SAGEP
Storie di frutta e dintorni. Memoria e futuro delle valli genovesi
Marcopaolo Criniti, Marcello Maimone
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2025
pagine: 136
Passeggiando per il genovesato s’incontrano alberi da frutto antichi, testimoni di una cultura contadina che stiamo perdendo. Rivalutare queste varietà autoctone significa riscoprire un patrimonio di resistenza, sapore e sostenibilità, frutto di generazioni di selezione naturale e cura. Esperti come Marco Criniti e Marcello Maimone si dedicano al recupero e alla propagazione di queste piante, veri e propri archivi viventi.
Il Palazzo Spinola Clavarino. In Strada Nuova a Genova
Libro: Libro rilegato
editore: SAGEP
anno edizione: 2025
pagine: 264
Genova è stata una città unica, pioniera nella finanza, nel commercio globale e nell’espansione marittima. Questo spirito innovativo si riflette nella sua architettura, un’alchimia tra Oriente e Occidente. Dal Medioevo al Rinascimento, le sue opere in pietra, disseminate dal Mediterraneo al Mar Nero, testimoniano un popolo di costruttori e mercanti. Il suo centro storico, un labirinto di vicoli e palazzi sontuosi, rivela la storia di famiglie aristocratiche che, con la loro ricchezza, trasformarono la città. Dal Cinquecento, la magnificenza di Genova ha attratto artisti e viaggiatori. Lungo Strada Nuova, i palazzi esponevano facciate imponenti, simbolo del potere e della ricchezza dei proprietari. Il Palazzo Spinola Clavarino è un esempio perfetto di questa narrazione, tornato al suo antico splendore grazie a un restauro appassionato e riaperto al pubblico per condividerne la storia e la bellezza. Il volume ripercorre la storia del palazzo e si qualifica come perfetta guida alle innumerevoli opere d’arte in esso contenute.
Palazzo Spinola Clavarino. In Strada Nuova, Genoa
Libro: Libro rilegato
editore: SAGEP
anno edizione: 2025
pagine: 264
Il mondo dentro un formaggio. Storie e attività del Consorzio Tutela Provolone Valpadana 1975-2025
Vincenzo Bozzetti
Libro: Libro rilegato
editore: SAGEP
anno edizione: 2025
pagine: 136
Il mondo dentro il formaggio Provolone Valpadana DOP, rappresenta il valore collettivo e olistico che evidenzia e qualifica la cultura, la storia e l’economia dell’intera filiera di riferimento che, da mezzo secolo, accomuna il percorso dell’insieme degli interessi dei produttori e dei consumatori. Un percorso ricco di umanità, di sicurezza alimentare, con un valore nutrizionale di alto profilo, marcato dalle radici della secolare tecnologia lattiero-casearia, portata dagli uomini del meridione d’Italia nella Valle Padana, laddove la cultura, la storia e l’economia del latte avevano trovato, da tempo immemore, le migliori condizioni per un’idonea sostenibilità economica, ambientale e sociale. Un mondo che trova la sua naturale completezza nella nutrizione umana e nel valore edonistico integrante della qualità della vita del consumatore. Un mondo di valori tradizionali, di origine geografica pieno di energie in evoluzione e di valorizzazione del formaggio Provolone Valpadana DOP.
Oikonomoy. Dipinti dalla paura alla speranza. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2025
pagine: 104
Nell’Oratorio San Filippo Neri (Via Lomellini) di Genova è allestita la mostra “Dipinti dalla paura alla speranza”, una raccolta di opere pittoriche del Maestro Giorgio Oikonomoy. L’esposizione, realizzata in collaborazione con l’Arcidiocesi di Genova nell’Anno del Giubileo “Pellegrini di speranza”, espone opere che affrontano in gran parte temi critici del mondo contemporaneo. La mostra costituisce un importante contributo alla vita spirituale e culturale di Genova in occasione dell’Anno Santo. Le opere scelte per l’esposizione affrontano temi attuali del mondo di oggi, dalla violenza sulle donne alla guerra alla crisi migratoria e permettono ai visitatori di accostarsi all’aspetto forse meno conosciuto dell’opera di Oikonomoy.
