Morlacchi
Il passato nel presente. Ritratto fotografico della Calabria grecanica
Alvaro Masseini
Libro: Libro rilegato
editore: Morlacchi
anno edizione: 2024
pagine: 248
Lasciata la statale 106, la risalita lenta di strade tormentate e mal tenute apre la vista a scenari talora spettacolari di aspre montagne sulle cui pendici si aggrappano grumi di casette a perpendicolo sui bianchi letti calcarei delle fiumare. Da lì, talvolta, con un semplice volgere dello sguardo è possibile vedere il mare e, in alcuni casi, in inverno, l’Etna fumante e imbiancato sullo sfondo. Quei paesi, alcuni dei quali disabitati e in macerie, possono risultare di una bellezza melanconica, talvolta inquietante, ma hanno un’anima e il genius loci non li ha mai abbandonati perché lì si è consumata una civiltà agropastorale millenaria che continua a parlarci e interrogarci.
Cum-scientia. Unità nel dialogo. Rivista semestrale di filosofia teoretica. Volume Vol. 12
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2024
pagine: 94
Nel mistero dei sogni. Storia, curiosità, simbologie, sogni interpretati e strategia per significarli
Diego Bravetti
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2024
pagine: 154
Cosa sono i sogni? Questi fenomeni mentali hanno sempre destato curiosità e interesse sin dai tempi antichi. Secondo la psicoanalisi i sogni sono dei racconti simboleggiati del nostro inconscio. Tale disciplina li ha compresi e “decifrati” mettendo al servizio del benessere questa scoperta. In questo libro si cerca di dare risposta a tanti interrogativi come ad esempio cosa significhino gli incubi, i sogni in cui ci sentiamo rallentati, i sogni vividi o ricorrenti, dell’esame di maturità o di lutto. Il funzionamento della mente è un argomento complesso che viene spiegato nel modo più semplice possibile tale da risultare comprensibile a tutti.
Frédéric Le Play. Un’analisi critica di un precursore della sociologia
Umberto Di Maggio
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2024
pagine: 208
Frédéric Le Play, sociologo francese contemporaneo di Comte, svolge la sua attività nell’Ottocento, in un contesto post-rivoluzionario, quando la sociologia, fortemente legata al positivismo, non è ancora pienamente riconosciuta come disciplina accademica. Animato da una tensione riformista, Le Play cerca di fornire basi solide per la realizzazione di riforme e politiche sociali in una società in piena industrializzazione. Il pensiero e il metodo d’analisi dei fenomeni sociali di questo classico, pur considerato tradizionalista se non reazionario, è stato talvolta travisato e spesso rimosso. La sua opera offre spunti rilevanti anche per affrontare le questioni urgenti del nostro presente.
Aggiunte e postille al vocabolario del dialetto di Vico nel Lazio
Salvatore Jacobelli, Federico Farina
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2024
pagine: 222
Quanto tempo, fatica, sacrifici e attenzione nel leggere centinaia di documenti di archivio, con l’aiuto, per le traduzioni, del fraterno amico, coautore del testo, Padre Federico Farina, Priore emerito dell’Abbazia di Casamari. Solo l’amore mi ha dato la forza e mi ha spinto alla conoscenza linguistica e storica del mio paese turrito. Questo mi ha permesso di scoprire e chiarire tante notizie che, fino ad oggi, erano nascoste in questi preziosi documenti. Il lettore può “dissetarsi” e arricchirsi nel leggerle e goderne la bellezza e la conoscenza linguistica e storica del nostro meraviglioso borgo medievale: Vico nel Lazio.
