Res Gestae
Samurai! La storia del famoso asso dell'aviazione navale giapponese
Saburo Sakai
Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2024
pagine: 400
In Giappone Saburo Sakai è considerato uno degli assi dell'aviazione da caccia moderna. Sottufficiale dell'aviazione della Marina, a bordo del suo leggendario Zero compì una serie di straordinarie imprese per eroismo, talento di volo e intelligenza tattica. Documento storico avvincente e di rara immediatezza, la sua storia ci trasporta sin dalla prima pagina nel vivo dell'azione, raccontandoci del suo ambiente familiare e degli anni di durissimo addestramento, per condurci poi nei cieli della Manciuria, dove Sakai combatté dal 1938 al 1941 contro i cinesi, e infine sul Pacifico, dove l'"ultimo dei Samurai" duellò fino al 1945 con i piloti americani, sopravvivendo al proprio destino e diventando una leggenda vivente.
La rivoluzione francese
Albert Soboul
Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2024
pagine: 494
La Rivoluzione francese costituisce, insieme a quelle olandese e inglese del XVII secolo, il coronamento della lunga evoluzione economica e sociale che ha reso la borghesia padrona del mondo. All’interno della società francese, infatti, prende piede una forte classe borghese, che inizia a elaborare una propria ideologia e a formare i quadri di una nuova società. Ma da dove nasce questa classe e come si rafforza nel contesto sociale? Lo storico Albert Soboul ricostruisce in maniera accurata e originale l’evento che segna l’inizio dell’epoca moderna, nella ferma convinzione che, in ultima analisi, la Rivoluzione si spieghi con una contraddizione fra i rapporti di produzione e il carattere delle forze produttive. Per Soboul la Rivoluzione segna la fine di tutto un ancien régime e di un ormai arcaico rapporto di produzione, di un ampio arco di storia in fase degenerativa, con la sua aristocrazia corrotta e un istituto monarchico pletorico e in dissesto, ma che vede nascere anche nuove, ben caratterizzate, coscienti e polemiche forze produttive.
Carlo V. Vita e pensiero politico dell'imperatore del Sacro Romano Impero
D.B. Wyndham Lewis
Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2024
pagine: 420
La storia di Carlo V, uno dei più grandi sovrani di tutta l’età moderna, è la storia della lotta della conservazione contro la disgregazione. Beneficiario dell’ambiziosa politica dinastica austriaca, Carlo V portò avanti il grandioso disegno di una monarchia universale in Europa, in un momento storico lacerato da problemi economici, politici e religiosi immensi. La parabola dell'"Impero su cui non tramontava mai il sole" e del suo artefice è ripercorsa in modo mirabile da Wyndham Lewis in questo saggio. In esso, riviviamo l’incredibile storia di un imperatore che sognò una monarchia universale, garante di un ordine politico avente nel cattolicesimo il suo fondamento morale e religioso, ma che al termine della sua vita dovette rinunciare al proprio disegno e divise l’Impero, abdicando a favore del fratello Ferdinando I e del figlio Filippo II.
Roma 1944. La battaglia per la Città eterna
Raleigh Trevelyan
Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2024
pagine: 448
22 gennaio 1944: gli Alleati sbarcano ad Anzio. Da qui ha inizio il resoconto di Trevelyan, un montaggio vivacissimo di brevi inquadrature quasi cinematografiche, continuamente avanti e indietro dal fronte di Anzio, dove l’autore combatté come ufficiale ad appena ventuno anni, e dalla Città Eterna, pullulante e ronzante di trame clandestine, sofferenze infami, mondanità pericolose, coraggiose sfide patriottiche ricostruite attraverso il fittissimo controllo delle testimonianze. Dai giorni fatali dell’indugio alleato dopo lo sbarco fino alla ritirata tedesca in seguito al crollo del fronte di Cassino, in questo libro Trevelyan ci mostra cosa si pensava e come si viveva in quei mesi della prima metà del 1944 negli alti comandi dell’uno e dell’altro campo, sforzandosi di restituire gli orizzonti soggettivi delle due parti.