Aqua. Ventuno giorni con l’acqua alla gola
Paolo Asti
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2025
pagine: 168
In una giornata di rovesci improvvisi, l’incontro, all’apparenza casuale, con una giovane donna, dirotta la vita di protagonista, Rocco Chigi un uomo con discendenze nell’aristocrazia romana, una formazione in Marina e un passato non così trasparente, in territori inospitali. Il protagonista, dopo aver scelto di seguire la sua passione per l’arte e essersi accomodato in una vita agiata e relativamente tranquilla, si ritrova, suo malgrado, invischiato in trame oscure, pedinato da personaggi misteriosi, obbligato a riportare a galla casi di cronaca nera, a tutt’oggi irrisolti, che nel corso degli anni hanno minato la storia del nostro paese. Costretto a affrontare il passato, con la scure del giudizio di un padre potente che incombe sulla sua testa, il protagonista si muove in un universo caleidoscopico, dove il confine tra realtà e finzione, pagina dopo pagina, finisce per assottigliarsi. Dal rapimento Orlandi al Vaticano, dal furto di un’opera d’arte, alla Clessidra Polo, dalla Banda della Magliana ai servizi segreti, da Sironi all’assalto degli uomini Gamma, Rocco Chigi attraversa la geografia di un mondo in continua mutazione, il tempo e i generi letterari...
Forte di San Giovanni
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2025
pagine: 60
La fortificazione, progettata da Francesco Prestino, ingegnere militare al servizio dello Stato di Milano, assunse la sua forma definitiva nel 1644. Nella costruzione, realizzata grazie all’impiego giornaliero di centinaia di uomini, venne inglobata l’antica torre difensiva del Becchignolo, di epoca medievale. La posizione di Forte San Giovanni era strategica sia per difendere le strade di collegamento con l’entroterra, sia per scoraggiare le eventuali sommosse della popolazione: le sue imponenti mura a tenaglia, sormontate da guardiole pensili, da secoli dominano il panorama di Finalborgo.
Officina 1922. Una mostra alle origini della fortuna del Barocco
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2025
pagine: 182
Il volume indaga gli esordi della fortuna della cultura figurativa del Sei e del Settecento nel corso del XX secolo. La fondamentale Mostra della Pittura Italiana del Sei e Settecento, inaugurata nelle sale di Palazzo Pitti nel 1922, è analizzata in relazione agli aspetti dell’organizzazione, dell’allestimento, della disposizione delle opere e della realizzazione del catalogo; ne vengono esaminati inoltre i retroscena critici oltre che gli aspetti di risonanza internazionale.
Il giardino paesaggistico a Genova (1780-1930)
Matteo Frulio
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2025
pagine: 176
Il testo indaga figure chiave come Andrea Tagliafichi, in dialogo con personalità internazionali, e Carlo Barabino, architetto e paesaggista. Vengono approfonditi anche Giuseppe e Luigi Rovelli, ultimi grandi progettisti genovesi, la cui formazione internazionale e innovazione sono emerse da archivi. Nonostante molte perdite per l’urbanizzazione, Genova conserva decine di giardini paesaggistici. Il volume ne sottolinea la fragilità e l’urgenza di tutela, non solo con restauri ma con divulgazione appassionata.
British in Liguria. Castles, villas, gardens, stories in the Italian riviera
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2025
pagine: 160
Felice Nittolo. Terra, acqua, aria
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2025
pagine: 80
La mostra diffusa che Felice Nittolo ha pensato per l’Isola del Garda scaturisce da sensazioni e suggestioni derivanti dalla prima visita compiuta dall’artista in questo incantevole e silenzioso luogo. L’odierna Isola del Garda, territorio abitato già all’epoca dei Romani, è depositaria delle tracce e memorie di illustri personaggi come San Francesco d’Assisi, che nel 1221 vi costruì un piccolo romitorio che ospitò anche Sant’Antonio da Padova. E, ancora, Dante Alighieri nella sua "Divina Commedia" ne parla nel canto XX dell’Inferno. Nittolo crea un percorso affascinante e suggestivo, facendo dialogare le sue opere (mosaici, sculture, dipinti, fotografie) con gli ambienti circostanti, creando installazioni site specific in diversi luoghi, come all’interno della Casa delle Fate, nelle antiche celle dei Frati Francescani, nelle stanze della Pelagra (ex osteria), nel palazzo veneziano e lungo tutto il percorso di visita. La sua poliedricità materica, ricca di suggestioni interiori, accresce il senso percettivo della realtà, proiettando l’osservatore in una dimensione “altra” in cui spazio e tempo si fondono.