Indiscipline. Rivista di scienze sociali. Volume Vol. 8
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2024
pagine: 266
In questo numero presentazione sezione monografica Il cosmopolismo oggi (a cura di Giorgio Fazio, Massimo Pendenza, Angela Taraborrelli) sezione monografica note critiche di Pietro Pasculli, Massimo Pendenza sezione monografica recensioni di Vincenzo Cicchelli, Eugenia Gaia Esposito, Giovanni Moro, André Murgia, Teresa Pullano il classico in discussione (a cura di Alessandro Ferrara) J. Rawls, Il diritto dei popoli, Società aperta/Mimesis, Milano, 2023 Alessandro Ferrara, Pietro Maffettoneil tema in discussione (a cura di Ambrogio Santambrogio) Il ruolo delle scienze sociali oggi Norberto Albano, Tania Parisinote critiche diLuca Corchia, Annarita Calabrò, Valentina Certo, Stefano Cristante, Matteo Finco, Valerio Fabbrizi, Vitantonio Gioia, Vito Marcelletti, Paolo Montesperelli, Alessandra Peluso, Andrea Salvini, Ambrogio Santambrogio recensioni di Gennaro Ascione, Mariella Berra, Davide Borrelli, Zaccarias Gigli, Debora Mantovani, Enrico Mauro, Ilenya Camozzi, Luigi Cannella, Valentina Cremonesini, Tania Parisi, Alessandro Perissinotto, Denise Pettinato, Angelo Pichierri.
Il fulmine della soggettività. Attraversamenti hegeliani dall'infinita periferia
Mauro Cascio
Libro: Cartonato
editore: Morlacchi
anno edizione: 2024
pagine: 128
Lo avevamo capito anche con Milan Kundera, negli anni Ottanta, che essere leggeri è insostenibile, che non è possibile farsi carico del senso che deve definirti e compierti, perché sarà sempre il senso a mancarti. Già da Lo scherzo, il suo primo romanzo, ci ha detto che siamo tutti convinti che le vicende che capitano debbano pure significare qualche cosa, che abbiano dietro un che di segreto che magari sfugge ma ci deve essere. Noi dobbiamo, ecco: decifrarlo. La vita è lì che scivola per raccontarci qualcosa di grande e meraviglioso, basta trovare una chiave. La filosofia è la favola che ti racconti dietro la devastazione. Se il mondo è un giocattolo rotto, un puzzle esploso, che ti ha lasciato tessere sul tappeto, in soggiorno, in bagno, e che non sai se riuscirai a mettere di nuovo insieme, tu pensi che bisogna mettere ordine, e tutto stia nel comporre con rigore ed attenzione. La storia della filosofia contemporanea, ci ha detto uno dei suoi interpreti più acuti, Antonio De Simone, ha questo grande paradosso: perché è dalla lacerazione e dai pensatori del frammentario, del dettaglio, del finito, che nasce il bisogno dell’intero.
L'orto medievale si racconta
Livia Bonciarelli, David Grohmann
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2024
pagine: 120
L’Orto Medievale è un allestimento tematico dell’Orto Botanico di Perugia, dedicato al giardino monastico e al simbolismo medievale. Questa guida accompagna il visitatore lungo un percorso in tre tappe, fisiche e concettuali: Eden, area dedicata al tema del Paradiso; Bosco, luogo di raccoglimento spirituale e caos primordiale; Horti, sede della coltivazione di specie eduli e officinali, e rappresentazione della razionalità umana. Le collezioni botaniche sono illustrate attraverso una selezione di specie significative, a cui si intreccia il racconto, simbolico e concettuale, degli spazi e degli elementi del giardino.
Fotogrammi di cultura turistica. Alla ricerca dell'armonia
Claudio Ricci
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2024
pagine: 234
Dopo Finestre sulla bellezza (2021) e Il tesoro in eredità e l’arte del viaggio (2023) il libro Fotogrammi di cultura turistica completa la “trilogia” dedicata ai temi del turismo, nel paesaggio culturale italiano, alla ricerca dell’armonia possibile fra luoghi, residenti e viaggiatori. Un lavoro, nella prospettiva di una concreta sostenibilità, utile per ambiti formativi, di aggiornamento professionale e per una cultura turistica più “consapevole e diffusa”. Questo terzo volume è suddiviso in due parti: la prima, composta da 120 brani (ispirati a brevità e chiarezza, come fossero fotogrammi), è dedicata alla cultura del viaggio, per gli aspetti correlati ad attività e modelli di valorizzazione delle mete turistiche, con prospettiva anche sociologica. La seconda parte, costituita da 90 frammenti, evolve gli aspetti di “cultura turistica” in consigli, per persone e attività, su come camminare verso la propria armonia e quella di gestione d’impresa. Un libro “poliedrico” fra concretezza operativa, strategie e armonia creativa, culturale e turistica.
