Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

SAGEP

The historic centre of Florence

The historic centre of Florence

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 80

8,00

Ivrea industriestad des 20. jahrhunderts

Ivrea industriestad des 20. jahrhunderts

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 64

8,00

Ivrée cité industrielle di XXe siècle

Ivrée cité industrielle di XXe siècle

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 64

8,00

Il Complesso monumentale della Pilotta. Guida essenziale

Il Complesso monumentale della Pilotta. Guida essenziale

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 144

Questa guida è la prima che si offre come strumento di consultazione e supporto alla visita dei diversi Istituti che, dal 2016, sono riuniti sotto il nome di Complesso monumentale della Pilotta. La gigantesca e severa mole architettonica nasconde al suo interno ambienti maestosi, che accolgono una straordinaria varietà di collezioni: il Museo Archeologico, con reperti dalla preistoria all’alto medioevo; la Galleria Nazionale, famosa soprattutto per le opere del Correggio e del Parmigianino, ma ricca di opere d’arte riconducibili a una gran varietà di epoche e scuole; la Biblioteca Palatina, con il suo enorme patrimonio di libri antichi, a stampa e manoscritti, di disegni e incisioni; il Museo Bodoni, che espone gli strumenti di lavoro e i capolavori del grande tipografo. Cuore del Complesso monumentale della Pilotta è il grande teatro Farnese, realizzato agli inizi del XVII secolo e di dimensione e fasto celebri in tutto il mondo. Nati nel Settecento, gli Istituti della Pilotta rispecchiano un limpido impianto enciclopedico illuministico teso, fin dall’origine, alla crescita e all’educazione dei cittadini, vocazione che il Complesso porta tuttora avanti anche con questa guida.
14,00

The Pilotta monumental complex. The essential guide

The Pilotta monumental complex. The essential guide

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 144

14,00

Le Complexe monumental de la Pilotta. Catalogue essentiel

Le Complexe monumental de la Pilotta. Catalogue essentiel

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 144

14,00

Gaetano Cantoni 1745-1827. Architetto dai molti talenti

Gaetano Cantoni 1745-1827. Architetto dai molti talenti

Stefania Bianchi, Giorgio Rossini

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 192

Questo volume, frutto delle indagini incrociate fra fonti conservate in archivi della sua patria d’origine, il Canton Ticino, e fonti presenti nei numerosi archivi della città di Genova e dell’entroterra ligure, si prefigge di gettare nuova luce sulla complessa personalità di Gaetano Cantoni (Genova, 1745 – Morbio Inferiore, 1827), ultimo discendente di un casato che si impone nel panorama artistico della Superba sin dal XVI secolo e che ne vede l’apogeo in Simone Cantoni, il fratello maggiore artefice del rinnovamento di Palazzo Ducale dopo l’incendio del 1777. Anche Gaetano si impegna in prima persona per la realizzazione di questa impresa, così come in altri importanti cantieri che eredita dal padre. Nel contempo la sua vita e il suo operato si intersecano con il succedersi di cambiamenti epocali che toccano tutti gli aspetti della società genovese, e che si riflettono sulle circostanziate mansioni da lui assunte nel susseguirsi dei governi a seguito della cessata antica Repubblica dei dogi. È proprio in questo contesto che egli approda agli incarichi di maggior prestigio, di architetto della città e direttore della giovane Accademia di Belle Arti...
60,00

Le Officine Elettriche Genovesi. Storia dell’evoluzione dell'elettricità a Genova

Le Officine Elettriche Genovesi. Storia dell’evoluzione dell'elettricità a Genova

