Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

People

Stranieri per sempre

Stranieri per sempre

Giuseppe Civati

Libro: Libro in brossura

editore: People

anno edizione: 2023

pagine: 176

In questo saggio agile e appuntito, Giuseppe Civati parte da una domanda apparentemente banale: quanto tempo ci vuole per diventare italiani? Nel cercare una risposta, l’autore ci mette di fronte al paradosso kafkiano di un Paese che anela alla massima libertà di circolazione per le merci, che si vanta di essere meta del turismo globale e globalizzato, ma pretende di decidere come, quando e verso dove si debba spostare metà del pianeta; che considera italiane persone che mai hanno neppure messo piede in Italia e considera straniero chi qui è nato e cresciuto; che mette alla guida delle istituzioni nostalgici del ventennio e dimentica il nostro passato coloniale; che accusa i migranti di rubare il lavoro e si inorgoglisce per il made in Italy costruito sul loro sfruttamento; che si straccia le vesti per il calo demografico ma condanna chi arriva e ignora chi parte. Un Paese di stranieri per sempre, di noi e loro, che rifiuta di fare i conti con se stesso e le proprie contraddizioni.
15,00

La cana spiega cose

La cana spiega cose

Stefano Tartarotti

Libro: Libro in brossura

editore: People

anno edizione: 2023

pagine: 120

Numeri e dati, nel dibattitto pubblico, vengono spesso utilizzati come clave, così che finiamo per dimenticarci di una semplice realtà: alla base di tutte le stime, ci sono e ci saranno sempre le persone. Stefano Tartarotti propone allora un approccio umoristico e divulgativo, attraverso degli spiegoni, sì, ma a fumetti. La Cana e gli animali del bosco spazieranno tra temi come le migrazioni, la diffusione delle armi, i vaccini, l’eutanasia legale, l’antiproibizionismo, la gestazione per altri e non ultima l’emergenza climatica. Perché i fenomeni sono molto più complessi e articolati di come spesso vengono banalizzati dalle destre e soprattutto sui social, in un mare di complottismo, discorsi d’odio, sovranismi, omofobia e razzismo striscianti.
20,00

Lettera di una madre afrodiscendente alla scuola italiana. Per un’educazione decoloniale, antirazzista e intersezionale

Lettera di una madre afrodiscendente alla scuola italiana. Per un’educazione decoloniale, antirazzista e intersezionale

Marilena Umuhoza Delli

Libro: Libro in brossura

editore: People

anno edizione: 2023

pagine: 176

Un testo per portare l’educazione antirazzista a scuola attraverso dieci semplici punti chiave. Attingendo dalla sua esperienza di bambina razzializzata, di madre di una bimba di sette anni e, soprattutto, di formatrice e giornalista attiva nel settore dell’antirazzismo, l’autrice ci restituisce un ritratto scomodo della scuola italiana di oggi, da cui la necessità di una decolonizzazione scolastica, che decostruisca i miti degli “italiani brava gente” e della bianchezza. Dopo aver analizzato concetti come quelli di privilegio e di tokenismo, l’autrice suggerisce degli strumenti pratici per valorizzare le differenze nella programmazione scolastica, attraverso un approccio intersezionale. L’ascolto è il punto centrale del libro, che si conclude con una sezione interamente dedicata a letture ed esercizi decoloniali.
15,00

Eroi

Eroi

Andrea Pennacchi

Libro: Libro in brossura

editore: People

anno edizione: 2023

pagine: 144

Cosa rimane oggi dell’Iliade e dell’Odissea? È possibile raccontarle ancora? È questa la sfida di Eroi, il nuovo libro di Andrea Pennacchi, che stavolta accompagna i lettori e il pubblico alla scoperta di questi due classici, rileggendo l’epica omerica e arricchendo la narrazione di riflessioni, ricordi e fantasie. Così la guerra sotto le mura di Troia risuona nelle lance che battono sugli scudi degli eroi di un tempo; così il ritorno di Odisseo verso Itaca si popola di creature e di voci, mentre le onde si infrangono sul legno. Basta questo, allora: trovare un episodio, una storia in cui riecheggi la propria esperienza personale, e usarla come grimaldello per addentrarsi in questa fortezza piena di tesori, appena velati dal tempo, intimorito e umile di fronte alla bellezza degli antichi.
16,00

