Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

San Gennaro F.S.G.

Di sangue e di altre cure. Il mistero di Caravaggio al Rione Sanità

Di sangue e di altre cure. Il mistero di Caravaggio al Rione Sanità

Agnese Palumbo

Libro: Libro in brossura

editore: San Gennaro F.S.G.

anno edizione: 2025

pagine: 80

Caravaggio è stato davvero alla Sanità? La Circoncisione che gli fu commissionata dai domenicani è andata perduta o si nasconde sotto la tela di Vincenzo da Forlì, oggi esposta su uno degli altari della basilica? Nel cuore del viceregno spagnolo, memorie di sommosse e rivolte fanno da sfondo a una storia d’arte e d’amore: quella tra Giovanni Orefice, che nell’ottobre del 1606 decide di abbandonare la ricca famiglia per inseguire il sogno di diventare pittore, e Cecilia, una promettente medichessa, ribelle agli ostacoli e alla legge maschile del «Non si può fare». Due vite e due passioni, da cui balugina la scintilla di un riscatto che passa anche per le ambizioni del visionario architetto fra’ Nuvolo, del napoletano Battistello Caracciolo, dello stesso Caravaggio in fuga, fino ad arrivare ai giorni nostri, a Padre Loffredo e al progetto della Paranza. Il Rione Sanità ci insegna come i limiti, spesso, diventino la grande risorsa da cui ripartire per rivoluzionare sé stessi. E forse, un po’, il mondo.
12,00

Amici perduti

Amici perduti

Pier Luigi Razzano

Libro: Libro in brossura

editore: San Gennaro F.S.G.

anno edizione: 2025

pagine: 80

Due amici, un pallone e i vicoli del Rione Sanità come terreno di gioco: che altro può servire a un bambino per essere felice? È così che crescono Tonino ed Enzo, inseparabili compagni di avventure nella Napoli del dopoguerra, fino a che un atroce incidente non cambia il corso delle loro esistenze. Si ritroveranno quasi per caso ventiquattro anni dopo: l’uno, oculista tra i più affermati in città e l’altro, pellettiere sulle soglie della cecità, con una zoppia permanente. In un abile gioco di silenzi e allusioni, gli incontri cadenzati tra i due lasceranno trapelare a poco a poco l’universo remoto della loro infanzia: e ci faranno scoprire la sconvolgente verità che si cela dietro la fine della loro amicizia. Un’amicizia perduta e tuttavia indissolubile, decisa forse prima della loro stessa nascita, sullo sfondo di una città conturbante e feroce, che sa però riservare sempre una seconda occasione agli sconfitti.
12,00

Santa Sanità

Santa Sanità

Diana Lama

Libro: Libro in brossura

editore: San Gennaro F.S.G.

anno edizione: 2025

pagine: 64

Nel Rione Sanità si cresce in tanti modi: ma non c’è molto tempo per farlo. E se non c’è nessuno a vegliarti, può capitare di perderti. Hai due alternative: soccombere oppure tentare la scalata, diventare intoccabile e prendere il posto di chi prima ti dava ordini. È quello che accade a Peppeniello, un undicenne che si muove tra vicoli intrisi di violenza, compassione e perdono, alla ricerca del suo posto nel mondo. Per farlo dovrà rischiare la vita, conoscere gente sbagliata, tradire e poi sacrificarsi in nome di un amico considerato un “reietto” solo perché sogna un’identità di genere diversa. Nemici e predatori proveranno a ostacolargli il cammino: alla fine sarà un prete a prenderlo per mano. C’è una Napoli che non si fa scrupoli ad accettare il male come compagno di vita. E un’altra che, attraversando il male, riesce a ritrovare il senso autentico della vita. Questa storia racconta la magia e la speranza di una città piena di contraddizioni, la cui umanità trova però sempre il modo di salvarsi.
12,00

Domenica

Domenica

Patrizia Rinaldi

Libro: Libro in brossura

editore: San Gennaro F.S.G.

