Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pontecorboli Editore

Una golosa serata di gala. In compagnia di Gioachino Rossini, Giuseppe Verdi e Giacomo Puccini

Una golosa serata di gala. In compagnia di Gioachino Rossini, Giuseppe Verdi e Giacomo Puccini

Gian Luigi Corinto

Libro: Libro in brossura

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 126

Invitare a cena tre grandi musicisti italiani di epoche diverse si poteva fare solo imbandendo una tavola con piatti particolarmente appetitosi. Insieme ai tre Maestri, sono stati invitati anche alcuni dei loro personaggi teatrali, come Figaro, il famoso barbiere, Rosina, amata dal Conte Almaviva, Rigoletto e Gilda, che hanno preparato le tagliatelle per tutti, e Madama Butterfly, che forse non amava il sushi. Perché la serata riuscisse bene e divertente occorreva mettere in scena un funambolico gioco di parole e immagini, tutto sommato molto meno complicato di qualche libretto d’opera. Ecco allora che è stata preparata Una Golosa Serata di Gala, un divertito e affettuoso omaggio alle opere e alla cucina di Gioachino Rossini, Giuseppe Verdi e Giacomo Puccini.
24,00

Non solo Medici. La collina di Careggi e il passaggio del fronte (1943-1944)

Non solo Medici. La collina di Careggi e il passaggio del fronte (1943-1944)

Libro: Libro in brossura

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 86

Con questa pubblicazione, corredata da alcune immagini d’epoca, l’Associazione Colline di Careggi-Firenze vuole recuperare un capitolo diverso, ma importante della storia di questa enclave, generalmente associata agli anni del Rinascimento, quando fu teatro delle storie della Famiglia Medici, per dare una doverosa testimonianza e un tributo a coloro che vissero qui, in prima persona, i tragici avvenimenti della Seconda Guerra Mondiale. e di Careggi-Firenze, nata con lo scopo di tutelare e valorizzare l’identità dell’ambiente e della cultura del suo territorio, che abbraccia la parte settentrionale della città, territorio ricco di testimonianze storico-artistiche e naturalistiche, ha inteso pubblicare i tre testi, vincitori del Concorso sulle vicende che caratterizzarono il passaggio del fronte in questa zona, aggiungendo il diario di Luciano Franci, allora ventenne, per dare voce a uno dei protagonisti di queste vicende e offrire l’opportunità, anche ai Giovani, di conoscere quegli avvenimenti non attraverso un libro di storia, ma nella prospettiva di un coetaneo, ideale “fratello” di tanti, che, anche oggi, vivono nella precarietà di un Paese in guerra.
12,00

Roma etrusca. La matrice etrusca di Ruma. Studi di Mario Preti su miti, urbanistica, architettura

Roma etrusca. La matrice etrusca di Ruma. Studi di Mario Preti su miti, urbanistica, architettura

Giuseppe Alberto Centauro

Libro: Libro in brossura

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 150

Roma Etrusca raccoglie la sintesi di un progetto di ricerca che parte da molto lontano, dettato dalle innumerevoli omissioni che nel tempo, dall’antichità ad oggi, hanno negato l’importanza dalla presenza etrusca nella storia della città: dalla fondazione romulea sul Palatino all’Età dei Sette Re, comprendente la grande infrastrutturazione condotta dagli ultimi re etruschi che, nonostante i grandi cambiamenti della Roma repubblicana e imperiale, hanno realizzato quella che riconosciamo essere l’inconfondibile ‘Forma Urbis Romae’ fino a forgiare il volto stesso della Città Eterna. Roma Etrusca è nata attingendo direttamente dalla primigenia matrice toponomastica che la indica con il lemma etrusco Ruma dal luogo dove furono ritrovati Romolo e Remo, “gemelli di Ruma” quindi, e con il lemma Rumon si riconobbe il Tevere. Fu etrusco non solo il toponimo ma anche il Rito di fondazione della città, nonché il successivo ordinamento urbanistico, sociale e militare voluto da Servio Tullio, l’etrusco Macstarna, e la mutazione dei numi tutelari della città nel pantheon delle divinità. Roma Etrusca, un titolo che potrebbe suonare provocatorio, ma che non lo è affatto.
19,50