La luna da sotto il mare. Storia di un viaggio da Kinshasa a Le iene

La luna da sotto il mare. Storia di un viaggio da Kinshasa a Le iene

Nathan Kiboba, Cristiano Sormani Valli

Libro: Libro in brossura

editore: People

anno edizione: 2023

pagine: 200

Questa è la storia di Nathan Kiboba M'bang-a-ngo, del suo viaggio dalla Repubblica Democratica del Congo all'Italia. Un racconto di migrazione, commovente e divertente al tempo stesso; la storia di come una vita può cambiare da un giorno all'altro. L'avventura di Nathan comincia a Kinshasa, vola fino in Libia, attraversa il Mediterraneo a bordo di un gommone, fino a toccare terra in Calabria, per poi risalire la penisola a bordo di un autobus, e poi di nuovo per le strade della Lombardia, in sella a una bici. Sullo sfondo, mai dimenticata, la grande passione per la comicità e la stand up comedy. "La luna da sotto il mare", infatti, è anche il racconto di un sogno che si trasforma in realtà. Sulla pagina come sul palco, Nathan Kiboba riesce a farci ridere anche tra le cose più dure e dolorose, restituendoci una brillante testimonianza e un punto di vista prezioso, pieno di speranza.
18,00

Negazione. La verità inconfessabile

Negazione. La verità inconfessabile

Keith Kahn-Harris

Libro: Libro in brossura

editore: People

anno edizione: 2023

pagine: 272

L’Olocausto non è mai avvenuto. Il pianeta non si sta riscaldando. I vaccini causano l’autismo. Non esiste una cosa come l’aids. La Terra è piatta. Il negazionismo si presenta in molte forme; la sua influenza è insidiosa, le sue tecniche perniciose. I negazionisti del cambiamento climatico hanno creato istituzioni ben finanziate e gruppi di pressione per contrastare l’azione contro il riscaldamento globale. I negazionisti dell’Olocausto hanno tormentato gli storici e denigrato i sopravvissuti. I negazionisti dell’Aids hanno impedito programmi di cura in Africa. E se dietro tutto questo – già di per sé abbastanza grave – in realtà si nascondessero desideri molto più oscuri, inconfessabili? Se i negazionisti potessero parlare dal profondo del proprio cuore, cosa ci direbbero? Keith Kahn-Harris si propone non solo di svelare le argomentazioni dei negazionisti, ma di indagare su cosa c'è dietro di esse. Le conclusioni a cui giunge sono scomode e scioccanti. In un mondo di fake news e "post-verità", i negazionisti sono destinati a vincere?
18,00

Ossigeno. Volume Vol. 13

Ossigeno. Volume Vol. 13

Libro: Libro in brossura

editore: People

anno edizione: 2023

pagine: 134

3 ottobre 2013, naufragio al largo di Lampedusa: molti altri in questi 10 anni, con un conto dei dispersi di almeno 26mila persone, senza contare tutte quelle di cui nulla sappiamo. E nulla è cambiato, nemmeno con l'avvicendarsi di governi di destra, di sinistra, di larghe intese e tecnici. Nell'ipocrisia della retorica delle tragedie, continuano politiche disumane e fallimentari, raccontate in questo numero grazie al contributo di autori e autrici quali Laura Campiglio, Giuseppe Civati, Tommaso Faoro, Marco Giarracca, Giorgia Linardi, Jessi Kume, Francesca Druetti, Alessandro Rocca, che ha intervistato l'ex pescatore Vito Fiorino, colui che quella notte salvò col suo equipaggio 47 persone, Davide Serafin, Stefano Tartarotti, Scomodo, Cringe Studio, Lercio, con le infografiche di Owl2 e le illustrazioni e la dolorosa copertina di Benedetta C. Vialli.
15,00

MIR. Dialoghi sulla pace ai confini della guerra in Ucraina

MIR. Dialoghi sulla pace ai confini della guerra in Ucraina

Francesco Vietti

Libro: Libro in brossura

editore: People

anno edizione: 2023

pagine: 176

Questo non è un libro sulla guerra in Ucraina, ma un diario di viaggio che si muove attorno al conflitto, che si aggira lungo i suoi confini, in cerca di parole di pace. Nessuna cronaca dal fronte dei combattimenti, ma incontri e dialoghi con chi si rifiuta di andare a quel fronte e si impegna affinché le armi finalmente tacciano. Voci che in questi mesi di bellicismo assordante sono difficili da ascoltare: attivisti moldavi, pacifisti russi, disertori ucraini, giovani della Transnistria in attesa del futuro, contadini che si ritrovano a gestire campi di accoglienza per rifugiati. MIR è il racconto di quel che sta accadendo oggi in Moldavia, Paese di frontiera che dal febbraio 2022 è diventato terra di transito e approdo per i cittadini ucraini in fuga dalla guerra. Un Paese che rischia costantemente di essere coinvolto nel conflitto, ma in cui la società civile non smette di interrogarsi sulla via per giungere alla pace e sul significato della neutralità iscritta nella sua Costituzione.
16,00