anno edizione: 2025

pagine: 80

Dopo essersi rifugiata per lunghi anni a Torino, Domenica fa ritorno nel Rione Sanità, dove è cresciuta e ha perduto tutto. Nel treno, si siede accanto a una famiglia composta da una donna anziana, una madre giovane e un bambino. Tornano a Napoli dopo una breve assenza. Cercano di farla sentire a casa, ma Domenica resta una straniera. Le viene facile, lo è stata per tutta la vita, da quando è scappata con l’intenzione di non farvi ritorno. Una tempesta di neve blocca i binari e la costringe ad aprirsi alla memoria, a confrontarsi con ciò che ha lasciato in sospeso, forse impedendole di essere felice: il rapporto con la sua famiglia, lo studio come condanna e al contempo via di riscatto, un orribile avvenimento sepolto tra i ricordi. Con una prosa avvolgente, Domenica racconta la storia di ogni espatriato del sud del mondo. Che sa trovare il coraggio di fare ritorno a casa e affrontare i propri fantasmi, lasciandosi guidare dalla memoria e dal legame mai veramente reciso con le persone amate.
12,00

Tornare

Tornare

Sara Bilotti

Libro: Libro in brossura

editore: San Gennaro F.S.G.

anno edizione: 2025

pagine: 64

Lucia non vive più nel Rione Sanità, ma è costretta a tornarci per obbedire agli ordini del boss del quartiere. È rimasta senza soldi e lui le ha affidato un compito difficile ma ben retribuito. È una donna sola, indurita dalla vita, distrutta da una relazione con un uomo malvagio che le ha tolto anche gli ultimi residui di umanità. Non ha niente da perdere, e non prova quasi più nulla, tranne un debole istinto d’amore nei confronti della sorella disabile, della quale si occupa da anni. È anche per lei che accetta il compito che il boss le ha affidato. Solo che, quando entra nel Rione, le arriva addosso tutto il carico di ciò che aveva cercato di dimenticare, e il tragitto che compie per completare la misteriosa missione diventa un viaggio nella sua mente e nei luoghi nascosti della sua anima, nel passato e nella sua coscienza. Tra il ricordo degli abbandoni e delle pene d’amore, dei tentativi di fuga dalla famiglia anaffettiva e dal quartiere difficile, quel viaggio le permetterà di comprendere una verità inimmaginabile.
12,00

Amore senza lividi. Storie di guerriere senza paura

Amore senza lividi. Storie di guerriere senza paura

Chiara Nocchetti, De Nicola Benedetta

Libro: Libro in brossura

editore: San Gennaro F.S.G.

anno edizione: 2025

Il libro è una raccolta di nove testimonianze di donne che hanno avuto il coraggio di opporsi ad una condizione di violenza domestica. Donne che ce l’hanno fatta e si stanno ricostruendo una vita.
13,00

L'arte della Sapienza

L'arte della Sapienza

Mariateresa Gloria Minervini

Libro: Libro in brossura

editore: San Gennaro F.S.G.

anno edizione: 2023

pagine: 272

Questo libro narra del restauro della grande chiesa della Sapienza di Napoli, i cui lavori sono durati numerosi anni. Ma non soltanto di questo. Intrecciato al racconto vi è anche quello della vita delle due protagoniste, la ragazzina di campagna Asunciòn e l'architetto Gea Smith, direttore dei lavori. Seppure provenienti da universi culturali diversissimi, con il tempo le due impareranno a comprendersi e si confronteranno tanto su temi di vita pratica quanto sul loro immaginario fantastico. A popolare l'universo del racconto figureranno addetti ai lavori, ditte, geometri, fornitori, restauratori, nonché i loro antenati «pittori, scultori marmorari, stuccatori pipernieri, mastri e manipoli», le cui vite si sono avvicendate per oltre due secoli intorno alla costruzione del complesso della Sapienza. Rivivere il lavoro di questi artisti e artigiani del XVII e del XVIII secolo condurrà le due protagoniste verso un percorso di crescita e scambio, consentendo loro di gettare uno sguardo oltre il velo della realtà comune e di relativizzare idee, giudizi e convinzioni. Incernierato su di una storia vera, il romanzo L'arte della Sapienza si fa dunque portatore di un messaggio caro all'autrice: la vita è cambiamento, e questo cambiamento va gestito, non subìto. Niente è certo, nulla è come sembra, tutto è in una  meravigliosa trasformazione: come un vento, ognuno può adoperarsi al meglio per sospingere la propria vela verso la rotta del cambiamento.
18,00

