Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Morlacchi

Il piacere di piacere e di piacersi. L'«ambizione estetica» nei disordini alimentari

Il piacere di piacere e di piacersi. L'«ambizione estetica» nei disordini alimentari

Aldo Stella, Maria Assunta Pierotti

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2024

pagine: 134

In questo lavoro si mette in evidenza come l’ambizione estetica abbia sovente un ruolo di primo piano nel configurarsi dei disordini alimentari. Il piacere di piacere e di piacersi, del resto, costituisce indubbiamente uno status ambito nonché una forte spinta comportamentale per chiunque, specie ai giorni nostri. Nelle giovani e nei giovani che hanno subito critiche, anche offensive, per il proprio aspetto fisico, tale ambizione non può che rafforzarsi e non infrequentemente essa spinge a comportamenti alimentari esasperati, volti a rendere il proprio corpo sempre più conforme alle norme estetiche vigenti. Su questo aspetto, troppo spesso trascurato da coloro che si occupano di tali patologie, abbiamo voluto richiamare l’attenzione degli operatori nonché delle pazienti stesse, affinché possano sentirsi pienamente comprese.
14,00

Indigeni di Colle Landone

Indigeni di Colle Landone

Augusto Giacchè

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2024

pagine: 330

"Ricordo e Memoria sono falsi sinonimi: a dispetto di chi li confonde, si dividono in realtà fra il cuore e la mente, ma soprattutto hanno metodi e obiettivi diversi, se è vero che la Memoria si basa sui documenti e aspira ai monumenti, mentre il Ricordo resuscita sentimenti e regala momenti che dal passato diventano presenti, come appunto volevasi scrivere e questo libro su “Gli indigeni di Colle Landone” può ancora dimostrare..."
18,00

Dentro le parole

Dentro le parole

Daniela Mannarino

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2024

pagine: 92

Come dice il cantautore Vecchioni in una sua famosa canzone “quando un uomo vive per le sue parole o non vive più” per me le parole hanno sempre avuto una grande importanza. Ho sempre, da buona toscana, amato chiacchierare, usare le parole per esprimere emozioni, sentimenti, rabbia, dolore, gioia, ma soprattutto per raccontare ricordi, esperienze, fatti, ma anche sogni, leggende, racconti di racconti. I miei cassetti sono pieni di scritti, appunti, pensieri, romanzi, ricordi, riflessioni. Ora che tre anni fa ho perso mio marito ho deciso di lasciare fissato sulla stampa qualche mio scritto senza nessuna velleità di notorietà e successo. Voglio solo lasciare delle parole e non solo oggetti, tazzine, piatti, quadri, ninnoli vari, di cui la mia casa è strapiena e che andranno a finire, se va bene, in qualche mercatino dell’usato. Sì, parole che hanno costruito la mia vita e ne fanno parte.
10,00

Alberto Izzo nella scuola romana di sociologia. Frammenti per una storia della sociologia italiana

Alberto Izzo nella scuola romana di sociologia. Frammenti per una storia della sociologia italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2024

pagine: 222

Alberto Izzo (1933-2014) è stato un sociologo italiano, più precisamente uno storico del pensiero sociologico europeo e americano, e un intellettuale di calibro che ha collaborato in modo determinante a formare la scuola romana di sociologia. In questo volume, ricordiamo il contributo di Alberto Izzo alla sociologia storico-critica, alla definizione del “problema sociologico” e, più ampiamente, alla sociologia italiana. Ricordiamo alcuni dei suoi libri, sia quelli che ha scritto, sia quelli che conservava nella biblioteca privata e che furono in buona parte donati all’Università Lumsa dopo la sua scomparsa. Auspico che questo volume possa essere un tassello di una più ampia storia della sociologia italiana, che merita attenzione perché segue i grandi cambiamenti del paese in modo continuo dal Secondo dopoguerra, e lo fa in modo consapevole, talvolta fronteggiando polemicamente alcuni attori del mutamento, talvolta cercando di stimolare, o quanto meno accompagnare, le trasformazioni della società con la passione e l’intelligenza dello studio.
16,00

Mi classe mi classe è bello arcordasse. Che ben siamo stati e insiem siam cresciuti

Mi classe mi classe è bello arcordasse. Che ben siamo stati e insiem siam cresciuti