La spedizione italiana al K2. Italia-Karakorum 1954
Saverio Mariani
Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2024
pagine: 184
La spedizione italiana al K2 del 1954, culminata con la conquista della seconda montagna più alta del mondo, rappresenta un momento decisivo per l’alpinismo novecentesco. Essa si inserisce con successo nella corsa agli ottomila che dal 1950 al 1964 porterà l’uomo su tutte le quattordici vette più alte della terra. La spedizione fu un’impresa mastodontica che trasferì in Pakistan una “colonia alpinistica” che per mesi tentò di raggiungere la vetta del K2: una delle piramidi di roccia e ghiaccio più affascinanti e perfette che si possano vedere. Ripercorrere a distanza di settant’anni la genesi della spedizione, così come la sua organizzazione e realizzazione, ci permette di fare i conti con le mutazioni che nel frattempo ha subito l’alpinismo e più in generale l’approccio umano alla montagna e alle terre alte. Attraverso un confronto tra eventi, fortunati e tragici, avvenuti sul K2 prima e dopo la conquista italiana, questo libro racconta anche la storia alpinistica della montagna, nel tentativo di capire perché molti uomini ne rimangano costantemente affascinati tanto da voler sfidare i propri limiti sui suoi pericolosi pendii.
Kamikaze. L’epopea dei piloti suicidi
Ferdinando Castro
Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2024
pagine: 212
Durante la Seconda guerra mondiale, i Kamikaze erano i piloti giapponesi che compivano azioni suicide lanciandosi a bordo dei propri aerei carichi di bombe contro le unità navali nemiche. Questi aviatori erano considerati veri e propri missili umani. La breve storia di questo corpo militare si svolse in soli dieci mesi, gli ultimi della guerra tra Giappone e Stati Uniti. È di grande interesse comprendere le motivazioni alla base della creazione dei Kamikaze e le figure coinvolte: come è stato possibile concepire un’istituzione simile? Ferdinando Castro cerca di rispondere a questa domanda analizzando e spiegando come tale idea abbia preso forma e sia stata accettata dall’opinione pubblica e dai leader giapponesi, risalendo al “codice del guerriero”. Egli si avvale dei diari e delle memorie degli alti ufficiali giapponesi e americani, nonché di numerosi documenti di guerra provenienti dalle due nazioni.
Machiavelli e il machiavellismo
Josef Macek
Libro: Libro rilegato
editore: Res Gestae
anno edizione: 2024
pagine: 422
Macek ci fa riscoprire Machiavelli attraverso la lente della semantica storica, una disciplina ausiliaria della storia che può arricchire la storiografia marxista, in particolare quando deve occuparsi di ricerca sui modi di pensare, sulle ideologie. Ma non si tratta solo di Machiavelli. Con la storia del mito del machiavellismo è possibile rintracciare la nascita della scienza del governo in diversi Paesi, ma anche comprendere che il machiavellismo - e l’antimachiavellismo - è “eterno” finché saranno “eterni” lo Stato e l’alienazione dell’individuo. Per Macek, soltanto un nuovo umanesimo ci permetterà di cicatrizzare quella ferita nella quale il grande pensatore italiano aveva coraggiosamente affondato la mano secoli fa e di vivere finalmente in un mondo libero, giusto, a misura d’uomo. Introduzione di Luciano Antonetti.
Una cultura barbarica. I Germani
Edward A. Thompson
Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2024
pagine: 186
Attraverso l’analisi delle opere di Cesare e di Tacito e il confronto tra le due diverse fonti storiografiche, Edward A. Thompson ripercorre i mutamenti che hanno interessato la società germanica dalla metà del I secolo a.C. alla fine del I secolo d.C. L’autore offre una ricostruzione storica che permette di comprendere il ruolo e l’influenza della dominazione romana, che alterò lo sviluppo di quella società “barbarica” in modo che cooperasse al mantenimento della pace lungo i confini settentrionali dell’Impero.