San Gennaro. Vita morte miracoli

San Gennaro. Vita morte miracoli

Alexandre Dumas

Libro: Libro in brossura

editore: San Gennaro F.S.G.

anno edizione: 2023

Traduzione di Angelo Petrella. A cura di Edgar Colonnese. Edizione in 449 esemplari numerati a mano e firmati dal traduttore. «La storia di san Gennaro ha inizio con la storia di Napoli e non finirà, secondo ogni probabilità, che con questa: entrambe  procedono parallele e, a ogni grande avvenimento felice o infelice, si toccano e si confondono. All'inizio ci si può sbagliare sulle cause  e gli effetti di questi avvenimenti e attribuirli, sulla scia di storici ignoranti o prevenuti, a questa o quella circostanza di cui essi vanno cercando molto l'origine; ma, approfondito l'argomento, si vedrà che dall'inizio del quarto secolo fino ai nostri giorni, san  Gennaro è il principio o la fine di ogni cosa, tanto che nessun cambiamento si è verificato senza il permesso, l'ordine e l'intervento del suo potente protettore». DaLe Corricolo pubblicato la prima volta nel 1843, abbiamo tratto i quattro capitoli dedicati al patrono di Napoli. Angelo Petrella, che ne ha curato la traduzione, ha provveduto a riattualizzarla e ripulirla dalle infiocchettature barocche spesso utilizzate nelle precedenti traduzioni, che non rendevano merito alla scorrevole, meravigliata e spesso ironica prosa di Alexandre Dumas. Un libro da leggere e da toccare. Un oggetto che si carica di istanze ecologiche per sensibilizzare al riciclo dei rifiuti in plastica. Il manufatto in copertina è stato ideato e realizzato da ReMade Community Lab attraverso un processo di produzione innovativo e a basso impatto ambientale: la fabbricazione digitale, che si serve  di bio-polimeri riciclati. Il manufatto è frutto di una ricerca iconografica sulla vita di san Gennaro.
15,00

San Gennaro. Vita morte miracoli

San Gennaro. Vita morte miracoli

Alexandre Dumas

Libro: Libro in brossura

editore: San Gennaro F.S.G.

anno edizione: 2023

pagine: 96

«La storia di san Gennaro ha inizio con la storia di Napoli e non finirà, secondo ogni probabilità, che con questa: entrambe  procedono parallele e, a ogni grande avvenimento felice o infelice, si toccano e si confondono. All'inizio ci si può sbagliare sulle cause  e gli effetti di questi avvenimenti e attribuirli, sulla scia di storici ignoranti o prevenuti, a questa o quella circostanza di cui essi vanno cercando molto l'origine; ma, approfondito l'argomento, si vedrà che dall'inizio del quarto secolo fino ai nostri giorni, san  Gennaro è il principio o la fine di ogni cosa, tanto che nessun cambiamento si è verificato senza il permesso, l'ordine e l'intervento del suo potente protettore». Da Le Corricolo pubblicato la prima volta nel 1843, abbiamo tratto i quattro capitoli dedicati al patrono di Napoli. Angelo Petrella, che ne ha curato la traduzione, ha provveduto a riattualizzarla e ripulirla dalle infiocchettature barocche spesso utilizzate nelle precedenti traduzioni, che non rendevano merito alla scorrevole, meravigliata e spesso ironica prosa di Alexandre Dumas.
9,50