D5, Pantani. Storia di un capro espiatorio

D5, Pantani. Storia di un capro espiatorio

Chiara Spoletini

Libro: Libro in brossura

editore: People

anno edizione: 2023

pagine: 90

La storia di Marco Pantani è stata manomessa: dalla Camorra, prima, dai suoi assassini, poi, e anche da chi doveva fare le indagini e trovare la verità. Il testo teatrale di Chiara Spoletini racconta le prime pedalate del bambino Marco fino ad arrivare alle gare del campione. Pantani era l’eroe di tutti, un eroe che a un certo punto viene trascinato giù dall’Olimpo e viene lasciato solo. In un buio che inevitabilmente porta alla più crudele delle conclusioni, la notte di San Valentino del 2004. L’epilogo di questa storia ancora tarda ad arrivare, ma nel suo piccolo questo testo vuole mettere in condizione il lettore, lo spettatore, di cercare le sue risposte, la sua verità.
12,00

Meditazione sull'Europa

Meditazione sull'Europa

José Ortega y Gasset

Libro: Libro in brossura

editore: People

anno edizione: 2023

pagine: 176

"De Europa meditatio quaedam" è il titolo della conferenza tenuta da José Ortega y Gasset il 7 settembre 1949. Si tratta di un testo affascinante, denso, mai banale, che costituisce la summa del pensiero del filosofo madrileno. Ortega non tratta della guerra, ma la guerra è lì, aleggia come uno spettro. In breve, è la sua premessa necessaria. Resta solo da indicare la via d’uscita. Per fare questo, occorre interrogarsi con sincerità sulle cause che hanno gettato l’Europa nella disperazione. Un’Europa che era unità e pluralità: di abitudini, di usi, di lingua, di diritto, di potere politico. Poi, a un certo punto, la nazione è divenuta matrigna, si è fatta programma politico ed è degenerata nel nazionalismo, in un concetto artificiale che ha finito per aprire le porte alla guerra civile. A quattro anni dalla fine della Seconda guerra mondiale, la dimensione del mondo si è già contratta. Recuperare, allora, la dimensione esistenziale dell’Europa diviene una necessità impellente: perché i popoli e le nazioni esistono. È da qui che occorre ripartire.
16,00

Non siete fascisti ma. Ediz. 2023

Non siete fascisti ma. Ediz. 2023

Giuseppe Civati

Libro: Libro in brossura

editore: People

anno edizione: 2023

pagine: 184

A ottant’anni dalla caduta del suo regime, il fascismo non è mai morto, è rimasto sepolto nelle pieghe più oscure della nostra società e negli angoli più reconditi della nostra coscienza nazionale, pronto a riemergere al momento opportuno. Negato e rivendicato allo stesso tempo, «con quell’orgoglio della vergogna – e viceversa – che è soltanto uno degli ossimori sui quali hanno proliferato», come ci ricorda Giuseppe Civati in questo pamphlet pensato per chi non vuole dimenticare e per chi non vuole rassegnarsi. Dalle relazioni pericolose con l’eversione e la violenza, agli autoritari che si ribellano all’autorità; dall’equivoco sul “fascismo degli antifascisti” pasoliniano, agli attacchi al sindacato e a Liliana Segre; dall’uso disinvolto di Salvini del linguaggio del duce e del regime alla memoria selettiva di Giorgia Meloni; dal negazionismo del clima a quello dei diritti; Civati smonta punto per punto l’armamentario di paradossi di cui si servono ogni giorno i tanti, troppi, che “non sono fascisti, ma”.
15,00

Partigiane

Partigiane

Stefano Catone, Serena D'Angelo, Amalia Perfetti

Libro: Libro rilegato

editore: People

anno edizione: 2023

pagine: 40

Sono storie di incredibile coraggio e di immensa libertà, quelle che troverete nelle pagine di questo libro. Sono le storie di undici donne che decisero di partecipare alla Resistenza e che, dopo il 25 aprile, continuarono a fare grandi cose per la Repubblica. Imbracciarono le armi, in montagna e in città, fecero le staffette, ciclostilarono volantini per diffondere le proprie idee. Idee di pace, idee di libertà, idee di uguaglianza, idee per un’Italia e un’Europa diverse da quelle in cui erano cresciute. Da Ada Gobetti a Teresa Mattei, passando per Renata Viganò e Ursula Hirschmann, Partigiane racconta la Resistenza con uno sguardo diverso: quello delle donne. Età di lettura: da 7 anni.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.