La battaglia delle Ardenne
John Toland
Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2024
pagine: 496
Frutto di una minuziosa ricerca durata anni, di migliaia di interviste, di analisi e valutazioni approfondite, il libro di John Toland ci riporta ai giorni dell’ultimo epico scontro tra le forze alleate e quelle della Wehrmacht. Teatro delle operazioni: le folte foreste delle Ardenne, che tra il 16 dicembre 1944 e il 28 gennaio 1945 divennero un vero e proprio inferno di alberi e neve per i soldati statunitensi che resistettero alla micidiale offensiva dei tedeschi. Con uno stile magistrale l’autore compone il racconto, giorno per giorno, della crudeltà, dei massacri, degli episodi di coraggio e dei gesti di eroismo che passarono alla storia come “battaglia della Sacca”. Un affresco che non tralascia nulla e ci fa avvicinare, meglio di qualsiasi macchina da presa, all’ultima grande offensiva tedesca sul fronte occidentale.
Byron. Il poeta romantico della libertà
Elizabeth Longford
Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2024
pagine: 316
Mai nessun poeta inglese ebbe in Europa una tale e rapida popolarità come la ebbe Lord Byron. La sua influenza nella letteratura europea fu immensa, tanto da rappresentare un modello cui s’ispirò il Romanticismo francese e da divenire padre spirituale del poeta tedesco Heinrich Heine, nonché indiscusso maestro di poesia per la Russia, la Spagna e l’Italia. La popolarità gli derivò indubbiamente dalla sua poesia, che rappresentava lo spirito di un’epoca, e dai personaggi delle sue opere, ribelli e malinconici, ma anche dall’impegno politico nella Carboneria italiana e nell’insurrezione greca. Nella sua biografia, Elizabeth Longford traccia passo passo la vita di uno dei personaggi più affascinanti del suo tempo, restituendoci un affresco fedele e superando le false luci ottocentesche che da sempre hanno deformato la figura di Byron.
Operazione Colibrì ovvero la notte dei lunghi coltelli e l'epurazione delle SA
Lorrain Noël Kemski
Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2024
pagine: 270
Nella notte del 30 giugno 1934, passata alla storia come notte dei lunghi coltelli o anche come operazione Colibrì, Adolf Hitler diede l’ordine di eliminare i vertici della Sturmabteilung (SA). Le SS e la Gestapo lo eseguirono. Il capo delle SA, Ernst Röhm, dopo essere stato rinchiuso nella prigione di Stadelheim, fu il primo a perdere la vita. Durante l’epurazione, vennero uccisi oltre un centinaio di esponenti di spicco del partito nazista: in particolare alcuni componenti dello Stato maggiore delle SA, arrestati per alto tradimento e giustiziati il giorno successivo. L’obiettivo di Hitler era di estirpare un possibile focolaio di diserzione nei suoi confronti e consolidare il suo potere. Gli eventi drammatici di quelle ore sono ricostruiti in questo libro dal giornalista francese Lorrain Noël Kemski, che si avvale di un’ineccepibile e minuziosa documentazione per raccontare la notte che segnò la definitiva presa di potere del dittatore nazista.
Fino alla vetta. Le grandi imprese dell'alpinismo svizzero nel secondo dopoguerra
Dolf Reist
Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2024
pagine: 132
Nel maggio 1956, gli scalatori svizzeri Ernst Schmied e Jürg Marmet e successivamente Dölf Reist e Hans Ruedi von Gunten raggiunsero la vetta del monte Everest, il più alto punto della Terra, a quota 8.848 metri. Appena qualche giorno prima un’altra spedizione svizzera aveva compiuto un’importante prodezza: Fritz Luchsinger e Ernst Reiss erano stati i primi a scalare il vicino Lhotse, la quarta montagna più alta del mondo, con i suoi 8.516 metri. Con questi successi gli alpinisti scrissero una pagina di storia dell’alpinismo del loro Paese, incarnando anche l’ambizione della Svizzera a un ruolo di primo piano nel dopoguerra. “Scalando” queste pagine, “in cordata” insieme a Reist, il lettore potrà conquistare le cime più affascinanti del globo: dalle Alpi alle vertiginose altezze dell’Himalaya, passando per l’Africa fino ai ventosi picchi dell’America del Sud, immergendosi in un avventura esplorativa tipica dell’alpinismo dell’epoca.