Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandro Pizzorusso

L'ordinamento giudiziario. Volume Vol. 1

L'ordinamento giudiziario. Volume Vol. 1

Alessandro Pizzorusso

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2019

pagine: 1208

50,00

La costituzione. I valori da conservare, le regole da cambiare

La costituzione. I valori da conservare, le regole da cambiare

Alessandro Pizzorusso

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 162

La Costituzione del 1947, che regge il nostro attuale ordinamento, si presenta come la sintesi delle idee politiche intorno alle quali lo Stato italiano si è formato nel corso del Risorgimento. Secondo Pizzorusso, considerare superata la Costituzione del 1947 significherebbe cancellare il principale momento unificante della nostra storia travagliata. Pizzorusso, in questo volume, non esclude comunque un'ampia revisione della nostra Costituzione, a partire da un nuovo equilibrio dei rapporti tra esecutivo e legislativo e avanza una serie di proposte concrete: le regole per l'incompatibiltà tra incarichi di governo e incarichi di partito, il ridimensionamento dell'istituto del decreto legge, il consolidamento del sistema elettorale uninominale.
12,39

La produzione normativa in tempi di globalizzazione

La produzione normativa in tempi di globalizzazione

Alessandro Pizzorusso

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2009

pagine: 80

9,00

Sistemi giuridici comparati

Sistemi giuridici comparati

Alessandro Pizzorusso

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 1998

pagine: XXVI-412

23,24

La costituzione ferita

La costituzione ferita

Alessandro Pizzorusso

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1999

pagine: 178

12,39

Il patrimonio costituzionale europeo

Il patrimonio costituzionale europeo

Alessandro Pizzorusso

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2002

pagine: 200

In un momento in cui la soggettività dell'Europa diviene sempre più accentuata e l'idea di una costituzione europea si fa sempre più forte, Alessandro Pizzorusso riflette sul patrimonio costituzionale europeo, sui valori storicamente e culturalmente comuni agli stati d'Europa. L'autore indaga sotto molteplici profili: storico, costituzionale, comparatistico, e giunge a ravvisare in essi il nucleo essenziale di una costituzione già esistente. Una costituzione non scritta ma vigente con l'efficacia e la forza conferitale da secoli di storia e di civiltà comune.
13,50

Comparazione giuridica e sistema delle fonti del diritto

Comparazione giuridica e sistema delle fonti del diritto

Alessandro Pizzorusso

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2005

pagine: VIII-320

33,00

Atti di disposizione del proprio corpo

Atti di disposizione del proprio corpo

Umberto Breccia, Alessandro Pizzorusso

Libro: Libro in brossura

editore: Plus

anno edizione: 2007

pagine: 456

Contiene gli atti del terzo seminario congiunto organizzato dal Dottorato di diritto privato e dalla Scuola di dottorato di giustizia costituzionale e diritti fondamentali riguardo gli atti di disposizione del proprio corpo. La tematica è risultata idonea a una riflessione comune da parte di giovani ricercatori. La disposizione specifica in materia è contenuta nell'art. 5 del codice civile che vieta gli atti di disposizione del proprio corpo se cagionano una diminuzione permanente della integrità fisica o se sono contrari alla legge, all'ordine pubblico o al buon costume. Al potere di disporre del proprio corpo viene sostituita la libertà di disposizione ed i limiti alla stessa sono individuati non solo nella diminuzione dell'integrità fisica, ma nei valori costituzionali della tutela della salute, della solidarietà, dell'interesse pubblico nel rispetto della dignità umana. Il libro contiene una Presentazione dei coordinatori, due Relazioni, gli interventi dei dottorandi, sull'attività di disposizione del proprio corpo in rapporto alla genetica ed alla procreazione assistita; ai costumi sociali; al consenso ai trattamenti sanitari; alle scelte di fine vita; alle discipline sportive violente; alla circolazione stradale; alla responsabilità sanitaria e nesso causale. La Relazione finale è di G. Silvestri.
22,00

Commentario del Codice civile. Art. 1-9. Fonti del diritto. Disposizioni preliminari

Commentario del Codice civile. Art. 1-9. Fonti del diritto. Disposizioni preliminari

Alessandro Pizzorusso

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2011

pagine: 896

Una monografia scientifica sul sistema delle fonti del diritto non può che tener conto, oggi, dei fenomeni di "internazionalizzazione" e dei casi di "globalizzazione" del diritto applicato dai singoli, che non è più soltanto il diritto dello Stato titolare della sovranità su un certo territorio e sugli appartenenti ad una "nazione" o ad un gruppo sociale altrimenti delimitato. In particolare, lo sviluppo della globalizzazione giuridica induce taluni a ritenere che gli Stati siano al tramonto e che le forme di produzione normativa siano ormai altre rispetto a quelle cui si era abituati da molti secoli. Per altro verso, sono aumentati i casi di Stati articolati in una pluralità di entità, anch'esse simili agli Stati e dotate di poteri normativi (Stati federali o regionali; Stati con autonomie territoriali o funzionali; autonomie pubbliche e autonomie private). Se fino ad oggi, tuttavia, appare probabilmente eccessivo parlare di superamento del sistema fondato sugli Stati, i cambiamenti che si sono verificati nei modi di produzione dei "principi" e delle "regole" che costituiscono il "diritto" nell'epoca contemporanea sono stati comunque notevoli e da qui l'opportunità di un riesame delle conclusioni alle quali, circa il sistema delle fonti del diritto, si era giunti nella prima edizione di quest'opera, sempre a firma di Alessandro Pizzorusso, pubblicata nel 1977.
200,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.