Tiziana Zito, Roberto Bobbio

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 96

Genova fu una delle prime città italiane a dotarsi di una rete elettrica, grazie alla lungimiranza del Comune e all’intervento della società tedesca AEG. Nel 1895 nacquero le Officine Elettriche Genovesi (OEG), che costruirono e gestirono la prima centrale termoelettrica cittadina. Le OEG produssero e distribuirono energia elettrica a Genova e nei comuni limitrofi per oltre mezzo secolo. L’azienda giocò un ruolo fondamentale nello sviluppo industriale e civile della città. Con la nazionalizzazione del settore energetico nel 1962, le OEG furono assorbite dall’ENEL. La storia si ripeté nel 1999 con la liberalizzazione del mercato elettrico, che confermò il modello di un unico distributore per comune, eredità del passato genovese. Il libro celebra la storia dell’elettrificazione di Genova e, in particolare, il contributo di Italo Tealdi, storico dipendente della società, arrivato oggi alla soglia dei 100 anni, alle OEG. Il volume sottolinea l’importanza di Genova come pioniera nella gestione dell’energia elettrica e come precursore dell’attuale modello di distribuzione.
15,00

Santa Chiara a Torino. Conservare un convento nel XXI secolo

Santa Chiara a Torino. Conservare un convento nel XXI secolo

Francesco Novelli, Edoardo Piccoli

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 200

Conservare un convento del XXI secolo nel centro storico di una città può sembrare un’operazione scontata, assimilabile ad uno dei tanti interventi attuati nei nostri centri storici. Ma se l’obiettivo, oltre a quello di conservare il monumento, è di garantire una nuova funzione ad uso sociale, ci troviamo di fronte a un processo di natura diversa. Lo scopo di questa pubblicazione è di presentare il percorso di ricerche, restauri e riuso iniziato a Santa Chiara intorno al 2015, di cui si restituiscono alcuni momenti significativi: il restauro della chiesa e del coro, progettati dal Vittone intorno al 1740; il lavoro di adattamento del complesso alla sperimentazione svolta dal Gruppo Abele, che si è insediato nell’edificio con un proprio cohousing; le ricerche storiche svolte in questi anni grazie al contatto ravvicinato con l’edificio.
44,00

Quaderni della Wolfsoniana. Volume Vol. 1

Quaderni della Wolfsoniana. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 136

24,00

Cleopatra. La donna, la regina, il mito-The woman, the queen, the myth. Catalogo della mostra (Torino, 23 novembre 2024-23 marzo 2025)

Cleopatra. La donna, la regina, il mito-The woman, the queen, the myth. Catalogo della mostra (Torino, 23 novembre 2024-23 marzo 2025)

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 96

La mostra, che si apre nell’ambito delle celebrazioni per i 300 anni del Museo di Antichità di Torino, propone un viaggio di oltre 2000 anni nella storia e nel mito di Cleopatra, sia attraverso l’analisi storico-archeologica del personaggio e del suo tempo, sia narrando la nascita del mito e la fascinazione esercitata nel corso dei secoli. Le sezioni si sviluppano intorno alla testa-ritratto di Cleopatra conservata al Museo di Antichità, capolavoro che attrae a sé storia e leggenda. Manufatti archeologici e sculture antiche sono posti in dialogo con opere pittoriche, grafiche e contributi cinematografici che hanno visto protagonista, nel corso dei secoli, la celebre sovrana d’Egitto. Passato e presente si fondono per raccontare la donna, la regina e il mito, in un intreccio ancora oggi attuale ed evocativo.
10,00

Galleria Nazionale della Liguria. Catalogo generale

Galleria Nazionale della Liguria. Catalogo generale

Libro: Libro rilegato

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 664

A settant’anni dalla prima acquisizione, i Musei Nazionali di Genova – Galleria Nazionale della Liguria presentano il catalogo generale delle opere. Un patrimonio composto da oltre duecento beni che in questo volume, grazie alla collaborazione di trentanove studiosi, ricevono un aggiornamento critico e in diversi casi trovano la prima sede di pubblicazione. Il catalogo è suddiviso in tre sezioni, dipinti e grafica, sculture, arti decorative, documenti, libri e oggetti di cultura materiale, ognuna delle quali è ordinata cronologicamente. Ogni opera è corredata di una completa scheda scientifica e da un ricco apparato iconografico, frutto di una estesa campagna fotografica realizzata ad hoc. Il risultato sono quasi 700 pagine, punto di arrivo e di partenza per conoscere lo straordinario patrimonio del museo.
150,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.