dei giovaniRecensioni
Nel giusto cammino del tempo
Rossella Oricchio
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2024
pagine: 64
Esistere Tendo la mano all’infinito, ai frammenti della memoria, nei segni che sopravvivono al tempo mendace. Saliremo sugli alberi, ci rifugeremo all’ombra delle nostre luci e respireremo silenzi inaspettati, talvolta inappropriati. Ma sentiremo dentro tutta la vita che scorre nelle mani di chi lotta per esserci ancora. Sentiremo tutti i nostri giorni nelle mani.
Ritratto di ragazzo. Un allievo nello studio di Leonardo da Vinci. Ediz. italiana e portoghese
Mário Cláudio
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2024
pagine: 252
"[Salaì] si fermò davanti agli alloggi del maestro e sentì indistintamente il sorso di gemiti, struggente e dolce, in cui si trasforma la respirazione di coloro che accedono alle vette dell’età. Cinque volte baciò il legno della porta e altre cinque volte si fece il segno della croce. Alla fine fuggì dalla morte che invadeva colui che gli aveva plasmato la vita, non come desistono i codardi che non possono amare, ma come scelgono gli eroi che donano il proprio cuore oltre la caducità dei giorni. All’alba, montò sull’ultimo cavallo che l’Uomo gli aveva regalato e si mise in viaggio per l’Italia. Si portava dietro la mula che trasportava sul dorso la bisaccia in cui non lui, ma il ragazzo di sempre, aveva infilato una coperta, due focacce e una bottiglia di vino."
Perché ci vuole orecchio. Storie di musica… l'eco che resta
Aldo Contini
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2024
pagine: 222
«In queste pagine incontrerai artisti italiani come Gianna Nannini, Fiorella Mannoia, Pino Daniele, oppure musicisti stranieri come Patti Smith, Michael Nyman, Barry White ma soprattutto entrerai in un mondo, quello dello spettacolo, attraverso il racconto della vita dell’autore: musicista, tecnico, imprenditore che ha accompagnato questi personaggi nei momenti che precedono l’incontro con il pubblico oppure durante il concerto stesso. Un punto di vista particolare, che la sua condizione di lavoratore dello spettacolo gli ha permesso di sperimentare. Ha sentito la necessità di condividere queste emozioni cercando di parlare anche di donne e di uomini che fanno di questo mestiere una ragione di vita, lavorando spesso di notte alla ricerca del suono giusto, della luce giusta, in modo da fare esaltare la performance di ogni artista. Tutto questo ed altro lo troverai nelle sue parole “perché la musica è stata sempre la mia passione”.»
I servizi psicologici per i detenuti e per gli internati
Settimio Monetini
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2024
pagine: 466
Negli istituti penitenziari, per adulti e minori, i detenuti e gli internati sono destinatari di servizi sanitari e penitenziari, con l’obiettivo di tutelare la loro salute fisica e psichica, di evitare che la privazione della libertà sia caratterizzata da condizioni inumane e degradanti e di offrire a condannati ed internati strumenti individualizzati che favoriscono il loro reinserimento. In tale contesto operativo interprofessionale, sia l’Amministrazione sanitaria che quella penitenziaria si avvalgono da decenni degli psicologi per erogare prestazioni fortemente influenzate, anche nell’efficacia, dalle modalità gestionali adottate nei servizi pubblici nei quali sono inseriti. Il volume costituisce un documentato, originale, ampio ed articolato studio dell’ordinamento professionale, deontologico, sanitario e penitenziario che regolamenta i molti servizi per i detenuti e gli internati nei quali operano gli psicologi. È dedicata attenzione anche agli ambiti di intervento meno consolidati nella cultura professionale degli psicologi.
Amicizie rinascimentali. Erasmo da Rotterdam e Polidoro Virgili
Romano Ruggeri
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2024
pagine: 136
Con il carteggio Erasmo da Rotterdam – Polidoro Virgili, di cui si propone la traduzione italiana con testo latino a fronte, si intende da un lato illustrare la personalità culturale del Virgili e dall’altro chiarire il ruolo da lui svolto all’interno della Respublica Litterarum, che vedeva riuniti i più grandi esponenti dell’umanesimo europeo. In particolare, si vuole approfondire il rapporto amicale tra Erasmo e il Virgili nel più ampio contesto dell’umanesimo enriciano, tenendo conto del dato culturale della mobilità. La diaspora consentì scambi e contatti tra studiosi di vari paesi dell’Europa e insieme il processo di ricezione di idee, valori e stili di vita dell’umanesimo italiano. Non si trattava di semplice trasmissione lineare, ma creativa: un processo di trasformazione e di adattamento di contenuti culturali ad ogni singolo paese.