Ornero Fillanti

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2024

pagine: 200

L’Autore ricorda esperienze dell’ultratrentennale attività professionale, con quadretti ironici e scanzonati, prodotti in lingua popolare perugina, dedicati a varie figure protagoniste dell’ambiente, ma anche descrittivi di momenti ed aspetti di vita scolastica. Non mancano riflessioni e considerazioni, che, unite ad un vasto repertorio fotografico di immagini, appartenenti a “quella scuola”, consentono di raffrontarla con la presente, ancora densa di preoccupazioni ed incertezze per il futuro, pur con fiducia e cauto ottimismo per la ripresa, dopo la recente e terribile esperienza.
16,00

«Io c'ero». Aneddoti su lavoro, caccia, pesca e calcio

«Io c'ero». Aneddoti su lavoro, caccia, pesca e calcio

Luigi Iaboni

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2024

pagine: 386

Il contenuto del libro Io c’ero nasce dalla voglia dell’autore di raccontare episodi curiosi e spensierati, da una parte, e riflessivi e introspettivi, dall’altra; momenti verificatisi sia negli ambienti lavorativi che ha frequentato, come informatore medico scientifico del farmaco prima e come agente e coordinatore territoriale nel Corpo di Polizia Provinciale dopo, sia nella pratica dei suoi passatempi preferiti. Procedendo con la lettura risulta evidente la passione dell’autore per il calcio e la dedizione all’insegnamento dello stesso ai suoi allievi ricalcando e mettendo in atto quanto appreso da quello che definisce il suo maestro, riferendosi ad Elio Grassi al quale attribuisce meriti di notevole entità. Così come la passione per la caccia e la pesca che esaltano un valore importantissimo per l’autore, quello dell’amicizia; gli amici fidati sono protagonisti e soggetti fondamentali della maggior parte degli aneddoti.
18,00

Nihil medium. Carl Schmitt tra passato e futuro

Nihil medium. Carl Schmitt tra passato e futuro

Orazio Maria Gnerre

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2024

pagine: 188

Carl Schmitt è uno dei pensatori che maggiormente hanno influenzato e previsto il tempo presente, grazie alla sua visione complessa e multifattoriale della realtà, che lo ha portato ad indagare diversi campi del sapere per definire una prospettiva globale delle principali questioni politico-sociali della modernità avanzata. Con questo libro Orazio Maria Gnerre riunisce una serie di pensieri sul Giurista di Plettenberg, prendendo in esame degli aspetti specifici del suo pensiero, spesso tenuti in scarsa considerazione. Queste idee rappresentano il filo conduttore di una riflessione che lega tutti i temi trattati in un unico svolgimento, presentando gli elementi del pensiero schmittiano selezionati come aspetti di primo piano per una corretta valutazione ed interpretazione dell’epoca presente. Così facendo, insieme a Carl Schmitt, siamo condotti in un ragionamento sulle forme elementari della disposizione planetaria, sui temi della geografia antropica, della questione coloniale, delle migrazioni umane, dell’intelligenza artificiale, del futuro della tecnica, della politica e del diritto.
18,00

Eden '80. Da Blade Runner a Stranger Things. Corpo e corporeità negli anni Ottanta fra filosofia, cinema e letteratura

Eden '80. Da Blade Runner a Stranger Things. Corpo e corporeità negli anni Ottanta fra filosofia, cinema e letteratura

Francesco Forlin

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2024

pagine: 160

A quarant’anni dalla loro dipartita quello degli anni Ottanta rimane il decennio dotato di maggiore personalità all’interno del mondo occidentale post-bellico. L’evoluzione neo-liberista e globalista del sistema produttivo e valoriale che in essi si verificò fu infatti momento di snodo decisivo di dinamiche rilevabili già a partire dal Sessantotto e destinate a giungere fino ai nostri giorni. In questo volume si parlerà degli anni Ottanta e del loro retaggio intrecciando collegamenti che chiameranno in causa cinema, letteratura e filosofia unendo Blade Runner a Christine di Stephen King, collegando le riflessioni di Spengler a quelle di Lyotard e Hobsbawm, mettendo in dialogo Marinetti con Mishima e Conan il Barbaro. Particolare attenzione verrà dedicata al tema della corporeità, seguito in peculiari regioni della cultura popolare quali il cyberpunk e la sua mistica dell’ibridazione uomo-macchina, l’orrore dell’inanimato e il complementare e speculare orrore dell’organico, il culturismo e il tema del condizionamento del corpo.
15,00

Altrimenti un gran silenzio. Raccolta di monologhi e prose brevi degli autori e delle autrici dei laboratori di scrittura Metanoia