Fiesole salvata 1960-1974. Il primo piano regolatore: esperienza locale, episodio d'interesse nazionale

Fiesole salvata 1960-1974. Il primo piano regolatore: esperienza locale, episodio d'interesse nazionale

Sandro Nannucci

Libro: Libro in brossura

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 152

Nel 2024, a cinquant'anni dall'approvazione del primo piano urbanistico di Fiesole, si è indagato l'esito di un impegno di governo che si è protratto a partire dal 1960 in avanti; e le discussioni specialistiche e culturali che ne sono state alla base. Il Quaderno è intitolato "Fiesole salvata" per non dimenticare che, in quel momento, nel 1968, la manifestazione del Circolo di cultura Firenze era invece polemicamente titolata "Visitate Fiesole prima che venga distrutta". Con buona pace di tutti quanti, possiamo dire, senza rischiare di essere smentiti, che la città e la sua campagna non sono state distrutte! Gli amministratori fecero tesoro di quella battaglia politica e, in buona sostanza, gestirono con intelligenza una difficile contingenza e arrivarono, rispetto alle proposte iniziali, a una pianificazione condivisa e appropriata al territorio fiesolano. Forse è da lì che, mattone dopo mattone, si costruisce una coscienza collettiva della comunità locale, che acquisisce il valore delle potenzialità territoriali e l'amore per la propria terra.
18,00

Radici etrusche. Ascoltiamo i ritmi della natura

Radici etrusche. Ascoltiamo i ritmi della natura

Roberto Einaudi

Libro: Libro in brossura

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 188

Gli dei etruschi concedono al giovane etrusco, Eptesio, sbranato da un cinghiale, di rivivere per brevi periodi ogni nuovo secolo etrusco. Così, lui attraversa 2.700 anni, cercando sempre di ritrovare la sua giovane sposa, Elinai. El è anche Elena, la diciannovenne figlia del Professore. Elinai è viva in Elena? Eptesio è vivo in noi? La storia e la cultura degli Etruschi viene contrapposta al mondo romano e a quello contemporaneo, restituendo il senso e il valore della memoria. I disegni dell’autore, fatti con un’unica linea veloce, come note brevi, interagiscono con le parole in un tentativo di ritrovare la millenaria memoria perduta. Un mosaico di linguaggi, parole, simboli, tratti, racconta il passato, il presente e il futuro. Una narrazione senza vincoli esplora un periodo ancora poco noto come quello etrusco, per riflettere su come esso possa ancora oggi ispirarci a creare un ambiente migliore. Ascoltiamo i ritmi della natura e cerchiamo di capirne i segreti e le armonie. Esploriamo come valorizzare i segni secolari delle azioni dell’uomo, per salvaguardare l’unicità delle cose e la sacralità dei luoghi, stimolando il nostro sentimento d’appartenenza.
17,00

Edoardo Shuré e Margherita Albana Mignaty a Firenze. Un incontro di anime

Edoardo Shuré e Margherita Albana Mignaty a Firenze. Un incontro di anime

Paola Maresca

Libro: Libro in brossura

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 74

La città di Firenze è il palcoscenico di una storia d’amore molto particolare: quella divampata tra Margherita Albana Mignaty ed Edoardo Shuré. Entrambi avevano a Firenze un appuntamento con il destino. Margherita, approdata a Firenze nel 1848, riunisce attorno a sé un cenacolo di menti brillanti e liberali. Edoardo Shuré, che arriva a Firenze nel 1871, appena conosce Margherita se ne innamora all’istante, e Margherita, irresistibilmente attratta, fin da subito ne ricambia il sentimento. Margherita sarà l’unica passione della vita di Schuré, “sorella nella passione e nell’ideale”; sarà lei ad ispirargli la sua più famosa opera I Grandi Iniziati e a lei Edoardo dedicherà i suoi scritti immortalandola nel suo libro Donne Ispiratrici. La storia d’amore, che sboccia negli anni settanta dell’Ottocento a Firenze, tra Edoardo Shuré e Margherita Albana Mignaty si può veramente definire un incontro di anime. Edoardo e Margherita, quando si incontrano, vengono da esperienze estremamente diverse, eppure il loro amore fu travolgente, quasi che le loro anime si fossero riconosciute e nel riconoscersi subito amate.
11,50

