Plus
Il conte Ugolino di Donoratico tra antropologia e storia
Francesco Mallegni, M. Luisa Ceccarelli Lemut
Libro
editore: Plus
anno edizione: 2003
pagine: 120
					Una capillare analisi che fa giustizia di quello che le storie e le cronache ci hanno consegnato sulle tragiche figure dantesche dei conti Della Gherardesca. Come le analisi biologiche di antichi resti umani divengono una interfaccia irrinunciabile alla storia di personalità del passato e contribuiscono a svelarne fatti non consegnati dalla tradizione.				
									Uchi Maius tardo antica e islamica. Miscellanea di studi 1997-2002
Libro
editore: Plus
anno edizione: 2003
pagine: 156
					La città romana di Uchi Maius si trova in un'area collinare della valle della Medjerda (Tunisia settentrionale), ad un centinaio di chilometri a sud-ovest di Tunisi e a breve distanza dal più noto centro di Thugga, capitale, in età preromana, del Regno dei Numidi Massyli: una delle aree più fertili della Tunisia e, in età romana, più ricche di città dell'Africa Proconsolare. Negli anni 1995-2002 sono state realizzate otto campagne di scavo archeologico e di studio delle testimonianze epigrafiche rinvenute ad Uchi Maius. Il volume è una miscellanea che raccoglie le varie pubblicazioni sull'argomento fornendo un quadro di particolare ricchezza e utilità non solo per gli studiosi di archeologia.				
									Introduzione ai sistemi nucleari
Sandro Paci
Libro
editore: Plus
anno edizione: 2003
pagine: 232
					Questo volume di appunti introduttivi per i Corsi di "Energetica e Sistemi Nucleari" e "Sistemi Energetici e Nucleari" ha origine dalla necessità di fornire agli allievi ingegneri dei corsi che si occupano di sistemi nucleari una base di conoscenze fisiche propedeutiche, necessarie alla comprensione delle scelte di progetto e dei principi di funzionamento delle odierne centrali elettronucleari, in particolare della tipologia ad acqua leggera. L'appendice finale presenta una breve panoramica sullo sviluppo delle teorie atomiche e nucleari. L'opera vuole fornire una panoramica didattica dei problemi fisici e matematici alla base dell'utilizzo dell'energia nucleare, stimolando ulteriori studi e sviluppi personali degli allievi.				
									Arte e scienza nei musei dell'Università di Pisa
Libro: Copertina morbida
editore: Plus
anno edizione: 2003
pagine: 344
					Questo libro rappresenta un contributo alla storia della conoscenza come si è sviluppata nell'Università di Pisa per quattrocento anni. È grazie ai reperti conservati nei musei e agli studi che quasi sempre sono stati alla base delle raccolte che questa storia è perfettamente documentata. Tutto questo risulta chiaro dal contenuto del libro: la Commissione Musei dell'Università lo ha strutturato in modo che per ogni entità museale risultino la storia, la descrizione delle collezioni, il loro ruolo attuale. Un paragrafo di ogni capitolo è poi dedicato ai "personaggi famosi", che hanno creato le raccolte o hanno contribuito al loro arricchimento.				
									Khor Rori. Report 1. Vol. 1
Alessandra Avanzini
Libro
editore: Plus
anno edizione: 2003
pagine: 386
					Il volume presenta i risultati dei primi anni di indagini della Missione dell'Università di Pisa in Oman (1997-2000). Dal 1997 l'IMTO (Italian Mission to Oman) lavora nell'area di Khor Rori situata a circa 40 Km a est della moderna città di Salala, nella regione del Dhofar. Lo scavo sistematico dell'antica città di Sumhuram (I sec. a.C. - IV d.C.), l'analisi della struttura urbana e dei suoi elementi funzionali, la sua interazione con il territorio circostante, lo studio dei traffici per mare e l'indagine della specificità della regione del Dhofar sul piano linguistico e storico, principali obiettivi della missione, sono gli argomenti sviluppati dai contributi di "Khor Rori Report 1".				
									Testi e questioni di ordinamento giudiziario e forense. Antologia di scritti
Saulle Panizza, Roberto Romboli, Alessandro Pizzorusso
Libro
editore: Plus
anno edizione: 2003
pagine: 400
					"Ordinamento giudiziario" è il titolo di una disciplina che, sul piano della didattica, ha attraversato vicende assai particolari. In mancanza di manuali ad essa specificamente dedicati, gli autori hanno raccolto in questo testo, accanto ad alcuni lavori originali, una serie di contributi scritti per diverse finalità, perché siano utilizzati nell'ambito dell'insegnamento istituito nella Facoltà giuridica pisana a partire dall'anno accademico 2001-2002. Ad essi viene affiancata una raccolta di testi legislativi che costituiscono uno strumento indispensabile per lo studio della disciplina.				
									Giardino dei semplici-Garden of simples
Fabio Garbari, Lucia Tongiorgi Tomasi, Alessandro Tosi
Libro
editore: Plus
anno edizione: 2003
pagine: 276
					Il volume viene riproposto a distanza di oltre dieci anni da quel 1991 che, contestualmente al quarto centenario della fondazione del terzo e attuale Giardino dei Semplici pisano, vide la pubblicazione del volume "Giardino dei Semplici. L'Orto botanico di Pisa dal XVI al XX secolo". Molte cose sono cambiate da allora: nuove ricerche e ulteriori scavi documentari hanno apportato alla storia dei giardini e degli orti botanici in generale, di quello pisano in particolare, tali elementi di novità che si è resa necessaria una revisione e una integrazione dei testi - offerti ora in italiano e in inglese -, delle appendici, della bibliografia e dell'apparato iconografico.				
									Manuale di sismografica storica. Lunigiana e Garfagnana. Ediz. inglese
Piero Pirotti
Libro
editore: Plus
anno edizione: 2003
pagine: 96
					La previsione dei terremoti e la prevenzione dei loro effetti sono attualmente fondate su dati macrosismici, dedotti in gran parte dalle notizie di eventi tellurici raccolte e organizzate dalla sismologia storica. In conformità di tali dati è redatta la mappa sismica del territorio nazionale, che assegna ad ogni comune un indice di rischio. I limiti di tale mappa sono noti. Le dimensioni dei comuni sono molto diverse e, all'interno dei singoli territori comunali, il comportamento sismico dei terreni e degli edifici può variare anche nel raggio di poche centinaia di metri, come viene dimostrato nel presente studio. La macrosismica non è però in grado di affinare ulteriormente i suoi dati, i quali restano ben lontani dai valori di scala su cui lavora l'ingegneria sismica. Il volume raccoglie l'esperienza di quindici anni di verifiche in situ. Contiene una sintesi teorica e 25 schede; è corredato da un DVD con animazioni, contributi monografici, documenti di archivio e un data base di oltre 2000 immagini fotografiche originali ad alta definizione, riprese fra il 1972 e il 2002 in tutti gli abitati dell'area considerata (incluso il paese sommerso di Fabbriche di Careggine).				
									
