RIREA
Tra economicità e bene comune. Analisi critica delle cooperative sociali come hybrd organizations
Angela Broglia, Corrado Corsi, Paolo Farinon, Giorgio Mion
Libro
editore: RIREA
anno edizione: 2017
pagine: 191
La ricerca prende in esame la peculiare realtà aziendale delle cooperative sociali quale possibile modello di “hybridorganization”. La categoria dell’ibridismo viene affrancata dal portato etimologico potenzialmente negativo, mettendo in evidenza una fenomenologia aziendale in grado di affrontare sfide sociali innovative, anche in contesti socioeconomici instabili. Sotto il profilo metodologico, partendo dall’analisi della letteratura, è stato costruito un framework integrato che, armonizzando contributi di origine culturale diversa, consente l’analisi degli aspetti peculiari delle cooperative sociali. Sulla base di tale framework viene verificata l’ipotesi centrale della ricerca, ovverosia che le cooperative sociali possano essere considerate un modello “italiano” di hybridorganization, nonostante la loro formale collocazione nel settore non profit. Un passaggio fondamentale riguarda l’orientamento alla sostenibilità economica quale requisito cruciale del framework, verificato mediante uno studio pilota sulle realtà attive in Veneto nel decennio 2006-2015.
Il miglioramento dei complessivi livelli di performance nell'assistenza domiciliare integrata, attraverso il potenziamento dei sitemi informativi a supporto dei network socio-sanitari
Piervito Bianchi, Mariangela Trimigno, Nunzio Angiola
Libro
editore: RIREA
anno edizione: 2017
pagine: 155
La ricerca è stata finanziata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia e si focalizza sul tema della qualità dei sistemi informativi a supporto dei network socio-sanitari. Una non corretta gestione della risorsa “informazione” a livello di network nel suo complesso produce conseguenze negative, tra cui il mancato soddisfacimento dei L.E.A. e la mancata copertura integrale dei costi sostenuti per i servizi offerti, con effetti negativi sulla capacità delle reti socio-sanitarie di migliorare i servizi offerti sotto il profilo quantitativo e qualitativo. Dopo avere selezionato due casi di studio, si è cercato di capire “cosa” (what) è stato proposto per migliorare la qualità delle informazioni a livello complessivo del network, le “ragioni” della scelta (why) e le “modalità operative” (how). I network di servizi domiciliari integrati presi in esame sono quelli attivati dalle Aziende sanitarie locali e dagli Ambiti territoriali sociali di Lecce e di Taranto che hanno affrontato in maniera organica – a livello di rete – il tema della qualità dei sistemi informativi.
La gestione dei rifiuti urbani e dei servizi di igiene ambientale. La normativa, gli appalti, i controlli
Benito Leoci
Libro
editore: RIREA
anno edizione: 2017
pagine: 248
In diverse regioni italiane, specie del centro-sud, nel mentre la qualità dei servizi di igiene urbana, affidati in appalto a imprese private o dati in concessione ad aziende in house, si mantiene su un livello molto basso e in alcune zone decresce continuamente, le tariffe imposte ai cittadini aumentano di anno in anno. Come mai? È colpa dei cittadini-utenti che non collaborano oppure è colpa delle imprese, pubbliche o private, che svolgono male detti servizi? Oppure è colpa delle norme che disciplinano il settore? Come si risolve la sindrome NIMBY che affligge il settore dello smaltimento? È utile l'Albo dei Gestori Ambientali? Sono utili o dannosi gli ARO (attualmente denominati in Puglia "Aree Omogenee") e gli ATO? È utile il sistema di raccolta differenziata "porta a porta" o è un pericoloso sistema di lavoro per gli addetti e costoso per gli utenti? Sono ancora utili le aziende in house, strani mostri giuridici, non sempre gestite al meglio e spesso fonti di sprechi e corruzione? A questi e altri interrogativi l'autore risponde dopo una analisi del settore afflitto anche da ricorrenti casi di corruzione nella fase di affidamento degli appalti.
International perspectives on corporate governance: doctrines, models and empirical evidence concerning the foundations of banking origin
Adalberto Rangone
Libro
editore: RIREA
anno edizione: 2017
pagine: 190
Profili economico-aziendali dei crediti commerciali
Stefano Coronella, Gianluca Risaliti
Libro
editore: RIREA
anno edizione: 2017
pagine: 152
Il presente lavoro intende illustrare le peculiarità ed il ruolo dei crediti commerciali all'interno delle combinazioni produttive. In effetti il fenomeno delle dilazioni di pagamento, oltre ad avere origini antichissime, si presenta poliedrico sotto molti punti di vista. L'opera prende avvio chiarendo anzitutto le caratteristiche e la centralità del credito commerciale nel lungo processo formativo e di affinamento della contabilità. Successivamente si sofferma sui fattori che incidono sulla concessione delle dilazioni di pagamento, ovvero sulle motivazioni che spingono le aziende ad accordarle, nonché sul complesso dei rischi e dei costi generati dalla loro presenza. Altra tematica di rilievo è rappresentata dalle "politiche" di bilancio attuabili agendo sui crediti commerciali, le quali possono alterare anche notevolmente la rappresentazione della situazione aziendale tramite la lettura del documento di sintesi annuale. Per tale motivo, dopo aver illustrato l'evoluzione della disciplina del credito commerciale si riflette con attenzione sulle possibili alterazioni operabili a carico del bilancio e sui conseguenti effetti.