Io, Beatrice Cenci. Una ragazza romana

Io, Beatrice Cenci. Una ragazza romana

Nicoletta Manetti

Libro: Libro in brossura

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 142

Ogni anno, la notte dell’11 settembre, sugli spalti di Castel Sant’Angelo, Beatrice Cenci torna dove fu eretto il suo patibolo, per rivivere ogni istante di quel sabato mattina dell’11 settembre del 1599, quando aveva appena ventidue anni. Il processo nei suoi confronti fu l’evento di quell’anno. Una sola fu la direzione: il vero scopo della ‘giustizia’ papale fu aggiudicarsi i beni della loro famiglia. Beatrice diventò il simbolo della ribellione: la giovane che si era fatta giustizia da sola uccidendo il padre violento con un piano farraginoso e maldestro, condannata e decapitata davanti al furore del popolo, suscitò ogni genere di sentimento: commozione, indignazione, curiosità. Chi fu davvero Beatrice Cenci? Una vittima innocente o un’assassina spietata? Una povera ragazza ribelle o una criminale? Alcuni l’hanno immaginata eroina. Non fu certo una santa. Era comunque una ragazza, una normale ragazza romana. Depredata della vita da chi l’aveva generata, diventata assassina, condannata a morte, profanata perfino nella tomba. Racconta ogni anno la sua vita, non riesce a trovare pace. Non perché abbia rimorso; rifarebbe ciò che ha fatto, tornerebbe a uccidere suo padre. Con un sonetto di Marco Vichi.
16,00

La Banca Nazionale del Regno a Firenze: storia e arte

La Banca Nazionale del Regno a Firenze: storia e arte

Aldo Sgarano

Libro: Libro in brossura

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 152

Nel lunghissimo processo evolutivo orientato alla creazione della Banca Centrale Italiana, che avrebbe esercitato ex lege la prerogativa di stampare cartamoneta sull’intero territorio, alla sua nascita si perverrà soltanto nel 1926, mentre in Europa di banche di questo genere ne operavano già più d’una. Nel periodo preunitario, ovvero antecedente al 1861, anno di nascita del Regno d’Italia, il numero di tali istituti di emissione arrivava addirittura a undici, portandosi a sei nel 1870, in seguito alla proclamazione di Roma Capitale, quindi passando a tre nel 1893, con la costituzione della Banca d’Italia, che condividerà il privilegio dell’emissione con gli analoghi enti meridionali: il Banco di Napoli e il Banco di Sicilia. L’ambizioso progetto venne avviato con risolutezza dallo statista Camillo Cavour, che lo perseguì con tenacia fino a quando rimase in vita fermamente convinto di questa esigenza irrinunciabile dell’Italia post-unificazione.
24,00

Uno Stenterello emigrante. Storie di una famiglia pratese nel Nuovo Mondo

Uno Stenterello emigrante. Storie di una famiglia pratese nel Nuovo Mondo

Elena Tamburini, Elena Mazzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 156

Nove storie che, una dopo l’altra, con un linguaggio semplice, così come sono arrivate all’autrice, compongono il racconto intimo e corale di una famiglia di emigranti pratesi. Già impegnati in un settore tessile che, al di là delle fortune di alcuni fabbricanti, falcidia i piccoli proprietari, essi affrontano le molte e ardue prove dell’inserimento americano (1889). Su tutti, emergono le voci dei due fratelli Baldassino e Cordelia, partiti ancora fanciulli. Il primo aprirà con successo un ristorante e lo lancerà valendosi delle commedie di Stenterello da lui stesso interpretate e scritte: uno Stenterello ancor più terrorizzato e impotente di quello tradizionale, alle prese con la potente malavita di Chicago. La seconda riflette il punto di vista di una donna: una donna più forte rispetto ai modelli proposti dalla famiglia, che ne guida il precipitoso ritorno a Prato, dopo la precoce morte di spagnola dell’amatissimo fratello (1920). Una storia vera, documentata, oltre che dall’unica commedia rimasta, anche da una raccolta inedita di fotografie – significativi esempi delle prime istantanee americane – rimaste alla famiglia.
18,50