Brigantaggio a Vico nel Lazio. Acclarazioni sulla morte di Luigi Alonzi detto «Chiavone» ed altri fatti con riproposta del testo integrale sul brigantaggio di Ascanio Cappelli nonché notizie su Giuseppe Mazzini a Pietro Sterbini e Giuseppe Garibaldi a Pietro Sterbini
Salvatore Jacobelli
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2024
pagine: 140
La pubblicazione sul Brigantaggio a Vico nel Lazio è nata dopo aver letto il libro del nostro nobile cittadino Ascanio Cappelli, pubblicato nel 1922. Il Cappelli, oltre alle notizie storiche su Vico nel Lazio, riserva un capitolo al fenomeno del brigantaggio, da qui è nato il desiderio di scrivere notizie acclaranti su alcuni episodi accaduti nel nostro territorio e sulla fine del noto brigante Sorano, Luigi Alonzi, alias Chiavone (Sora, 19 giugno 1825 – Vico, Contrada “La Felce”, 28 giugno 1862) e riproporre per intero il capitolo sul brigantaggio del Cappelli. Il lettore potrà trarre le proprie conclusioni e le proprie osservazioni.In Appendice sono state pubblicate alcune lettere intercorse tra Giuseppe Mazzini e Pietro Sterbini e tra Giuseppe Garibaldi e Pietro Sterbini di Vico nel Lazio, nato a Sgurgola (FR), figlio del marchese Cesare di Vico nel Lazio e di Camilla Bianchi.Alcuni briganti, come Luigi Alonzi, combattevano per il Regno di Napoli, fedeli a Francesco II, mentre i tre Patrioti, nello stesso periodo, lottavano per l’Unità Nazionale.
217 a.C. Annibale, la battaglia del Trasimeno
Giovanni Brizzi, Ermanno Gambini, Luca Gasperini
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2024
pagine: 230
Nel volume 217 a.C. Annibale, la battaglia del Trasimeno, sono raccolti i frutti più significativi delle ricerche compiute recentemente dagli autori sulla famosa battaglia combattuta lungo le rive nord-occidentali del Lago Trasimeno nel 217 a.C. tra l’esercito romano, guidato dal console Flaminio, e quello punico, al comando di Annibale. Il primo contributo è offerto dal geologo dell’ISMAR CNR di Bologna dr. Luca Gasperini. Le sue indagini sui fondali lacustri a contatto con il campo di battaglia aprono affascinanti prospettive di ricerca e forniscono finalmente dati scientifici sulla posizione del lago in epoca romana. Il breve saggio che segue si deve al geografo dr. Ermanno Gambini che propone una sintesi delle sue ricerche sulle oscillazioni storiche dei livelli del lago. Il saggio seguente, del famoso storico antico prof. Giovanni Brizzi, approfondisce vari temi molto interessanti legati alla cultura e alle gesta di Annibale e dei Barcidi. Brizzi ripercorre poi le tappe dell’impresa del grande generale cartaginese, dalla Spagna fino all’agguato del Trasimeno, che studia poi, in modo approfondito, con il geografo-storico Ermanno Gambini.
Omaggio alla Duse
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2024
pagine: 304
Nel centenario della scomparsa di Eleonora Duse (1858-1924) il Teatro Nazionale di Genova e il Museo Biblioteca dell’Attore di Genova hanno deciso di ricordare la grande attrice con una serie di iniziative, nel cui contesto s’inquadra la presente pubblicazione, che affianca l’esposizione di cimeli dusiani conservati nelle collezioni dell’istituzione genovese, allestita nel teatro a lei intitolato, sala storica appartenente all’articolato complesso del Teatro Nazionale di Genova. Oltre al ritratto riprodotto in copertina, il lettore trova qui raccolte lettere e fotografie provenienti dai fondi archivistici di altri grandi interpreti quali Adelaide Ristori, Tommaso Salvini ed Ermete Zacconi, nonché dall’archivio di Silvio d’Amico, figura di critico teatrale, che sta alla base della riforma novecentesca del teatro italiano. Materiali che illustrano il confronto tra la giovane grande attrice e i protagonisti della scena, che l’hanno preceduta, e testimoniano, altresì, la peculiarità della società teatrale italiana, che, dai tempi leggendari della Commedia dell’arte e nei secoli a venire sino alla prima metà del Novecento, ha avuto al suo centro attrici e attori incomparabili.