San Gennaro F.S.G.
La Cantata dei pastori del rione Sanità. Razzullo e Peppeniello veri lumi contro l'ombre
Silvio Perrella, Bruno Forte, Pietro Gargano
Libro: Copertina morbida
editore: San Gennaro F.S.G.
anno edizione: 2018
pagine: 128
La "Cantata dei pastori" venne data alle stampe nel 1698 da Andrea Perrucci con il titolo "Il Vero Lume tra l'Ombre, ovvero la Spelonca Arricchita per la Nascita del Verbo Umanato". Alla narrazione del viaggio di Maria e Giuseppe e delle insidie dei diavoli lungo il loro cammino si mescolano le vicende di personaggi comuni della Napoli popolare, che confluiranno poi nella grotta di Betlemme per adorare Gesù. La fortuna del testo drammaturgico fu tale da sollecitare numerosi riadattamenti e da consentire l'introduzione di ulteriori personaggi comici. In tempi più recenti, sono stati Roberto De Simone e Peppe Barra a dare nuova linfa alla diffusione dell'opera. La "Cantata dei pastori del rione Sanità" è frutto dell'adattamento proposto dal regista Vincenzo Pirozzi. In scena accanto a Razzullo figura anche l'inedito personaggio di Peppeniello, un paggetto-nano spuntato fuori da un affresco di Bernardino Fera ritrovato nella basilica di S.M. della Sanità, nel rispetto dello spirito originale dell'opera, la comicità popolare si unisce alla celebrazione della sacralità dell'evento, a comporre un presepe moderno, che inscena l'eterna lotta del bene contro il male.
Vico esclamativo. Voci dal rione Sanità
Chiara Nocchetti
Libro: Copertina morbida
editore: San Gennaro F.S.G.
anno edizione: 2018
pagine: 120
Prefazione di Carlo Borgomeo, postfazione di Antonio Loffredo. Questo libro è nato da un desiderio: quello di tessere un lungo filo che incrociasse le storie di chi, ogni giorno, ha scelto di vivere questi luoghi e di trasformarli per provare a raccontare cosa si nasconde dietro un volto, uno sguardo, una stretta di mano. Un percorso lungo, doloroso, tenero e incredibilmente emozionante, una strada accidentata che si snoda delicatamente nel territorio più fragile di tutti: quello delle vite degli altri. In un'epoca traballante, dove ci insegnano a sospettare di chiunque e a fidarsi di nessuno, dove ci suggeriscono di chiudere la porta e lasciare tutto fuori, l'atto più rivoluzionario è quello di raccontarsi, di mostrarsi fragili, fallibili, umani, in risposta a chi ci vuole immobili e gonfi di convinzioni precostituite.
Santa Sanità
Diana Lama
Libro: Libro in brossura
editore: San Gennaro F.S.G.
anno edizione: 2021
pagine: 64
Nel Rione Sanità si può crescere in tanti modi: ma non c’è molto tempo per farlo. Può capitare di perderti e di ritrovarti invischiato nel sottobosco criminale, senza la possibilità di tornare indietro. A quel punto l’alternativa è solo soccombere oppure tentare la scalata: ambire a diventare intoccabile e a prendere il posto di chi prima ti dava ordini. È quello che accade a Peppeniello, un undicenne che si muove tra i vicoli intrisi di leggende, violenza, compassione e perdono, alla ricerca del suo posto nel mondo. Per farlo dovrà rischiare la vita, conoscere gente sbagliata, tradire e poi sacrificarsi in nome di un amico che viene considerato un “reietto” solo perché sogna un’identità di genere diversa. Troverà tanti nemici e predatori a ostacolargli il cammino: ma alla fine sarà un prete a prenderlo per mano e aiutarlo, nel momento del bisogno. C’è una Napoli che non si fa scrupoli ad accettare il male come compagno di vita. E ce n’è un’altra che, attraversando il male, riesce a ritrovare il senso autentico della vita. Questa storia racconta la magia e la speranza di una città piena di contraddizioni, la cui umanità trova però sempre il modo di redimersi e salvarsi.