Una famiglia fiorentina nel ’900. Il tempo disperde le memorie, come il vento le foglie

Una famiglia fiorentina nel ’900. Il tempo disperde le memorie, come il vento le foglie

Francesco Chiostri

Libro: Libro in brossura

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 282

‘Una famiglia fiorentina’ è la protagonista in queste pagine degli ultimi anni dell’800, con la società di allora nella quale ancora si avvertivano gli echi dell’epoca granducale, e del ‘secolo breve’ con i fermenti artistici che germogliavano nei caffè fiorentini, l’orrore di due guerre e la lunga, infelice, parabola, del fascismo. Conosceremo una sorta di misantropo, Carlo Chiostri, immenso però come illustratore di libri, l’amore di due artisti conosciutisi in uno studio pittura dal quale erano transitati giovani di grande talento come Primo Conti, un fiorentino gaudente trapiantato a Parigi, trascorreremo le serate al Forte dei Marmi a chiacchierare con Carlo Carrà, e con Lorenzo Viani, incontreremo la tenda degli Agnelli in una Versilia ancora selvaggia dove i bastimenti, attraccavano al molo del ‘forte’ a caricare il marmo delle cave Apuane, passeremo al Margherita di Viareggio con Giacomo Puccini, e faremo un salto a ritroso nella storia a ricordare usi e costumi di un mondo che cercava di difendere valori di cui si cominciava già a vedere una prossima estinzione.
19,50

Pellegrino di pace

Pellegrino di pace

Ibrahim Faltas

Libro: Libro in brossura

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 198

Pellegrino di pace, di padre Ibrahim Faltas raccoglie i suoi scritti pubblicati sulla rivista della Fondazione Giovanni Paolo II, Colloquia Mediterranea. Accanto a questi articoli sono state qui raccolte alcune sue e-mail inviate agli amici in questi anni, sui suoi numerosi viaggi in Italia e in Medioriente. Padre Faltas è un instancabile pellegrino, che, come San Francesco, incontra e dialoga con tutte le persone che incontra. Affronta le situazioni quotidiane della vita, talvolta belle, altre volte complesse e delicate, come quelle che vivono molte popolazioni del Medioriente. I suoi articoli sono brevi, scritti con stile giornalistico, e noi abbiamo deciso di non appesantirli con note o commenti proprio per mantenere gli scritti nella loro freschezza originale. Sono pagine che aiutano a comprendere la complessa situazione del Medioriente, a orientare il lettore che non vive quelle realtà sulle dinamiche di alcuni Paesi. Molto spazio è dedicato all’Egitto, patria di padre Faltas, così come a Israele e alla Palestina, la terra nella quale vive da protagonista dal 1992. Prefazione di Andrea Bottinelli.
18,60

La facciata di Santa Maria del Fiore a Firenze

La facciata di Santa Maria del Fiore a Firenze

Carlo Cresti

Libro: Libro in brossura

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 160

Quando il 12 maggio 1887 la facciata di Santa Maria del Fiore, disegnata dall’architetto Emilio De Fabris, veniva solennemente inaugurata, si concludeva una vicenda secolare iniziata, nel gennaio 1587, con la distruzione dell’incompiuto prospetto trecentesco, e protrattasi attraverso le esecuzioni di modelli in legno nel 1588, 1596, 1634, le esercitazioni progettuali ‘neogotiche’ del 1822, 1842, 1843, e quelle presentate nei tre risolutivi concorsi del 1862, 1864, 1866, connotate, quest’ultime, da ipotesi di coronamenti monocuspidali, tricuspidali, basilicali. La realizzata facciata non ha goduto di fortuna critica, ma quale vistoso esempio, ormai storicizzato, di architettura dello storicismo, costituisce pur sempre, nonostante le suscitate perplessità, un traguardo non indifferente nel percorso verso il linguaggio della ‘modernità’ architettonica.
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.