Profili economico-aziendali per il governo delle aziende turistiche locali
Carmine Viola, Marco Benvenuto
Libro: Libro rilegato
editore: RIREA
anno edizione: 2017
pagine: 151
Il lavoro nasce dalla necessità di declinare nell’ampio dibattito dottrinale del settore aziendale il tema della governance turistica. L’aggiornamento di questo approccio trova la sua giustificazione preli-minare nei profondi mutamenti socio-economici che hanno condizionato il settore turistico e il suo sistema negli ultimi anni. Le ricadute del contributo dottrinale nella puntualizzazione del concetto più ampio di buona governance può contribuire nella definizione di azioni progettuali e politiche di sviluppo dei decisori da intraprendere nel sistema turistico a favore della collettività. Al fine di dirimere la complessità e verificare la base degli elementi teorici è stato costruito un case study (indagine multiscopo) per profilare il governo della destinazione turistica prendendo in esame l’area dei parchi naturali protetti del Salento. Questa metodologia ha consentito di misurare i principali aggregati della domanda turistica di italiani e stranieri che hanno soggiornato nelle aree dei parchi naturali del Salento.
Intellectual capital and ownership structures. Impacts on firms and emipirical evidence
Silvia Ferramosca
Libro
editore: RIREA
anno edizione: 2017
Il Monte di Pietà di Ferrara dal XVI al XVIII secolo. Governance, struttura organizzativa e sistema contabile
Salvatore Madonna, Greta Cestari, Francesca Callegari
Libro: Libro in brossura
editore: RIREA
anno edizione: 2017
pagine: 133
Gestione delle amministrazioni locali ed evidenze contabili nel Granducato di Toscana (XVI e XVII sec.)
Monia Castellini
Libro
editore: RIREA
anno edizione: 2017
Lo studio pone in evidenza il ruolo ricoperto dall'amministrazione locale, nel Gran Ducato di Toscana, ponendo a confronto due diversi Governi quali i de’ Medici (sec. XVI) ed i Lorena (sec. XVIII). Oggetto del lavoro è Terra del Sole, conosciuta anche come la Città ideale, la quale rappresenta per il Gran Ducato di Toscana un luogo importante per la posizione strategica di confine con lo stato Pontificio. Dopo una prima introduzione allo studio si passa nel secondo paragrafo ad evidenziare l’inquadramento temporale del lavoro rispetto allo sviluppo della tecnica contabile; il paragrafo tre si concentra sulla rilevanza ricoperta da Terra del Sole. Nel quarto paragrafo si trova esplicitazione dell’articolazione teorico-concettuale rispetto al disegno dello studio e ne definisce gli aspetti metodologici e di metodo. Le parti quinta e sesta mostrano i risultati ottenuti dall'analisi delle fonti principali riguardanti le amministrazioni locali e gli aspetti contabili dei governi de’ Medici e Lorena. La settima parte pone a confronto le due realtà. Infine, l’ottava parte discute le evidenze rilevate alla luce degli obiettivi della ricerca.
Ragioneria e contestualismi: aggiornamenti epistemici e semiotici
Giusy Guzzo
Libro: Libro in brossura
editore: RIREA
anno edizione: 2016
pagine: 74
In una prospettiva prima storiografica e poi teorica, il lavoro esplora parte della dottrina di Ragioneria al fine di aggiornarne alcun contesti epistemici e contenuti semiotici, per contribuire a rafforzare il posizionamento scientifico della disciplina nel presente e nel presumibile futuro. Dopo aver esplicitato motivazioni e struttura, il lavoro ordina in prospettiva storiografica alcune concezioni della disciplina in base agli alternativi modelli epistemici dell’acontestualismo e del contestualismo. In tal senso esso evidenzia le principali relazioni tra i primi modelli e la Ragioneria classica e tra i secondi modelli e la Ragioneria dapprima redditualista e poi semiotica. Poi, in forza anche del percorso storiografico compiuto, il lavoro esplora in prospettiva più teorica la Ragioneria semiotica e, a mo’ di esemplificazione, il bilancio di esercizio delle imprese, atteso che, tra le tante rilevazioni della disciplina, esso ha tradizionalmente offerto le maggiori produzioni di “senso” informativo in merito alle relazioni azienda-ambiente. Infine il lavoro svolge alcune brevi conclusioni e propone alcune prospettive di ricerca semiotica in termini comparativi con l’Accounting.
La ragioneria pubblica nelle specializzazioni di ricerca bestane e zappiane: analogie, anomalie e incommensurabilità
Manuel De Nicola
Libro
editore: RIREA
anno edizione: 2016
pagine: 226
Il lavoro ha la finalità di indagare, da una prospettiva epistemologica, il rapporto tra gli studi sulla ragioneria pubblica dati alla luce dall'affermazione del paradigma bestano fino alla fase di primo riordino della matrice disciplinaria del paradigma zappiano. Attraverso un esame "per analogia", a la Kuhn, l'analisi individua i particolari contributi che tali specializzazioni di ricerca apportano in termini di affinamenti, ampliamenti euristici e impatti sulla coerenza dei rispettivi impianti teoretici, sia lungo l'intero percorso di sviluppo scientifico, sia nell'assunzione delle peculiari manifestazioni metafisiche, sociologiche e artefatte. Il risultato finale è la dimostrazione della relazione di incommensurabilità tra i due filoni di studio, a conferma dell'interpretazione che individua un salto rivoluzionario nell'avvicendamento tra il paradigma bestano e quello zappiano.