Il presepe favoloso del Rione Sanità. Testo originale a fronte

Il presepe favoloso del Rione Sanità. Testo originale a fronte

Pietro Gargano

Libro: Copertina morbida

editore: San Gennaro F.S.G.

anno edizione: 2022

Ci sono avvenimenti che fanno svoltare la cultura napoletana - la più seria e democratica, ovvero quella popolare, estranea ai potenti con la puzza sotto al naso. Uno di questi è quello della nascita del presepe dei   fratelli Scuotto, de La Scarabattola, alla Sanità, nella basilica di Santa Maria, per tutti «chiesa del Monacone». Questo presepe, ed è la prima volta, salda la Napoli di sotto con quella di sopra, la città sazia con quella vogliosa. Salda il contado con la metropoli scarrupata, Molti «pastori» provengono dalla tradizione irpina, o da quella di Pomigliano d'Arco. Questo presepe riduce i confini fra l'arte e l'artigianato, fino a renderli pressoché invisibili. Per certi versi ricorda la stagione d'oro del Settecento, con le sue raffinatezze plastiche, ma incarna anche il postmoderno. Spezza i luoghi comuni. Contiene gli elementi della favola, deli cuntiraccolti da Gian Battista Basile o narrati da madre a figlia, da nonna a nipote. Molti sono filtrati dalla sapienza di Roberto De Simone. Un presepe visitabile a 360 gradi, contenuto in una scarabattola di acciaio corten e vetro con oltre duecento figure presepiali. Il volume interamente illustrato a colori con tradizione a fronte e abstract in inglese, si conclude con l'appendice: Personaggi del Presepe minuziosamente descritti in italiano e inglese. . In appendice I Personaggi del Presepe. In appendix The Nativity's Characters
35,00

Nostalgia. Sul set nel Rione Sanità

Nostalgia. Sul set nel Rione Sanità

Mario Spada, Mario Martone, Pierfrancesco Favino

Libro: Libro rilegato

editore: San Gennaro F.S.G.

anno edizione: 2022

pagine: 84

Fotografie di Mario Spada. Testi di Mario Martone, Pierfrancesco Favino, Francesco Di Leva, Carlo Rea. Postfazione di Antonio Loffredo. Le immagini del set e del backstage del film Nostalgia di Mario Martone, tratto dall'omonimo romanzo di Ermanno Rea. Le fotografie di Mario Spada ci consentono dipartecipare assieme al regista, agli attori e alla troupe, alla conoscenza di un quartiere millenario, da sempre oggetto dell'immaginario letterario, teatrale e cinematografico. Un luogo dove emergono tutte le contraddizioni della città. Parafrasando Ermanno Rea «Il Rione Sanità è Napoli al quadrato».
25,00

Amore senza lividi. Storie di guerriere senza paura. Raccolte e narrate

Amore senza lividi. Storie di guerriere senza paura. Raccolte e narrate

Chiara Nocchetti, De Nicola Benedetta

Libro: Copertina morbida

editore: San Gennaro F.S.G.

anno edizione: 2021

pagine: 96

Prefazione di Sabrina Ferilli. I racconti qui presentati sono vere e proprie testimonianze di donne che ce l'hanno fatta. Donne dal passato burrascoso che per anni hanno subito vessazioni psicologiche e fisiche ma che, a seguito di un percorso di fuoriuscita dalla violenza, hanno finalmente ripreso in mano la loro vita. Storie che non fanno perdere la speranza. Storie che lanciano un messaggio di positività e un grido di rinascita: dalla violenza si può uscire! È questo ancora il tempo in cui, insieme, si intervenga affinché si affermi una cultura del rispetto, della non violenza, della parità, del riconoscimento e della valorizzazione delle differenze. Con i contributi di Valentina Maisto, Sostituto Procuratore della Procura di Napoli e di Raffaella Ruocco, Welfare Manager del consorzio Proodos. I proventi delle vendite sono destinati alle attività dell'Associazione Forti Guerriere (Napoli) e dei centri antiviolenza gestiti da Proodos consorzio cooperative sociali.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.