Altrimenti un gran silenzio. Raccolta di monologhi e prose brevi degli autori e delle autrici dei laboratori di scrittura Metanoia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Morlacchi

anno edizione: 2024

pagine: 100

I corsi di scrittura non ci rendono scrittrici o scrittori. Chi scrive perché deve lo sa: si scrive per cercare; si scrive pur sapendo che non si può trovare, ma poco male. Chi partecipa a questi corsi sta strappando via un coriandolo di tempo e di spazio e, nel farlo, si apre all’altro. Un estraneo diventa il fulcro della nostra attenzione, il punto di fuga del nostro sguardo interiore. Scrivere è vedere con tutto ciò che siamo; è sentire, per la prima volta, ancora una volta, nonostante tutto. Per questo la scrittura è di per sé un dono verso di sé e verso l’altro. L’io e il tu scompaiono, scompare il noi, il voi, il loro. Rimane ciò che accomuna o fa divergere, ma nella dignità dell’ascolto, nella grazia della presenza. Non basta un corpo per esserci, non bastano i sensi, ci servono le parole e il tempo per dirle come si deve. Senza le parole ci muoviamo nel buio, non possiamo più uscire e ciò che non esce s’ammala, va in cancrena e ammorba tutto il resto con il suo mutismo.
13,00

L'Umbria e la fine del Partito degli Appennini. Un viaggio nella sinistra e nel suo potere politico dagli anni '90 ad oggi

L'Umbria e la fine del Partito degli Appennini. Un viaggio nella sinistra e nel suo potere politico dagli anni '90 ad oggi

Mauro Agostini

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2024

pagine: 218

In questo saggio Mauro Agostini riflette sulle vicende politiche umbre di tre decenni e lo fa cercando di tenere insieme l’analisi critica, 'sine ira ac studio', e la passione politica, nel tentativo di correlare le ragioni urgenti e le radici culturali di un moderno e radicale riformismo. Si potrebbe definire un caso di studio, un’indagine accurata, e a tratti dolente perché partecipata, di momenti salienti della vicenda politica umbra, in costante interazione con quella nazionale. Come in ogni analisi che volge lo sguardo all’indietro le motivazioni sono tutte nell’oggi, nelle sue difficoltà e nelle sue opportunità, e per coglierle è necessario anche essere impietosi, ma soprattutto onesti nel ricostruire e progettare quel futuro che la sinistra merita. Un futuro ci vuole. In qualche modo è anche una storia di amore tra l’Autore e il Partito Democratico. Prefazione di Achille Occhetto.
15,00

La Rai in Umbria (storia, personaggi, curiosità)

La Rai in Umbria (storia, personaggi, curiosità)

Alvaro Fiorucci, Gino Goti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Morlacchi

anno edizione: 2024

pagine: 320

Il ministro delle Poste e Telecomunicazioni, un abruzzese ex partigiano dei Gap, passeggia con un conte siciliano tutto preso dal suo nuovo ruolo di direttore. Conversano e scrutano il futuro. È il 3 ottobre 1959, i due sono in via Baglioni a Perugia e i loro sono i primi passi della Rai in Umbria.
20,00

Il fuoco e la cenere. I moccoli e la storia del carnevale da Roma a Castignano

Il fuoco e la cenere. I moccoli e la storia del carnevale da Roma a Castignano

Andrea Fioravanti

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2024

pagine: 270

… il cambiamento di stato che più ci interessa è certamente quello che vede il fuoco dei moccoli trasformarsi in cenere. La cenere che sola rimane nella piazza grande di Castignano dopo il rogo al termine della sfilata. Quella fiammella che illumina la lanterna colorata alla fine divampa nella pira che chiude il martedì grasso. Un fuoco che è concretissimo ed insieme intellettuale, ricco di significati simbolici. Una tradizione che seduce chiunque abbia la fortuna di osservarla o, meglio, di farne parte. Una fascinazione, naturale eredità della sfilata dei moccoletti nell’ultimo giorno del carnevale romano. Un fiume di piccole fiammelle per il Corso di Roma che qualche secolo fa rapiva pittori e scrittori, ambasciatori ed intellettuali, giacobini e monarchici. Accorrevano da tutta Europa per seguire di persona questo evento di cui tanto avevano sentito parlare. Avventurarsi alla ricerca del senso della festa di carnevale per comprendere il ruolo del fuoco dei moccoli vuol dire iniziare un inseguimento destinato al fallimento. Il carnevale rappresenta il santo Graal degli addetti ai lavori delle scienze umane.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.